Digiquest DG3600 HD

Forse ti è caduto? Il 3600HD è sensibile agli urti (sperimentato:icon_redface:) come un cesto di uova.

No, non è caduto: è sempre stato al suo posto. L'unica che mi viene in mente, è stato scollegato dalla rete elettrica per alcuni mesi.

..nella teoria il firmware si può flashare e riflashare senza problemi un centinaio di volte circa. Nei casi difficili (Prom70? non lo conosco ma lo evito) in cui pensi di non poter tornare indietro, dissalda la eeprom SPI cFeon dal decoder, cancellala, risaldala e riprogrammala con un fw orig o un K&M.

Non ho le competenze e l'attrezzatura per fare ciò. Ma per uno scatolotto del valore di 30/40 euro penso che non sia il caso di avventurarsi in una situazione del genere, almeno per me.
 
Forse...

No, non è caduto: è sempre stato al suo posto. L'unica che mi viene in mente, è stato scollegato dalla rete elettrica per alcuni mesi.

... non ti hanno fornito il libretto di istruzioni...
a me è già capitato che il DG si impappinasse,soprattutto dopo un reset od una risintonizzazione, sarò anche uno vecchio stampo, ma prima di collegare lo scatolotto al vecchio TV CRT mi sono digerito il libriccino allegato (non ricordo se in en o it) nel quale si avvisava che il nostro poteva perdersi per strada, la soluzione proposta era di staccargli la spina per un tot, ad occhio circa un minuto per dargli il tempo di scaricare i condensatori ed azzerare tutte le RAM, quindi rialimentarlo ed accenderlo mantenendo premuto per un altro tot il pulsante di accensione, cosa che stranamente ha funzionato ogni volta nonostante il softwara originale.

Se, nonostante ciò, lo scatolo continuasse a fare le bizze ti consiglio di farlo aprire da qualcuno abile con lo stagnatore, il più delle volte il problema è una "stagnatura fredda", problema ricorrente nei dispositivi ibridi che nemmeno la tech della saldatura ad ultrasuoni ha completamente risolto (se non è chiaro chiedi a wicky)

La suddetta procedura viene chiamata anche "reinizializzazione" e funziona anche con software ad uso industriale (esperienza personale, fidati)

Sperando di essere stato di aiuto ringrazio tutti i partecipanti a questo forum che mi ha permesso di trovare l'upgrade del firmware del mio scatolo, che se non ne moriva un'altro sarebbe ancora nella confezione, ma che ho dovuto collegare alla veloce per poter continuare a sentire le critiche sulla programmazione TV da parte della mia "vecchia" (l'ho preso solo perchè mi offriva la REC in HD).

...continua
 
... continua

manco dai forum da una decina di anni e mi ero scordato delle limitazioni che il formato impone,
un consiglio al webmaster: raddoppia i tempi del salvataggio automatico, non fai in tempo a scrivere che ti ritrovi ad inserire scemenze dove hai dimenticato il cursore, e già che ci sei, se puoi, slega la digitazione del testo dalla posizione del cursore, la mia memoria idiotica (quella eudetica è totale, quella idiotica ricorda principalmente le ca..ate) mi dice che il problema è atavico, ma il mio spirito di sopravvivenza (leggi pigrizia) mi dice che non ho voglia di preparare i posts offline per poi incollarli sul forum.

Per i detratttori degli infami libretti di istruzione rendo noto che un mio conoscente, DJ, fonico e musicista ha chiamato il suo gruppo "Saojò demolizioni" (Sao jò in friulano vuol dire "so io", dichiarazione di omniscenza che ovviamente tende all'entropia).

