Digiquest DG3600 HD

Cavolo, non ho più fatto prove causa nuova distrazione.. :lol:
Uff.. potevi provare a metterci il fw strong così non dovrei scoprire io se son compatibili :D :D

Mi potresti spiegare meglio come funziona il "riprendi" con il nuovo fw? Tipo esce una domanda quando premi invio per visualizzare la registrazione?

Anche la funzione jump non mi è chiara: dovrebbe funzionare anche per le registrazioni o solo per i file letti da mediaplayer? E che tasti usate per saltare? Io devo premere info e poi freccetta destra o sinistra.. :icon_rolleyes:
 
aika ha scritto:
Uff.. potevi provare a metterci il fw strong così non dovrei scoprire io se son compatibili :D :D
Del Promaco ero quasi sicuro, dello Strong decisamente meno.

aika ha scritto:
Mi potresti spiegare meglio come funziona il "riprendi" con il nuovo fw? Tipo esce una domanda quando premi invio per visualizzare la registrazione?
Sì, esce una finestra a video con la domanda se vuoi riprendere la visione dal punto dove hai interrotto:
99942 ha scritto:
Presente la possibilità di riprendere la visione di una registrazione al punto esatto dove era stata interrotta (box di richiesta a schermo)

Circa il jump:
aika ha scritto:
Anche la funzione jump non mi è chiara: dovrebbe funzionare anche per le registrazioni o solo per i file letti da mediaplayer? E che tasti usate per saltare? Io devo premere info e poi freccetta destra o sinistra.. :icon_rolleyes:
Con i file multimediali non so (non lo uso per quello scopo, decisamente minore per me). Con le registrazioni basta premere i tasti >>| e <<| per avanzare/arretrare del tempo di jump.
Nel modo come fai tu (Info + frecce) i salti sono enormi, circa del 10% della durata totale della registrazione.
 
Firmware Digiquest 02 Mar 2012

wolf_sat ha scritto:
Ciao, ho acquistato anche io questo Digiquest 3600HD e il mio ricevitore riporta delle informazioni leggermente differenti nella sezione "informazioni"

Modello hardware: MC6258
Versione hardware: MC6258 v1.1
Versione software: DVB T2.4
Data: 02 Mar 2012

quando l'ho aperto in pratica ha trovato che avevano applicato un adesivo v.2.4 sulla scatola e che la pellicola trasparente sopra l'usb era forata come se avessero inserito una chiavetta per l'aggiornamento, ma anche questa versione di software non ha l'EPG il che è molto noioso.
Sapete per caso se è possibile aggiornare anche questo HW 1.1 con il firmware 1.6 K&M .

Ciao e grazie Luca

Ciao wolf_sat,
se hai intenzione di sostituire il Firmware con uno "alternativo", potresti prima dirci se il nuovo firmware Digiquest risolve i bug della versione precedente? Mi riferisco in particolare al bug del timeshift (anche con timeshift disabilitato, metà dello spazio libero su disco torna ad essere riservato per il timeshift dopo il riavvio del decoder).
Per l'EPG credo non verra MAI implementato, poichè la sua assenza è una scelta consapevole di Digiquest. Sarebbe veramente molto importante per tutti avere una mini recensione di questo nuovo FW!! Grazie comunque per qualsiasi contributo tu ci possa dare.
 
99942 ha scritto:
Con le registrazioni basta premere i tasti >>| e <<| per avanzare/arretrare del tempo di jump.
Nel modo come fai tu (Info + frecce) i salti sono enormi, circa del 10% della durata totale della registrazione.

