DiesseTek DST105... qualcuno ce l'ha?

Confermo quanto detto da fox72, il mio DiesseTek ha la stessa versione di firmware e non ha alcun problema ne' col timeshift ne' con la registrazione ne' coi divx.
Uso pero' un hard disk autoalimentato da 500gb Western Digital, formattato in FAT32.

I file generati sono dei .TS che ricordo essere dei normali MPEG2 Transport Stream, quindi leggibili dalle ultime versioni di Videolan e Mplayer.

Il mio decoder pero' genera degli spezzoni da circa 4GB l'uno, come e' giusto che sia (limitazione del file system FAT32). Provato con una registrazione da 3 ore e veniva un file da 4GB + uno da 1GB circa.

Per quanto riguarda l'alimentatore, il mio e' da 1.5 Ampere 5 Volts e non mi da' alcun problema con la registrazione, neanche dai canali con segnale piu' basso (ho provato fino al 40% di segnale).

Ciao
 
Premetto di avere acquistato n.4 ricevitori DST105 e tutti e quattro mi danno gli stessi problemi.
Il DST105 usato specificamente come DVBT non dato particolari problemi ma ho riscontrato alcuni problemi sia con funzioni relative alla registrazione che alla riproduzione.
Sottolineo che l’acquisto di detti DST105 è stato dettato proprio per queste loro specifiche attitudini alla registrazione ed alla riproduzione di file DIVX.
Problema n.1) quando tento di riprodurre qualche video, registrato dal DST105stesso o precaricato su pennetta USB, la visione si blocca ogni 20/30 secondi durante la riproduzione;
Problema n.2) quando visiono qualche programma utilizzando il pc, registrato su penna USB utilizzando il DST105, la fonia non è sincronizzata con le immagini;
Problema n.3) credendo che i menzionati problemi fossero dovuti ad una mancanza di aggiornamento del software ho cercato di fare tale operazione ma non sono riuscito trovare nemmeno il sito della casa per scaricare i drivers. A mio parere ritengo che il sito sia inesistente.
Se qualcuno mi può dare qualche suggerimento in merito ai menzionati problemi gli sarei grato.
 
Quello del techsoft dvbt-002 dovrebbe essere compatibile e ne trovi una versione aggiornatissima sul loro sito.
Ovviamente se vuoi provarlo, lo fai a tuo rischio e pericolo, sapendo che dopo l'aggiornamento il decoder potrebbe avere problemi ancora più gravi o essere addirittura inutilizzabile.

Ciao.
 
A quanto pare la dimensione dei files ke il DST105 genera dipende dallo spazio ke ha a disposizione sul supporto dove registrare oppure dalla durata della registraz ke deve effettuare. A me ha diviso la reg in files da 512Mb su una trascend da 8Gb, a Silix in filrs da 256Mb e a CDIBennardo in files da 4Gb. Cmq il mio x ora è ok, l'unica cosa è ke riproduce le reg fatte coll'IRRADIO 3331 ma nn viceversa.

Ciao a tutti.:doubt:
 
fox72 ha scritto:
A quanto pare la dimensione dei files ke il DST105 genera dipende dallo spazio ke ha a disposizione sul supporto dove registrare oppure dalla durata della registraz ke deve effettuare. A me ha diviso la reg in files da 512Mb su una trascend da 8Gb, a Silix in filrs da 256Mb e a CDIBennardo in files da 4Gb. Cmq il mio x ora è ok, l'unica cosa è ke riproduce le reg fatte coll'IRRADIO 3331 ma nn viceversa.

Ciao a tutti.:doubt:

Volevo solo precisare che il mio non è un diessetek, ma uno dei tanti ricevitori scart cinesi simili a questo.
Ho trovato il sito di uno dei presunti produttori cinesi del mio aggeggio ed ho letto che possono fornire lo stesso hardware con possibilità di registrare o in .ts o in .mpg (ma di aggiornamenti neanche l'ombra).
Spero vivamente che in futuro venga rilasciato un firmware in grado di registrare in mpeg, dal momento che la registrazione del TS è incompleta (vengono registrate tutte le informazioni relative ai pid, ma solo il flusso video ed il flusso audio primario).

Ciao.
 
Time Shift - AIUTO!!!

Ciao a tutti,
avrei un quesito da porvi riguardo alla funzionalita' TIME SHIFT.
Ho attivato la funzione nel menu', nella modalita' PAUSE. Effettivamente quando premo il tasto PAUSE la schermata di blocca e comincia la registrazione del programma sulla USB, ma cio' che non riesco a fare, e' far ripartire la registrazione dal punto in cui l'ho fermata.
Pur schiacciando nuovamente il tasto PAUSE, vedo solo la barra rossa dei tempi, che avanza indicandomi il tempo della differita rispetto all'inizio della registrazione, ma non riesco a far partire il PLAY (per intenderci). Ho provato a digitare anche altri tasti sul telecomando, ma gli unici che sembrano avere effetto, sono il tasto STOP (che blocca la registrazione e torna alla diretta) ed il tasto REC (che attiva la registrazione dall'inizio dell'attivazione del TIME SHIFT). Non riesco in alcun modo a far partire dall'inizio la riproduzione della registrazione senza interrompere la registrazione corrente.

E poi avrei un'altra domanda: come funziona invece la modalita' AUTOMATICA? Non mi e' ben chiaro in cosa differisca da quella PAUSE e come si utilizza.

Grazie mille!
DM

P.S.: Qualcuno ha provato a carica il firmware del United 9084 V.10.03.09 ?
 
ciao a tutti, ho comprato anche io il diessetek, avrei però 2 domande da fare:

1) ho letto in questo thread che si parla degli ampere dell'alimentatore... in che modo influiscono? xchè ho un altro di questi aggeggini cinesi che ha un alimentatore da 0,5A e appena registro va tutto in pixel mode... può dipendere da questo?

2) con il diessetek succede che alcune volte registro , e quando riproduco sento tutto l'audio che va a scatti e quando vado sul timer invece di vedere i secondi leggo x es.. 1 25 54 ecc, cioè va di tot secondi alla volta.

Da cosa può dipendere? dalla pen drive? dall'alimentatore? ritornando al punto 1, conviene di + prendere un hd esterno autoalimentato? o un 2,5 usb?

grazie
 
Ultima modifica:
fox72 ha scritto:
Il timeshift nn dà problemi, resta così come lo imposto. Ho risolto il problema del limite di 10min di registrazione;) . .... Per quanto riguarda il software esce scritto :
SW: V3.00 PVR64
HW: T10.5007
15/AGO/2009.

Ho il tuo stesso software, l'apparecchio non mi dispiace anche in relazione al suo costo. Solo il timeshift ha qualcosa che non mi convince, i primi giorni di utilizzo in modalità automatica ricordo abbia funzionato, da qualche giorno invece alla ripressione del tasto pausa appare una barra di scorrimento ma non riproduce proprio nulla. Uso una pen drive verbatim da 8 Gb. Ho resettato alle impostazioni di fabbrica ma non va.
Hai qualche dritta da darmi ?
Ciao
 
giandena ha scritto:
.. il timeshift ha qualcosa che non mi convince,.....Hai qualche dritta da darmi ?
Ciao

Mi rispondo da solo, dopo aver scollegato l'alimentatore per qualche minuto ha ripreso a funzionare, un caso ???
 
salve a tutti avrei la possibilità di prendere questo decoder a 18,90 euro, è ancora un prodotto valido?

Sarebbe il mio primo decoder esterno e ho alcune domande: il telecomando del dec pilota anche il tv (accensione/spegnimento, volume)?

su una pennetta da 8gb quante ore di video registra?
 
redheart ha scritto:
salve a tutti avrei la possibilità di prendere questo decoder a 18,90 euro, è ancora un prodotto valido?

Sarebbe il mio primo decoder esterno e ho alcune domande: il telecomando del dec pilota anche il tv (accensione/spegnimento, volume)?

su una pennetta da 8gb quante ore di video registra?

io ce l'ho ormai da un annetto ed è fantastico.. nessun problema al contrario di un altro di un'altra marca che è risultato pessimo.

p.s. dove lo compri a quel prezzo? online o negozio fisico?
 
atomico001 ha scritto:
io ce l'ho ormai da un annetto ed è fantastico.. nessun problema al contrario di un altro di un'altra marca che è risultato pessimo.

p.s. dove lo compri a quel prezzo? online o negozio fisico?

lo prenderei online e sai rispondere alle mie domande?
 
redheart ha scritto:
lo prenderei online e sai rispondere alle mie domande?

1) ovviamente no, con il telecomando controlli il decoder e anche il volume del decoder che è differente dal volume della tv.
per spegnere la tv ci vuole il suo telecomando

2) con 8 gb registri +o- 4-5 ore
 
atomico001 ha scritto:
1) ovviamente no, con il telecomando controlli il decoder e anche il volume del decoder che è differente dal volume della tv.
per spegnere la tv ci vuole il suo telecomando

2) con 8 gb registri +o- 4-5 ore


ok grazie ;)

se lo volessi collegare ad un videoregistratore (vhs) riuscirei a registrare i canali digitali?
 
ordinato poche ore fa :D

intanto vi chiedo se la chiavetta da 8gb in mio possesso dovrà essere "pulita" o funziona anche se ci sono anche altri dati (doc, musica, foto, ...)?
 
arrivato ieri pomeriggio!

l'ho provato subito con il tv a cui era destinato, un inno-hit da 19" crt: collego il tutto, premo AV e mi dà solo uno schermo nero :5eek:
controllo e ricontrollo con lo stesso risultato e penso subito ad un difetto del decoder ma decido amareggiato di provarlo su un altro crt da 14"... e lì funziona perfettamente!

cosa può essere allora? possono esistere incompatibilità tra tv e dec?

intanto chiedo alcune info: lo snodo del decoder dovrebbe avere degli scatti? cioè se lo metto a "L" non ci rimane...

inoltre è normale che il volume audio dei canali digitali sia molto più basso rispetto a quello dei canali analogici? in pratica x avere un volume accettabile devo metterli tutti e 2 quasi al max, solo che così l'audio strombazza!
 
Ultima modifica:
domanda a chi ha questo decoder: funziona il televideo della tv o bisogna usare quello del decoder?
 
aggiornamento: mi è balenata l'idea di provare a collegarlo al tv tramite ciabatta scart e ora funziona :5eek:

A sto punto direi che è un problema di contatti... devo solo decidere ora: o prendo un decoder classico da tavolo o cambio il tv partendo del presupposto che i crt consumano di più di un lcd (o sbaglio?) al quale dovrei aggiungere uno scatolotto (ingombrante cmq) che resta collegato 24 ore su 24 ad un traformatore (e altro consumo...)
 
Indietro
Alto Basso