DGTVi denuncia SKY Italia all'Antitrust per pubblicità ingannevole

cacini ha scritto:
E non è la stessa cosa che ho scritto sopra?

no sopra hai scritto che tivu' e' una pay tv perche' mediaset sposta i mux a suo piacimento mantendo fermi quelli a pagamento...che puo' essere vero ma non c'entra niente ne' con Tivu' ne' con la discussione che stiamo portando avanti.
E qui mi fermerei con l'Off Topic
 
Ragazzi miei, Tivù è un consorzio con una precisa ragione sociale
Mediaset è un'altra entità giuridica, ok ?
Quindi non mischiamo patate e fagioli, grazie
 
è l'unica cosa positiva che sembra arrivare per i poveri utenti (dare la card per il sat)..non capisco proprio perchè osteggiare questa iniziativa
 
Perché da che mondo è mondo i "bastian contrari" sono sempre esistititi e qualunque cosa si faccia o iniziativa si prenda (in qualunque campo) ci sarà sempre qualcuno scontento!

Eraldo
 
nn ho letto quasi nulla...ma la pubblicità ingannevole è ben altra cosa da uno slogan discutibile...pubblicità ingannevoli ben + dannose le ha fatte in passato omettendo che il contratto era annuale e prevedeva penali salate...prima succedeva.
 
non ho parole...quasi quasi mi fate venire voglia di abbonarmi a Sky, che io sono sempre stato contrario e in passato anche recente ho sollevato perplessità sul fatto che alcuni avessero nel logo SKY, che dicevo che era pubblicità.
...però ci vuole un po' di senso di proporzioni, perchè questa pubblicità di Sky è un'inezia, comparata alla PUBBLICITA' INGANNEVOLE DI STATO imbastita qualche tempo fa a favore di Premium, con tanto di spreco di danaro pubblico in contributi pro decoder...
 
Ah, dimenticavo di precisare qual'era la balla di Stato, di cui sopra.
Mi piacerebbe dirla in emiliano:
"Mo portatevi ben a casa il decoder interattivo, che vedete di tutto e di più e NON C'E' NEANCHE BISOGNO DI FAR NIENTE ALL'ANTENNA"
 
AK47 ha scritto:
... e' evidente che non hai capito molto ...
Grazie :D
AK47 ha scritto:
... cerchero' di chiarirti alcuni concetti: ...
Arigrazie :D

AK47 ha scritto:
... Digitv e Tivu' non sono assolutamente la stessa cosa
Allora, Tivù è un consorzio tra RAI, Mediaset, La7 e tutti quelli del digitale che vogliono farne parte mentre DGTVi è un'associazione tra RAI, Mediaset, La7 e tante altre tv che lavorano nel digitale più qualcun altro: è vero non sono la stessa cosa ... ;)

AK47 ha scritto:
... Lo spot di Tivu' e' volto a far conoscere a chi non sa come funziona il digitale terrestre e che non e' ancora in possesso di un decoder dtt(specie se residente in regioni vicine allo switch off) che avra' a disposizione piu' canali di quelli che riceve attualmente in analogico e negarlo e' da stupidi...rai4,rai storia,rai sport piu',rai news 24,rai gulp,iris,boing,sportitalia,etc. sono canali mai visti in analogico,quindi non c'e' nessun inganno
E invece l'inganno c'è ed è lo stesso di cui è accusata Sky: far credere una cosa, senza dirlo esplicitamente. Nello specifico significa far credere che i canali che tu dici si possano vedere con l'arrivo di Tivù mentre non è così perchè basta un decoder per riceverli, già adesso, per la grande maggioranza della gente; è da anni che è così, dove sta la novità vera? Nello spegnimento dell'analogico non nell'arrivo di Tivù ...
AK47 ha scritto:
... Tivu' non e' una pay tv e quindi non ha abbonamenti da offrire....e' solo una societa' che promuove i canali del DTT gratuiti(pochi o tanti che siano ma comunque sempre di piu' rispetto all'analogico e accessibili con un decoder da 30€).Non vedo cosa dovrebbe fare pagare in futuro....
Che sia solo free (o che lo sarà sempre) ancora non lo sappiamo, di sicuro promuove TUTTO il DTT, compreso quello pay.

carlo38 ha scritto:
... quindi a s.o. avvenuto basta un zapper da 30 euro ...
NO! Errore! Non è necessario aspettare lo switch off. Già adesso basta uno zapper. E' questo lo sbaglio. Chi volesse veramente sostenere il DTT in modo neutrale questo dovrebbe dire e questo dovrebbe sostenere; invece si continua ad aspettare lo switch off e a parlare di servizi interattivi (a proposito uno zapper da 30 euro li può utilizzare i servizi interattivi?)

Gpp ha scritto:
... Che poi su questa piattaforma ci siano anche canali pay è verissimo, ci sono i canali di Premium così come quelli di Airplus e di altri protagonisti, ...
L'hai detto tu eh, non io ... ;)

liebherr ha scritto:
è l'unica cosa positiva che sembra arrivare per i poveri utenti (dare la card per il sat)..non capisco proprio perchè osteggiare questa iniziativa
Ma, carissimo, io non sono contro Tivù, anzi la ritengo una novità interessante. Ma in questo thread si parla di uno spot e di pubblicità ingannevole e io di quello ho parlato; solo che qui come altrove quando fai una critica ad un aspetto automaticamente diventi il sostenitore di tutta una parte e non solo il critico di quella particolare circostanza.
Penso proprio che tu mi capisca benissimo ... ;)
 
Scusa ma non capisco perché hai quotato quel mio post (non tutto tra l' altro, cosa che falsa il significato globale del messaggio dato che decontestualizzare una sola frase lascia molteplici interpretazioni) dicendo che l' ho detto io. Non capisco che c' entra anche perché non parlavo con te ma in generale! :)
 
l'inconsistenza e la pochezza delle argomentazioni di cui sopra non meritano una controrisposta....:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica di un moderatore:
marco1963 ha scritto:
Ragazzi miei, Tivù è un consorzio con una precisa ragione sociale
Mediaset è un'altra entità giuridica, ok ?
Quindi non mischiamo patate e fagioli, grazie
Azionista per il 48% di quel consorzio :eusa_whistle:
Se non è zuppa è pan bagnato :D :D
 
areggio ha scritto:
Ah, dimenticavo di precisare qual'era la balla di Stato, di cui sopra.
Mi piacerebbe dirla in emiliano:
"Mo portatevi ben a casa il decoder interattivo, che vedete di tutto e di più e NON C'E' NEANCHE BISOGNO DI FAR NIENTE ALL'ANTENNA"

certo è il frutto avvelenato della cosidetta RAISET....per quanto riguarda i famosi contributi statali ai decoder dtt penso che nessuno + di me ne abbia parlato male anzi malissimo..

Ciò non toglie che sta uscita di sky non sia di certo onorevole .........e non è che altre schifezze che pure ci sono state lavino quelle di sky

Quanto al progetto tivu..è chiaro che dietro alla porta c'è un probabile offerta pay ...insomma è il solito bicchiere si puo vedere la metà vuota o quella piena..ecco per ora conviene prendersi il mezzo pieno cioè finalmente la card per il sat

sapendo benone..che nel bicchiere mezzo pieno ci sono tante porcherie
 
Gpp ha scritto:
Scusa ma non capisco perché hai quotato quel mio post (non tutto tra l' altro, cosa che falsa il significato globale del messaggio dato che decontestualizzare una sola frase lascia molteplici interpretazioni) dicendo che l' ho detto io. Non capisco che c' entra anche perché non parlavo con te ma in generale! :)
Ho portato una testimonianza, diversa dalla mia, per confermare che su questa piattaforma ci sono anche canali pay.
E' un post scritto poco prima da te, in modo libero su un forum pubblico, il cui senso mi pare chiarissimo; ti dispiace essere citato? non la pensi più così?
 
Ma come si fa a ritenere una pubblicità ingannevole uno spot che comunque dice cose vere:

''Speciale per la tua Regione: la tv analogica si spegne. Che mi pare sia una cosa vera nelle regioni dove ci sarà lo SO, che poi alla fine sono anche quelle zone nelle quali è pubblicizzato questo spot. Giusto?
Sky accende una nuova visione''.
E' questa è uno slogan per pubblicizzare un prodotto e far capire a tutti che qualora volessero continuare a vedere la televisione esiste anche SKY.

PS: E' solo una mia opinione:icon_redface:.
 
