Digiquest DG3600 HD

Ciao ragazzi,
oggi ho acquistato il decoder in questione (39€, a 30€ c'era la versione SD senza HDMI) e l'ho collegato ad un monitor AOC e2239FWt in HDMI, l'ho impostato su 1080i e 16:9 ma le trasmissioni in 4:3 me le visualizza con le barre laterali; non esiste una funzione stretch che allunghi le immagini(il monitor è già piccolo di suo)?
A parte questo sembra un buon decoder, sensibilità del tuner più che buona; anche il telecomando sembra funzionare bene, forse nelle ultime versioni hanno revisionato la parte IR (la finestrella è quasi trasparente e si vede il classico led IR TSOP montato "al contrario" cioè con i piedini in alto).
 
Ecco... forse ho trovato un motivo per cui fare l'aggiornamento.

Per caso nei firmware K&M 104 e/o 106, è stato risolto il bug del timeshift?
Perchè non è possibile che mi si mangia mezza memoria della chiavetta anche da disattivato.
Altrimenti che tipo di soluzione potrei adottare?
 
Con il KM 104, che per me va meglio del 106, se attivo il time shift quando vado sull'informazioni hard disk del menù mi considera 20GB per il timeshift. Se lo disattivo mi compare 0GB. E aumenta o diminuisce sempre degli stessi 20GB lo spazio destinato alle registrazioni. Secondo me, quindi dovrebbe funzionare. Se uno vuole usare la funzione timeshift senza attivarla basta registrare in diretta e poi mettere in pausa quando si vuole e si può tornare anche indietro mentre il decoder continua a registrare. Io uso un hard disk esterno da 2.5 da 600GB alimentato direttamente dal decoder e funziona benissimo senza rallentamenti anche su canali HD. Lo stesso hard disk collegato ad altri decoder più famosi e costosi aveva dei rallentamenti in riproduzione.
 
esse60 ha scritto:
Con il KM 104, che per me va meglio del 106, se attivo il time shift quando vado sull'informazioni hard disk del menù mi considera 20GB per il timeshift. Se lo disattivo mi compare 0GB. E aumenta o diminuisce sempre degli stessi 20GB lo spazio destinato alle registrazioni. Secondo me, quindi dovrebbe funzionare. Se uno vuole usare la funzione timeshift senza attivarla basta registrare in diretta e poi mettere in pausa quando si vuole e si può tornare anche indietro mentre il decoder continua a registrare. Io uso un hard disk esterno da 2.5 da 600GB alimentato direttamente dal decoder e funziona benissimo senza rallentamenti anche su canali HD. Lo stesso hard disk collegato ad altri decoder più famosi e costosi aveva dei rallentamenti in riproduzione.
Se attivo il timeshift mi si mangia metà memoria e se lo disattivo ho tutto lo spazio a disposizione per registrare.
Il problema però nasce il momento che spengo il decoder, perchè anche se il timeshift è disattivato in realtà è come se fosse attivo e mi si mangia metà memoria!
Ora, se sto a casa me ne frego... attivo il timeshift, lo disattivo di nuovo e faccio la registrazione diretta con tutto lo spazio a mia disposizione. Mentre se sto fuori casa mi succede come ieri, cioè che mi perdo il finale della seconda puntata di CSI perchè lo spazio della chiavetta si era dimezzato.

Per cui chiedo a chi li ha provati entrambi, il 104 o il 106 soffrono ancora di questo spiacevole bug? :(
 
Firmware 1.4 - 1.6 disponinbili nel primo post

Che ne dite di mettere come primo post

- Sunto delle specifiche del decoder
- Link download versione firmware 1.4 / 1.6
- Differenza tra il firmware originale e firmware 1.4
- Differenza tra firmware 1.4 e firmware 1.6

Queste info sono utiliti a tutti ma sono in mezzo al thread.
 
INFID0 ha scritto:
Per cui chiedo a chi li ha provati entrambi, il 104 o il 106 soffrono ancora di questo spiacevole bug? :(
Rinnovo la domanda, nessuno che abbia il 104 o il 106 può confermare se il bug del timeshift persiste o è stato risolto? :neutral:
 
bovirus ha scritto:
Che ne dite di mettere come primo post

- Sunto delle specifiche del decoder
- Link download versione firmware 1.4 / 1.6
- Differenza tra il firmware originale e firmware 1.4
- Differenza tra firmware 1.4 e firmware 1.6

Queste info sono utiliti a tutti ma sono in mezzo al thread.
mi associo al bravissimo bovirus. :)
 
alx ha scritto:
Si è lui. :D

Io ho fatto l'aggiornamento via usb con quello.

ATTENZIONE: Nelle varie ricerche che ho fatto esistono anche altri cloni che hanno firmware con stringa MC6238 (come il Cabletech urz0083), quei firmware non vanno bene perchè hanno un diverso tuner, anche se esternamente sono identici, e se usi file MC6238 sul nostro digiquest non riceve il segnale. Al digiquest dg3600hd servono solo firmware MC6258.

Comunque quello è il file.;)

Ho fatto l'aggiornamento ieri ed è tutto OK!

:wave: :wave:

Scusate è un'ora che leggo tutti i post per non disturbare ma non riesco a trovare un'indicazione sul tipo di aggiornamento per il fw 106: Main code, allcode, HDCP... Mi date una mano grazie?
Ok, fatto con all code, come dice ilmanuale. tutto ok, funziona EPG, del resto nulla di strano..
 
Ultima modifica:
Allora, visto che da quando è stato scoperto il FW 104 K&M fino ad oggi non ne parla nessuno... vorrei segnalare a tutti gli utenti interessati, che il fw 106 non solo aggiunge l'EPG ed i favoriti, ma risolve quel gravissimo bug del timeshift.
Finalmente se inserite una chiavetta da 4 GB, con il timeshift disattivato avrete la bellezza di 4 GB a disposizione per le vostre registrazioni, anche a decoder spento! E non è mica tutto... :D finalmente si riescono a vedere gli mp4 scaricati da internet!!! E qui piango per la commozione! :crybaby2:

Ovviamente ho provato timeshift e mp4 su: fw originale, fw 104 e fw 106.
Con il risultato che su originale e 104 non andavano, mentre su 106 sì.
;)

Un grazie di cuore va a floppyz77 per la pazienza e la disponibilità che mi ha concesso. Un aiuto preziosissimo! :icon_thumleft:
 
RoByx ha scritto:
Ciao ragazzi,
oggi ho acquistato il decoder in questione (39€, a 30€ c'era la versione SD senza HDMI) e l'ho collegato ad un monitor AOC e2239FWt in HDMI, l'ho impostato su 1080i e 16:9 ma le trasmissioni in 4:3 me le visualizza con le barre laterali; non esiste una funzione stretch che allunghi le immagini(il monitor è già piccolo di suo)?
Ciao, con il firmware originale non c'è nulla da fare, ma con il firmware K&M 1.0.6 basta impostare "Auto" su "Modo aspetto" e i programmi in 4:3 vengono adattati al 16:9. ;)

N.B. una volta che passi al fw K&M non puoi più tornare al fw Digiquest!
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi,
dopo 3 settimane di buon utilizzo del GD3600 hd, è scomparso improvvisamente il segnale video sia dalla scart che dal HDMI. Qualcuno ne sa qualcosa? Immagino che non mi resti che portarlo dove l'ho comprato..
Grazie per le Vostre preziose informazioni!
Saluti!
 
grazie INFIDO, ho caricato il 3.06 ed ho risolto sia il problema dell'aspect ratio che quello dei divx con audio ac3 (mi diceva unsupported audio codec)
 
Il firmware è la 1.6 (non 3.06). Per evitare equivoci.

@INFIDO

Rinnovo la proposta di inserire nel primo post indicazioni dei firmware disponibili e dei link di download, corredati delle differenze tra le varie versioni firmware.

Aggiungendo le note sul timeshift della 1.6.

In questo modo si evitano continue domande riptetive sui firmware.

Grazie.
 
RoByx ha scritto:
grazie INFIDO, ho caricato il 3.06 ed ho risolto sia il problema dell'aspect ratio che quello dei divx con audio ac3 (mi diceva unsupported audio codec)
Questa è una piccola lista dei pro e contro del fw 1.0.6 Krüger & Matz rispetto al fw originale, o per lo meno delle cose che ho notato fino ad ora...

Pro:
-Bug del timeshift sempre attivo, risolto.
-Implemento di EPG e Favoriti.
-Compatibilità con i filmati migliorata.
-Possibilità di adattare automaticamente i programmi da 4:3 in 16:9, eliminando così le barre nere.
-LCN migliorata, adesso i canali non si memorizzano più oltre la posizione 1000.
-Traduzione italiana migliorata.
-Possibilità di rendere trasparente il menù OSD (a me sembra che sull'originale non c'era ma potrei sbagliare).

Contro:
-Garanzia Digiquest invalidata.
-Memorizzazione canali da 3000, a 1000.
-Niente più barre potenza/qualità nel popup o pigiando il tasto info.

...Per cui lascio a ognuno di voi trarre le proprie conclusioni.

bovirus ha scritto:
Il firmware è la 1.6 (non 3.06). Per evitare equivoci.

@INFIDO

Rinnovo la proposta di inserire nel primo post indicazioni dei firmware disponibili e dei link di download, corredati delle differenze tra le varie versioni firmware.

Aggiungendo le note sul timeshift della 1.6.

In questo modo si evitano continue domande riptetive sui firmware.

Grazie.
Ti ringrazio per la fiducia che riponi in me, tuttavia io non posso fare nulla visto che sono un normalissimo utente come te.
Come ti ha giustamente proposto 99942, dovresti contattare l'autore del topic.
 
INFID0 ha scritto:
...
Pro:
-Bug del timeshift sempre attivo, risolto.
-Implemento di EPG e Favoriti.
-Compatibilità con i filmati migliorata.
-Possibilità di adattare automaticamente i programmi da 4:3 in 16:9, eliminando così le barre nere.
-LCN migliorata, adesso i canali non si memorizzano più oltre la posizione 1000.
-Traduzione italiana migliorata.
-Possibilità di rendere trasparente il menù OSD (a me sembra che sull'originale non c'era ma potrei sbagliare).

Contro:
-Garanzia Digiquest invalidata.
-Memorizzazione canali da 3000, a 1000.
-Niente più barre potenza/qualità nel popup o pigiando il tasto info.
...
aggiungerei tra i PRO la possibilità di scegliere se, in caso di blackout, il decoder, al ritorno della corrente, si accenda o si metta in stand-by.
Col firmware Digiquest il decoder si accendeva (non c'era la possibilità di scegliere la modalità dal menù).

EDIT: ricordavo male, non c'è la voce nel menù ma col firmware K&M il decoder si mette in stand-by
 
Ultima modifica:
RoByx ha scritto:
aggiungerei tra i PRO la possibilità di scegliere se, in caso di blackout, il decoder, al ritorno della corrente, si accenda o si metta in stand-by.
Col firmware Digiquest il decoder si accendeva (non c'era la possibilità di scegliere la modalità dal menù).
Quale opzione è? A dire il vero non l'ho mai notato, nemmeno ora.

Visto che ci sono... sapete a cosa serve l'opzione "salta"? Sul manuale non c'è scritto nulla a riguardo e non riesco proprio a capire cosa regola.
Inizialmente pensavo servisse per la regolazione di quando visualizzi i filmati e premi OK per poi andare avanti e indietro con le freccette del telecomando... ma invece nulla. Questa funzione è impostato fisso su 3 minuti per gli AVI & co. e di 10 minuti (corretto?) per le registrazioni... peccato perchè lo avrei regolato per saltare la pubblicità. :D
 
Mi sa che pure coi media non ha un tempo standard di tre minuti, ma va avanti/dietro in proporzione alla durata del filmato.
Comunque ti ringrazio per la spiegazione del salto, mi hai fatto scoprire una cosa nuova! Infatti usandolo prevalentemente con i files media, quei tasti fino ad ora mi sono serviti solo per cambiare filmato.
Approfondirò la questione con la prossima registrazione programmata, ma se ho intuito il suo utilizzo, forse impostandolo a "1 min." con 4/5 pigiate riesco a saltare la pubblicità nelle registrazioni. :D
 
@CalimeroC
Che firmware hai? Versioen 1.4?

Perchè come indicato precedentemente con la 1.6 non c'è più questo problema di riservare metà spazio per il TIMESHIFT.
 
Fino a che non verrà fatto un primo post ripropongo (grazie alle segnalzioni di Infido) un riepilogo

Attenzione: flashando l'unità con un firmware NON UFFICIALE DIGIQUEST si invalida la garanzia inoltre una volta flashato l'unità con un firmware NON UFFICIALE DIGIQUEST non è più possibile tornare al firmware ufficiale

Firmware KrugerMatz (clone Digiquest) - v. 1.04

Firmware KrugerMatz (clone Digiquest) - v. 1.06

---- Differenze tra firmware K&M 1.04 e 1.06

Firmware K&M 1.04

pro

-Ha l'epg la barra con la qualità del segnale del canale

Contro

-E' meno veloce riseptto alla 1.6 e ha la risoluzione solo a 50Hz

Firmware K&M 1.06

pro

- Ha l'epg
- E' tutto molto più rapido ed è davvero impressionante la velocità di cambio canale con il tasto freccia su e giu del telecomando
- E' possibile impostare la risoluzione sia a 50Hz ma in aggiunta anche a 60Hz

contro

- Hanno tolto la barra con la qualità del segnale del canale


----- Pro e contro firmware K&M 1.06 verso firmware ufficiale Digiquest

Pro
- Bug del timeshift sempre attivo, risolto.
- Implemento di EPG e Favoriti.
- Compatibilità con i filmati migliorata.
- Possibilità di adattare automaticamente i programmi da 4:3 in 16:9, eliminando così le barre nere.
- LCN migliorata, adesso i canali non si memorizzano più oltre la posizione 1000.
- Traduzione italiana migliorata.
- Possibilità di rendere trasparente il menù OSD (a me sembra che sull'originale non c'era ma potrei sbagliare).
- Opzione 60 HZ (utile per monitor LCD collegati via HDMI con cavo HDMI-> DVI)
- Opzione selezione risoluzione 720P50; 720P60; 1080I25; 1080I30; 1080P50; 1080P60

Contro
- Garanzia Digiquest invalidata (non è possibile tornare al firmware originale).
- Numero max canali memorizzabili 1000 (ufficiale Digiquest 3000).
- Niente più barre potenza/qualità nel popup o pigiando il tasto info.


NexPro (probabile clone Digiquest)



Da alcuni articoli il prodotto usa la stessa board del DigiQuest (la differenza è solo che nel NexPro non c'è il display perchè non è saldata la board). E' da verificare la compatibilità dei firmware.
 
Ultima modifica:
Ciao bovirus, un altra caratteristica del firmware 104 che non ha ne il fw originale, ne il fw 106... è la possibilità di riprendere la visione del filmato da dove è stato interrotto.
Bella caratteristica, non capisco perchè sul 106 è stata tolta.
 
Indietro
Alto Basso