Secondo me, si son dimenticati dei tasti sul telecomando.. :icon_rolleyes:
io ho solo i tasti << e >> che aumentano la velocità in avanti e indietro. :eusa_wall:
eppure deve essere da qualche parte.. :D

PS: anche il mio (Strong) aveva la pellicola protettiva forata in prossimità dell'usb: forse fanno un test di funzionamento (magari a campione) appena prima l'imballo...
 
aika ha scritto:
Secondo me, si son dimenticati dei tasti sul telecomando.. :icon_rolleyes:
io ho solo i tasti << e >> che aumentano la velocità in avanti e indietro. :eusa_wall:
eppure deve essere da qualche parte.. :D
Guarda la pag.5 del manuale del PROM70HD che tanto è uguale,
i tasti sono quelli in alto a sinistra identificati dal numero 4.
 
ok, è confermato.. hanno fatto la minchiata.. :crybaby2:
Il telecomando ha la stessa disposizione (tranne due tasti in meno, i due piccoli in alto), ma le funzioni son completamente diverse..
tantè che i vostri "jump" sul mio sono degli inutili PG+ e PG-
(che ovviamente ho provato a premere per vedere se saltavano)

[pag 3 di http://www.strong.tv/downloads/manuals/8101_8105_um_it.pdf]

Mi sa che han lasciato il firmware con la funzione abilitata, ma si son scordati i tasti :eusa_wall:

strano forte.. :eusa_think:
 
Ciao, se mi spiegate cosa devo verificare e come posso farlo, non c'è problema. In pratica se ho capito bene devo collegare la chiavetta usb quindi disabilitare il timeshift e verificare dopo averla scollegata se ho dello spazio utilizzato?

Ciao Luca
 
Volevo chiedere un consiglio ai possessori di questo decoder , dopo averlo provato, e visto il prezzo molto accettabile, me lo consigliereste ? a mè interessa un decoder hd che possibilmente registri anche su hardisk e che abbia una notevole sensibilità in ricezione dei canali , non mi faccio problemi a cambare fw ecc...
 
wolf_sat ha scritto:
Ciao, se mi spiegate cosa devo verificare e come posso farlo, non c'è problema. In pratica se ho capito bene devo collegare la chiavetta usb quindi disabilitare il timeshift e verificare dopo averla scollegata se ho dello spazio utilizzato?

Ciao Luca

Dovresti collegare la chiavetta, disabilitare il timeshift, spegnere il decoder lasciando la chiavetta collegata, poi riaccenderlo e controllare se continua a destinare metà della memoria al timeshift, pur avendolo disabilitato.
Grazie!
 
Ok, la prova l'ho fatta così. A time shift disattivato ho inserito una chiavetta nuova, il decoder mi ha creato una cartella e due files nella chiavetta. Ho spento e ho riacceso e quindi ho visualizzato in menu Informazioni DVR-HDD e mi venivano visualizzate delle informazioni del tipo
Spazio disponibile 3.63Gb
Spazio Libero 3.62Gb
Time shift 0.0Gb
sembra quindi che con il time shift disattivato non venga riservato nessuno spazio sulla chiavetta.

Ciao Luca
 
Lista favoriti

Ciao, innanzitutto ringrazio tutti quelli che hanno contribuito a questo thread, grazie a loro infatti ho acquistato questo decoder con una maggiore consapevolezza delle sue qualita' e dei suoi limiti.
Ho gia' proceduto all'aggiornamento del firmware passando alla versione 1.06 che trovo di gran lunga migliore rispetto all'originale.
La mia perplessita' e' relativa alla funzione delle liste dei favoriti....come si inseriscono i canali in una o piu' liste dei favoriti? Ringrazio chi mi vorra' aiutare e saluto.
 
Ciao glob4l, quello che hai aggiornato era una Hardware 1.1 o 1.0? qualcuno ha aggiornato l'Hardware 1.1?

PS: aggiornando al K&N 1.6 la numerazione LCN rimane o sparisce?

Ciao Luca
 
Ultima modifica:
wolf_sat ha scritto:
Ciao glob4l, quello che hai aggiornato era una Hardware 1.1 o 1.0? qualcuno ha aggiornato l'Hardware 1.1?

PS: aggiornando al K&N 1.6 la numerazione LCN rimane o sparisce?