Scusate l'intrusione, ma vorrei dire la mia sui due argomenti principali trattati in questo 3ad.
Prima di tutto, la gravità della campagna di Sky è palese. Non solo perchè presenta la propria offerta a pagamento come panacea per il fatto che si spegne la tv analogica, ma soprattutto perchè utilizza i loghi delle Regioni che invece si apprestano a spendere un bel po' di soldi (nostri) per comunicare ai cittadini che la tv passa alla tecnologia digitale. E' evidente che lo ha fatto per rendere il suo messaggio pubblicitario più serio, per dargli una parvenza istituzionale. Fra l'altro li ha usati senza chiedere la necessaria autorizzazione che, ovviamente, non avrebbe mai ottenuto. Poi la stessa Sky, così come tante altre aziende, hanno fatto anche di peggio in passato, per carità. Certo, in un momento come questo in cui c'è già abbastanza confusione in materia, mi sembra un colpo particolarmente basso. Per quanto riguarda DGTVi e Tivù, mi sembra che ci sia una percezione errata sulla reale identità delle due... entità. DGTVi è un consorzio creato qualche anno fa dai soggetti che avrebbero trasmesso in DTT, ovvero Rai, Mediaset, Telecom Italia Media e i due maggiori consorzi di tv locali. DGTVi nasceva, ed è tuttora attiva in questo senso, per promuovere il sistema di trasmissione digitale. Tivù non è una società. E' una piattaforma televisiva che punta a mettere insieme tutti i canali in chiaro attualmente trasmessi in DTT e quelli che nasceranno in seguito. Ci sono i canali Rai, ci sono i canali in chiaro di Mediaset, c'è SportItalia, Boing eccetera. E sono in corso trattative con tutti gli altri canali in chiaro per farli salire sulla piattaforma. Non che questi rimangano fuori dal DTT in chiaro. Ma ovviamente far parte di Tivù significa investire del denaro per varie iniziative, dallo spot che abbiamo visto agli altri che verranno realizzati, e in generale in tutta la comunicazione che di qui alla fine dello switch off nazionale verrà realizzata. Per questo ancora non ne fanno tutti parte. Detto questo: non mi sembra che lo spot di Tivù sia così scandaloso. Il cinema c'è: Rai4 trasmette in chiaro bei film, molti in prima tv (in chiaro) e gran parte del palinsesto di Iris è fatto di film. Polemizzare sul fatto che buona parte dei canali DTT sia già visibile in gran parte d'Italia, per affermare che lo spot di Tivù è fuorviante, mi sembra davvero sciocco. La maggior parte della popolazione non sa ancora esattamente cosa succederà, non ha il decoder DTT e probabilmente non sa neanche quando verrà spento l'analogico nella sua città: se una colpa Tivù ce l'ha, è forse quella di non aver cominciato a a fare comunicazione prima. Ancora: Tivù è una piattaforma di canali in chiaro e tale rimarrà. Se un giorno un canale, per esempio SportItalia decidesse di diventare una pay tv, semplicemente dovrebbe 'scendere' da Tivù. Un'ultima cosa: non ha senso affermare che il DTT sia una 'sòla' perchè non tutti i canali si vedono in ogni posto d'Italia. O almeno non ce l'avrà fin tanto che lo Switch-Off non sarà completato. Solo a S.O. avvenuto sarà possibile avere lo spazio per trasmettere tutto ovunque, quindi... ne riparlerà eventualmente nel 2012. Ciao a tutti e scusate la lunghezza...
 
Per quanto riguarda TIVU’, comunque è un fatto positivo e comunque un’offerta un po’ più ampia rispetto all’analogico, a rigor del vero, c’è.

Ma per il tema specifico di questo thread, ripeto, a me non sembra che ci sia una reale inganevolezza. Lo spot può essere ingannevole se si parte dal presupposto che la gente non sappia assolutamente niente, e non possa in maniera relativamente semplice venire a conoscenza di come stiano effettivamente le cose. Ma questo presupposto non è vero, perché è facilmente conoscibile la realtà dei fatti, e cioè che switch-off non significa necessità di dotarsi di parabola e di abbonarsi coercitivamente a SKY. Questa è una fesseria perché non penso che qualcuno così sottoscrive un abbonamento a SKY, con tutti gli obblighi che ne derivino, senza battere ciglio e senza sapere/poter sapere la realtà delle cose. In realtà è un’azione pretestuosa che rientra nella concorrenza fra diversi operatori, concorrenza che evidentemente incomincia a fare male a qualcuno.
Il problema vero può essere ancora la insufficiente informazione, ma questo non è imputabile agli operatori della piattaforma concorrente. Ma parlare di subliminalità, di persone che si abbonano a Sky perché pensano che non ci sono alternative è abbastanza surreale. Forse, a parte rarissimi casi, chi sottoscrive un abbonamento sa quello che fa, ed ha valutato le alternative. Qui invece ci sono già persone che hanno già scritto la sentenza di condanna.
Comunque, qua in fondo si parla di una semplice pubblicità ingannevole (che ne abbiamo viste a bizzeffe da tutte le parti), mentre ci potrebbe essere qualcosa di ben più grave di cui, almeno in via potenziale, indignarsi: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72612

P.S.: concordo comunque sull'uso non corretto dei "loghi" istituzionali, ma comunque non è che questi loghi cambino la sostanza delle cose e non risultano determinanti dal punto di vista del messaggio pubblicitario
 
Ultima modifica:
@alfredococci
Certamente la pubblicità di Sky non è un esempio di fair-play ma, come dici tu stesso, "... la stessa Sky, così come tante altre aziende, hanno fatto anche di peggio in passato, ...": quindi come mai così tanto clamore stavolta?
E pure è senz'altro vero che DGTVi e Tivù sono due "cose" diverse ma chi ne sta a capo è grossolanamente la stessa entità e quindi ne discende, in ultima analisi, che sia lo spot di Tivù che la denuncia di DGTVi hanno la stessa paternità: ecco perchè c'è un nesso tra le due cose.
Ma sopratutto sono in disaccordo con te quando affermi che "... polemizzare sul fatto che buona parte dei canali DTT sia già visibile in gran parte d'Italia, per affermare che lo spot di Tivù è fuorviante, mi sembra davvero sciocco ..." perchè questo è il nocciolo della questione: presentare come una novità ciò che nuovo non è, anzi esiste da anni con tanto di milioni investiti per farlo decollare, mi sembra decisamente scorretto e non un semplice dettaglio.
Perchè dovrei aspettare la nascita di Tivù per vedere quello che già adesso posso guardare?
 
Indietro
Alto Basso