difficoltà ricezione CH 36

l'ultima ipotesi anche se a mio parere improbabile, potrebbe essere un disturbo causato dal segnale analogico di canale 5 sul CH 36 proveniente dal trasmettitore sito a pietra corniale...è valido come ragionamento?
 
davide1086 ha scritto:
l'ultima ipotesi anche se a mio parere improbabile, potrebbe essere un disturbo causato dal segnale analogico di canale 5 sul CH 36 proveniente dal trasmettitore sito a pietra corniale...è valido come ragionamento?

Se con solo l'antenna lo hai ricevuto e dopo l'ampli no potrebbe essere che l'eventuale interferenza ti dà problemi solo quando è amplificata.
 
quindi l'unico metodo per ovviare a questo inconveniente è quello di aspettare lo switch off oppure montare antenne ancor più direttive?
mi sembra strano che ci sia tutta questa interferenza..mi trovo in linea d'aria a 4 km dal trasmettitore di san silvestro, 30 km dalla maiella e piu di 40 km dal trasmettitore di pietra corniale...
 
flash54 ha scritto:
@miram: se si è cancellata la sigla credo che sarà dura.
Chi lo fa di lavoro non ha bisogno di sigle... se vede un modello magari lo riconosce per come sono messi gli ingressi o per la presenza di un regolatore o meno! Non credo che tu debba aumentare il guadagno ma al contrario ridurlo o riposizionare l'antenna in modo diverso... A volte si impazzisce per alcune installazioni, poi ti sposti di 1metro e si vede!
 
appena posso farò una foto all'amplificatore, nel frattempo ho chiesto ad altri se riuscivano a riceverlo. non ho chiesto le specifiche degli amplificatori, ma c'è chi ad esempio ha la stessa configurazione mia non lo riceve, oppure chi ha la classica configurazione con le antenne di canale riesce ad agganciarlo..come questa:

YAGI 3 banda pol h verso san silvestro (rai 1 analogico)
YAGI CH 27-30 pol v san silvestro (rai 2 analogico)
YAGI CH 40-46 pol v san silvestro (rai 3 analogico)
YAGI UHF pol h maiella (tutti gli altri)
confermo: questa vecchia configurazione usata dalle mie parti aggancia tutti i mux senza nessuna modifica (almeno ora prima dello switch off)..dipende dalle antenne o dal tipo di amplificatore?
 
davide1086 ha scritto:
YAGI 3 banda pol h verso san silvestro (rai 1 analogico)
YAGI CH 27-30 pol v san silvestro (rai 2 analogico)
YAGI CH 40-46 pol v san silvestro (rai 3 analogico)
YAGI UHF pol h maiella (tutti gli altri)
confermo: questa vecchia configurazione usata dalle mie parti aggancia tutti i mux senza nessuna modifica (almeno ora prima dello switch off)..dipende dalle antenne o dal tipo di amplificatore?

Immagino che 27-30 e 40-46 siano riferiti alle antenne e non al centralino.
Se ho intuito bene è chiaro che il 36 arriva comunque anche se più basso di quello che potrebbe essere ricevuto con un antenna che si spinga sino al ch 36.
Se invece i range da te riportati sono relativi al centralino, allora il ch 36 non passa.
 
esatto, i range sono riferiti alle antenne..che io sappia solo alcuni hanno al massimo dovuto cambiare la yagi vhf perchè avevano la monocanale e ricevevano rai uno sul ch 07..a loro è bastato montare una vhf intera banda e agganciare il mux rai che trasmette sul CH 06
 
davide1086 ha scritto:
l'ultima ipotesi anche se a mio parere improbabile, potrebbe essere un disturbo causato dal segnale analogico di canale 5 sul CH 36 proveniente dal trasmettitore sito a pietra corniale...è valido come ragionamento?

Scusa mi era sfuggito questa tua considerazione ma da questo elenco si direbbe che sul 36 non c'è ombra di canale 5 sul ch 36:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=PE10&posto=Pescara
 
davide1086 ha scritto:
esatto, i range sono riferiti alle antenne..che io sappia solo alcuni hanno al massimo dovuto cambiare la yagi vhf perchè avevano la monocanale e ricevevano rai uno sul ch 07..a loro è bastato montare una vhf intera banda e agganciare il mux rai che trasmette sul CH 06

Le tue antenne sono tutte a larga banda o sono a gruppi di canali come quelle descritte in precedenza?
 
@flash54 allora ti spiego..i ripetitori di san silvestro servono a fornire la costa e si trovano ad un'altitudine piuttosto bassa, 150 metri scarsi s.l.m. per cui chi abita verso l'entroterra e ha questa postazione coperta dalle colline pescaresi è costretto a ricevere il segnale dai trasmettitori siti a pietra corniale nel comune di "Bussi sul Tirino".
anche chi abita a chieti è servito da questi trasmettitori (specie RAI) in quanto i ripetitori posti sulla maiella trasmettono solo i canali mediaset e altre emittenti regionali.

Le antenne montate sul mio impianto di casa sono tutte a larga banda e non a gruppi di canale.
 
Ciao, allora, ci ho pensato e io farei così...
Escludo l'amplificatore, collego le due antenne UHF con un PP2 e vedo se miscelandole vedo il 36... se così non fosse è chiaro che l'antenna orizzontale cattura un riflesso o una secondaria del segnale verticale. Aggiungo un elimina canale 36 sull'orizzontale e riprovo! Se funziona ok, altrimenti non vedo altra soluzione che dividere la banda in IV e V ma così facendo dovrò rifare allo s.o.
Vedendo OTGTV noto che i due trasmettitori sono a soli 30gradi di differenza e quindi potrebbe essere che la lunghezza dei due cavi sia molto diversa ed il ritardo cattuarto dall'orizzontale si sommi distruttivamente alla verticale: ossia hai creato involontariamente un notch sul 36? Se dico cavolate correggetemi, come sempre!!!
 
ho fatto l'altro giorno in verosimile, scollegando la 5 banda e lasciando solo la uhf..niente..il ch 36 non si aggancia
 
Si, avevo letto, ma passando dal centralino! Mentre senza si vede... Butta il centralino e compera qualcosa di serio... tipo vichy, fracarro, helman... da 20dB dovrebbe bastare da te.
 
ok conviene che lo cambio, siccome dovrei unificare l'impianto su 2 appartamenti, in questo caso il centralino quanto guadagno in dB deve avere?
calcola che sono 5 prese tv per ogni appartamento; vicino casa mia c'è un negozio di elettronica che vende fracarro. Conviene sempre prendere un multibanda? ( III, IV, V, UHF) ? ..scusami se esco fuori dall'argomento del thread.
 
Beh, se vuoi essere sicuro prendi un 28dB o 30dB poi al max attenui... L'impianto se devi distribuire su due appartamenti devi prima dividere la discesa in due con un partitore (-4dB) poi dividere in 5 prese con un paio di derivatori a -11 o -8 e poi andare sulle prese finali... Così, detto a spanne... se vuoi miglio postaci uno schema di massima delle discese e vediamo...
 
allora rettifico, sono 3 prese al secondo piano e 5 al primo piano dove vivo io. Siccome i corrugati sono piccoli avevo pensato di fare un'unica discesa dall'ampli e mettere al 2° piano un cad13 da -14 dB e collegare la passante al 1 piano con un DE a 5 uscite -12 dB e chiudere la passante non utilizzata con un carico da 75 ohm. Se sbaglio coreggimi..ciao grazie
 
allora questa mattina ho fatto un po di prove, ho recuperato una yagi per la ricezione dell'intera banda uhf e ho configurato in questo modo

3 banda-->blv 6f verso san silvestro
4 banda-->yagi verso san silvestro
5 banda-->yagi verso san silvestro
uhf-->yagi verso maiella

con questa configurazione aggancio tutti i mux provenienti da questi trasmettitori, anche il CH 35 proveniente dalla maiella che è stato digitalizzato, invece il 36 proveniente da san silvestro ha un'intensità del 90% ma squadretta parecchio. ah sono riuscito reperire con un po di pazienza il tipo di amplificatore.
E un GBC art. 58079000
 
Indietro
Alto Basso