Ciao Luca

La versione hardware e' la 1.1 come riportato dall'info.
Per quanto riguarda la numerazione LCN rimane tutto invariato.
Cmq consiglio sicuramente l'aggiornamento al firmware K&N 1.6.
L'unica cosa che ho notato di negativo e' che adesso non leggo piu' un file audio FLAC che prima leggevo, ma con altri file dello stesso tipo nessun problema.
Non sono ancora riuscito a capire come fare per creare liste dei favoriti....qualcuno mi aiuta?
Ciao
 
RECORD10V ha scritto:
Volevo chiedere un consiglio ai possessori di questo decoder , dopo averlo provato, e visto il prezzo molto accettabile, me lo consigliereste ? a mè interessa un decoder hd che possibilmente registri anche su hardisk e che abbia una notevole sensibilità in ricezione dei canali , non mi faccio problemi a cambare fw ecc...

Ciao, non so se puo' esserti utile il mio parere visto che ho da pochissimo questo decoder, ma a mio avviso a questo prezzo, non troverai nulla di meglio.
Io registro su un hd esterno da 2.5" western digital collegato e alimentato direttamente dal decoder senza problema. La ricezione dei canali mi pare buona e non differisce apparentemente da quello che riesco ad ottenere dal mio tv panasonic Viera...
Ho gia' cambiato il firmware che lo migliora ulteriormente
In poche parole....40 euro spesi bene.
 
glob4l ha scritto:
Non sono ancora riuscito a capire come fare per creare liste dei favoriti....
Io faccio cosi', ma magari c'e' un sistema piu' semplice...

Da Menu' Edit Channel, vado in TV Channel List,
premo il tasto grigio (e' quello immediatamente sopra il tasto giallo) e la scritta grigia FAV a schermo si sposta un po' in su (ad indicare che la funzione e' attiva, immagino),
quindi con i tasti Su e Giu' vado sul canale che voglio mettere tra i Favoriti,
premo OK e mi appare la lista dei vari Favoriti (Favorite 1, 2, 3...8, ma si puo' cambiare questi nomi);
ora posso scegliere con Su e Giu' in quali lista Fav voglio mettere il canale premendo OK (on/off),
quindi premo Exit (ed una iconcina apparira' sulla riga del canale aggiunto),
Exit ancora (la scritta FAV va giu'),
Exit per l'ultima volta e viene chiesta conferma di salvare le modifiche,
scelgo Yes e premo OK e viene finalmente fatta la modifica.

Naturalmente quando si e' dentro si possono aggiungere o levare quanti canali si vuole e confermare tutto in una volta quando si esce.

Spero che si capisca quello che ho scritto...
 
Si capisce benissimo quello che hai scritto pamu! Grazie, mi hai illuminato..avevo capito che bisognava agire con il tasto grigio, solo che da perfetto imbranato non capivo dove fosse nel telecomando! :)
Visto che ci siamo...qualcuno sa se e' possibile registrare (e quindi salvare definitivamente su file) il contenuto del timeshift corrente? Mi spiego meglio...
una volta azionato il timeshift mettendo in pausa un programma, si puo' facilmente riprendere la visione e scorrere avanti e indietro nell'evento dal momento della pausa in poi....e se io decidessi di voler registrare il contenuto del timeshift (sul mio vecchio dvd recorder si poteva fare) in modo da salvarlo su hard disk? Si puo' fare? Grazie per l'aiuto!
 
glob4l ha scritto:
Si capisce benissimo quello che hai scritto pamu! Grazie, mi hai illuminato..
Di nulla, figurati.

...timeshift...
Io non uso il timeshift, non ho l'abitudine, visto che e' il primo coso che uso che ce l'ha.

Francamente poi non lo trovo indispensabile, se mi devo allontanare premo REC e siccome il nostro 3600 permette di visualizzare le registrazioni mentre si sta registrando, quando ritorno, per riprendere la visione, premo INFO 2 volte, scelgo la registrazione in corso (e' ovviamente sempre l'ultima) e la faccio partire con OK.

E' vero, occorre ricordarsi di terminare la registrazione (in verita' se non gli gli si e' detto di fare altrimenti dopo 2 ore si ferma da solo) ed alla fine, eventualmente, cancellare il file generato, ma mi sono abituato cosi' e il timeshift non mi manca.

Pero', magari, col timeshift si possono fare piu' cose che io ignoro...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso