Digiquest DG3600 HD

Ciao, io possiedo un DG3600HD. Da come ho letto hai fatto solo la risintonizzazione automatica e manuale cancellando la lista precedente. Se non hai provato ti consiglio di fare un reset di fabbrica come ho fatto io. Solo così ho risolto. (Naturalmente con lcn attivato).
 
Penso che legga anche gli mkv: tempo fa feci delle prove di lettura di vari file video, ma non ricordo con esattezza. Comunque leggeva diversi formati.
Supporta il fat32 come tutti ed anche ntfs senza problemi.
 
Help!!!!!!!!!!!!

HELP!!!!!!
Non riceve più nessun canale!!!!!
Quando lo accendo sembra essere la prima installazione: mi chiede l'area, la lingua, il formato e risoluzione video e fa la scansione automatica ma non riceve alcun canale.
Ho fatto diversi reset, ho ricaricato il SW Digiquest, il SW Prom 70, il SW K&M, intervallato da altri reset.
Questo il risultato: quando si riavvia dopo i reset o l'aggiornamento SW, non rileva alcun canale. Anche facendo la scansione manuale sembra che l'antenna sia scollegata, ma non è così.
Solo sporadicamente, indifferentemente con il SW installato, riceve tutti i canali disponibili e sembra funzionare regolarmente.
Ma, passata qualche ora, alla successiva accensione si ripresenta la schermata della prima installazione, in cui chiede lingua, area, ecc.
Non so più cosa fare.
HELP!!!!!!
 
Se riesci prova a fare una sintonia dei soli mux nazionali e vedi se funziona.

Avevo già provato con la sintonia manuale canale per canale sia VHF che UHF, ma per lui è come se non ci fossero segnali ricevibili.
La potenza e la qualità è sempre a 0%, anche se sappiamo che il canale è impegnato.
Ho provato su diverse prese d'antenna ed anche in altra abitazione: gli altri apparecchi ricevono regolarmente, ma lui non riceve alcun segnale.
 
non ti viene il dubbio che possa essere andato il tuner se non riceve segnale?
Avevo già provato con la sintonia manuale canale per canale sia VHF che UHF, ma per lui è come se non ci fossero segnali ricevibili.
La potenza e la qualità è sempre a 0%, anche se sappiamo che il canale è impegnato.
Ho provato su diverse prese d'antenna ed anche in altra abitazione: gli altri apparecchi ricevono regolarmente, ma lui non riceve alcun segnale.
 
Un'altra cosa che ho notato è che ogni volta che l'accendo, la data è al 2010.
Anche se aggiorno data e ora manualmente, la ritrovo al 2010
 
Un'altra cosa che ho notato è che ogni volta che l'accendo, la data è al 2010.
Anche se aggiorno data e ora manualmente, la ritrovo al 2010

Sicuro che sia rimasto sempre in standby senza che sia mancata l'alimentazione al ricevitore ? (bastano anche pochi secondi e si resetta data e ora)
 
... mi sa proprio che è arrivato a fine carriera ...

Sto pensando di sostituirlo con uno di questi modelli:

- Strong SRT 8115
- Thomson THT 505
- ADB I-CAN 500T

Dovrebbero essere molto simili tra loro e con un processore più recente del DG 3600.

Cosa ne pensate?
 
Ieri ho comprato un ADB I-CAN 500T da Mediaword a 45,99€ perchè lo Strong SRT 8115 e il Thomson THT 505 sarebbero disponibili solo online e da siti stranieri, per cui le spese di spedizione avrebbero inciso significativamente facendo lievitare di molto il costo totale.
Installato, provato, ecc. ecc.: a prima vista mi sembra che sia in grado di sostituire degnamente il defunto DG3600, anche se l'aspetto è "plasticoso".
Il menu e le funzioni sono molto simili, qualche differenza nel mediaplayer. Ma basta farci l'abitudine.
Riproduce le registrazioni fatte precedentemente con il DG3600, non come "registrazioni" ma come "video".
Nell'esecuzione dei vari comandi, compresa la scansione e memorizzazione dei canali disponibili, mi sembra più veloce del suo predecessore.
A voler essere pignoli, manca (o non l'ho ancora trovato) sul telecomando il tastino "timer" che porta direttamente alla programmazione delle registrazioni. E' necessario entrare sempre nel menu e scorrere le varie voci fino ad entrare nella funzione timer.
Un aspetto, invece, piuttosto fastidioso è che il titolo delle registrazioni è praticamente inesistente.
Provo a spiegarmi: con il DG 3600 accedendo con il tasto "media" all'elenco delle registrazioni si legge subito, oltre a data e ora, il canale da cui si è registrato e l'oggetto della registrazione, così come indicato dall'EPG (sempre che sia stato aggiornato il firmware originale).
Con il 500T, pur essendo "di serie" l'EPG, oltre a data e ora, si legge "[TS]" o "[TP]" (a seconda del tipo di registrazione) e a malapena il nome del canale da cui si è registrato. Per visualizzare maggiori dettagli bisogna mettere in play e poi leggere le info con l'apposito tasto. Ovviamente potrei sbagliarmi perchè si tratta di un "primo contatto" ma mi riprometto di approfondire,
Tutto sommato, penso che non deluderà le aspettative.
 
Per curiosità hai provato anche i fw cloni sul 3600 ?
Io ad esempio ne ho 2 entrambi con fw del Prom70 e ancora non mi hanno dato alcun problema
 
Si, l'avevo già detto nella richiesta "d'aiuto" di qualche giorno fa, ma non cambia nulla: sembrerebbe guasto il tuner, come se ci fosse il cavo dell'antenna scollegato.
... Ho fatto diversi reset, ho ricaricato il SW Digiquest, il SW Prom 70, il SW K&M, intervallato da altri reset ...
Comunque ne ho altri che con il SW Digiquest 2.6 (penso che sia l'unico e l'ultimo software rilasciato da Digiquest per questo prodotto) vanno benissimo.
In linea di massima i 3 software sono molto simili tra loro e differiscono solo per alcuni dettagli, senza pregiudicare la funzionalità. Non ho mai provato il SW Strong, perchè sembra che, una volta installato, non si possa tornare indietro.
 
Ciao ragazzi, mi consigliate un modello (magari recente) Digiquest che registri su file system NTFS, grazie mille :)
 
Non serve una partizione NTFS per decoder e televisori, è + indicato e usato il FAT o FAT32, e non è anacronismo.
Mò ti spiego::) una partizione FAT32 suddivide il disco (anche usb pen) in cluster pari a 32KB (immagina un foglio di carta vuoto con 32 caselle su cui scrivere)
mentre una NTFS dimensiona cluster di 4KB (foglio di carta con solo 4 caselle).
Poi pigliamo un bel file video di circa 10GB ( un filmone di +2 ore in HD) e memorizziamolo con le due partizioni in due penne diverse.
Quello in FAT verrà certamente visto dal dek/TV e reso disponibile per la lettura in un ragionevole TOT di tempo; quello in NTFS....o non verrà visto e quindi no riproduzione, o se riesce a vederlo --> moltiplica il TOT di tempo di attesa X8...(4x8=32):5eek:
Riprendendo l'esempio cartaceo, il file da 10GB sarà scritto in 312.500 'pagine' da 32 caselle usando la FAT32, mentre ne servono 2.500.000 'paginine' da 4 caselle per la NTFS..
a parità di risultato finale (visione del film), elaborare 2.500.000 cluster invece di 312.500 è una gran rottura di OO e fra l'altro la gestione di quel numero di cluster impegna altra memoria, quindi non è efficace.
Nei computer NTFS è utile, ma i devices audio/video veloci preferiscono FAT/FAT32.
:thumbup:
 
Ultima modifica:
Si, l'avevo già detto nella richiesta "d'aiuto" di qualche giorno fa, ma non cambia nulla: sembrerebbe guasto il tuner, come se ci fosse il cavo dell'antenna scollegato.

Comunque ne ho altri che con il SW Digiquest 2.6 (penso che sia l'unico e l'ultimo software rilasciato da Digiquest per questo prodotto) vanno benissimo.
In linea di massima i 3 software sono molto simili tra loro e differiscono solo per alcuni dettagli, senza pregiudicare la funzionalità. Non ho mai provato il SW Strong, perchè sembra che, una volta installato, non si possa tornare indietro.

Forse ti è caduto? Il 3600HD è sensibile agli urti (sperimentato:icon_redface:) come un cesto di uova.
..nella teoria il firmware si può flashare e riflashare senza problemi un centinaio di volte circa. Nei casi difficili (Prom70? non lo conosco ma lo evito) in cui pensi di non poter tornare indietro, dissalda la eeprom SPI cFeon dal decoder, cancellala, risaldala e riprogrammala con un fw orig o un K&M.
 
.......Poi pigliamo un bel file video di circa 10GB ( un filmone di +2 ore in HD) e memorizziamolo con le due partizioni in due penne diverse.
Quello in FAT verrà certamente visto dal dek/TV e reso disponibile per la lettura in un ragionevole TOT di tempo; quello in NTFS....o non verrà visto e quindi no riproduzione.......

Penso, invece, che le probabilità di vedere il video da 10 GB su una penna formattata in NTFS sono sicuramente maggiori di quelle relative alla penna in FAT32 le cui probabilità sono pari a zero, visto che sarà impossibile copiarvi un file intero da 10 GB :)
Forse sarebbe stato il caso di prendere ad esempio un file da 4 GB circa ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso