In modo molto esemplicativo:
1)La potenza, che è normalmente misurata in dBuV (dB microvolt), indica quanto segnale arriva al decoder/televisore, indicativamente deve stare tra 40 e 70 dBuV
2)La qualità indica la bontà della modulazione del segnale ricevuto, normalmente andrebbe misurato il MER (Modulation Error Ratio) che è un valore che dovrebbe essere compreso tra 21 e 35 dB.
Il MER misura quanto il vettore della modulazione è vicino a quallo teorico.
Lo scostamento dipende da svariati fattori quali: l'errore fatto dal modulatore/trasmettitore, la propagazione del segnale con o senza ostacoli e in funzione della temperatura, gli echi (rimbalzi del segnale), gli echi dovuti ad altri trasmettitori funzionanti sulla stessa frequenza (SFN), disturbi elettromagnetici, il rumore introdotto dal sistema ricevente (impianto di antenna) e dallo stesson decoder/TV, etc.
Se lo scostamento aumenta si generano errori di decodifica, che sono corretti da due correttori ( Viterbi e Reed_Solomon) sino ad un certo livelllo oltre il quale cominciano gli "squdrettamenti" e la non visione.
Quello che i decoder indicano con con qualità (%) è un valore legato, ma non si sa come, al MER e ai bits in errore ricevuti, e dipende dal decoder/TV.