Digiquest DG3600 HD

Ciao, grazie mille per le risposte. Il timeshift l'ho in effetti disabilitato fin da subito, ma il problema permane, come firmware il decoder monta il firmware originale DG3600HD DVB-T V.2.6 .

Ciao Luca
 
wolf_sat ha scritto:
Il timeshift l'ho ... disabilitato ... ma il problema permane
Allora spero tu possa risolvere col suggerimento di mikegr4x4.
wolf_sat ha scritto:
come firmware il decoder monta il firmware originale DG3600HD DVB-T V.2.6 .
Che di quelli ufficiali - ma facile non ricordi bene - mi pare fosse l'ultimo. Dovresti scorrere post di qst 3d, risalenti anche di mesi... :sad: Se ci incappo, te linkerò di seguito.

Prova qui (specie post #1118 di Gianni) e qualche pag. antecedente e / o successiva. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao, in effetti è lo stesso firmware che monta il mio decoder V2.6.
Ho scoperto casualmente un trucco per rendere disponibile tutto il disco per la registrazione. In pratica quando formatto la chiavetta sul decoder (Rec & Media -> Formatta HDD), anche se la funzione di timeshift è disattivata, il sistema si riserva circa un 35% della chiavetta, ma basta andare nel menu (Rec & Media -> Configurazione DVR) e attivare quindi disattivare il Timeshift che ecco magicamente tutto lo spazio sulla chiavetta viene reso disponibile per la registrazione.

Ciao Luca
 
Ho scoperto una particolarità nelle registrazioni del 3600HD.
"smontando" la chiavetta USB (o il HDD) e inserita nel computer, si nota la cartella "record" con le varie registrazioni (ogni registrazione è una singola cartella che indica data, orario e nome del canale registrato e che contiene due files DVR (uno è 000.dvr, l'altro info3.dvr) e un file mpg, chiamato invariabilmente 000. ----fw k&m106---
In genere apro VLC e clicco su 000.mpg e mi vedo la registrazione. Se voglio trasferire sul disco fisso del PC il file 000.mpg o ne faccio un dvd, me lo rinomino in base al contenuto e poi cancello la cartella (registrazione) dalla penna usb, liberando spazio.
Fin qui è ovvio e normale, il "problema" sorge se lascio la registrazione con il file .mpg rinominato da me nella penna: il 3600 NON lo leggerà mai.
Perciò se voglio rivedermi una registrazione sul 3600, il nome del file .mpg deve essere obbligatoriamente 000 .
quindi per non sbagliare conviene (forse) rinominare il file 000.mpg una volta che è stato trasferito nel computer, e solo quello trasferito.
---probabilmente ho aggiunto ben poco al thread, ma il fatto di aver recuperato 5 registrazioni su usb che credevo corrotte (su VLC tutto ok, ma in TV no) mi ha spinto a scrivere 'ste 2 righe, magari torna utile a qualcun'altro... :)
 
Ciao, in effetti è lo stesso firmware che monta il mio decoder V2.6.
Ho scoperto casualmente un trucco per rendere disponibile tutto il disco per la registrazione. In pratica quando formatto la chiavetta sul decoder (Rec & Media -> Formatta HDD), anche se la funzione di timeshift è disattivata, il sistema si riserva circa un 35% della chiavetta, ma basta andare nel menu (Rec & Media -> Configurazione DVR) e attivare quindi disattivare il Timeshift che ecco magicamente tutto lo spazio sulla chiavetta viene reso disponibile per la registrazione.

Ciao Luca
Ma non solo, se riflashi il fw con gli apprezzati (da me :icon_twisted:) k&m, questa operazione la farai una sola volta.
 
HUM54Ph ha scritto:
... la cartella "record" con le varie registrazioni (ogni registrazione è una singola cartella che indica data, ... e che contiene due files DVR (uno è 000.dvr, l'altro info3.dvr) e un file mpg, chiamato invariabilmente 000. ----fw k&m106---
...
il "problema" sorge se lascio la registrazione con il file .mpg rinominato da me nella penna: il 3600 NON lo leggerà mai.
Perciò se voglio rivedermi una registrazione sul 3600, il nome del file .mpg deve essere obbligatoriamente 000 .
Su altri dec,ciò accade perché sono i file info.dvr che "dicono" quali altri file (ed eventualmente in che ordine) leggere - esattamente così come nominati dal decoder... quindi, se non li trova come 000, 001 ecc., non li "riconosce".
 
Salve a tutti, mi sono appena iscritto (ma vi seguivo un po'tempo fa). Volevo un chiarimento sul firmware del decoder Digiquest.
Ho aggiornato tempo fa il decoder inserendo il software della PROM70hd versione 1.0.7 del 16-2-2012
Volevo sapere se nel frattempo ci sono state delle novita' importanti e quale nuovo firmware era disponibile.
Leggendo la prima pagina c'e' una versione di Firmware KrugerMatz 1.04 uscito un mese dopo quello che ho io, come è? mi conviene aggiornare?
Altra cosa, uso solitamente questo dec come player multimediale, esiste un modo per spegnarlo in automatico? A volte la sera mi addormento col la tv accesa e vorrei che lui si spegnesse da solo o con un timer o alla fine della riproduzione di un video.
 
ciao, scusami ma questo vale anche per il DG3600HD ?????
io ho cambiato il firmware l'originale con quello che ho trovato qui.......
adesso se vado sul menu e vado su informazioni ho queste scritte:
modello hardware: mc6258
versione hardware: mc6258-ver 1.1
modello software: dg3600 hd
versione software: dvb - t v2.6
data aggiornamento: jul 31 2012


cosa devo fare per aggiornarlo se è possibile aggiornarlo??????
grazie
 
ciao, scusami ma questo vale anche per il DG3600HD ?????
io ho cambiato il firmware l'originale con quello che ho trovato qui.......
adesso se vado sul menu e vado su informazioni ho queste scritte:
modello hardware: mc6258
versione hardware: mc6258-ver 1.1
modello software: dg3600 hd
versione software: dvb - t v2.6
data aggiornamento: jul 31 2012


cosa devo fare per aggiornarlo se è possibile aggiornarlo??????
grazie

E' già aggiornato all'ultima versione ufficiale (2.6)
 
A qualcuno è mai capitato che le registrazioni sparissero dalla lista pur essendo fisicamente presenti sulla chiavetta ?
Ultimamente mi è capitato in alcuni casi soprattutto con le rec su RaiHD... dopo averne visto una parte, premo stop per uscire dalla riproduzione poi spengo il decoder - Alla riaccensione la registrazione a volte sparisce, boh ?? :eusa_think:
 
Qualcosa in giro si trova ancora. Ne cercavo uno per un amico e dopo aver preso per errore un hp (perchè sul sito lo segnava come hd e basta), ho trovato un "vero" hd su un altro sito. Il problema è che dopo un paio d'ore di utilizzo ha perso il segnale e ora non lo vede più, ho rifatto la scansione dei canali decine di volte ma non trova nulla! Mah... mi tocca rimandare indietro anche questo :crybaby2:
 
Io ho visto quello in offerta alla Coop di Ferrara a 33 euro (stava a 39)
insieme al suo fratellino 3300 a 27 euro (stava a 33)
 
Io ho visto quello in offerta alla Coop di Ferrara a 33 euro (stava a 39)
insieme al suo fratellino 3300 a 27 euro (stava a 33)
 
Non conosco il modello plus, ma conosco il modello 3600 HD HP, che dovrebbe essere il suo fratello maggiore :D
Pur avendo lo stesso numero nel nome del modello (3600) si tratta di un decoder completamente diverso. CPU, firmware e board interna sono totalmente diversi, e nel complesso è decisamente peggiore del DG3600 HD. E' disponibile un aggiornamento, per l'HD HP, che risolve i bug principali e lo rende utilizzabile, ma si tratta comunque di un prodotto "nato male" di cui personalmente sconsiglio l'acquisto...se devi prenderne uno ex novo, meglio orientarsi su altri modelli e/o marche.
Per info su 3600 HD HP e il suo "fratello" 3600 HD PLUS vedi la discussione a riguardo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?150889-Digiquest-DG-3600-HD-HP
 
... Ferrara non è esattamente dietro l'angolo per me ... ma ci posso provare :lol::lol::lol:

Se proprio ti serve te lo posso comprare io e spedire :) che problema c'e', se non ci si aiuta fra noi ehehehe
al massimo lo prendi su amazon.it, 40 euro compresa la spedizione e se non ti piace hai 30 giorni per rimandarlo indietro e farti restitutire i soldi :)
 
Indietro
Alto Basso