DiesseTek DST105... qualcuno ce l'ha?

atomico001 ha scritto:
2) con 8 gb registri +o- 4-5 ore


Prova di registrazione di circa 40 minuti:

su una Memorex da 4g ha creato file da 267.712 kb (circa ogni 4 minuti di registrazione), pertanto si avranno per 2 ore di registrazione circa 30 file, (120 minuti/4minuti a file=30 files) per circa 8 Gb (267.712x30=8.031.360).
 
luipez ha scritto:
Prova di registrazione di circa 40 minuti:

su una Memorex da 4g ha creato file da 267.712 kb (circa ogni 4 minuti di registrazione), pertanto si avranno per 2 ore di registrazione circa 30 file, (120 minuti/4minuti a file=30 files) per circa 8 Gb (267.712x30=8.031.360).

scusa alla fine quante ore ci stanno in 8gb?

e tornando ai miei problemi visto che questi decoder essendo un tutt'uno con la scart hanno un ingombro maggiore rispetto ad una normale spina scart e ho notato che la presa di quel tv è leggermente incassata e quindi il decoder non entra bene...
 
luipez ha scritto:
Prova di registrazione di circa 40 minuti:

su una Memorex da 4g ha creato file da 267.712 kb (circa ogni 4 minuti di registrazione), pertanto si avranno per 2 ore di registrazione circa 30 file, (120 minuti/4minuti a file=30 files) per circa 8 Gb (267.712x30=8.031.360).

L'ho detto sopra!
 
La mia prova ha dato questo risultato.

Per cui per avere spazio per lunghe registrazioni, è meglio dotarsi di un HD esterno (possibilmente autoalimentato).
 
salve ho questo zapper già da un po' e dalle mie parti lo swithoff è avvenuto una settimana fa e l'ho collegato direttamente al videoregistratore (per poter registrare le trasmissioni) visto che il tv ce l'ha già integrato: ho utilizzato la seconda scart del vcr, il cavo dell'antenna che arriva dal muro l'ho inserita all'entrata del decoder e all'uscita (sempre dello zapper) un altro cavo dell'antenna che va al tv, va bene così?

Funzionava tutto all'apparenza ma se ora faccio una sintonizzazione del digitale del tv mi trova solo una cinquantina di canali mentre se non bypasso con l'antenna dal decoder arrivo alla soglia 200!

quindi questo decoder "frena" il segnale? :eusa_wall:
 
Anch'io vorrei fare una cosa simile, lo userei solo per la funzione di registrazione collegando l'antenna all'entrata e all'uscita un'altro cavo che va alla tv che ha il suo decoder interno.
Ci possono essere problemi?
@redheart tu hai risolto?
 
policeaida ha scritto:
Anch'io vorrei fare una cosa simile, lo userei solo per la funzione di registrazione collegando l'antenna all'entrata e all'uscita un'altro cavo che va alla tv che ha il suo decoder interno.
Ci possono essere problemi?
@redheart tu hai risolto?

si ho risolto, mi ero dimenticato di postare :icon_redface:

ho utilizzato un semplice ed economico splitter tipo questo

54772186.png


solo che ora mi sono accorto di avere un altro problema! il decoder se viene lasciato acceso dopo 3 ore di inattività si autospegne (va in standby) e quindi se si punta una registrazione con il videoregistratore tipo al mattino per la sera non registra un tubo :icon_rolleyes:

ho guardato nelle opzioni del decoder senza trovare nulla al riguardo :crybaby2:
 
redheart ha scritto:
solo che ora mi sono accorto di avere un altro problema! il decoder se viene lasciato acceso dopo 3 ore di inattività si autospegne (va in standby) e quindi se si punta una registrazione con il videoregistratore tipo al mattino per la sera non registra un tubo :icon_rolleyes:

ho guardato nelle opzioni del decoder senza trovare nulla al riguardo :crybaby2:

nessun parere? l'autospegnimento è una caratteristica comune di tutti i decoder?
 
Per "redheart"

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum e lo trovo davvero interessante. Io ho 2 decoder e su uno c'è questa funzione attiva e sull'altro no. Appena rientro a casa controllo se c'è una funzione nel menu' per attivare/disattivare lo spegnimento. Intanto vi chiedo se qualcuno riesce a darmi una mano sulla registrazione. Io riesco a registrare anche 1,5h in un unico file ma sono terribilmente pesanti, non c'è un modo per ridurre la dimensione riuscendo quindi a registrare una quantità di tempo maggiore in 4Gb, per esempio? Inoltre non riesco a far vedere al mio decoder HD esterno autoalimentato... mi dice dispositivo non trovato. Ho provato a cambiare anche la FAT in fase di formattazione dal PC ma niente...

Attendo un vostro aiuto.
Grazie mille

Daniele
 
Daniele Lecce ha scritto:
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum e lo trovo davvero interessante. Io ho 2 decoder e su uno c'è questa funzione attiva e sull'altro no. Appena rientro a casa controllo se c'è una funzione nel menu' per attivare/disattivare lo spegnimento. Intanto vi chiedo se qualcuno riesce a darmi una mano sulla registrazione. Io riesco a registrare anche 1,5h in un unico file ma sono terribilmente pesanti, non c'è un modo per ridurre la dimensione riuscendo quindi a registrare una quantità di tempo maggiore in 4Gb, per esempio? Inoltre non riesco a far vedere al mio decoder HD esterno autoalimentato... mi dice dispositivo non trovato. Ho provato a cambiare anche la FAT in fase di formattazione dal PC ma niente...

Attendo un vostro aiuto.
Grazie mille

Daniele

controllato?
 
Ciao a tutti.
Anch'io ho il diessetek 105 funziona bene solo che sento l'audio (in riproduzione mp3) lievemente distorto, bisogna farci proprio caso per accorgersene ma avendolo collegato ad un amplificatore me ne accorgo. Questo non succede con l'altro dtt in mio possesso Audiola dec648N.
Capita anche a voi?
Volevo provare ad aggiornare con il firmware tecsoft ma non so se sia migliore e se è compatibile.
Qualcuno ha già provato ad aggiornarlo con il fw del tecsoft?
 
Indietro
Alto Basso