Differenza C/N e rapporto segnale rumore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si prosegui..puoi anche continuare senza dire prosegui...poi appena ho il tempo di leggere ti rispondo con eventuali osservazioni
 
Penso di sì, quindi ora interessiamo l'elemento ricevente, ossia l'antenna.
Quest'ultima ci permetterà di visionare il segnale su uno strumento per poterlo analizzare direttamente in uscita al suo dipolo.
Abbiamo già citato di utilizzare un'antenna direttiva con un guadagno sul CH60 (quello del sito A, cioè il Tx) pari a 10 dB.
L'antenna ha il pregio di trasformare il rumore presente in aria in una quantità pari a 2 dBuV sui suoi morsetti, ma altresì il vantaggio di risuonare attraverso gli elementi sul segnale desiderato, aumentandolo di intensità.
Quindi in uscita ai morsetti del dipolo, ci ritroveremmo i 2 dBuV trasformati dall'antenna in segnale elettrico + i 30 + 10 = 40 dBuV di segnale utile, il chè porta il segnale ad emergere dal rumore di 38 dB.
Se lo strumento ha una cifra di rumore (rumore che si aggiunge e si fonde con il segnale utile) di 10 dB, vedremmo emergere il segnale di solo 28 dB oltre lo spettro di rumore.
Se non ci sono quesiti e/o incertezze, proseguo.
 
ok...quindi il guadagno 10dB è quello dell'antenna trasmittente o ricevente?spiega meglio e prosegui.Pensavo che nell'eirp fosse gia inglobato il guadagno antenna trasmittente
 
ok...puoi proseguire...avevo fatto un osservazione in quanto nel tuo precedente post dicevi "Abbiamo già citato di utilizzare un'antenna direttiva con un guadagno sul CH60 (quello del sito A, cioè il Tx) pari a 10 dB"...pensavo ti riferissi al guadagno dell'antenna tx...infatti mi sembrava strano..dato che l'eirp comprend il guadagno dell'antenna tx
 
Si queste foto sono del libro Servodidio,questo infatti è un professore nel centro di formazione Eurosatellite,come fai a dire che questo libro è "scarso"?
 
Se permetti conosco il livello Eurosatellite....ed ecco perchè sono qui per imparare qualcosa che li non fanno...
 
Non vorrei minimizzare l'utente mosquito, quindi con tutto il rispetto tutto ciò che vi ho illustrato nelle immagini,a parer mio lui lo sta semplicemente riportando a parole sue, niente di più o niente di meno.
 
assolutamente no.....lascia che mosquito continui la spiegazione...capirai la differenza alla fine...
 
Ora a questo punto, l'antenna ha il pregio di catturare, oltre il segnale da ricevere, anche il rumore, che inevitabilmente trasforma in segnale elettrico.
Quest'ultimo, si "fonde" con il segnale desiderato, dando vita al rapporto segnale/rumore, cioè quanto il segnale utile emerge oltre il rumore.
Senza considerare per il momento il rumore introdotto dall'apparecchiatura ricevente, l'antenna capta una potenza di rumore presente in aria pari a -135 dBW, ossia 2 dBuV, mentre il segnale desiderato era di 30 dBuV.
Fin qui stiamo ancora parlando di potenza di segnali che investe gli elementi dell'antenna, senza interessare la stessa.
Quindi agli elementi dell'antenna si presenterà un segnale che emergerà 30-2= 28 dB dal rumore di fondo.
Possiamo proseguire ?

Questo discorso vale però solo per il rapporto tra rumore in banda e portante, giusto? Non per il rumore di canale
 
Penso di sì, quindi ora interessiamo l'elemento ricevente, ossia l'antenna.
Quest'ultima ci permetterà di visionare il segnale su uno strumento per poterlo analizzare direttamente in uscita al suo dipolo.
Abbiamo già citato di utilizzare un'antenna direttiva con un guadagno sul CH60 (quello del sito A, cioè il Tx) pari a 10 dB.
L'antenna ha il pregio di trasformare il rumore presente in aria in una quantità pari a 2 dBuV sui suoi morsetti, ma altresì il vantaggio di risuonare attraverso gli elementi sul segnale desiderato, aumentandolo di intensità.
Quindi in uscita ai morsetti del dipolo, ci ritroveremmo i 2 dBuV trasformati dall'antenna in segnale elettrico + i 30 + 10 = 40 dBuV di segnale utile, il chè porta il segnale ad emergere dal rumore di 38 dB.
Se lo strumento ha una cifra di rumore (rumore che si aggiunge e si fonde con il segnale utile) di 10 dB, vedremmo emergere il segnale di solo 28 dB oltre lo spettro di rumore.
Se non ci sono quesiti e/o incertezze, proseguo.

Un osservazione...la potenza di rumore di 2dBuV presente in aria non viene anche "amplificato" dall'antenna di gudagno 10dB?si tratta solo di potenza di rumore termico presente solo ed esclusivamente localmente in antenna dovuto alla passivita della stessa,alla banda ed alla temperatura..in quanto si suppone lo spazio libero non dissipativo e quindi non introduce rumore termico?viene solo "amplificato" il segnale utile ed ovviamente non si considera il rumore di canale dovuto ad altre sorgenti esterne? puoi..continuare
 
Ultima modifica:
Non vorrei minimizzare l'utente mosquito, quindi con tutto il rispetto tutto ciò che vi ho illustrato nelle immagini,a parer mio lui lo sta semplicemente riportando a parole sue, niente di più o niente di meno.

Non preoccuparti, si arriverà alle stesse conclusioni, solo con più chiarezza ed approfondimento.
 
Un osservazione...la potenza di rumore di 2dBuV presente in aria non viene anche "amplificato" dall'antenna di gudagno 10dB?si tratta solo di potenza di rumore termico presente solo ed esclusivamente localmente in antenna dovuto alla passivita della stessa,alla banda ed alla temperatura..in quanto si suppone lo spazio libero non dissipativo e quindi non introduce rumore termico?viene solo "amplificato" il segnale utile ed ovviamente non si considera il rumore di canale dovuto ad altre sorgenti esterne? puoi..continuare

Esatto, l'antenna traduce il rumore presente in aria in segnale elettrico, qualunque essa sia, e di quella entità.
Rammentiamo comunque che del rumore generale che capta l'antenna, noi consideriamo l'energia solo in una larghezza di banda di 8 MHz, che sarebbe un canale digitale, come dall'inizio dell'esposizione, ovvero il CH60.
 
più che rumore presente in aria...direi rumore di origine termica dovuta a sorgenti "calde" con temperatura superiore ai 0°K (nel nostro caso il sole) Giusto?..Mosquito puoi continuare nella spiegazione?grazie
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso