Diffusione Sportitalia su mux Sediv prov. Alessandria

Ponzano Monferrato

Ho fatto due verifiche, dal tuo paese Ronzone si trova in direzione 122°N mentre Monte Penice 111°N. Se ti è semplice farlo, prova a ruotare l'antenna di 10° alla tua destra. Non dovresti perdere nulla degli altri programmi e sicuramente aumenti il segnale proveniente da M. Ronzone.
Sempre nella tua zona dovrebbe essere ricevibile il 34 trasmesso da Colle Maddalena (TO) che si trova a 261°N.
Se ne hai voglia, buon divertimento!
 
Ultima modifica:
sailorman ha scritto:
Purtroppo ricevevo Studionord solo quando era spento Telesettelaghi, e ricevevo Telesettelaghi solo quando era spento Studionord :mad: ma in sostanza direi di si che lo ricevevo, se adesso con la nuova modulazione spengono Telesettelaghi sono sicuro che lo riceverei benissimo.
Se anzichè trasmettere sul 34 lo faceste sul 27 che è libero da noi? (permessi permettendo)
Sul 27 sempre da bricco dell'olio c'è il mux telecity liguria... ;) Quindi la frequenza è occupata ;)
 
sedivspa ha scritto:
Ho fatto due verifiche, dal tuo paese Ronzone si trova in direzione 122°N mentre Monte Penice 111°N. Se ti è semplice farlo, prova a ruotare l'antenna di 10° alla tua destra. Non dovresti perdere nulla degli altri programmi e sicuramente aumenti il segnale proveniente da M. Ronzone.
Sempre nella tua zona dovrebbe essere ricevibile il 34 trasmesso da Colle Maddalena (TO) che si trova a 261°N.
Se ne hai voglia, buon divertimento!
Credo sia già puntata sul Ronzone piuttosto che sul Penice, anche perchè Penice arriva a bomba, ma ho paura di perdere il Bric Montalbano che ha già un segnale bassino. Comunque proverò a fare quello che mi dici (un giorno che non ci sia pioggia)
@ale89 non sapevo che quella frequenza era occupata dal Bricco dell'Olio :sad:
 
Ponzano Monferrato

Bric Montalbano, sempre dal tuo paese, si trova a 113°N, se il segnale che intendi ricevere non è interferito non dovresti perderlo anche se basso di intensità. Fammi poi sapere, grazie.
 
sedivspa ha scritto:
Bric Montalbano, sempre dal tuo paese, si trova a 113°N, se il segnale che intendi ricevere non è interferito non dovresti perderlo anche se basso di intensità. Fammi poi sapere, grazie.
Si, te lo farò sapere, credo che dovrò spostare un pò di più di quanto dici come gradi di antenna, dato che io ho una trio della Emme Esse e la danno con + - 15° di apertura sui 3db.
Farò la prova e ti faccio sapere.
Saluti, :D
 
sedivspa ha scritto:
Innanzi tutto grazie a tutti della collaborazione.
L'impianto di Bricco dell'Olio è autorizzato ad operare con due sistemi radianti. Il primo è orizzontale ma irradia solo in direzione 240°N, il secondo è verticale ma irradia a 137°,227° e 317° che corrisponde a Casale Monferrato. Pur irradiando in verticale, una componente orizzontale è comunque presente con un livello inferiore di circa 15 db che, in SFN, andrà a sommarsi alla componente orizzontale proveniente da M.Ronzone e potrebbe, in alcuni casi, aumentare il rapporto di protezione dall'interferenza proveniente da Monte Penice consentendone la ricezione.
Sottolineo comunque che quella di oggi è una semplice sperimentazione, nulla vieta, in caso peggiorativo, di riportare tutto come prima.

Ciao Sedivspa.

Qui prima che migraste su Studionord il mux in oggetto era ricevibile...
Domanda: ma non è proprio possibile irradiare anche in orizzontale nelle direzioni in cui trasmettete in verticale, per coprire il Monferrato Casalese?

Penso che tra Casale e le colline circostanti non esista una sola antenna in polarizzazione verticale (temo che i vostri sforzi siano un po' vani: nessuno installerebbe un antenna in verticale con miscelatori vari per 3 canali...). Confermo invece che arriva da Colle Maddalena/Eremo: peccato che siamo obbligati a tenere la banda IV su Penice per non perdere i canali Rai (da Torino sono ballerini e pieni di interferenze...).

Grazie e Ciao
 
Benvenuto, sedivspa.
Anche se non sono della provincia di alessandria, vorrei segnalarti che da me, Quarto frazione di Asti a circa 7 km dalla città in direzione di Al. non si riceve più il canale 34 da diverso tempo e quindi mi è impossibile continuare a seguire i programmi (ottimi) di sportitalia.
E' previsto qualche intervento per migliorare la copertura anche nella mia zona?
Grazie.
 
Purtroppo, come tutti abbiamo capito, il digitale non semplice da gestire in presenza di interfenze. Siamo in attesa che il Ministero prenda i dovuti provvedimenti (ma nel frattempo non possiamo passare dalla parte della ragione a quella del torto interferendo a nostra volta la Lombardia).
L'area di Asti è la più interferita perchè le antenne riceventi si trovano sulla stessa direttrice di M.Ronzone e M.Penice.
Mi confermano però che su Tortona il segnale è ora quantomeno ricevibile con una semplice antenna da interni, idem su Casale Monferrato.
Nei prossimi giorni faremo una serie di misure in area, nel frattempo ogni vostra informazione ci è preziosa. Grazie.
 
Capisco bene che è un momento complicato. in più, se siete in attesa che intervenga il ministero... siete (siamo) in una botte di ferro. Con tutti i pensieri che ha il governo in questo momento ;-)
Comunque è lodevole l'attenzione che avete verso gli utenti/clienti.
La rai, invece...
 
Vi ringrazio anch'io, sono sempre stata convinta che l'attenzione verso l'utenza sia un approccio fondamentale :)

Per quanto riguarda la mia amica, mi dice che non ha più segnale sul 34 da quando SI è andata via dai TIMB :lol: Tempistica perfetta.... :)
 
Prova a dire alla tua amica di risintonizzare il decoder, abbiamo già rilevato in più occasioni che non tutti i ricevitori di adeguano automaticamente al cambio di modulazione da QPSK a 16QAM e viceversa.
C'è anche da dire che tale cambio di modulazione nel consentire l'aumento di capacità ha però ridotto il rapporto di protezione dall'interferenza di ben 9dB che, credimi, è tantissimo se pensi che per recuperarli si dovrebbe aumentare di 8 volte la potenza irradiata! Non per nulla siamo stati costretti dopo lo switch-off a ridurre il mux ad un solo programma.
 
In tutta onestà, se tu dovessi occuparti del destino di un'emittente, riterresti utile attivare un canale in banda III da Monte Giarolo?
 
Ricorsi al TAR del Lazio, quintali di carta... in attesa di risultati che tardano ad arrivare.
 
A casa mia (Felizzano) il segnale è più o meno come ieri. La potenza è sempre 100%, la qualità sempre 5%; invece gli errori sono variati spesse volte oggi. Attualmente sono tra 6 e 7. Questo permette un'immagine stabile con nessuno o qualche leggero squadrettamento. Se però l'errore sale aumentano gli squadrettamenti fino all'inguardabilità. Ma gli errore sono tutti colpa di Tele 7 laghi? E si riescono a diminuire in qualche modo? Comunque ora il segnale è accettabile, anche se ci sarebbe bisogno ancora di un leggero miglioramento (soprattutto se come mi pare dal continuo su e giu il numero degli errori varia di continuo).
Volevo sapere visto che a breve non attiverete E21 dal Giarolo, se almeno attiverete Rete S. Vincent dall'olio.
 
Purtroppo sì, la difficoltà di ricezione è conseguente all'impianto di Monte Penice che sembra non stia operando con le dovute caratteristiche radioelettriche. Per quanto riguarda il mux Rete St-Vincent di Bricco dell'Olio vale quanto detto per l'impianto di Monte Giarolo: su Alessandria non esiste utenza dotata di idonee antenne di banda III per la ricezione. Attivare le frequenze assegnate sarebbe solo uno spreco di investimenti sia in apparecchiature sia in energia elettrica per alimentarle, con nessuna possibilità di essere ricevuti.
 
sedivspa ha scritto:
Purtroppo sì, la difficoltà di ricezione è conseguente all'impianto di Monte Penice che sembra non stia operando con le dovute caratteristiche radioelettriche. Per quanto riguarda il mux Rete St-Vincent di Bricco dell'Olio vale quanto detto per l'impianto di Monte Giarolo: su Alessandria non esiste utenza dotata di idonee antenne di banda III per la ricezione. Attivare le frequenze assegnate sarebbe solo uno spreco di investimenti sia in apparecchiature sia in energia elettrica per alimentarle, con nessuna possibilità di essere ricevuti.

Beh non so se il canale E3 è in banda terza ma E21 l'ho sempre ricevuto bene! E in più essendo una frequenza non presidiata non era soggetta ad interferenze.
Comunque se resta così è fruibile.
Vi terrò aggiornati soprattutto sulla stabilità (variazione del livello errori!). E domani vedo dai miei ad AL città e vi dico com'è la ricezione.
PS: E' possibile ancora un leggero miglioramento (in modo da eliminare del tutto gli squadrettamenti)?
Grazie.
 
Il canale E3 era in VHF banda I, adiacente al canale E4 (B) di Rai 1, chiunque riceveva Rai 1 analogico era in grado di ricevere anche e21 network sulla stessa banda I (che non è più utilizzabile in digitale).
Se la Rai avesse utilizzato per il digitale uno dei canali VHF in banda III, costringendo gli utenti ad installare una nuova antenna per riceverli, allora avremmo potuto ritenerci fortunati della nuova assegnazione del canale 7, così non è stato ma, visti gli attuali risultati, non direi che la Rai fatto un così grande affare a farsi assegnare il canale 22 :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso