Digiquest DG3600 HD

Marcello.Mars ha scritto:
Per quanto riguarda le registrazioni che ancora non ho testato, non ho ben capito se è meglio il TS o PS, se qualcuno mi potesse consigliare gliene sarei grato (non so se c'entra col formato, ma il Timeshift non mi interessa) :)

Scegli PS se intendi fare video editing delle registrazioni su pc, altrimenti è indifferente
 
tropicana ha scritto:
Quindi come va e soprattutto quanto l'hai pagata?

:wave:

Va benissino, regge qualsiasi bitrate anche con rec & play contemporaneo
Costo poco più di 30 €, ma non ricordo esattamente, dovrei recuperare lo scontrino della spesa
 
Gianni ha scritto:
Scegli PS se intendi fare video editing delle registrazioni su pc, altrimenti è indifferente
Ti ringrazio, adesso ho svuotato la chiavetta e la sto formattando, + tardi farò qualche registrazione ;)
 
Marcello.Mars ha scritto:
Per quanto riguarda le registrazioni ... non ho ben capito se è meglio il TS o PS, se qualcuno mi potesse consigliare... :)
A quanto ha scritto Gianni, credo di poter aggiungere:
* PS = Program Stream, cioè solo video + traccia audio principale (la lingua in cui stai guardando la trasmissione);
* TS = Transport Stream, ossia tutto il flusso di dati veicolato dall'emittente (video + traccia audio principale + traccia audio "in lingua straniera", se disponibile + dati teletext/sottotitoli).
In linea di massima, poi:
* PS direttamente visibile da praticamente ogni altro dispositivo (i.e. PC);
* TS non direttamente supportato da tutti i software "MediaPlayer".
Per rivedere le REC in tale formato effettuate, dunque, può esser necessario "elaborarlo".
Contenendo più dati, inoltre, è un po' più "pesante" (cioè la registrazione richiedere qualche MB in più).

Sicuramente, altri potranno precisare meglio...
 
ddtandy72 ha scritto:
A quanto ha scritto Gianni, credo di poter aggiungere:
* PS = Program Stream, cioè solo video + traccia audio principale (la lingua in cui stai guardando la trasmissione);
* TS = Transport Stream, ossia tutto il flusso di dati veicolato dall'emittente (video + traccia audio principale + traccia audio "in lingua straniera", se disponibile + dati teletext/sottotitoli).
In linea di massima, poi:
* PS direttamente visibile da praticamente ogni altro dispositivo (i.e. PC);
* TS non direttamente supportato da tutti i software "MediaPlayer".
Per rivedere le REC in tale formato effettuate, dunque, può esser necessario "elaborarlo".
Contenendo più dati, inoltre, è un po' più "pesante" (cioè la registrazione richiedere qualche MB in più).

Sicuramente, altri potranno precisare meglio...
Ringrazio anche te per la risposta, sapevo che il TS era tutto il flusso in quanto fino adesso ho sempre registrato con la scheda DTT sul pc (che registra in TS), non sapevo di preciso però cosa era il PS, comunque adesso sto facendo una registrazione di prova su canale5 in PS ;)
 
Ciao a tutti ho appena acquistato questo prodotto (Digiquest DG 3600 HD HP) ma purtroppo, a casa mi stanno già bestemmiando contro perchè il telecomando è ai limiti dell'usabile, bisogna mettersi praticamente davanti e puntarlo bene.
Comunque a momenti sembra che non riceva proprio, ha come dei "vuoti"
Oltretutto ha una tastiera con quei pulsantini fatti veramente alla "viva il parroco".

Domano lo riporto indietro e per non rischiare penso prenderò un samsung da 39 euro che ho già in casa e funziona bene, chiaramente perdo la funzione di registrazione.

Che dite ? Sono tutti così o mi arrischio a farmene dare un'altro uguale?

O ci sono altre soluzioni ?
 
Ultima modifica:
Ho fatto qualche registrazione di Test e per un' attimo mi ha fatto sudare 7 camice, sia che impostavo TS o PS mi registrava comunque tutto il TS e mi creava un sacco di cartelle nella chiavetta, in più mentre registravo non mi faceva vedere gli altri canali dello stesso MUX, ho fatto un reset di fabrica, collegato l' hard disk (non più la chiavetta di prima) l' ho impostato su PS e adesso sembra registrare bene, non mi registra + tutto il TS ma solo il canale che gli dico io e mi fa vedere benissimo gli altri canali dello stesso mux del canale che sto registrando, quindi direi che adesso è tutto apposto, adesso devo testare la chiavetta, e domani con calma faccio qualche registrazione più lunga :)

P.S. Secondo voi è possibile che la chiavetta da 8GB è troppo piccola e l' ha fatto diciamo "confondere" ? In quanto con l' hard disk non ci sono problemi
 
Marcello.Mars ha scritto:
... non sapevo di preciso però cosa era il PS, comunque adesso sto facendo una registrazione di prova su canale5 in PS ;)
In altre parole, il PS è "il cuore" del TS, "lo stretto necessario", e perciò poco più "leggero".
Perciò, se non intendi riservarti, ad esempio, la possibilità di rivedere anche in lingua "straniera", un film registrato, segui il consiglio di Gianni.
 
scrofalo ha scritto:
... il telecomando è ai limiti dell'usabile...
ha una tastiera con quei pulsantini fatti veramente alla "viva il parroco".
È lo stesso (pag 61 o 4 di 5) di moltissimi altri decoder di altre marche, per esempio: Strong STR5222, MpMan 3500, TeleSystem 6290 e 91, ecc.
Sappi però che sicuramente puoi trovare anche telecomandi di molto ma di molto migliori, :lol: :lol: tipo questo.
scrofalo ha scritto:
Comunque a momenti sembra che non riceva proprio, ha come dei "vuoti"
Se con "ricevere" intendi trasmettere:
  1. controlla le pile (specie fossero quelle eventualmente in dotazione);
  2. ricordati di puntarlo verso il decoder, non verso il TV (dura perdere le abitudini :lol: );
  3. se il televisore è al plasma, può ostacolare i segnali infrarossi dai telecomandi. Sposta il decoder un po' più lontano;
  4. puoi accertarti che effettivamente il telecomando funzioni con questo espediente.
    Controllare che il telecomando trasmetta un segnale infrarosso:
    1. Puntare una fotocamera digitale (ad esempio quella di un telefono cellulare) verso la lente del telecomando.
    2. Premere un pulsante sul telecomando ed allo stesso tempo guardare l'immagine nella fotocamera. Un segnale infrarosso viene visualizzato come una luce lampeggiante nello schermo della fotocamera.
scrofalo ha scritto:
Domano lo riporto indietro...
Sono tutti così o mi arrischio a farmene dare un'altro uguale?
Se il problema fosse il telecomando difettoso, sempreché con quei "pulsantini fatti ... alla viva il parroco" ti possa andar bene, ti sei già risposto da solo.
Alrimenti se già sei contento del samsung... prendine un altro.
 
Marcello.Mars ha scritto:
P.S. Secondo voi è possibile che la chiavetta da 8GB è troppo piccola e l' ha fatto diciamo "confondere" ? In quanto con l' hard disk non ci sono problemi
Tutto è possibile... come pure che abbia "fatto il matto" (ossia: "creava un sacco di cartelle nella chiavetta, ... mi faceva vedere gli altri canali dello stesso MUX...") indipendentemente dalla capacità del supporto.
Magari - tiro a indovinare - perché dopo "da TS a PS" non hai rimosso e fatto riconoscere di nuovo il supporto al 3600...

Cmq poi dici "adesso è tutto apposto". Importa questo. :D
 
Gianni ha scritto:
Va benissino, regge qualsiasi bitrate anche con rec & play contemporaneo
Costo poco più di 30 €, ma non ricordo esattamente, dovrei recuperare lo scontrino della spesa

Ok. Purtroppo online non si trova, se non a prezzi ben oltre i 70€.

Già 30€ siamo molto al limite della convenienza, se invece costasse di più ritengo più economico prendere un HD esterno.

:wave:
 
Cmq, visto che il bitrate massimo può essere uno come quello di RAI HD
Video: 11,77 - 11,82 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio 1: MPEG1 192 kbps
che, tradotto in MB/s sono meno di 2... (teoria... in pratica, per quanto visto, per "coprire" gli 8,50 mbps, valore massimo di Rai1, occorre scrivere a più di 4 MB/s)...
@ tropicana. Direi che una 32 GB veloce come la Transcend TS32GJF600 Jetflash 600 2.0 (la mia mai sotto i 18), per meno di 30, potrebbe forse andarti bene.
Sempre sotto i 30 ce ne sono pure molte altre della stessa marca da 32 GB:
sia 2.0, quelle "a slitta" (serie 500 o 530 bianche), più economiche ma meno veloci;
sia 3.0, anche queste in versione con cappuccio (Jetflash 700), o la più economica "a slitta" (Jetflash 760).

P.S. Buone anche le "gommose e cicciute" Kingston DTR 500 (poco più care, però).
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Magari - tiro a indovinare - perché dopo "da TS a PS" non hai rimosso e fatto riconoscere di nuovo il supporto al 3600...

Cmq poi dici "adesso è tutto apposto". Importa questo. :D

Effettivamente non l' avevo fatto..... Comunque ieri sera l' ho lasiato registrare, l' ho programmato a 2:15h di registrazione, e ha registrato tutto perfettamente ;)

Ah quasi dimenticavo, per quanto riguarda i canali HD, se provo a registrare su chiavetta mi dice che il dispositivo è lento, con Hard disk nessun problema ma il registrato viene in "TS" pur avendo impostato "PS", se fermo la registrazione e torno su un canale SD torna nuovamente a registrare in "PS"
 
ddtandy72 ha scritto:
.
Alrimenti se già sei contento del samsung... prendine un altro.

