Digiquest DG3600 HD

1) tecnicamente puoi usare la scart o le 3 connessioni CVBS (tutti output) al DVD recorder e questo, se ha una seconda SCART, al TV. Ma viene da chiedersi perché mai uno dovrebbe comprare un decoder PVR in digitale nativo, in HD, per poi continuare a registrare in analogico (con una doppia conversione, quindi con perdita, e per di più solo in SD) con un DVD recorder.... mah!

2) fissato col DVDrecorder? questi PVR non hanno encoder MPEG a bordo, non convertono da fonte analogica, registrano su disco semplicemente il flusso MPEG trasmesso dall'emittente. Quindi non puoi registrare il MySky dalla scart. E nemmeno dalla HDMI. A parte il fatto della sola uscita, c'è il discorso della HDCP, pensi che a Sky siano così fessi?
 
Grazie per le risposte. :)

1) Forse mi sono spiegato male. Sul libretto delle istruzioni del Digiquest c'è scritto "Questo dispositivo si può collegare a videoregistratori o DVD recorder", per cui immaginavo di usarlo, all'occorrenza, per ricevere i dati dal lettore DVD e semplicemente riprodurlo su TV, come si fa quando si usano i decoder che dietro hanno due scart (il Digiquest ne ha una).

2) So che oltre al metodo classico (registrazione scart-usb in qualità standard con scheda Dazzle o Pinnacle) esistono dispositivi come HD Fury che dovrebbero consentire di trasferire in HD le registrazioni del MySky sul PC. So che in alcuni paesi d'Europa con questi dispositivi si riesce a trasferire su PC le registrazioni conservando l'HD e qualcuno lo fa anche in Italia (basta vedere qualche video su YouTube di registrazioni in HD da canali Sky per averne conferma). Mi chiedevo se MySky cripta l'uscita in HD in modo che non possa essere trasferita conservando l'HD.

Grazie per la disponibilità.
 
Ultima modifica:
georgeweah ha scritto:
basta vedere qualche video su YouTube di registrazioni in HD da canali Sky per averne conferma
Off Topic: ...più che ad astruse combinazioni con schede di acquisizione, molto più semplicemente: le registrazioni che vedi sono fatte infilando la scheda Sky in un decoder alternativo che supporta NDS direttamente nel cardreader (con firmware alternativi): Clarke-Tech, Edision, Opticum, DigiQuest, Jepssen, MVision........ e chi più ne ha... ce ne sarà qualche centinaio di modelli... quindi si tratta sempre di registrazioni digitali native, fatte con un decoder PVR.

Tornando in topic: 1) la scart è una sola ed è una convenienza aggiunta per chi ancora usa il decoder con TV CRT. Nei decoder HD più moderni le scart sono, per lo più, totalmente assenti. La scart "VCR" nel 3600 non c'è (visto che non ce n'è bisogno). 2) circa le protezioni del MySky HD, chiedi in sezione Sky, ma mi meraviglierei, come ti ho già detto, che non implementassero l'HDCP (vedi link precedentemente già fornito).
 
georgeweah ha scritto:
"Questo dispositivo si può collegare a videoregistratori o DVD recorder", per cui immaginavo di usarlo, all'occorrenza, per ricevere i dati dal lettore DVD e semplicemente riprodurlo su TV
Se vuoi vedere le cose che hai già memorizzate all'interno nel tuo esistente DVD recorder, devi collegare quest'ultimo direttamente al televisore, Se ha due parte Scart.
Non puoi usare il DigiQuest PVR, per fare da "ponte" intermedio.

Il collegamento del digiQuest, e altri modelli simili, ad un videoregistratore, è possssibile ma solo al fine di voler registrare in bassa qualità SD con forte degrado usando la Scart è un controsenso per chi velesse vedere eventi in HD.
Quindi la cosa è possibile (la frase sul manuale non è del tutto sbagliata) ma in maniera parziale e limitata.

Il punto di forza di tutti i dispositivi PVR, è quello di salvare tramite USB esattamente uguale identico all'originale trasmesso dall'emittente.
Se poi ti accontenti di avere un degrado di qualità, allora puoi arrangiarti ad usare la Scart con le limitazioni dette prima.
 
Ciao ragazzi ho appena preso il DG3600 HD. Ho guardato un pò di post che sono molti, sono indeciso su che firmware installare e se prendere una usb pen da 32 gb oppure prendere un hdd da 2,5". Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti! :lol:
 
Rispondo a Trittico: quanto all'acquisizione in HD, dici che "si tratta sempre di registrazioni digitali native, fatte con un decoder PVR".

Ci sono dispositivi come HD Fury che ricevono il segnale HD nell'ingresso HDMI (credo tramite normale cavo HDMI-HDMI) e aggirano l'HDCP http://www.overload.it/prodotti/scheda.php?id=1526, solo che a quel punto non saprei come collegare il VGA (uscita dell'HD Fury) al PC.

Quindi ciò che dici (necessità di usare un decoder PVR) entra in gioco qui? Cioè oltre all'HD Fury avrei bisogno anche di una scheda di acquisizione video HD o di un PVR HD? O posso entrare nel PC con un cavo che colleghi il VGA al PC?

Scusa l'ignoranza, che significa "che supporta NDS"?

Grazie
 
georgeweah ha scritto:
Rispondo a Trittico: quanto all'acquisizione in HD, dici che "si tratta sempre di registrazioni digitali native, fatte con un decoder PVR".

Ci sono dispositivi come HD Fury che ricevono il segnale HD nell'ingresso HDMI (credo tramite normale cavo HDMI-HDMI) e aggirano l'HDCP http://www.overload.it/prodotti/scheda.php?id=1526, solo che a quel punto non saprei come collegare il VGA (uscita dell'HD Fury) al PC.

Quindi ciò che dici (necessità di usare un decoder PVR) entra in gioco qui? Cioè oltre all'HD Fury avrei bisogno anche di una scheda di acquisizione video HD o di un PVR HD? O posso entrare nel PC con un cavo che colleghi il VGA al PC?

Scusa l'ignoranza, che significa "che supporta NDS"?

Grazie
Come tutti i decoder esterni per TV (che fanno solo il "decoder") il DG3600HD è provvisto esclusivamente di USCITE, e quindi non può accettare segnali in ingresso.

Il DG3600HD permette di registrare solo dal TUNER integrato e da nessun'altra fonte.

Siccome permette già di suo di registrare il segnale digitale che riceve dal TUNER integrato, trovo assolutamente inutile collegarlo come fonte di un ulteriore dispositivo PVR HD esterno che faccia da registratore.
Registri direttamente col DG360HD su una penna USB e poi ti metti la registrazione sul PC e ci fai quello che vuoi.

Se lo usi così bene, altrimenti non è il prodotto che fa per te e quindi orientati e chiedi suggerimenti in una discussione apposita perchè qui sei tremendamente OT

:wave:
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato ed è il mio primo messaggio.
Ho acquistato il mio primo dg3600 nel dicembre 2011: un apparecchio fantastico, non sbaglia un colpo. Collegato ad un HD da 500gb ha una capacità e qualità di registrazione (anche in HD) superiore alle aspettative.
Sono tanto soddisfatto che ieri ne ho comprato un secondo (€ 39 da iperc**p) per sostituire un DG3000 che registrava solo se era in giornata!!!.
Ieri stesso li ho aggiornati entrambi con il SW Digiquest 2.6 con successo.
Per quello che ne faccio (registrazione di trasmissioni tv, anche in HD), hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo. Poi con il nuovo SW 2.6 con EPG sono perfetti.
 
Visto che sei della provincia di Bari, mi potresti dire se i canali di Telenorba li mette ai numeri giusti o li sbatte oltre il 900 anche a te?

Grazie.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Visto che sei della provincia di Bari, mi potresti dire se i canali di Telenorba li mette ai numeri giusti o li sbatte oltre il 900 anche a te?

Grazie.

:wave:

Se non ricordo male con il SW 1.8 li inseriva correttamente al 10, 11 19 ecc.
Ieri ho aggiornato e, almeno su uno dei due 3600, non li ho visti li ma oltre il 900.
Ci sarebbe da considerare che, a giorni alterni, ricevo TN7 TN8 a volte dal MUX 1 altre volte dal MUX 3; un giorno si vedono, il giorno dopo no e così via. Decisamente non sono affidabili.
 
mikegr4x4 ha scritto:
Se non ricordo male con il SW 1.8 li inseriva correttamente al 10, 11 19 ecc.
Ieri ho aggiornato e, almeno su uno dei due 3600, non li ho visti li ma oltre il 900.
Ci sarebbe da considerare che, a giorni alterni, ricevo TN7 TN8 a volte dal MUX 1 altre volte dal MUX 3; un giorno si vedono, il giorno dopo no e così via. Decisamente non sono affidabili.

Puoi controllare meglio su entrambi i tuoi decoder? Grazie.

Io l'ho acquistato da poco, aveva già la versione FW 2.4 e ha sempre messo praticamente tutti gli infiniti TN oltre il 900.

Speravo che almeno col 2.6 si risolvesse questo problema anche se è comunque colpa di TN che adotta parametri di trasmissione fuori standard.

:wave:
 
Fw 2.6

Scusate se m'intrufolo... ma ho letto di un nuovo FW per il 3600 che ne risolve definitivamente il "bug del TimeShift".
È la versione 2.6, no?
Dove la scarico? Come ci arrivo?

P.S. Lo dota anche di EPG, no?
È completa (per i mux che la forniscono) o solo Now&Next, come ad es. nel fratellino 3300?
 
tropicana ha scritto:
Puoi controllare meglio su entrambi i tuoi decoder? Grazie.

Ho controllato oggi: confermo che in entrambi i DG3600HD tutti i TN di qualsiasi MUX (1, 2 o 3) vengono memorizzati in posizioni non LCN.
Se può esserti utile, anche il DG3000 si comporta in maniera simile.
Sinceramente, non ci avevo fatto caso, anche perchè solitamente non mi interessano. Uso i DG3600 solo per registrare: le locali le cancello subito dopo la ricerca automatica.
 
Ciao a tutti, confermo che il firmware sopra citato funziona, ed in più ha l'EPG che prima mancava.
Una domanda: è possibile cancellare delle registrazioni fatte direttamente dal telecomando? Od è necessario un computer? Nei menù mi lascia solo formattare l'intera chiavetta/hdd. :eusa_think:
 
goldrake744 ha scritto:
... è possibile cancellare delle registrazioni fatte direttamente dal telecomando? ... Nei menù mi lascia solo formattare l'intera chiavetta/hdd. :eusa_think:
:5eek: Mi sembra davvero strano!
Non possedendo il modello in questione, ma avendo visto decine di altri decoder PVR, mi chiedo perciò se non abbia un sottomenù associato alla voce "Gestione Registrazioni", "Gestione PVR", o a quella che più gli assomiglia, come quello qui visualizzabile (pag. 2 di 14).
Ossia: non mi riesce possibile credere che non abbia le funzioni "Blocca", "Cancella","Rinomina", "Informazioni", rispettivamente associate ai tasti 1, 2, 3 e 4 del telecomando...
qualcuno non l'avrebbe già segnalata una "tara" simile?

Ma prima d'installare il nuovo FW era possibile?
 
goldrake744 ha scritto:
è possibile cancellare delle registrazioni fatte direttamente dal telecomando? Od è necessario un computer? Nei menù mi lascia solo formattare l'intera chiavetta/hdd. :eusa_think:
Tasto BLU del Record Manager per mettere il marker (X) della cancellazione,
poi tasto Exit per uscire dal Record Manager e cancellare i file marcati.

Si vede ad es. nella seconda schermata a pag.12 del manuale, presente nello stesso sito greco già citato.
 
Visto che questo decoder, soprattutto per la possibilità d'installare anche FW alternativi, è interessante, oggi, per per vederlo dal vivo, son andato al negozio di una nota catena, segnalatami per tenerli.
Lì, mai avevo mai visto nessun DQ, e quando chiesi se ne tenessero, mi risposero che per i videogiochi dovevo sentire il reparto PC.
Dunque, oggi (altro commesso) richiedo se hanno la marca, visto che so che altri punti della catena la vendono.
Ebbene?
Il commesso spippola sul PC e... "sono in smaltimento"! :5eek:
Ovvero? La catena non terrà più i 3600.

Storia già successa per altri modelli e altre marche, anche altrove!
Eppure, il primo post di qst 3d risale al 06-07-2011, poco più di un anno fa!

Pare che questi scatoli, allora, usi acquistarli a lotti, ad es. in Cina, e pagarli un tot al chilo.
Poi si vendono e arrivederci :sad:
E siccome non durano un eternità, ogni volta ci si trova a partire daccacapo! :mad:
 
Indietro
Alto Basso