difficoltà ricezione CH 36

davide1086

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Settembre 2011
Messaggi
59
Salve a tutti,
mi presento, sono Davide e risiedo a Pescara. Sto risistemando il mio impianto di antenna per poter sopravvivere allo switch off, solo che con la configurazione attuale non ricevo il canale 36 sulla banda UHF.
Ecco il mio impianto
-Antenna yagi UHF pol. verticale puntata verso l'impianto di Pescara s. Silvestro
-Antenna BLV6F pol. orizzontale puntata verso s. Silvestro per la ricezione dei mux sulla banda 3 VHF
-Antena yagi per la 5 banda UHF puntata verso Monte Maiella in pol orizzontale (preciso che da questo trasmettitore i canali vengono trasmessi solo sulla 5 banda sia analogici che digitali).
amplificatore da palo GBC con relativo alimentatore.
In pratica il canale 36 proveniente da san silvestro non riesco a riceverlo, ho provato a collegare direttamente l'antenna alla tv e finalmente l'ho agganciato.
Se il problema dipende dall'amplificatore da palo on capisco perchè non riesco a agganciarlo, è vero che alcuni amplificatori attenuano alcuni canali che si trovano tra 4 e 5 banda, ma in questo caso dall'ingresso UHF non dovrebbero passare tutti i canali senza alcuna attenuazione? chiedo un vostro consiglio, grazie in anticipo.
 
Se usi gli ingressi UHF non andrà mai... devi usare un amplificatore con taglio sul 35 con ingresso IV e V (NON due UHF)... Ciao
 
L'aplificatore da palo ha 4 ingessi: VHF, b IV, b V, UHF. Le antenne sono collegate come vi ho detto prima. In 4 banda non è collegato nulla
 
davide1086 ha scritto:
L'aplificatore da palo ha 4 ingessi: VHF, b IV, b V, UHF. Le antenne sono collegate come vi ho detto prima. In 4 banda non è collegato nulla

mai mixare antenne da direzioni differenti, specie con l'SFN: nel migliore dei casi si peggiora la qualità del segnale (nel tuo caso in banda quinta).
Con il taglio standard, in effetti, è un po' strano quel che avviene.
Prima di fare quel che ti hanno consigliato, ossia cambiare preamplificatore e prenderne uno con Mix VHF + Mix Banda quarta con taglio più basso + Banda quinta estesa al 36, io proverei diversi collegamenti complementari (pur con tutte le riserve connesse), ossia:
1)
Yagi verticale su ingresso IV
Yagi orizzontale su ingresso V
2)
Yagi verticale su ingresso IV
Yagi orizzontale su ingresso UHF

Non sarebbe male, comunque, specificare il modello dell'amplificatore GBC... ;)
 
il 36 devo agganciarlo dalla yagi in pol. verticale..i segnali provenienti dalla yagi orizzontale in V banda partono dal 39 al 67 (mux DTT).
Il modello dell'amplificatore da palo si è cancellato. Ho provato a fare una prova semplice in modo da escludere una variabile, scollegando la yagi in 5 banda.
Collegando solo la yagi in pol verticale al morsetto UHF il ch 36 non viene agganciato ugualmente...devo cambiare amplificatore?
 
davide1086 ha scritto:
il 36 devo agganciarlo dalla yagi in pol. verticale..i segnali provenienti dalla yagi orizzontale in V banda partono dal 39 al 67 (mux DTT).
Il modello dell'amplificatore da palo si è cancellato. Ho provato a fare una prova semplice in modo da escludere una variabile, scollegando la yagi in 5 banda.
Collegando solo la yagi in pol verticale al morsetto UHF il ch 36 non viene agganciato ugualmente...devo cambiare amplificatore?

Hai provato se il ch 36 passa dalla IV banda?
 
Si, non lo aggancio..è davvero strano. Ma sull'ingresso uhf non dovrebbero passare tuti i canali senza alcuna attenuazione?
 
davide1086 ha scritto:
Si, non lo aggancio..è davvero strano. Ma sull'ingresso uhf non dovrebbero passare tuti i canali senza alcuna attenuazione?

Se non riesci a leggere la sigla dell'ampli non si può sapere come sono stati fatti i tagli di banda. Questo vale per la IV e V banda.
Nell'ingresso uhf, invece, devono passare i canali da 21 a 69 e quindi anche il 36.
C'è però il pericolo che miscelando, non opportunamente, diverse antenne si creino dei conflitti sui canali ricevuti.
Se fossi in te collegherei soltanto l'antenna nell'ingresso uhf e, in mancanza di strumentazione, proverei ad abbassare o alzare il guadagno.
Segnati l'attuale posizione del trimmer in modo da poter tornare indietro.
Tieni presente che in dtt che il segnale sia troppo alto o troppo basso ottieni effetti molto simili e se non hai uno strumento non potrai decretare a priori se alzare o abbassare il guadagno.
Se l'ampli non ha problemi, il ch 36 deve passare.
Fai attenzione che se fai le prove direttamente all'uscita del centralino il segnale potrebbe essere troppo alto anche quando è al minimo perciò potresti non ottenere i risultati sperati.
In questo caso controlla tra le prese di casa se ne hai una attenuata montala sull'uscita dell'ampli in modo da attenuare un po' il segnale.
 
confermo, tutti i controlli da te detti sono stati effettuati, ho fatto le verifiche da una presa attenuata e regolando il trimmer del guadagno (con la sola antenna uhf collegata) ma purtroppo niente. Andando a rigor di logica sembra che sia l'amplificatore da palo a non funzionare correttamente
 
davide1086 ha scritto:
ho provato a collegare direttamente l'antenna alla tv e finalmente l'ho agganciato.

Quindi quando hai scritto ciò che ho citato adesso non avevi solo l'antenna collegata.
 
in quel caso si, l'antenna era collegata direttamente al TV senza passare per l'amplificatore da palo
 
davide1086 ha scritto:
in quel caso si, l'antenna era collegata direttamente al TV senza passare per l'amplificatore da palo

Allora, solo con l'antenna è tutto ok e con l'antenna (solo quella) in ingresso uhf dell'ampli non lo agganci più.
Quanti dB attenua la presa che hai usato?
 
davide1086 ha scritto:
credo dovrebbe attenuare di 14 dB

Hai idea di quanta attenuazione, in percentuale, interpone su un canale che si vede, guardando la diagnostica del ricevitore? E' pur sempre una misura indicativa ma rende l'idea di quanto abbassa il segnale.
Quando hai provato solo l'antenna collegata al tv che cosa indicavano livello e qualità del segnale sul mux 36?
E quando hai inserito l'ampli cosa vedevi di diverso, sui livelli, rispetto alla prova con solo l'antenna?

Non è imposssibile che sia guasto il centralino ma difficilmente si guasta solo su uno dei canali, dovresti avere più problemi.
 
allora, il ch 36 con la sola antenna collegata dava una intensità dell'87 % e una qualità sopra il 90%. collegando l'amplificatore non si riesce proprio ad agganciarlo
 
davide1086 ha scritto:
allora, il ch 36 con la sola antenna collegata dava una intensità dell'87 % e una qualità sopra il 90%. collegando l'amplificatore non si riesce proprio ad agganciarlo

S', ma cosa vedevi sulla diagostica del segnale?
 
non so risponderti, io vedevo solo questi 2 valori percentuali, il guadagno dell'amplificatore da palo deve stare al massimo per soddisfare tutte le prese in casa..se attenuo il segnale diventa insufficiente.e comunque pur attenuando il ch 36 non si aggancia
 
ovvero con l'amplificatore da palo collegato alla linea di casa i 2 livelli di intensità e qualità rimangono a zero.
 
davide1086 ha scritto:
ovvero con l'amplificatore da palo collegato alla linea di casa i 2 livelli di intensità e qualità rimangono a zero.

Dalle prove che hai elencato si direbbe che è guasto il centralino ma non mi sento di consigliarti di cambiarlo pèrchè come ho già detto che si guasti l'ingresso uhf e quello di IV banda ma soltanto per il ch 36 mi riesce difficile pensare che basta sostituirlo.
C'è qualcosa che non mi convince ma, al momento, non mi viene in mente niente.
 
Indietro
Alto Basso