Digiquest DG3300

Infid0

Digital-Forum Master
Registrato
4 Agosto 2007
Messaggi
803
Località
Roma
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un nuovo decoder che sia simile (o superiore) allo United 9094.
Oggi ho notato questo DG-3300 a 30 €... qualcuno che già lo ha, mi sa dire pregi e difetti di questo decoder?
Grazie.
 
INFID0 ha scritto:
Ciao a tutti, sono alla ricerca di un nuovo decoder che sia simile (o superiore) allo United 9094.
Oggi ho notato questo DG-3300 a 30 €... qualcuno che già lo ha, mi sa dire pregi e difetti di questo decoder?
Grazie.

L'ho comprato qualche giorno fa. Premetto che non sono un esperto.
Le funzioni mi sembrano buone. E' un videoregistratore che ha bisogno di un supporto esterno come una chiavetta USB o di un hardisk esterno, ma ho ancora adesso dei problemi a configurarlo.
Il manuale è molto scarno. Per capire come ordinare i canali, sono dovuto andare a tentativi. All'inizio mi leggeva senza problemi Xvid e avi. Da quando ho fatto il reset di fabbrica non mi legge più l'audio degli xvid e nelle info non appare più il tipo di programma in palinsesto.
Ho trovato un aggiornamento software su torrent ma è a pagamento.

Aspetto anch'io qualcuno di più esperto che mi dia una mano.
 
non ci sono aggiornamenti in giro per i decoder digiquest,sicuramente sara' un fake,non aggiornarlo con i file che trovi sui torrent potresti trovarti con un fermacarte,chiedilo direttamente a cardmania se hanno il file di aggiornamento,anche se la vedo molto dura
 
stefaboy ha scritto:
L'ho comprato qualche giorno fa. Premetto che non sono un esperto.
Le funzioni mi sembrano buone. E' un videoregistratore che ha bisogno di un supporto esterno come una chiavetta USB o di un hardisk esterno, ma ho ancora adesso dei problemi a configurarlo.
Il manuale è molto scarno. Per capire come ordinare i canali, sono dovuto andare a tentativi. All'inizio mi leggeva senza problemi Xvid e avi. Da quando ho fatto il reset di fabbrica non mi legge più l'audio degli xvid e nelle info non appare più il tipo di programma in palinsesto.
Ho trovato un aggiornamento software su torrent ma è a pagamento.

Aspetto anch'io qualcuno di più esperto che mi dia una mano.
Grazie per la risposta!
Quindi finchè non hai resettato, leggeva i files .avi compressi in DivX e XviD? Per caso mi sai dire come va la registrazione programmata? Nel senso se imposti il timer la registrazione parte regolare, prima, dopo, o affatto? E in che formato registra?
Scusa per l'interrogatorio! :p
 
INFID0 ha scritto:
Grazie per la risposta!
Quindi finchè non hai resettato, leggeva i files .avi compressi in DivX e XviD? Per caso mi sai dire come va la registrazione programmata? Nel senso se imposti il timer la registrazione parte regolare, prima, dopo, o affatto? E in che formato registra?
Scusa per l'interrogatorio! :p

si leggeva xvid e divx senza problemi.
la registrazione programmata non sono riuscito ad impostarla. Entro nel timer, setto i parametri dal menu, ma quando esco mi da: 'errore in ingresso'
ho fatto però delle prove di registrazione dirette e i file sono in formato .mpg
 
maurofragola ha scritto:
non ci sono aggiornamenti in giro per i decoder digiquest,sicuramente sara' un fake,non aggiornarlo con i file che trovi sui torrent potresti trovarti con un fermacarte,chiedilo direttamente a cardmania se hanno il file di aggiornamento,anche se la vedo molto dura

immaginavo fosse una mezza bufala quella del file torrent. Andando sul sito di cardmania, il modello in questione nemmeno è menzionato. Alla voce supporto non c'è il download del software. Hanno lasciato un numero di telefono, ma di sabato sono chiusi. Proverò lunedi.
 
stefaboy ha scritto:
si leggeva xvid e divx senza problemi.
la registrazione programmata non sono riuscito ad impostarla. Entro nel timer, setto i parametri dal menu, ma quando esco mi da: 'errore in ingresso'
ho fatto però delle prove di registrazione dirette e i file sono in formato .mpg
Grazie ancora per la risposta, mi sei stato molto d'aiuto! Infatti mi sa tanto che se non trovo nulla di meglio, in settimana prendo questo.
Come "videoregistratore" e come lettore di .avi penso che possa andare.
 
