Digiquest DG3600 HD

Trittico2 ha scritto:
ma questo fantomatico nuovo HD HP (non ne esiste traccia dai venditori online, a parte quell'unico sulla baia... :eusa_think: :eusa_think:) riceve correttamente la canalizzazione VHF europea ? :eusa_think:

Non dicono molto sulle caratteristiche, ma da Darty ce l'hanno.

link non ammesso
 
Ultima modifica di un moderatore:
Marcello.Mars ha scritto:
Io l' ho provato con il mio autoalimentato Western Digital e funziona perfettamente, la chiavetta oggi l' ho formattata con i cluster grandi il più possibile come mi era stato consigliato quì, e adesso è migliorata e riesco a registrare gli HD ;)
ottimo quindi anche con chiavetta usb di 32gb non avrò problemi, giusto? in definitiva mi consigliate questo decoder? è affidabile quindi?
 
Ma la guida inview di cui dispone il DG3600 HD HP, necessita di una connessione internet per essere utilizzata, dunque come fa il decoder a connettersi ?, con adattatore usb ? :eusa_think:

Servirebbe qualche info in tal senso... anche vedere qualche immagine dei menù, se qualcuno voglia postarle (chi ha il decoder ovviamente)
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
@ Marcello.Mars. Allora la "cura" ha funzionato!

Era una 32 GB?
L'hai riformattata con cluster da 64 Kb?
Meglio dedicarla al decoder, però, che ora tenderà a risultare molto più frammentata, e con altri tipi di file la sua capacità verrebbe gestita con meno efficienza.
La cura ha funzionato, è 8Gb ma l' ho formattata tranquillamente con i cluster a 64kilobyte e per il momento la sto dedicando solo al decoder, ieri ho registrato 7gb di italia1HD con successo!! ;)
 
all'incirca con una penna drive da 32gb formattata con i clouser più grandi a 64... quante ore riesco a registrare in hd?
 
La "grandezza" dei cluster non c'entra... è piuttosto la formattazione con un File System che con un altro che consente di risparmiare MB (circa 3 il FAT32 contro i 60 dell'NTFS). Si parla cmq di 1/1000 di GB!

In ogni caso: 32 GB sono "solo" i nominali, perché calcolano 1 GB = 1000 MB ecc., poi...
Insomma, quella mia V32 ne ha poco meno di 30 effettivi.
La faccenda non è però così semplice, perché, ad esempio, registrare 1 ora su Rai HD richiede molti più MB che un'ora di Can5: dipende dal bitrate adottato dall'emittente!
Questo è sensibilmente maggiore per le reti HD, e niente assicura che tutte adottino il medesimo.
Per farla breve: se, in parallelo a quanto avviene con la SD, la Rai è la "più pesante", poiché in HD dovrebbe richiedere 85 MB/min...
30*1024/85 = 361', ossia circa 6 ore.
 
ddtandy72 ha scritto:
La "grandezza" dei cluster non c'entra... è piuttosto la formattazione con un File System che con un altro che consente di risparmiare MB (circa 3 il FAT32 contro i 60 dell'NTFS). Si parla cmq di 1/1000 di GB!

In ogni caso: 32 GB sono "solo" i nominali, perché calcolano 1 GB = 1000 MB ecc., poi...
Insomma, quella mia V32 ne ha poco meno di 30 effettivi.
La faccenda non è però così semplice, perché, ad esempio, registrare 1 ora su Rai HD richiede molti più MB che un'ora di Can5: dipende dal bitrate adottato dall'emittente!
Questo è sensibilmente maggiore per le reti HD, e niente assicura che tutte adottino il medesimo.
Per farla breve: se, in parallelo a quanto avviene con la SD, la Rai è la "più pesante", poiché in HD dovrebbe richiedere 85 MB/min...
30*1024/85 = 361', ossia circa 6 ore.
si volevo dire questo... ad ogni modo grazie per le info.. sono ancora indeciso su questo digiquest, tu come ti trovi? è affidabile o si va bloccando?
 
Ultima modifica:
XeTrY ha scritto:
all'incirca con una penna drive da 32gb formattata con i clouser più grandi a 64... quante ore riesco a registrare in hd?
Come già detto da ddtandy72, la grandezza dei cluster non modifica lo spazio disponibile, ma solo come viene diviso quello spazio, che in una 32 GB (nominali, decimali) formattata è poco più di 29 GB reali (informatici).

Un canale HD come RAI HD trasmette in media intorno agli 11-12 Mbps, che si traduce in un file di circa 80-100 MB/minuto, ovvero 4.5-6.0 GB/h.

Italia 1 HD invece trasmette sui 7-11 Mbps, ovvero 50-80 MB/minuto, ovvero ancora 3-5 GB/h.

Quindi in 29 GB ci stanno
  • 5-6 h di trasmissioni di RAI HD
  • 6-9 h di trasmissioni di ITALIA 1 HD
:wave:
 
tropicana ha scritto:
Come già detto da ddtandy72, la grandezza dei cluster non modifica lo spazio disponibile, ma solo come viene diviso quello spazio, che in una 32 GB (nominali, decimali) formattata è poco più di 29 GB reali (informatici).

Un canale HD come RAI HD trasmette in media intorno agli 11-12 Mbps, che si traduce in un file di circa 80-100 MB/minuto, ovvero 4.5-6.0 GB/h.

Italia 1 HD invece trasmette sui 7-11 Mbps, ovvero 50-80 MB/minuto, ovvero ancora 3-5 GB/h.

Quindi in 29 GB ci stanno
  • 5-6 h di trasmissioni di RAI HD
  • 6-9 h di trasmissioni di ITALIA 1 HD
:wave:
perfetto grazie. volevo chiedere un'altra info, è possible una volta registrato con il decoder su penna drive, riprodurre anche i file su pc?
 
XeTrY ha scritto:
perfetto grazie. volevo chiedere un'altra info, è possible una volta registrato con il decoder su penna drive, riprodurre anche i file su pc?

Le registrazioni HD sono in .TS e i file TS vengono letti solo da alcuni player, quindi a patto di usare un player che li legge, sì.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Le registrazioni HD sono in .TS e i file TS vengono letti solo da alcuni player, quindi a patto di usare un player che li legge, sì.

:wave:
Io vedo tranquillamente le registrazioni di RAI HD e Italia 1 HD con Windows Media Player oppure con VLC senza problemi, anche se registrate in TS
 
mikegr4x4 ha scritto:
Io vedo tranquillamente le registrazioni di RAI HD e Italia 1 HD con Windows Media Player oppure con VLC senza problemi, anche se registrate in TS
ottimo, grazie ancora.
 
XeTrY ha scritto:
... sono ancora indeciso su questo digiquest,
Come puoi vedere in firma ho un altro decoder, ma non è un caso che io segua anche questa discussione, perché il 3600 HD, dopo l'ultima release firmware, che ha corretto il bug del TimeShift, e l'ha dotato di EPG (a proposito... resta da chiarire se la 2.6 da o no problemi con le REC di molte ore), fra i MonoTuner HD mi sembra uno dei migliori.

Da quel che ho capito, idem il "clone" Strong STR 8105 (non ECO - che in questo non hanno ancora risolto il bug del TimeShift, che "ciuccia" inutilmente GB alle chiavette).
Forse ancora un po' meglio (per dettagli) il 3600 HD HP, ma le notizie al riguardo sono ancora molto scarse.
Vedremo se apriranno un thread ad hoc!
XeTrY ha scritto:
... tu come ti trovi? è affidabile o si va bloccando?
Penso decisamente affidabile, come sono certo confermerà chi ha questo o uno dei suoi "cloni"! :hello:
 
XeTrY ha scritto:
sono ancora indeciso su questo digiquest
se non trovi un fondo di magazzino da qualche parte oppure online, temo resterai senza...
oggi sono passato all'IperC**p (distributore fin dall'inizio) e al suo posto (esaurito da tempo) c'era il famigerato HP a 32,90 .....

tutt'altro aspetto: contenitore non più metallico... tutta plastica, con sbavature nel taglio anteriore in corrispondenza dello slot SD...
le uscite RCA sul retro non ci sono più, look decisamente da prodotto cinese molto, ma molto low-cost...
speriamo almeno il fw sia una roccia... :doubt: :eusa_think: ...a risentirci nel prossimo nuovo thread, suppongo... :eusa_shifty:
 
Trittico2 ha scritto:
se non trovi un fondo di magazzino da qualche parte oppure online
Non a caso allora, quando più di un mese fa andai da Euro****, il commesso, controllando da Pc, mi disse che nella catena era "in smaltimento"...
 
ddtandy72 ha scritto:
Come puoi vedere in firma ho un altro decoder, ma non è un caso che io segua anche questa discussione, perché il 3600 HD, dopo l'ultima release firmware, che ha corretto il bug del TimeShift, e l'ha dotato di EPG (a proposito... resta da chiarire se la 2.6 da o no problemi con le REC di molte ore), fra i MonoTuner HD mi sembra uno dei migliori.

Da quel che ho capito, idem il "clone" Strong STR 8105 (non ECO - che in questo non hanno ancora risolto il bug del TimeShift, che "ciuccia" inutilmente GB alle chiavette).
Forse ancora un po' meglio (per dettagli) il 3600 HD HP, ma le notizie al riguardo sono ancora molto scarse.
Vedremo se apriranno un thread ad hoc!
Penso decisamente affidabile, come sono certo confermerà chi ha questo o uno dei suoi "cloni"! :hello:
grazie delle info... volevo chiedere, ma aggiornando il firmware uno perde la garanzia? e se si per quei 2 anni di garanzia si può fare a meno del nuovo firmware o è proprio necessario?
cosa significa monotuner?
 
XeTrY ha scritto:
aggiornando il firmware uno perde la garanzia? e se si per quei 2 anni di garanzia si può fare a meno del nuovo firmware o è proprio necessario?
cosa significa monotuner?
se aggiorni il 3600 HD con un firmware sempre della DigiQuest (v2.6) allora no, non perdi la garanzia
se gli metti un alternativo (Kruger&Matz, Promaco o Strong) allora sì, la perdi

in genere gli ultimi esemplari di 3600 che sono rimasti in giro montano il fw DigiQuest 2.4 che ha già l'EPG e le liste di canali
favoriti: sono questi i motivi principali per cui si renderebbe necessario l'aggiornamento nel caso il fw originale fosse ancora più vecchio

monotuner significa, letteralmente, che incorpora un solo modulo elettronico di sintonizzazione, motivo per cui mentre
sta registrando puoi cambiare canale solo all'interno dello stesso mux, ad es. se stai registrando da Rete4 puoi intanto
cambiare canale per guardare Canale5 o Italia1 ma non Rai3... per fare ciò occorre un decoder dual-tuner.
 
Trittico2 ha scritto:
se aggiorni il 3600 HD con un firmware sempre della DigiQuest (v2.6) allora no, non perdi la garanzia
se gli metti un alternativo (Kruger&Matz, Promaco o Strong) allora sì, la perdi

in genere gli ultimi esemplari di 3600 che sono rimasti in giro montano il fw DigiQuest 2.4 che ha già l'EPG e le liste di canali
favoriti:
sono questi i motivi principali per cui si renderebbe necessario l'aggiornamento nel caso il fw originale fosse ancora più vecchio

monotuner significa, letteralmente, che incorpora un solo modulo elettronico di sintonizzazione, motivo per cui mentre
sta registrando puoi cambiare canale solo all'interno dello stesso mux, ad es. se stai registrando da Rete4 puoi intanto
cambiare canale per guardare Canale5 o Italia1 ma non Rai3... per fare ciò occorre un decoder dual-tuner.
Assolutamente errato, il 2.4 non ha il problema del Time Shift, ma manca completamente di EPG e FAVORITI.

Come detto più volte, avendo io il 2.4, non vedo perchè avrei chiesto di controllare bene circa il bug delle registrazioni del FW 2.6, se già il 2.4 avesse avuto tutte le funzioni del 2.6 ;)

:wave:
 
Ultima modifica:
Si confermo quando l' ho acquistato aveva il 2.4 ed era senza EPG motivo per il quale l' ho subito aggiornato alla 2.6 ;)
 
Indietro
Alto Basso