Ti ringrazio per le risposte, ovviamente ho provato a cambiare le pile come prima cosa, ma non ha risolto.
Nel frattempo ho capito ( e magari questo può essere utile a tutti quelli che vogliono acquistarlo) che in commercio ora c'e' la possibilità che ti diano questo "Digiquest DG3600 HD HP" che NON E' ASSOLUTAMENTE il modello di cui si parla in questo thread, è lo stesso che possiede l'utente MATSEBA e che ne parla pochi post indietro.
Completamente diverso esteticamente , con menu diversi e in più lettore di memory card.
E ha una guida inview esattamente come questa : http://inview.tv/

Di per sè fantastico.
Peccato che il telecomando ( o il ricevitore ) fa assolutamente PENA, è così snervante che passerò ad altro.
Ah certo, ho un Sam che va bene, ma non ha il pvr ovviamente :)
 
scrofalo ha scritto:
Nel frattempo ho capito ( e magari questo può essere utile a tutti quelli che vogliono acquistarlo) che in commercio ora c'e' la possibilità che ti diano questo "Digiquest DG3600 HD HP" che NON E' ASSOLUTAMENTE il modello di cui si parla in questo thread, è lo stesso che possiede l'utente MATSEBA e che ne parla pochi post indietro.
Completamente diverso esteticamente , con menu diversi e in più lettore di memory card.
E ha una guida inview esattamente come questa : http://inview.tv/

Come mai cercando con Google non c'è traccia ? :eusa_think:
 
l'epg inview da noi è praticamente inutile, io ho comprato un decoder zapper sd della digiquest conepg inview, bene praticamente sono senza guida tv, perchè se premo il pulsante epg del telecomando mi appare una pagina bella colorate della guida però è completamente vuota
 
velocità dispositivo?

Marcello.Mars ha scritto:
... per quanto riguarda i canali HD, se provo a registrare su chiavetta mi dice che il dispositivo è lento, con Hard disk nessun problema...
Bisognerebbe sapere le WS e RS della pedrive, solo in pochi casi paragonabili a quelle di un hdd.
Diciamo che quelle "medie" scrivono fra i 7 e i 10 MB/s.
Se come SO operativo hai Win7, se copiando un file clicchi su "dettagli" della finestra "Copia in corso", ti dice subito i MB/s cui il trasferimento sta avvenendo.
Siccome dovrebbe comunicare il valore "istantaneo", più ti avvicini alla fine dell'operazione, più questo dovrebbe rispecchiare quello "medio".
Altrimenti, per vedere le speed, ci sono varie utility free, tipo queste (Crystal Disk Mark, HD Tune) o USBDeview, Atto DiskBenchmark e altre ancora...
 
Ultima modifica:
emacron ha scritto:
l'epg inview da noi è praticamente inutile, io ho comprato un decoder zapper sd della digiquest conepg inview, bene praticamente sono senza guida tv, perchè se premo il pulsante epg del telecomando mi appare una pagina bella colorate della guida però è completamente vuota

Se la vedevo vuota magari scrivevo che è inutile come dici tu. Ma non lo è.
Invece ho scritto che va molto bene vedo la programmazione delle varie reti.
Non so quante e per quanti giorni perchè ho dato un'occhiata rapida alle rai e mediaset.
 
ddtandy72 ha scritto:
Bisognerebbe sapere le WS e RS della pedrive, solo in pochi casi paragonabili a quelle di un hdd.
Diciamo che quelle "medie" scrivono fra i 7 e i 10 MB/s.
Se come SO operativo hai Win7, se copiando un file clicci su "dettagli" della finestra "Copia in corso", ti dice subito i MB/s cui sta avvenendo il trasferimento.
Siccome dovrebbe comunicare il valore "istantaneo", più ti avvicini alla fine dell'operazione, più questo dovrebbe rispecchiare quello "medio".
Altrimenti, per vedere le speed, ci sono varie utility free, tipo queste (Crystal Disk Mark, HD Tune) o USBDeview, Atto DiskBenchmark e altre ancora...
Con le misure secondo Windows 7

La chiavetta (Verbatim) mi fa 3MB/s Da PC a chiavetta | 10 MB/s da chiavetta a PC
L' Hard Disk (Western Digital) arriva anche a 90MB/s :5eek: Da PC ad HD | 30MB/s in media da HD a PC
Ma il problema non è tanto questo, perchè sapevo che come chiavetta era un po lenta, non riesco a capire invece perchè i canali HD (RaiHD, Italia1HD) che registro (sull' hard disk ovviamente) vengono sempre in .TS mentre gli SD vengono tranquillamente in PS
 
@Marcello.Mars

Per farla brevissima:

- PS è di fatto una registrazione MPEG2, che quindi non può contenere l'HD, che è un H.264 o MPEG-4 AVC che dir si voglia
- TS registra in ogni caso il flusso completo indipendentemente se è SD o HD, quindi ti registra anche l'HD, ma poi
  • o te lo guardi col decoder,
  • o te lo guardi sul PC ma con programmi che leggono il TS
  • oppure, per usarlo su PC o lettori esterni, te lo devi convertire in un formato compatibile con l'HD.
:wave:
 
Indietro
Alto Basso