Il Gialappo Mondiale ha scritto:
Non c'è possibilità alcuna di un aggiornamento che includa anche la possibilità di poter avere anche la possibilità di leggere l'EPG dei vari programmi in onda?

novità?
 
Salve a tutti :D
Chiedo in merito a quest brillante decoder, che sembrerebbe ottimo compromesso di tutto ciò che posso desiderare.
Ho letto che registra creando file .mpeg.
Ma nelle caratteristiche tecniche (sito tecnodigital), scrivono che il formato di registrazione è TS (e ho letto che i Pc non possono gestirlo subito, senza prima operazioni di adattamento/conversione).
TS anziché PS!

Ora, siccome vorrei poter rivedere le registrazioni anche da Pc direttamente, senza prima dover convertire, e da altre parti scrivono invece che il formato registrazione è PS, quello che mi interesserebbe è piuttosto una risposta a una semplice domanda:
le registrazioni del DigiQuest DG3300, riuscite a rivederle direttamente anche da Pc?

Grazie... ;)
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.
Vorrei dare un mio contributo derivante dalla mia piccola esperienza.
Forse può servire a qualcuno.

Il Digiquest DG3300PVR plus, l'ho acquistato qualche settimana fa.
Produce file Transport Stream (TS) a sezioni di 250 MB.
Una registrazione di un paio d'ore, ne trovate una quindicina.
I file si possono visionare tranquillamente con lo stesso dispositivo.

Per quanto riguarda il PC è un'altra cosa.
Se si ha "VLC media player" (programma gratuito) è possibile vederli ma ciò purtroppo non succede sempre.
Il problema sta proprio nella registrazione stream piena di errori e imperfezioni del DVBT.
In più il 'TS' essendo un contenitore; dentro ci sta di tutto, anche il televideo.

In pratica i video contenuti sono sempre Mpeg come pure l'audio e per ricavarli mi sono dotato di due semplici programmini in Java ambedue velocissimi, gratuiti e soprattutto non si devono installare:

1) Mpg2Cut2_B418[versione beta]
2) ProjectX_091002portable

Attenzione, per utilizzare questi programmi è necessario avere Java nel sistema.
Io con questo metodo ho processato circa un migliaio di film.
Ovviamente utilizzando anche altri Decoder di altre marche, sia TS che Mpeg2.

Con il programma 1 (Mpg2Cut2_B418), taglio la pubblicità da tutte le registrazioni e li salvo con numeri progressivi (effettuo il salvataggio così anche degli spezzoni dove non c'è pubblicità) in quanto il programma mette in fase gli header (di inizio) e i vari GOP (Group of Pictures) della registrazione grezza, secondo il protocollo corretto del DVBT).

Con il programma 2(ProjectX_091002portable), carico tutti gli spezzoni (nella scheda File Table) poi (nella scheda 'CutControl') li unisco in un unico file con gli appositi 'Cut Points', poi tramite il pulsante "Prepare>>" spuntando "to M2P".
Alla fine ottengo un file indefinito ma cambiando la desinenza da .m2p in .mpg il gioco è fatto, diventa un file fruibile.

Attenzione il file è unico, ma puo essere salvato anche in due parti o più (simulando i tempi del cinema).

Non chiedetemi di produrre DVD classici con queste registrazioni; ci ho provato in tutti i modi ma non ho ottenuto mai risultati, per me , soddisfacenti. Soprattutto i vari programmi 'DVD Authoring' si incasinano nel mettere in fase Video e Audio.
Inoltre il DVD è diventato costoso ed è in decadenza meglio mettere tutto su HD gestibile con un qualsiasi Media-Player.
Saluti.
 
