salussolanet
Digital-Forum Master
Quindi, per merito di Giandrea, finalmente abbiamo capito qualcosa.
Grazie da Claudio
Grazie da Claudio
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
giandrea ha scritto:No, non è così. DVB-T e DVB-H usano la stessa tecnologia, la modulazione dei segnali OFDM, per trasmettere il segnale digitale. Quindi tecnicamente sono la stessa cosa, per questo su uno stesso mux posso convivere canali DVB-T e DVB-H, ma sullo stesso canale non possono essere presenti due mux, si interferirebbero tra loro.
DVB-H è una restrizione dello standard DVB-T per adeguarsi alle caratteristiche di un decoder handheld, ovvero bassi consumi e switch tra due segnali dello stesso canale adiacenti sul territorio.
La differenza tecnica che non consente ai decoder DVB-T di vedere i canali DVB-H quindi è il fatto che questi siano codificati in standard MPEG4-AVC per ridurre il consumo di banda, e non MPEG2, come i canali del DVB-T.
I canali DVB-H inoltre avranno anche una risoluzione più bassa dei canali DVB-T, ma equivalente alle risoluzioni che alcune TV locali usano per trasmettere.
Vorrei solo specificare, riguardo al post sulla qualità dei canali DVB-H, che questa dipende totalmente dall'encoder utilizzato, e che con un decoder decente si può raggiungere la trasparenza CIF a 384 kbps.
Trasparenza vuol dire qualità perfetta e CIF è una risoluzione di 352 × 288 pixel, quella che verrà usata per il video in DVB-H. Contate quanti canali possono stare su un mux DVB-H quindi: 33 Mbps/(384 + 16) kbps = 84 canali!!![]()
giandrea ha scritto:No, non è così. DVB-T e DVB-H usano la stessa tecnologia, la modulazione dei segnali OFDM, per trasmettere il segnale digitale. Quindi tecnicamente sono la stessa cosa, per questo su uno stesso mux posso convivere canali DVB-T e DVB-H, ma sullo stesso canale non possono essere presenti due mux, si interferirebbero tra loro.
DVB-H è una restrizione dello standard DVB-T per adeguarsi alle caratteristiche di un decoder handheld, ovvero bassi consumi e switch tra due segnali dello stesso canale adiacenti sul territorio.
La differenza tecnica che non consente ai decoder DVB-T di vedere i canali DVB-H quindi è il fatto che questi siano codificati in standard MPEG4-AVC per ridurre il consumo di banda, e non MPEG2, come i canali del DVB-T.
I canali DVB-H inoltre avranno anche una risoluzione più bassa dei canali DVB-T, ma equivalente alle risoluzioni che alcune TV locali usano per trasmettere.
Vorrei solo specificare, riguardo al post sulla qualità dei canali DVB-H, che questa dipende totalmente dall'encoder utilizzato, e che con un decoder decente si può raggiungere la trasparenza CIF a 384 kbps.
Trasparenza vuol dire qualità perfetta e CIF è una risoluzione di 352 × 288 pixel, quella che verrà usata per il video in DVB-H. Contate quanti canali possono stare su un mux DVB-H quindi: 33 Mbps/(384 + 16) kbps = 84 canali!!![]()
Non e` cosi` purtroppoCristian1989 ha scritto:Quindi se ho capito si possono vedere sia dvb-t che dvb-h ma con gli appositi apparecchi!
Allora forse la TSI (Tv Svizzera Italiana) potrà trasmettere senza problemi in Italia!
(Anche perchè la TSI termina le trasmissioni in analogico dopo la fine dei mondiali 2006 e passa in dtt!)
Ciao
QUOTO!liebherr ha scritto:Alla fine sui canali su cui nascerà il dvb mobile la ricezione sarà possibile sia per motivi tecnici che di diritti sui programmi solo attraverso i telefonini
Per cui tutti i canali col dvb-h saranno inutilmente occupati per chi è interessato al digitale ma sul tv di casa e non in uno scehrmo da 2 pollici
E mancano ancora wind e vodafone che presto "ruberanno" altre frequenze al dtt
Imho sono frequnze sprecate quelle per il dvb-h che usino lo streaming su rete umts
noto poi che si parte con una cosa in assenza di una regolamentazione specifica
ERCOLINO ha scritto:Penso di si ,visto che a Torino in occasione delle olimpiadi la Rai dovrebbe trasmettere sul ch 29 l'HDTV sia in DVB-T che DVB-H
Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica (CRIT) ha scritto:La sperimentazione con gli utenti finali avrà luogo a Torino indicativamente dalla fine del 2005 ed avrà una durata di circa quattro mesi.
DKDIB ha scritto:giandrea ha scritto:Interessante è anche il fatto che CIF può essere visto sia in 4:3 che in 16:9; [...]
Non l'ho capita...
CIF e QCIF sono risoluzioni 11:9 (1.2~), un ratio molto simile al 5:4 dello standard PAL.
I danni che si farebbero adattando un'immagine 16:9 allo schermo d'un cellulare sarebbero quindi gli stessi che si vedono ora sui comuni televisori PAL (bande nere oppure "effetto Stanlio").
giandrea ha scritto:Per avere un'idea di come può apparire un fotogramma di un video CIF compresso in MPEG4 AVC a 384 kbps [...]
Curiosita': che encoder hai usato?
Dall'ultimo encoder test di Doom9 e' emerso che x264 sia qualitativamente il miglior encoder MPEG-4 AVC, mentre quello piu' veloce sembrerebbe essere l'encoder sviluppato da ATI (opportunamente crackato per girare su PC privi delle Radeon X1nnn).
giandrea ha scritto:[...] consiglio VLC.
Ottimo consiglio!
Fra l'altro la versione 0.8.4a contiene il decoder MPEG-4 AVC piu' veloce sin'ora sviluppato (almeno stando a dei test del team di sviluppo di x264).