Digiquest DG3600 HD

Beh... allora forse potrebbe interessarti accertare che il FW 2.6, quando effettua registrazioni "lunghe", cioè che più che molto tempo richiedono molti MB, tanto da costingere il decoder a frammentarle in più file...
quando vai a rivederle, non dà problemi (nella visione dal secondo file in poi).
Se ben ricordo - e tropicana può confermare - il limite "critico" oltre il quale il FW 2.6 "spezza" in due o più file e quando il precedente supera i 3,8 GB.

Facendo "due calcoli al volo", il modo più veloce per verificare è una REC da 50 minuti su Rai HD e controllar poi che gli ultimi... diciamo 5 minuti si vedano altrettanto bene.
 
Si, le spezza a 3,8 GB ma i file almeno nel mio decoder, risultano perfetti, anche gli ultimi minuti :)

P.S. Le spezza anche collegandolo ad un HardDisk formattato in NTFS
 
Due difettucci che ho riscontrato sul DG 3600 HD (non so se per caso sono già stati segnalati e me lo sono perso):

1) collegando un HD esterno che dopo un certo periodo di inattività va in stand-by, nel momento in cui si cerca di vedere una registrazione, si blocca e viene riprodotto solo uno schermo nero (in pratica sembra che il 3600 non riesca a "svegliare" il disco);

2) se si vuole ridenominare una registrazione, non viene consentito di variare il nome del programma, memorizzato in automatico all'atto della registrazione, ma viene solo variata la denominazione del canale dal quale si è registrato (riportata in alto a sinistra quando ci si posiziona sulla registrazione in elenco).

Sono problemi che ho riscontrato solo io?
 
Calimeroc ha scritto:
Due difettucci che ho riscontrato sul DG 3600 HD (...):
1) collegando un HD esterno che dopo un certo periodo di inattività va in stand-by, nel momento in cui si cerca di vedere una registrazione, si blocca e viene riprodotto solo uno schermo nero (in pratica sembra che il 3600 non riesca a "svegliare" il disco);
Magari così non è per tutti gli hdd.
Col dec in firma ne ho sperimentati 4 (marche diverse).
Uno risponde 100% alle aspettative;
idem un altro, tranne che st-by solo per il disco fisico (parte elettrica/Led resta accesa);
col terzo, problema di "mancata sveglia"... si risolveva però da sé, dopo un minuto :eusa_wall:;
il quarto, se glielo si lasciava collegato, all'accensione successiva allo spegnimento del dec (come per accensione via timer per REC programmata) non veniva più riconosciuto. :badgrin: :eusa_wall:
Soluzione: spengere + scollegare cavetto + ricollegarlo.

@ Calimeroc. Che marca/modello il tuo hdd?
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
@ Calimeroc. Che marca/modello il tuo hdd?

E' un Maxtor Basics 2,5" da 250 Gb di qualche annetto fa.

Lo stand-by dev'essere solo del disco, perchè anche qui i led rimangono accesi...
Sì, diciamo che per il DG3600 mi aspettavo riuscisse a "comandare" meglio l'HDD, visto che l'accensione/spegnimento lo gestisce bene.
 
Ultima modifica:
@ Calimeroc

2) è così anche nei fw polacchi, ma non in quello Strong che mi sembra scambi semplicemente la posizione delle due informazioni, col risultato che software come RecTVEdit che si aspettano il nome del programma (da EPG o immesso con "Rinomina") dove di solito i fw ALi lo mettono (come il DigiQuest) non sono allora più in grado di leggerlo. Chiedi eventualmente nel thread dello Strong 8105 per conferme sullo stato attuale della cosa, il mio non l'ho più.
 
@ Calimeroc. Maxtor = attuale SeaGate.

Il problema di "mancata sveglia", io lo impedivo così: visto che l'hdd andava in coma profondo solo dopo 5 minuti di non utilizzo, lo impedivo utilizzandolo - appunto.
A tal fine bastava (per il dec in firma) chiedere "INFO dispositivo" (non so some chiami la voce il DG3600) o, a lista delle REC visualizzate, passare sulla voce di un'altra (cambiava l'anteprima visualizzata - e quindi l'hdd entrava in moto).
Una cura pegiore del male, cmq... :crybaby2: dover star lì in continua tensione prima dell'inizio di un film, come un centometrista in attesa dello sparo dello starter! :eusa_wall:
Calimeroc ha scritto:
Lo stand-by dev'essere solo del disco, perchè anche qui i led rimangono accesi...
Puoi accertarlo avvicinando il case all'orecchio: il disco non ronza più? --> sì :happy3:
Il mio WD che fa altrettanto, un'altra persona lo usa da un anno in quelle condizioni... e il disco è tuttora attivo e performante!
 
Ma se si tiene attivo il timeshift, il disco rimarrebbe sveglio... credo
 
Nel mio il TimeShift non si può disattivare, nel senso che parte solo alla pressione del tasto omonimo.
Se poi nel DG TimeShift attivato significa che il disco sarà permanentemente in scrittura... allora, lavorando esso senza soluzione di continuità, quello dell'amico Calimeroc non potrebbe mai essergli entrato in st-by... a meno che - come suggerisci - non avesse TimeShift disattivato !
 
Ragazzi, avrei due domande:

1) Cos'è esattamente il timeshift? Mi fate un esempio del suo utilizzo?

2) Possibile che non si riesca a mettere in pausa una registrazione per poi riprenderla dopo un periodo di tempo? Devo sempre stoppare la registrazione? :eusa_wall:


Thank you
 
  1. "Visione differita", "permette ad un buffer interno di stoppare momentaneamente un programma attualmente in visione (telefonata improvvisa, figlio che piange, ecc) per poterlo poi far ripartire dal punto in cui si era sospesa la visione". L'operatività della funzione è descritta a pag.14 del manuale inglese. La funzione si attiva col tasto pausa (||) sopra alla freccia in su, ma deve essere preventivamente abilitata nel menu "Configurazione DVR".

  2. Per pause brevi si fa sempre col tasto Pausa (||). Se invece intendi mettere in standby il decoder e riprendere successivamente la visione di una registrazione dal punto dov'era stata interrotta la riproduzione, mi pare che solo il firmware alternativo polacco del Promaco "Prom70 HD" lo faccia.
 
georgeweah ha scritto:
Cos'è esattamente il timeshift?
In altre parole, TimeShift o "Visione differita" è:
  • registrazione dell'evento da quando lo si è "congelato" premendo il tasto PAUSE +
  • + ripresa della visione (differita) da quel momento premendo il tasto PLAY.
Alcuni dec realizzano la funzione in un modo, altri in un altro, ma il risultato è quello.
georgeweah ha scritto:
Mi fate un esempio del suo utilizzo?
Ottimo quello di Trittico2: la graditissima telefonata del simpaticone di turno...
georgeweah ha scritto:
Possibile che non si riesca a mettere in pausa una registrazione per poi riprenderla dopo un periodo di tempo? Devo sempre stoppare la registrazione? :eusa_wall:
Se intendi mettere in pausa la registrazione in corso di un evento,
e non mettere in pausa la (visione di una) registrazione (già effettuata),​
per riavviarla poi (ad es. come col vecchio VCR per togliere dai maglioni l'immancabile spottone), purtroppo no.

P.S. Nel dec in firma e cloni TimeShift inizia premendo l'omonimo tasto, ossia solo da quel momento va a scrivere su "disco", di fatto impegnandolo.
L'evento viene congelato e compare esattamente come se si fosse messa in pausa la visione di una REC già effettuata.
Per farlo ripartire (da quel momento) basta premere PLAY.
Il buffer dedicatogli è possibile definirlo di 10 minuiti: gli verranno riservati 0,58 GB della memoria esterna (20 --> 1,17; 30 --> 1,75...).
In concreto, però, il "vantaggio" a disposizione dipende dai MB occupati dalla registrazione/TimeShift in corso: semplificando 0,58 * 1000 = 580 MB. Perciò sarà di 10 minuti se l'emittente richiede 58 MB/min; di 20 se registrarla ne richiedesse 29 ecc.
Una volta pieno il buffer, il "decoder va a scrivere all'inizio di quello", in pratica cancellando i momenti iniziali della differita.
In altre parole: posso andar in TimeShift anche per un film di tre ore.
Ciò che "resta costante" è il vantaggio di cui si può godere differendone la visione: ogni fotogramma lo vedrò in differita di xx minuti.

Vale altrettanto per il DG 3600 HD?
 
Io uso il timeshift "manuale" per non impegnare troppo il disco, premo REC poi jump indietro di 30 secondi (piochè col tasto pausa andrebbe solo in fermo immagine), quindi "pausa"
 
In altre parole hai TimeShift disattivato, altrimenti, se ricordo bene, il DG tiene sempre impegnato in scrittura il "disco".
Quindi "surroghi" la funzione avviando la REC dell'evento e poi "mettendola in pausa" (in quel modo che hai descritto).
Gianni ha scritto:
piochè col tasto pausa andrebbe solo in fermo immagine
Così facendo invece, il mio dec, fa fermo immagine ma prosegue a REC.
 
ddtandy72 ha scritto:
In altre parole hai TimeShift disattivato, altrimenti, se ricordo bene, il DG tiene sempre impegnato in scrittura il "disco".
Quindi "surroghi" la funzione avviando la REC dell'evento e poi "mettendola in pausa" (in quel modo che hai descritto).
Si esatto, lo faccio all'occorrenza anche con le rec programmate ;)
L'unico neo è che se si tiene la funzione "Standby after record" su ON, al termine della registrazione il decoder deve spegnersi e interrompe la riproduzione facendo comparire il messaggio di avviso "standby entro 10 sec."
Tuttavia avendo io il fw del Prom70 posso riprendere la riproduzione da dove era stata interrotta
 
Trittico2 ha scritto:
se non trovi un fondo di magazzino da qualche parte oppure online, temo resterai senza...
oggi sono passato all'IperC**p (distributore fin dall'inizio) e al suo posto (esaurito da tempo) c'era il famigerato HP
Salve. non riesco a trovare questo decoder da nessuna parte versione HP compresa. :crybaby2:
Peraltro mi sembra che la Digiquest non abbia nessun decoder DVB-T HD sul suo sito. :eusa_wall: :eusa_wall:
Mi potreste indicare un suo equivalente?
Grazie
 
Ciao, Gianni :D
Gianni ha scritto:
Grazie della conferma. ;)
Gianni ha scritto:
L'unico neo è che se si tiene la funzione "Standby after record" su ON, al termine della registrazione il decoder deve spegnersi e interrompe la riproduzione facendo comparire il messaggio di avviso "standby entro 10 sec."
Deve? Cioè quel messaggio non è accompagnato dalla possibilità di confermare/imperdire il futuro spegnimento? :eusa_think:

Nel mio dec accade altrettanto, ma il mex dice, più o meno: "... mi spengo fra 5 secondi: SI/NO?".
 
ddtandy72 ha scritto:
Ciao, Gianni :D Grazie della conferma. ;)
Deve? Cioè quel messaggio non è accompagnato dalla possibilità di confermare/imperdire il futuro spegnimento? :eusa_think:

Si certo, appare la possibilità di scelta SI o NO
 
Be'... se appare SI/NO e puoi impedire che il dec si spenga (ma non che la rec via timer termini - almeno ciò vale per il mio) non mi torna
L'unico neo è che se si tiene la funzione "Standby after record" su ON, al termine della registrazione il decoder deve spegnersi e interrompe la riproduzione facendo comparire il messaggio di avviso "standby entro 10 sec."
a meno che con neo tu non intendessi proprio la piccolezza che per qualche secondo, finché non spunti "NO" hai il messaggio rompi in video...
 
Indietro
Alto Basso