Ciao. Mi padre ha comprato il suddetto decoder ma a parte il fatto che dal telecomando recepisca i comandi a fatica sembra non si riesca a mandare avanti veloce una qualunque registrazione fatta.... Mi potete confermare o smentire il problema please?
 
slish76 ha scritto:
Ciao. Mi padre ha comprato il suddetto decoder ma a parte il fatto che dal telecomando recepisca i comandi a fatica sembra non si riesca a mandare avanti veloce una qualunque registrazione fatta.... Mi potete confermare o smentire il problema please?
Ho acquistato oggi questo decoder: ha funzionato si e no per un'ora, poi messo in standby, non ha più voluto saperne di riaccendersi...o meglio tenta di accendersi, il led diventa blu per un paio di secondi per poi tornare in standby. Staccando e riattaccando l'alimentazione si sblocca ma dura poco, e torna nuovamente a sbloccarsi, anche dopo il ripristino.
Ho notato anche io che il decoder recepisce a fatica i comandi del telecomando, anzi spesso non li recepisce affatto.
Il manuale è molto scarno, e non chiarisce quello che dovrebbe.
Tra i menù c'è una voce che parrebbe fare riferimento alla possibilità di connettere il decoder ad Internet, presumo per vedere i filmati dalla rete, ma non ho trovato alcun accenno sul manuale.
La grafica dei menù è comune ad altri decoder, mentre la grafica dei banner informativi che appaiono cambiando canale non sono affatto male. La cosa strana è che pigiando il tasto “info” sul telecomando appare l'info tecnica del decoder invece che l'info del canale visualizzato.
Ho anche notato che una volta terminata la scansione automatica, la memorizzazione dei canali è abbastanza lenta.
Quanto al telecomando è esteticamente carino (almeno per i miei gusti), ma la qualità costruttiva non è delle migliori: spesso i tastini (minuscoli) si incastrano; inoltre è pigro nei comandi il che spesso costringe a premere ripetutamente il tasto prima che parta il comando.
Le note positive è che il decoder è piccolissimo e leggerissimo ed offre la possibilità di attivare la ricerca automatica dei canali.
Non so se fosse solo l'esemplare da me acquistato, ma il decoder ha seri problemi di funzionamento.
Domattina andrò in negozio per chiedere la sostituzione.
 
Con il digiquest dg3300 pvr sono al mio secondo tentativo, per quanto riguarda un registratore digitale da affiancare alla tv digitale che ho in camera; il primo (ts6010 hd stealth della telesystem) funzionava bene, ma poi non sono più riuscito ad accenderlo ... faceva i suoi aggiornamenti in automatico ma col telecomando (anche cambiando batterie) niente da fare ... allora ho acquistato questo della digiquest ... se lo lascio acceso la sera, con tv spenta, poi la mattina trovo lo schermo monocolore e il decoder non risponde ... devo quindi togliere l'alimentazione per qualche istante ...

Il mio problema è: come faccio a travasare sul pc le registrazioni fatte sul decoder, visto che inserendo la chiavetta, il pc non la vede neppure?

Come mai sul sito della digiquest questo decoder (dg3300 pvr) non è menzionato?

Grazie
 
coffin ha scritto:
Con il digiquest dg3300 pvr sono al mio secondo tentativo, per quanto riguarda un registratore digitale da affiancare alla tv digitale che ho in camera...
Ma non è che hai il 3300 PLUS?
coffin ha scritto:
... se lo lascio acceso la sera, con tv spenta, poi la mattina trovo lo schermo monocolore e il decoder non risponde ...
Se non hai disabilitato lo st-by dopo tre ore senza che l'utente abbia impartito alcun comando... se è normale trovare il decoder spento... non lo è che non risponda a un comando di nuova accensione... :eusa_think:
coffin ha scritto:
Il mio problema è: come faccio a travasare sul pc le registrazioni fatte sul decoder, visto che inserendo la chiavetta, il pc non la vede neppure?
Cioè? Nemmeno si accorge che la chiavetta gli è stata collegata?
Allora è problema del PC, non del decoder...
Dubito aiuto sapere marca/modello di chiavetta e S.O. adottato dal tuo PC... ma (molto forse) può essere che il tuo PC non ha il driver per gestire quella chiavetta...
coffin ha scritto:
Come mai sul sito della digiquest questo decoder (dg3300 pvr) non è menzionato?
Almeno su quello dell'importatore italiano (Cardmania) il 3300 pvr lo era...
 
Ma non è che hai il 3300 PLUS?

Ops ... in effetti si :laughing7: ... che differenza c'è? dg3300 pvr plus ... :D

la marca della chiavetta è emtec e il sistema operativo è windows 8

In cucina ho uno smart tv con registratore incorporato su usb; qui ho messo un disco verbatim da 500 giga ... quel disco è rimasto attaccato al pc per mesi ... dopo che l'ho attaccato alla tv, il pc non lo legge più; idem la chiavetta emtec da 8 giga ... l'ho sempre usata ... :eusa_think:

Ah ... la chiavetta emtec, che mi ha sempre funzionato prima di ficcarla nel decoder ( e il decoder la legge ...), era nella porta E.

Infilando in quella porta una chiavetta sony da 16 giga, il pc la legge.

Il decoder che intendo io è questo http://www.dueemme.com/catalogo/52.88.html
 
Ultima modifica:
coffin ha scritto:
... che differenza c'è? dg3300 pvr plus ... :D
Non ne ho idea... e nemmeno trovo info facendo sfruttando la funzione "Ricerca" del forum. Tanto peggio googlando.
coffin ha scritto:
la marca della chiavetta è emtec e il sistema operativo è windows 8
Quindi, il PC è nuovo... possibile che non ti riconosca affatto la chiavetta?

Cioè?!?! :eusa_think: E' come se non si accorgesse che gli hai collegato qualcosa?
coffin ha scritto:
In cucina ho uno smart tv con registratore incorporato su usb; qui ho messo un disco verbatim da 500 giga ...
quel disco è rimasto attaccato al pc per mesi ...
dopo che l'ho attaccato alla tv, il pc non lo legge più;
idem la chiavetta emtec da 8 giga ... l'ho sempre usata ... :eusa_think:
:eusa_think: :eusa_think: Non ho davvero idea... e dubito che apparecchi "passivi" come quelli di cui scrivi abbiano "il potere di cambiare qualche parametro" in dischi e pendrive...
di "scassarne" i file system sì, ma in questo caso, il PC li riconoscerebbe lo stesso, anche se, da uno scandisk, Win avvertirebbe che hanno qualche problema, da fixare.
coffin ha scritto:
Ah ... la chiavetta emtec, che mi ha sempre funzionato prima di ficcarla nel decoder ( e il decoder la legge ...), era nella porta E.
Che sia infilata in una porta o in un'altra... cambia niente.
coffin ha scritto:
Infilando in quella porta una chiavetta sony da 16 giga, il pc la legge.
Be'... mi pare normale, se il DQ 3300 PLUS ancora non ci ha "messo le mani"...
Dovresti provare (ma da quanto hai scritto pare rischioso) a utilizzare quella EmTech per un brevissima REC sul 3300 e poi ricollegarla al PC.
coffin ha scritto:
Per estetica, ricorda tanto quel prodotto che si è rivelato poi una "spettacolare miglioria" di un preesistente digiquest: il 3600 HD HP :eusa_doh: :laughing7:
 
Ultima modifica:
Entrambi i dispositivi, una volta inseriti, uno nella tv e l'altro nel decoder, sono stati formattati.

Che genere di formattazione sarà stata applicata?

C'è un qualche tipo di formattazione che windows 8 non legge?

Boh ...
 
Boh ... chi ci capisce qualcosa è bravo ... sul davanti del pc ho due ingressi usb; in uno c'è ancora la sony da 16 giga, nell'altro c'era la webcam ... ho tolto la webcam e ho inserito la chiavetta usb del decoder ... e sorpresa ... me la legge ... cmq è formattata in fat32 ... ed ho solo tolto la webcam ... :hairsad:

Grazie!
 
coffin ha scritto:
Entrambi i dispositivi, una volta inseriti, uno nella tv e l'altro nel decoder, sono stati formattati.
Dettaglio non da poco, di cui non avevi scritto...
coffin ha scritto:
Che genere di formattazione sarà stata applicata?
Nella maggior parte dei casi, è sempre FAT (16 o 32? Forse dipenderà, anche per i decoder, come nel caso di Win, dalla capacità in GB del dispositivo?); pochi altri decoder, oltre a gestirli, son capaci di creare file system di tipo NTFS.

In ogni caso, da Win 7 in poi, il S.O. riconosce sia FAT (16 o 32), sia NTFS, che exFAT...
E sopratutto, anche fosse stato creato un FS che Win non è in grado di riconoscere, quando questo "vede" un "nuovo" dispositivo, dovrebbe però capire che c'è... e darti modo di formattarlo (mai provato, per un dispo, dall'utility "Gestione disco", a fare "Elimina volume"? Il dispositivo "logico" sparisce, ma quello fisico no, e si può poi procedere a una nuova formattazione).

Dubito sia stata applicata un altro tipo di formattazione: pochissimi i decoder Linux-based, che - forse - utilizzano i FS EXT.

A rispondere alla tua domanda, forse possono aiutare le istruzioni del tuo stesso decoder... (anche se, di solito, molto scarne).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso