Digiquest DG3600 HD

Ieri ho preso una chiavetta da Usb 3.0 da 32GB e adesso la sto metendo alla frusta con timeshift su RaiHD :D
 
Quale 3.0?
Di 3.0 testate con i decoder, ho notizie solo di questa 16 GB.
Mancato riconoscimento con l'STR 5222, però.
Della stessa marca - curiosamente - riconosciuta invece la sorella "più cara".
Se ce la fai a postarne una mini recensione... :notworthy:
 
ddtandy72 ha scritto:
Quale 3.0?
Di 3.0 testate con i decoder, ho notizie solo di questa 16 GB.
Mancato riconoscimento con l'STR 5222, però.
Della stessa marca - curiosamente - riconosciuta invece la sorella "più cara".
Se ce la fai a postarne una mini recensione... :notworthy:

La chiavetta è una PNY
Oggi ho registrato il GP su Rai HD, mi sono assentato un paio di volte mettendo in pausa e riprendendo senza alcun problema di velocità/squadrettamenti
 
Gianni ha scritto:
... è una PNY.
... senza alcun problema di velocità/squadrettamenti
:D Ottimo!
Della stessa marca, un modello diverso e dalla davvero bassa WS, aveva dato problemi:
nicolap ha scritto:
...
1) ...
PNY Attachè 2 GB Write 2,30 ... (test completato con errori);
...
2) Ho effettuato prove sia con reti ad alto bitrate ... che a medio...
i risultati non sono stati soddisfacenti ..., chi più e chi meno “squadrettavano tutte” e la visione non risultava sufficiente...
 
Gianni ha scritto:
Ieri ho preso una chiavetta da Usb 3.0 da 32GB e adesso la sto metendo alla frusta con timeshift su RaiHD :D
Scusa, ma il DG3600 HD è dotato di USB 2.0 o sbaglio? Quindi credo sia uno spreco di soldi utilizzare una chiavetta USB 3.0. Visto i costi inferiori, non sarebbe più appropriato equipaggiarlo di chiavetta USB 2.0 da 32Gb?
Chiedo venia in caso di errore...
 
NeWmaN78 ha scritto:
... è dotato di USB 2.0 ...
Penso proprio di sì, anche se da €nics mi hanno detto che i prossimi dec (prossimi... ma quando) dovrebbero montare porte 3.0.
NeWmaN78 ha scritto:
Quindi credo sia uno spreco di soldi utilizzare una chiavetta USB 3.0...
In effetti... l'uscita 2.0 del decoder farà "da tappo".
Cmq dipende...tutto sta in quanto la paghi. Es. questa SanDisk Cruzer Blade 32 GB 2.0, al supermercato, la trovo a 20 euro.
Di 3.0 da 32 GB, questa Verbatim Store 'N' GO V3, in rete, si trova anche a qualche cent. meno e a casa, s.s. incluse!

Oppure si compra una 3.0 anche per altri usi, e si vuole poi testarla anche sul 3600...
Cmq, se fa comodo una pendrive più veloce a scrivere, visto che la differenza di prezzo fra 2.0 buone (veloci) e 3.0 da hard discount (lente, ma più o meno veloci quanto una buona 2.0) si è fortemente ridotta...
 
NeWmaN78 ha scritto:
Scusa, ma il DG3600 HD è dotato di USB 2.0 o sbaglio? Quindi credo sia uno spreco di soldi utilizzare una chiavetta USB 3.0. Visto i costi inferiori, non sarebbe più appropriato equipaggiarlo di chiavetta USB 2.0 da 32Gb?
Chiedo venia in caso di errore...
Al di là che sia 2.0 o 3.0, il bitrate delle emittenti può essere molto alto con i canali HD, quindi la chiavetta deve reggere in lettua e scrittura contemporanee (timeshift)

A mio avviso sarebbe sprecata su pc con porte 2.0 piuttosto che sul decoder pvr
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Al di là che sia 2.0 o 3.0, il bitrate delle emittenti può essere molto alto con i canali HD, quindi la chiavetta deve reggere in lettua e scrittura contemporanee (timeshift)

A mio avviso sarebbe sprecata su pc con porte 2.0 piuttosto che sul decoder pvr
Io ci tengo collegato il mio LaCie Porsche Harddrive 320GB (7200rpm, USB 2.0, 8MB) con alimentazione esterna, che va una bomba, e faccio prima! ;)
 
NeWmaN78 ha scritto:
Io ci tengo collegato il mio LaCie Porsche Harddrive 320GB (7200rpm, USB 2.0, 8MB) con alimentazione esterna, che va una bomba, e faccio prima! ;)
Non posso mettere un disco come quello per il poco spazio che ho nel mobile... poi 320GB non li riempirò mai poichè non archivio le registrazioni, vedo tutto entro 2 giorni al massimo
 
Ciao, appena comprato su gentile suggerimento il DG3600 e mi pare tutto ok...in quello precedente che avevo non risucivo a programmare le registrazioni, una rabbia (acquisto online)...l'ho appena installato ma a occhio le due cose che non mi piacciono sono l'enorme rettangolone bianco con le info quando cambi canale (che dura pure troppi secondi oltre che brutto e non sfumato) e che malgrado sia settato lo spegnimento automatico su acceso, quando finisce una registrazione (ho provato a programmarne una, e va) il decoder resta acceso...ahimè..ma forse c'è modo di ovviare facendo 2 programmazioni, una per far accendere il canale e una per registrarlo? La versione software è la DVB-T v.2.4 , data aggiornamento marzo 5 2012, modello hardware MC6258.
Adesso mi metterò a leggere il forum...se qualcuno è così paziente da darmi intanto un paio di dritte gli sarei infinitamente grato. Anche prima di aggiornare il firmware voglio capire bene, in fondo lo uso da appena un'ora...! Grazie mille dell'attenzione, elisa
 
bluesome ha scritto:
le due cose che non mi piacciono sono l'enorme rettangolone bianco con le info quando cambi canale (che dura pure troppi secondi oltre che brutto e non sfumato) e che malgrado sia settato lo spegnimento automatico su acceso, quando finisce una registrazione (ho provato a programmarne una, e va) il decoder resta acceso...
Adesso mi metterò a leggere il forum...
...comincia con la lettura del manuale relativo all'ultimo aggiornamento del firmware (trovi tutto QUI):
  • per farlo spegnere dopo una registrazione devi settare "Standby after record" su ON (pag.13 del manuale)
  • del "rettangolone" (ovvero l'OSD) puoi regolare la trasparenza e la durata: pag.8 del manuale.
 
File Mpeg-4 non letto

Ho appena provato a fare leggere al decoder con fw strong un file *.mp4 da pendrive ma dice che non è supportato.

Ecco ulteriori info sul file (scaricato dal sito ondemand.mtv.it):

- con g-spot:
File Type: Flash Video (.FLV)
Mime Type: video/x-flv
Compatibility Warning:
Unknown Flash FLV format
codec: ????
name: Flash Video Unknown Type
status: Codec Status Undetermined

-con MPC player 1.6:
[...]
Format : Flash Video
[...]
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : Main@L3.0
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 5 frames
Codec ID : 7
[...]
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 25.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive

Dovrebbe essere supportato? Suggerimenti sul da farsi?
Grazie.
 
FLV non sono supportati nemmeno da alcuni lettori multimediali, pretendere di vederli con i decoder è forse troppo ;)

:wave:
 
gipsyshadow ha scritto:
un file *.mp4 da pendrive ma dice che non è supportato.
File Type: Flash Video (.FLV)
Mime Type: video/x-flv
Compatibility Warning:
Unknown Flash FLV format

Dovrebbe essere supportato? Suggerimenti sul da farsi?
Non so col fw Strong, ma non credo cambi molto dal fw originale in quanto a funzioni mediaplayer:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3088041&postcount=541
MP4 è solo il container, dipende da quello che c'è dentro. E se c'è FLV non sarà mai supportato: come ti hanno già detto,
manco i mediaplayer dedicati lo supportano... che vuoi pretendere da uno scatolo da 39 euro?...
 
Straquoto. Il 3600 secondo me è un ottimo decoder HD con funzione PVR .Io lo pagai in offerta addirittura 31,90 euro e ne sono molto soddisfatto tanto che successivamente ne ho comprato un'altro. Certo legge anche qualche tipo di file ma non si può certo paragonare a mediaplayers che costano fino a 10 volte di più.
 
Gianni ha scritto:
Non posso mettere un disco come quello per il poco spazio che ho nel mobile... poi 320GB non li riempirò mai poichè non archivio le registrazioni, vedo tutto entro 2 giorni al massimo
Ma mica uso tutti i 320Gb al timeshift ed alle registrazioni! Ovviamente gliene ho dedicato solo una partizione da 100Gb. Come dicevi tu, a me interessa solo l'alta velocità di lettura/scrittura per avere registrazioni perfette in ogni situazione di "stress" del decoder e del supporto. Ed, ovviamente, a tale scopo niente è meglio di un HD esterno alimentato a rete! (I SolidStateDisk sono, a mio avviso, ancora troppi cari per quello che offrono) ;)
 
NeWmaN78 ha scritto:
Ma mica uso tutti i 320Gb al timeshift ed alle registrazioni! Ovviamente gliene ho dedicato solo una partizione da 100Gb. Come dicevi tu, a me interessa solo l'alta velocità di lettura/scrittura per avere registrazioni perfette in ogni situazione di "stress" del decoder e del supporto. Ed, ovviamente, a tale scopo niente è meglio di un HD esterno alimentato a rete! (I SolidStateDisk sono, a mio avviso, ancora troppi cari per quello che offrono) ;)
Preferisco avere un supporto dedicato... non credo possa essere usato contemporaneamente sia col decoder che al pc o sbaglio ?
Se alimentato a rete, immagino si spenga quando non è utilizzato o va in risparmio energetico ?
 
Gianni ha scritto:
Preferisco avere un supporto dedicato... non credo possa essere usato contemporaneamente sia col decoder che al pc o sbaglio ?
Se alimentato a rete, immagino si spenga quando non è utilizzato o va in risparmio energetico ?
Dedicatissimo, visto che il suo posto è sempre accanto allo "scatolotto"! :D
Cmq no, non viene utilizzato contemporaneamente. Essendo un'unità adibita anche allo storage quando devo archiviare dati (non importanti, ovviamente ci tengo la galleria di film, telefilm, etc, da riprodurre sul DG3600; ricordate che gli HD esterni non sono mai "totalmente" affidabili a meno che non si disponga di un box eSata) lo stacco dal decoder e lo collego al pc con la sua bella prolunga usb.
Essendo un HD da 3,5 pollici creato per aver ottime performance, ed essendo alimentato esternamente non ha l'autospegnimento, ma quando non viene utilizzato ha una sorta di risparmio energetico che parcheggia la testina e diminuisce la rotazione del disco, diventando "dannatamente" silenzioso, tanto da dimenticarmi che sia acceso. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Trittico2 ha scritto:
MP4 è solo il container, dipende da quello che c'è dentro. E se c'è FLV non sarà mai supportato: come ti hanno già detto,
manco i mediaplayer dedicati lo supportano... che vuoi pretendere da uno scatolo da 39 euro?...
Grazie sia a te che a tropicana per la spiegazione e il link, mi ero lasciato ingannare dall'estensione ;)

@esse60
"purtroppo" io l'ho pagato 35! :lol:
 
Indietro
Alto Basso