Digiquest DG3600 HD

NeWmaN78 ha scritto:
Essendo un HD da 3,5 pollici creato per aver ottime performance, ed essendo alimentato esternamente non ha l'autospegnimento, ma quando non viene utilizzato ha una sorta di risparmio energetico che parcheggia la testina e diminuisce la rotazione del disco, diventando "dannatamente" silenzioso, tanto da dimenticarmi che sia acceso. :icon_cool:

Anch'io uso un HD da 3,5" da 500gb con alimentazione esterna, ma si accende e spegne automaticamente (con alcuni secondi di ritardo) all'accensione ed allo spegnimento del DG3600.
Dico "si spegne" perchè si smorza la lucina frontale e non si ode alcun rumore/ronzio/vibrazione provenire dall'interno: cioè come se staccassi l'alimentazione.
 
Ciò che NeWmaN78 indicava come "una sorta di risparmio energetico che ... diminuisce la rotazione...".
Che poi il led dell'alimentazione si affievolisca (identicamente si comporta il mio WD 2.5" autolimentato accoppiato al dec in firma)... tanto meglio
 
mikegr4x4 ha scritto:
Anch'io uso un HD da 3,5" da 500gb con alimentazione esterna, ma si accende e spegne automaticamente (con alcuni secondi di ritardo) all'accensione ed allo spegnimento del DG3600.
Dico "si spegne" perchè si smorza la lucina frontale e non si ode alcun rumore/ronzio/vibrazione provenire dall'interno: cioè come se staccassi l'alimentazione.
Lo smorzamento del LED indica solo che l'HD non sta effettuando operazioni di scrittura/lettura, ma cmq continua a girare (producendo ovviamente meno rumore, a volte impercettibile a seconda della qualità del prodotto), quindi non è sinonimo di risparmio energetico. Invece, se hai l'auto spegnimento (cosa decisamente "rara" in un HD esterno con alimentazione a rete) te ne accorgi dal classico rumore "click" che indica la reale disattivazione del disco e successivo riutilizzo. Il mio effettua una via di mezzo che serve a preservare la vita dell'HD. Cmq stiamo andando un po' OT, quindi mi fermo qua. ;)
 
tropicana ha scritto:
Qualche anima pia che monta il FW ufficiale 2.6 può effettuare qualche registrazione di prova, sia in manuale che con progammazione, magari su mux diversi, in modo da verificare una volta per tutte che non ci sono difetti imputabili al FW 2.6 nelle registrazioni generate?

Sarebbe utile che per verificare li guardasse sia tramite il decoder, sia collegando il disco esterno al PC, in modo da assicurarsi un controllo completo.
Bisogna controllare che tutta la registrazione sia stata fatta e sia visibile senza generare riavvii o problemi di sorta. Ovviamente non è necessario guardarsi tutte le 3/3.5h della registrazione, ma solo verificare con vari salti che sia comunque visibile completamente.

Se anche qualche utente che ora monta FW polacchi volesse generosamente collaborare e fare sia delle registrazioni di prova col FW attuale, sia montando ad hoc il DQ 2.6 solo per questa prova, sarebbe il benvenuto :eusa_whistle:

Attendo fiducioso qualche risposta a riguardo ;)

:wave:
Per quanto ho potuto testare il problema sembra rimanere, l'altro ieri ho effettuato una registrazione manuale su Iris (formato PS), impostando la durata a 4h. Il file mpeg è stato splittato in due (uno da 4 Gb circa e la restate parte da 1,5GB circa). La prima parte (2:44.21) visibile senza problemi, mentre la seconda parte si sentiva soltanto audio distorto senza immagine. Ho provato ad importare questa parte in un file video converter, ma lo segnalava come corrotto.
Lo stesso giorno ho impostato una registrazione programmata su rai due (per Voyager) di 2:50 ore (pensavo di aver fatto 3:50, ma mi sono sbagliato nella digitazione probabilmente). Anche in tal caso l'mpeg era spezzato in due parti, ma entrambe perfettamente visibili.

Dovrei provare a fare qualche altra prova, magari cambiando il formato di registrazione in TS. Ovviamente lo standby di 3h era disabilitato da menù.

PS: la pennetta è una verbatim da 16Gb usb 2.0, formattata NTFS.
 
ACME ha scritto:
PS: la pennetta è una verbatim da 16Gb usb 2.0, formattata NTFS.
Per quanto sperimentato sulla mia Store'N Go da 32, il miglior risultato ottenuto circa la velocità di scrittura è stato ottenuto con File System FAT32, anziché NTFS (che dalle molte prove fatte, risulta più poco "lento" anche per latre pendrive...) e cluster da 64 KB, anziché 32 (dimensione massima permessa da Win7 per meno di 32 GB).
Morale: meno di 7 MB/s.
Non credo cmq che questa relativamente scarsa WS possa entrarci quacosa col fatto che una "tranche" della REC è qualitativamente soddisfacente, mentre l'altra no.
Fra l'altro, il bitrate di Rai4, alcune volte, potrebbe essere maggiore di quello di Iris... ma mai gli eccessi (di alcuni programmi) di Rai1.
Morale: non credo la V16 peggiore della V32, e questa, una REC a non alto bitrate, me l'ha sempre retta bene!
 
ACME ha scritto:
Per quanto ho potuto testare il problema sembra rimanere, l'altro ieri ho effettuato una registrazione manuale su Iris (formato PS), impostando la durata a 4h. Il file mpeg è stato splittato in due (uno da 4 Gb circa e la restate parte da 1,5GB circa). La prima parte (2:44.21) visibile senza problemi, mentre la seconda parte si sentiva soltanto audio distorto senza immagine. Ho provato ad importare questa parte in un file video converter, ma lo segnalava come corrotto.
Non l'hai specificato, pertanto il dubbio è lecito: questi "problemi" li hai rilevati guardando i file su PC, vero?
Su decoder non ci dovrebbe essere nessunissimo problema, non ti accorgi nemmeno che la registrazione è spezzata in parti....

N.B.: (mi sorge il dubbio a 'sto punto.... :eusa_think:) ma le registrazioni non le starai mica guardando dal mediaplayer, vero?.... :icon_rolleyes:
le registrazioni si guardano dal record manager...
 
Trittico2 ha scritto:
Non l'hai specificato, pertanto il dubbio è lecito: questi "problemi" li hai rilevati guardando i file su PC, vero?
Su decoder non ci dovrebbe essere nessunissimo problema, non ti accorgi nemmeno che la registrazione è spezzata in parti....

N.B.: (mi sorge il dubbio a 'sto punto.... :eusa_think:) ma le registrazioni non le starai mica guardando dal mediaplayer, vero?.... :icon_rolleyes:
le registrazioni si guardano dal record manager...
Sì, scusa non l'ho specificato. Da record manager ho guardato alcune parti della registrazione, sono arrivato con la timeline circa a 2h.40min (poco oltre la metà della timeline) e mi si è spento e riacceso. Pensavo si trattasse di una mia svista nella pressione dei tasti e invece vedevo che succedeva appena tentavo di superare le 2.30h.

Sono andato su PC e ho notato che il secondo file era "danneggiato" (che partiva dopo 2:44.21 del precedente) in quanto con nessuno dei programmi a mia disposizione (compresi editor video vari) sono riuscito a caricarlo, se non appunto un parziale audio distorto senza alcuna immagine. Il file in questione sembrava contenere la restate parte della registrazione prevista, dato che aveva una dimensione di circa 1 giga e mezzo (mi sembra 1,40-1,50 GB), contro i 3.81GB della prima parte (che conteneva 2 ore 44 minuti), ma questa non era visibile (solo udibile in una piccola parte e fortemente distorta).
Ho pensato che si potesse trattare del canale o di un problema casuale, così per sfizio oggi sono venuto qua sul forum e ho letto un po' di messaggi, finché sono capitato sul tuo post e su quello di trittico che in pratica descriveva perfettamente quanto mi era accaduto.

Quello che mi spiace è non aver tenuto il file, dato che ciò che mi interessava era nella parte "sana", il resto l'ho cancellato. Per questo appena ho un po' di tempo proverò a vedere se mi succede ancora.

Per quanto riguarda il resto, sì, dal record manager non ti accorgi che il file sia splittato, tuttavia nel caso la registrazione sia andata a buon fine i due mpeg (000 e 001) te li puoi vedere separatamente senza nessun problema praticamente ovunque, così come te li puoi importare in qualsiasi editor video, almeno questo per tutte le registrazioni in formato PS che ho fatto finora (che salvo queste ultime due erano state comunque di poco superiori alle 2h). Esempio Voyager dell'altra sera, sono due file mpeg perfettamente funzionanti e riconosciuti da tutti i dispositivi che ho (000.mpg da circa 4GB + 001.mpg da circa 1Gb).
 
@ACME

Intanto grazie visto che ad oggi sei l'unico che ha voluto darmi una risposta ;)

Quanto al problema bisognerebbe fare più di una prova, onde evitare che quello accaduto sia in realtà causato da qualche altro motivo, come ad esempio una crisi di segnale in trasmissione che manda a quel paese tutta la registrazione (o la seconda parte in questo caso).

Restando sempre aperto alla disponibilità di tutti, spero in qualche altro test, così da poter valutare un po' le cose e fare il punto della situazione su questo FW Digiquest 2.6.

:wave:
 
Insomma: chi monta il FW 2.6 per non aver più il bug del TimeShift (e aver l'EPG - che, se ho afferrato, i precedenti non avevano)...
ne rischia un altro sulle REC lunghe, cioè che il dec trova necessario splittarle?
Grazie per il chiarimento, fondamentale prima di flasharlo col 2.6 per chi ha da poco acquistato il 3600. :wave:
 
Di test, adesso che mi è capitata questa cosa ne farò altri, tempi permettendo.

Comunque escluderei un problema di split, perchè mi è già capitato che il decoder dividesse una registrazione di poco più di 2 ore in due file mpg (esempio le puntante di voyager). Ma ho sempre avuto modo di leggerli tranquillamente tutti e due. In formato PS (non so in TS) lui splitta i file quando arrivano a 3.81 GB (ciò sia che il file system si Fat32 che NTFS) e questo può avvenire in tempi diversi a seconda della qualità della trasmissione. Esempio, la scorsa puntata di voyager ha raggiunto i 3.81GB (ed è quindi stata divisa) poco oltre le due ore (adesso non ricordo i minuti di preciso). Mentre il programma che ho registrato su Iris l'ha diviso a 2:44.21.

Escluderei anche un problema legato al segnale, in quanto ho avuto modo di registrare alcuni documentari su DMAX, che da me ha un segnale molto altalenante :crybaby2: eppure la registrazione è proseguita generando comunque un file mpeg leggibile, questo nonostante in molti punti il segnale fosse schifosissimo (audio in stop e quadratini ovunque) o assente. Il file non mandava in reset il lettore, durava effettivamente la durata da me impostata e veniva tranquillamente letto su PC o altri dispositivi.

Insomma, in base a quanto mi è capitato opterei per BUG nel fw legato ad un certo limite di tempo oltre il quale il PVR continua comunque a registrare, ma genera un file che da un certo punto in poi viene corrotto. Questo limite è di 3 ore? Non so, ma può essere, appena avrò un po' di tempo, farò delle registrazioni di 3 ore per vedere se si crea il problema. Se sì, allora proverò a farne da 2:59 (in tal caso non dovrebbe verificarsi).

Comunque, anche il problema fosse dovuto a questo, trovo in ogni caso questo DG3600 un ottimo prodotto, soprattutto rispetto a quella chiavica di coso che avevo prima :icon_cool:
 
video xvid non fluidi

Ho appena convertito un video da flv a xvid per provare a guardarlo tramite pendrive dal decoder (con fw strong). Ho riscontrato che le immagini del video non sono fluide come su pc, certo non sono neppure a scatti ma è come guardare un video con un framerate non abbastanza alto. Ho provato quindi ad effettuare una conversione impostando un frame rate di 29.97 frames/sec (la prima l'avevo fatta a 25, cioè identico all'originale) ma ad occhio non è cambiato nulla.
Mi date qualche consiglio? Non ho trovato niente in merito a questo difetto sul thread quindi sono portato a credere che io abbia fatto qualche errore di impostazione di codifica.

Ecco alcuni dettagli del video:

Format : AVI
Overall bit rate : 1 220 Kbps
Writing application : Lavf53.21.0

Video
ID : 0
Format : xvid
Codec ID : xvid
Frame rate : 25.000 fps
Bits/(Pixel*Frame) : 0.130
Stream size : 76.4 MiB (88%)
 
ACME ha scritto:
Da record manager ho guardato alcune parti della registrazione, sono arrivato con la timeline circa a 2h.40min (poco oltre la metà della timeline) e mi si è spento e riacceso.

Insomma, in base a quanto mi è capitato opterei per BUG nel fw legato ad un certo limite di tempo oltre il quale il PVR continua comunque a registrare, ma genera un file che da un certo punto in poi viene corrotto.
Grazie, ACME: hai confermato in pieno quello che avevo scritto tempo fa (reset sistematico, in play, prima delle 3 ore).
Stesso comportamento del decoder a fronte di identiche valutazioni sul segnale che a suo tempo anch'io avevo fatto.

Ero stato criticato per aver concluso troppo frettolosamente (secondo alcuni) che il fw 2.6 è probabilmente buggato.
In questo periodo il PVR mi serve perciò, dopo che si è manifestata la cosa, sono prontamente tornato al fw K&M 1.0.8
e non me ne sono certo pentito (non è più capitato.... :eusa_think:).
 
Allora, ieri ho effettuato una registrazione manuale di 3 ore su Rai Storia.

La registrazione è andata a buon fine: è stato generato un solo file mpeg dato che non è stata superata la dimensione di 3,81 GB (il file ha dimensioni di circa 3.30 GB) necessaria per effettuare lo split.

Quindi, proverò ad effettuare una registrazione (sempre di 3 ore), ma su di un canale che mi permetta di raggiungere i 3,81 GB prima dello scadere del tempo (esempio rai 2). In modo da verificare se con 3 ore e file splittato il secondo mpeg rimanga integro o venga danneggiato.

Farò sapere ;)
 
M'intrufolo per tirare un po' le fila sul bug del FW 2.6.
Si direbbe quindi legato, anziché a un limite di tempo, a un certo numero di MB della REC, oltre il quale il PVR genera un file corrotto.

@ ACME. Per scegliere l'emittente che prima possibile consentirà 3,81 GB, cioè una a più alto bitrate, puoi affidarti ai dati offerti dall'utente ale89: li ottieni cliccando i "QUI" in firma di ogni suo post. Te ne linko uno!
Oltre a Rai2, che dovrebbe oscillare fra i 24 e i 54 MB/min (ma è più facile resti sui 40 o sotto), anche LA7: che non scende mai sotto i 36.
Ovviamente, meglio ancora RaiHD: dovrebbe superare gli 80 MB/min :5eek: abbondantemente!
 
Sì, potrebbe funzionare anche questa come ipotesi. Per il momento sto registrando da La7 per 3 ore quindi :happy3:

RaiHD non lo prendo e quando lo prendo si vede molto male, per questo non avevo provato.
 
ACME ha scritto:
RaiHD non lo prendo e quando lo prendo si vede molto male, per questo non avevo provato.
Proprio per questo era l'ultima ipotesi: alcuni la ricevono perfino per niente. :mad:
ACME ha scritto:
Per il momento sto registrando da La7 per 3 ore quindi :happy3:
Certo LA7, in termini di bitrate, è quella che, in media, dà più certezza di un tot minimo di MB/min, più delle "oscillanti" Rai1 e Rai2.
Quindi: magari ci vorrà un po' di tempo di più per superare i "famosi" 3,81 GB... ma meno rischi di dover rifare di nuovo la REC o seguirla passo passo.
 
Eccomi, dunque registrazione ultimata e perfettamente visibile, ha generato due file come previsto: 000.mpg da 3.81 GB e 001.mpg da 2.42 GB.

Il secondo file è anche più grande rispetto a quello generato dalla registrazione fallata su Iris (che ricordo era 1,5 GB).

:eusa_think:

Quindi 3 non è il numero magico (a questo punto neanche i MB)... dovrei per forza di cose provare 4 ore :happy3: :happy3: :happy3: :happy3:
 
ho messo su questo digiquest il firmware del krueger e matz posso passare ad un altro compatibile o c'è il rischio che vada in brick?
 
Passare da un FW all'altro

Seguo il dec in oggetto ma non l'ho.
Per quanto riguarda la tua domanda, pensò però di poterti aiutare linkandoti questi precedenti post: 573; 574; 575.
Direi che l'ultimo è risolutivo.
Prima di procedere, eventualmente attendi ulteriore conferma da chi l'ha!
 
Indietro
Alto Basso