pocho4ever
Digital-Forum Gold Master
sono cose inventate
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
pocho4ever ha scritto:sono cose inventate
Certovincenzo ilardi ha scritto:Ho solo detto ciò che mi fù riferito un pò di tempo fà da un allora dipendente Dahlia,essendo più dentro di noi penso che sia una fonte abbastanza attendibile,poi ognuno trae le sue conclusioni.
piemontese ha scritto:io odio tutte le pay tv! se nessuno facesse gli abbonamenti alle pay tv vedi che film partite documentari ecc ecc te li fanno vedere anche in chiaro!
ma si secondo me non trovando in realtà tutta sto coda di clienti per i loro mux (non solo per la faccenda delle attribuzioni delle numerazioni LCN ma anche per molteplici altre ragioni economiche, editoriali, ecc) qualche assurdo pensiero di imbarcarsi nelle pay-tv possono averlo fatto, buon per loro se hanno lasciato perdere...da notare due cose: 1) che poteziali clienti manifestino interesse per quei mux (candidandosi, domandando preventivi, ecc) non è detto diventi un contratto 2) che un contratto sia sui 5 anni e abbia regolare firma di sottoscrizione non costituisce garanzia assoluta che duri tutti e 5 gli anni previsti...vincenzo ilardi ha scritto:Ho solo detto ciò che mi fù riferito un pò di tempo fà da un allora dipendente Dahlia,essendo più dentro di noi penso che sia una fonte abbastanza attendibile,poi ognuno trae le sue conclusioni.
EteriX ha scritto:tranqui, le pay-tv non avranno vita lunga...
la crescita in corso all' inizio
si è arrestata da tanto tempo..
con indicatori di crescita molto stagnanti
è facile immaginare un graduale declino di investimenti
in questo ambito di mercato...
nel resto dell'occidente (germania, svizzera, nord europa) ci sono indicatori di crescita più stabili, in Italia gli stipendi sono fra i più bassi in assoluto, la prima spesa su cui si abbassa lo sperpero è quella per il superfluo (in cui rientra anche la pay-tv)...alex89 ha scritto:beh certo le Pay Tv esistono in tutto il mondo e solo qui falliranno e verranno eliminate![]()
alex89 ha scritto:Vabbè ho capito stiamo scherzando
La Pay Tv sarà pure superflua ma è tra le cose meno costose per passare il cosiddetto tempo libero.
Siamo arrivati a più di 9 milioni di abbonati (sommando tutte le varie pay tv), questo vuol dire che quasi il 50 % della popolazione è abbonata; sono passati due anni di forte crisi e la pay tv è stata uno dei servizi che è sta intaccata meno, secondo il tuo ragionamento doveva crollare visto che è considerata da te uno bene superfluo![]()
se parli di dtt, Piersilvio B. ha fatto capire che per Premium adesso ci saranno minori investimenti annuali e con una proposta che loro ritengono consolidata non intendono fare molto, ma siccome molto probabilmente perderanno la Champion's, o sta bluffando come penso (e spero), oppure hai ragione tu. discorso molto diverso per Sky, che sta sicuramente abbandonando lo sport, ma che sul calcio continua a spingere sempre di più sull'acceleratore con investimenti mica da ridere...EteriX ha scritto:tranqui, le pay-tv non avranno vita lunga...
la crescita in corso all' inizio
si è arrestata da tanto tempo..
con indicatori di crescita molto stagnanti
è facile immaginare un graduale declino di investimenti
in questo ambito di mercato...
questo lo dici tu... è stata Timb a dare un calcio nel cu** a Sportitalia, ed è stata sempre Timb a smontare il piano di Lega Dahlia e quant'altri, che presumeva ancora il rimanere a scrocco di Dahlia in quel mux... se veramente non avevano alternative, Si e Dahlia al posto di niente, portava pochi soldi, ma qualcosa entrava... se Timb ha fatto la voce grossa, sapeva di poteva farlo... e così è... solo che un mux non lo riempi in due settimane, ci vuole un po' di tempo...ma si secondo me non trovando in realtà tutta sto coda di clienti per i loro mux (non solo per la faccenda delle attribuzioni delle numerazioni LCN ma anche per molteplici altre ragioni economiche, editoriali, ecc)
quindi dove vuoi arrivare con questo discorso? ti ripeto, se Timb ha fatto la voce grossa con Si e Dahlia, lo ha fatto perchè se lo poteva permettereda notare due cose: 1) che poteziali clienti manifestino interesse per quei mux (candidandosi, domandando preventivi, ecc) non è detto diventi un contratto 2) che un contratto sia sui 5 anni e abbia regolare firma di sottoscrizione non costituisce garanzia assoluta che duri tutti e 5 gli anni previsti...
voce grossa con SI? non risulta da nessun documento ufficiale che SportItalia sia stata sfrattata..CHRIS 86 ha scritto:ti ripeto, se Timb ha fatto la voce grossa con Si e Dahlia, lo ha fatto perchè se lo poteva permettere
se pensi che i comunicati ufficiali dicano tutte le cose che avvengono, sei completamente fuori strada...EteriX ha scritto:voce grossa con SI? non risulta da nessun documento ufficiale che SportItalia sia stata sfrattata..
SportItalia se n' è andata lei di sua volontà da altra parte per pagare meno..
nel tuo discorso la equipari a Dahlia...in quest' epoca contratti vincolanti per anni non li firma più nessuno,
ambo le parti si riservano il diritto di sciogliere i contratti in qualunque istante...
Io penso tante cose...Penso che altri editori piccoli, grandi, italiani, stranieri rischiano di avere la buona volontà di realizzare pagamenti quinquinnali per accorgersi magari al terzo anno che non riescono a stare nella spesa o che il costo sostenuto per quell' affitto è superiore alla resa ottenuta (= in termini di audience e di ricavi pubblicitari)....è già successo, può succedere ancora altre volte...credo che se un operatore fa firmare un contratto di 5 anni non ha nessuna certezza che il suo cliente resterà tutti e 5 gli anni....non può stare tranquillo e a quei livelli di mercato non è detto che non debba passare la vita a inseguire nuovi clienti per poi magari scoprire che fa fatica in futuro a riempire 4 mux e che tenerne accesi due sarebbe stato meglio..CHRIS 86 ha scritto:se pensi che i comunicati ufficiali dicano tutte le cose che avvengono, sei completamente fuori strada...lì ci sono le punte degli iceberg, ma il resto, se vogliamo cercare di ricostruirlo, dobbiamo farlo da noi, per quanto possibile, con gli elementi che sono in nostro possesso. Sportitalia sul Timb1 stava benissimo, era in un mux con una buona copertura, pagava meno di quello che era pattuito, per quale motivo doveva andarsene di sua volontà? è chiaro che deve aver ricevuto un ultimatum da Timb o di saldare il debito, oppure di fare le valigie. e Sportitalia a quel punto gioco-forza si è dovuta iniziare a guardare intorno e ha fatto un contratto vantaggioso con Tivuitalia, ma per entrambe le parti, visto che sono in molti gli editori a volere quei 3 mux del beauty contest per i nuovi entranti, e Screen Service di certezze di averlo, ne aveva ben poche. mentre veicolando i canali di Sportitalia, il peso di Tivuitalia oggi è molto diverso. e per Screen Service molto del suo futuro sul dtt passa per il beauty-contest...