Ringrazio inoltre il popolo Polacco per il suo attaccamento ai TV CRT ed alla trasmissione analogica in chiaro, il che ci da l'ecologica opportunità di poter continuare ad usare i nostri obsoleti seppur funzionanti apparati tecnoludici, senza dover per forza subire l'invasione di schermi a risoluzione fissa per non udenti, che per sostituire i succitati analogici vanno ad occupare gli stessi spazi senza sfruttarne i volumi, tanto l'impianto audio ce l'hai quindi comprati i cavi ed usa tutti i tuoi dieci telecomandamenti assieme, oppure dai l'opportunità ad un tecnico cinematografico di venire ad installare il surround a casa tua, slogan della campagna:"smanettone va in pensione".

Mi rendo conto che mi sta prendendo la sindrome di Stephen King per cui vi saluto e vado a prenotare una visita dallo psicologo (ovviamente online)

Cheers.
 
Riesumo questa discussione per chiedere se esiste il modo di impedire al decoder di riaccendersi da solo quando riceve nuovamente l'alimentazione.

Quando non uso l'impianto TV tolgo corrente a tutto l'impianto con un interruttore. Quando vado a riaccendere l'impianto con l'interruttore tutti i dispositivi si riaccendono in standby mentre questo decoder si riaccende completamente senza quindi andare in standby.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Riesumo questa discussione per chiedere se esiste il modo di impedire al decoder di riaccendersi da solo quando riceve nuovamente l'alimentazione.

Quando non uso l'impianto TV tolgo corrente a tutto l'impianto con un interruttore. Quando vado a riaccendere l'impianto con l'interruttore tutti i dispositivi si riaccendono in standby mentre questo decoder si riaccende completamente senza quindi andare in standby.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Purtroppo il decoder ha quel difetto, si può però aggirare il problema impostando un timer quotidiano di visione canale di due minuti con la stessa data di default (dovrebbe essere 01/01/2010 se non erro) con inizio alle 00:01 e fine alle 00:02 (o anche 00:05)
In questo modo ogni volta che darai corrente per il decoder saranno sempre le 00:00 in data 01/01/2010 e si spegnerà in standby dopo 2 minuti alle 00:02.
I timer non vengono cancellati quando si toglie corrente (almeno sul mio con fw alternativo del Prom70) ma si resettano invece data e ora

Penso sia l'unico modo seppure non proprio ortodosso, ma dovrebbe funzionare
 
Ultima modifica:
Purtroppo il decoder ha quel difetto, si può però aggirare il problema impostando un timer quotidiano di visione canale di due minuti con la stessa data di default (dovrebbe essere 01/01/2010 se non erro) con inizio alle 00:01 e fine alle 00:02 (o anche 00:05)
In questo modo ogni volta che darai corrente per il decoder saranno sempre le 00:00 in data 01/01/2010 e si spegnerà in standby dopo 2 minuti alle 00:02.
I timer non vengono cancellati quando si toglie corrente (almeno sul mio con fw alternativo del Prom70) ma si resettano invece data e ora

Penso sia l'unico modo seppure non proprio ortodosso, ma dovrebbe funzionare
Ti ringrazio. Io ho l'ultimo FW originale, piú tardi provo se funziona.
Altrimenti acquisterò un multipresa mini con interruttore così che possa accendere il decoder al bisogno.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Sì, è compatibile. :icon_cool: Stavolta ho fatto io da cavia. ;)

https://s18.postimage.org/s8y6lekvd/05042012071.jpg


Molto velocemente segnalo le differenze/similitudini col fw originale DQ (marzo 2011) che ho notato finora:
  • Presenza di EPG e Favoriti (i tasti funzionano).
  • La barra con la qualità del segnale del canale è presente premendo Info 2 volte, a scapito delle Info (estese) sul programma corrente e successivo.
  • Opzione Jump assente dalla Configurazione DVR: il jump è preimpostato a 30 sec., come nel fw originale del marzo 2011.
  • Bug del timeshift assente: con timeshift disabilitato, tutto lo spazio libero su disco è utilizzabile per registrazioni e l'impostazione viene mantenuta dopo standby.
  • Il PVR ha anche registrazioni mensili (non mi sembrava ci fossero nel fw DQ di marzo 2011).
  • La cartella delle registrazioni è nominata RECORD (come nei fw K&M) e non più ALIDVR.
  • Durante una registrazione immediata (tasto REC) la scritta REC a schermo ora non è più statica ma lampeggiante, tuttavia permane l'impossibilità di toglierla con pressioni dei tasti Exit o Info.
  • Presente la possibilità di riprendere la visione di una registrazione al punto esatto dove era stata interrotta (box di richiesta a schermo).
  • Il fotogramma di anteprima delle registrazioni nel menù Gestione Registrazioni non è completamente statico, nel senso che se si continua a scorrere la lista delle registrazioni e si ritorna su una già visitata, il fotogramma di anteprima avanza nel filmato, probabilmente al prossimo keyframe.
  • Adattamento automatico dei programmi da 4:3 in 16:9 (eliminazione delle barre nere) settando l'opzione "Auto" nel menù Sistema TV.
  • Nel menù di configurazione del sistema TV la scelta è tra RGB e HDMI per l'uscita video, anche se in SD (TV CRT) l'uscita resta comunque a 576i e il significato dell'opzione è da intendersi, con tutta probabilità, una scelta tra RGB e CVBS.
  • Con l'uscita video settata su HDMI, le opzioni per "Risoluzione Video" (in PAL) sono: 576p, 720p, 1080i, 1080p (come nell'originale).
  • La traduzione italiana mi sembra migliorata.
Lascio ad altri gli ulteriori approfondimenti sui refresh rate, essendo il mio ancora temporaneamente collegato ad un TV CRT.
Idem per gli approfondimenti sulle funzioni mediaplayer, che proprio non m'interessano in un ricevitore.
È questo il FW di cui parli? Posso eventualmente installarlo anch'io che ho l'ultimo FW originale?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
È questo il FW di cui parli? Posso eventualmente installarlo anch'io che ho l'ultimo FW originale?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Si esatto, è un clone polacco del Digiquest
Comunque quel metoto dovrebbe funzionare anche col fw originale, devi solo controllare che i timer non vengano cancellati quando togli corrente
 
Ultima modifica:
Sapete se so vende ancora la versione normale (non HP) da qualche parte ?
Oppure se qualcuno lo vuole vendere sarei interessato
 
Ciao a tutti, qualcuno ha trovato un degno sostituto del DG3600HD (non Plus, non HP)???? Magari anche Strong, I-Can, ecc.
Io ho provato il DG400, ma è un cexxo totale: decide lui se e quando registrare la prima registrazione programmata; le successive non ci pensa proprio: le cancella direttamente :D :D . Ne ho provati 3, ma sono tutti 'na schifezza.
 
Ciao a tutti, qualcuno ha trovato un degno sostituto del DG3600HD (non Plus, non HP)???? Magari anche Strong, I-Can, ecc.
Io ho provato il DG400, ma è un cexxo totale: decide lui se e quando registrare la prima registrazione programmata; le successive non ci pensa proprio: le cancella direttamente :D :D . Ne ho provati 3, ma sono tutti 'na schifezza.

Oggi ne ho visto un altro (DVB T2) alla Conad, delle stesse dimensioni del 3600 ma non ricordo la marca, non so se riesco a trovarlo in rete oppure quando ci vado si nuovo faccio una foto
 
Mi ritrovo con due DG3600HD guasti: uno non riceve alcun canale (probabile guasto al sintonizzatore), l'altro non riconosce più la porta USB ed ha l'audio basso su scart e RCA mentre è normale su HDMI.
Posso farci qualcosa? Vorrei provare a trapiantare il modulo sintonizzatore da uno all'altro, ma mi sembra un'impresa abbastanza ardua (almeno per me).
Idee? Suggerimenti?
 
Non penso che sia la presa USB, ma sarà qualcosa nel software o nell'hardware che non va: non leggo neanche i 5 volts sullo stampato. Ho provato con alcuni HD alimentati da rete, ma proprio non vengono rilevati.
 
Indietro
Alto Basso