Digiquest DG3600 HD

Trittico2 ha scritto:
...dopo alcuni riavvii (reset) sistematici del decoder durante la visione di una registrazione non portata a termine
correttamente (meno di 3h a fronte di 3h:45min programmati) sono tornato al firmware Kruger&Matz v1.0.8... ;)

P.S.: la registrazione non aveva squadrettamenti, né difetti visibili, fino al punto in cui resetta il decoder... :eusa_think:
P.S.: la registrazione resetta il decoder comunque prima della durata totale registrata (dichiarata) (poco meno di 3h)... :eusa_think:
P.S.: uno scandisk non ha rivelato alcun errore su disco, quindi l'ipotesi di eventuali errori nel filesystem nemmeno regge... :eusa_think:

Non'è che per caso avevi l'auto-spegnimento attivo ? :eusa_think:
 
tropicana ha scritto:
Con quale firmware avevi fatto la registrazione?
Calcola anche che, se il canale che stavi registrando per qualche secondo ha perso il segnale o ha avuto un po' di problemi (livello di errori alto), potrebbe aver causato lui lo stop della registrazione
Sì, hai ragione, non l'ho ri-specificato (pensavo erroneamente si fosse capito): avevo su il fw DQ 2.6.

Potrebbe anche essere stato il canale, come dici tu, ad avere problemi: di solito però squadretta prima di bloccarsi e perdere il segnale. Invece qua la cosa anomala è che la registrazione effettuata durava (da schermata record manager) qualcosa meno di 3 ore, ma di fatto avanzando sulla timeline oltre un certo punto (freccia dx + Ok) oppure durante la semplice visione, a circa 2h:30min, il decoder si riavviava sistematicamente... e, ripeto, non c'erano errori nel filesystem...

tropicana ha scritto:
e quindi il test di un FW va fatto per più tempo e smanettando più volte, proprio per individuare eventuali bug sistematici e distinguerli da problemi casuali.
...per me già quanto descritto è anomalo e sistematico, per cui, personalmente, di perdere altre registrazione non ho certo voglia... considera che con fw originale 1.8 e polacchi vari sono andato avanti per mesi e mesi senza perdere quasi mai un colpo... registrazioni fallite? sì e no 2 su 100... riavvii/reset? ZERO... :eusa_think:

Gianni ha scritto:
Non'è che per caso avevi l'auto-spegnimento attivo ? :eusa_think:
Certo che sì, ma sul vecchio DQ 1.8 e sui fw polacchi funziona: nel senso che la registrazione è un'attività e ha la precedenza sull'autospegnimento. Inoltre, vedi quanto detto sopra: non era semplicemente terminata anzitempo la registrazione... ma in pratica l'ultima mezz'ora non era visibile, mandava sistematicamente in reset il decoder...

Purtroppo non avevo molto tempo, oltretutto ho perso una registrazione che m'interessava... quindi ho ripulito tutto senza guardare per bene l'ultimo spezzone MPG su PC.

Comunque ognuno si regoli, al solito, come meglio crede. ;)
 
Trittico2 ha scritto:
Nel link precedentemente indicato per il fw DigiQuest v2.6 troverai anche il manuale in inglese.
Non sta scritto sul manuale quello che mi serve :( non è che qualcuno può provare a vedere se collegando decider e tv con l'hdmi è possibile usare l'uscita audio analogica?
 
imesh ha scritto:
Non sta scritto sul manuale quello che mi serve :( non è che qualcuno può provare a vedere se collegando decider e tv con l'hdmi è possibile usare l'uscita audio analogica?
L'uscita audio analogica è utilizzabile, puoi prelevarla anche dalla presa scart.
Tieni presente però che non avrai un volume audio molto alto se ci colleghi direttamente le cuffie
 
Ultima modifica:
imesh ha scritto:
Non sta scritto sul manuale quello che mi serve :( non è che qualcuno può provare a vedere se collegando decider e tv con l'hdmi è possibile usare l'uscita audio analogica?

Ho provato a collegare uno speaker attivo all'uscita analogica del decoder mentre funzionava contemporaneamente l'uscita hdmi collegata alla tv. Nessun problema, sono entrambe attive. Per esattezza devo aggiungere che monto il firmware del Prom 70.
 
Trittico2 ha scritto:
Certo che sì, ma sul vecchio DQ 1.8 e sui fw polacchi funziona: nel senso che la registrazione è un'attività e ha la precedenza sull'autospegnimento.

Può essere che non sia così con tutti i fw o decoder...
Il mio Clarke Tech per esempio, da la priorità all'autospegnimento (regolabile), e rende inutilizzabili la registrazione se il decoder si spegne prima che finisca :doubt:
 
glob4l ha scritto:
Ho provato a collegare uno speaker attivo all'uscita analogica del decoder mentre funzionava contemporaneamente l'uscita hdmi collegata alla tv. Nessun problema, sono entrambe attive. Per esattezza devo aggiungere che monto il firmware del Prom 70.

Grazie :) non penso ci siano problemi col firmware originale
 
Gianni ha scritto:
Può essere che non sia così con tutti i fw o decoder...
Il mio Clarke Tech per esempio, da la priorità all'autospegnimento (regolabile), e rende inutilizzabili la registrazione se il decoder si spegne prima che finisca :doubt:
Certamente sarà anche così sul CT, ma sul DQ 3600 con Prom70 o K&M 1.0.8 la registrazione ha la precedenza sull'autostandby, come dev'essere. ;)
 
Trittico2 ha scritto:
Potrebbe anche essere stato il canale, come dici tu, ad avere problemi: di solito però squadretta prima di bloccarsi e perdere il segnale. Invece qua la cosa anomala è che la registrazione effettuata durava (da schermata record manager) qualcosa meno di 3 ore, ma di fatto avanzando sulla timeline oltre un certo punto (freccia dx + Ok) oppure durante la semplice visione, a circa 2h:30min, il decoder si riavviava sistematicamente... e, ripeto, non c'erano errori nel filesystem...
Giusto per precisione ti posso invece confermare che non è assolutamente detto che ci sia sempre anche lo squadrettamento. Quest'ultimo c'è se il segnale si abbassa e sale e scende intorno al limite di ricezione, invece se c'è stato un blackout completo e repentino del mux, cosa che in questi giorni sta accadendo piuttosto frequentemente (almeno dalle mie parti), il segnale muore di colpo.

Il fatto che anche il decoder stesso non riconosca correttamente la durata del video mi fa pensare che sia il file video generato ad essere difettoso, per quale motivo è impossibile saperlo, ma è sicuramente lui che dà problemi.

Indubbiamente la cosa meriterebbe più attenzione, una serie di verifiche più approfondite, ma se a te non importa fare queste verifiche non fa niente, chiederemo a qualche altro utente che monta il 2.6 di fare qualche registrazione di almeno 3.5h e controllare poi se sono file video regolari e funzionanti.

Trittico2 ha scritto:
Purtroppo non avevo molto tempo, oltretutto ho perso una registrazione che m'interessava... quindi ho ripulito tutto senza guardare per bene l'ultimo spezzone MPG su PC.

Comunque ognuno si regoli, al solito, come meglio crede. ;)
Quella invece sarebbe stata la prima verifica che io avrei fatto, proprio per analizzare il video generato.
Secondo me ti avrebbe crashato anche il lettore multimediale del PC, a dimostrazione che era il file danneggiato a causare il problema del riavvio del decoder.
Come detto, poi, capire perchè sia venuto rovinato era da verificare con altre registrazioni simili, per vedere se era stato un caso sfortunato o un problema di FW.

Trittico2 ha scritto:
...per me già quanto descritto è anomalo e sistematico, per cui, personalmente, di perdere altre registrazione non ho certo voglia... considera che con fw originale 1.8 e polacchi vari sono andato avanti per mesi e mesi senza perdere quasi mai un colpo... registrazioni fallite? sì e no 2 su 100... riavvii/reset? ZERO... :eusa_think:
Scusa, ma il fatto che ogni volta che vedi quel file difettoso ti resetti il decoder non è un errore sistematico, ma è solo lo stesso errore sullo stesso file.

Un errore sistematico, o BUG in inglese, sarebbe se ogni volta che fai una registrazione di almeno 3.5h ti viene fuori un video con gli stessi problemi che fa quindi anche resettare il decoder.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
il fatto che ogni volta che vedi quel file difettoso ti resetti il decoder non è un errore sistematico, ma è solo lo stesso errore sullo stesso file.
il comportamento "normale" per me sarebbe che si arresta la visione, esce dal player e torna alla schermata del record manager, non che va in reset totale, sarebbe come se il player multimediale sul PC invece che andare in blocco lui ti crashasse ogni volta il PC.... se penso che un aggeggio del genere c'è chi lo vuole usare come mediaplayer.... beh, buona fortuna!... :laughing7:
 
Qualcuno è riuscito a far sparire la scritta "REC" durante una registrazione ? :eusa_think:

Utilizzo un metodo poco ortodosso perchè gli altri non hanno avuto effetto, cioè faccio un "jump" all'indietro di 30 secondi :icon_rolleyes:
 
Gianni ha scritto:
Qualcuno è riuscito a far sparire la scritta "REC" durante una registrazione ? :eusa_think:
Con il fw Kruger&Matz v1.0.8 la scritta REC sparisce automaticamente dopo meno di 10 secondi. ;)
 
Continua visualizzazione di un record

Sul mio 8105 ECO, visionare i record dal punto di arresto con un trucco.
Spero che funziona per firmware Digiquest 2,6

Il tasto numero 1 aggiunge / rimuove un indice nel punto corrente del record vediamo.
Così, ho messo uno al punto giusto prima di premere il pulsante STOP.

Il numero del pulsante 2 continua la riproduzione dal punto dell'indice successivo.
Quindi, la prossima volta che avviare la riproduzione della registrazione l'ho premere e riprende dal punto di arresto l'ultima volta.
 
@ talos_2002 :

Purtroppo la funzione "markers" (tasti "1" e "2") è presente solo nei firmware Strong e Thomson, ma non nei firmware DigiQuest.
E nemmeno in quelli polacchi alternativi (Promaco e Kruger&Matz)... :sad:
 
Precauzione prima di aggiornare il FW

Ho sostituito il FW originale con il PROM 70 e devo dire che le funzioni aggiuntive sono utili ma avrei Gradito che altri utenti avvertissero che anche se per la procedura si utilizza una chiavetta a parte quando si ricollega l' Hard Disk tutte le precedenti registrazioni vengono CANCELLATE !!! :5eek: :eusa_wall: :mad:

Purtroppo sono il primo a segnalarlo, quindi prima di fare l'aggiornamento vi conviene rinominare la cartella delle registrazioni e poi spostarle in quella definitiva.

P.S. Mi consigliate un programma efficace per recuperare quei file ? (ovviamente per il momento quell' HDD non lo ho piu' utilizzato)
 
Ho comprato questo decoder e mi interesserebbe vedere il digitale terrestre a qualità decente, poter vedere film da usb in formato avi e mkv ed avere la funzione EPG.
Quale firmware consigliate fra questi 3, visto che ho letto quasi tutto il post ma non ho capito quale sia il migliore???

- Digiquest 2.6
- KM11183-V108
- Pro70Hd_v107

Vi ringrazio anticipatamente per la risposta....
 
Indietro
Alto Basso