Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il TV non è HEVC per cui non vedo il 54 di Rai Storia HD. Sul Digiquest invece si vede anche il 200 Test HEVC Main10.Ciao, guarda che su UHF 40 o 626 MHz ci sono quei canali HD in T2 HEVC ma a 8 bit, li vedi sulla tv?
dunque se vuoi vedere quei canali tipo Rai4 HD ecc. ti tocca usare il decoderNe ho uno in soggiorno pronto per il passaggio a DVB-T2 HEVC visto che il mio TV non è main 10, e l'altro che uso pochissimo in camera.
ho anch'io una tv anche se abbastanza recente non supporta i 10 bit e credo neanche HEVC perchè allora il canale test 100 era a schermo nero.Il TV non è HEVC per cui non vedo il 54 di Rai Storia HD. Sul Digiquest invece si vede anche il 200 Test HEVC Main10.
Si... alla fine basta accendere il decoder, e il TV switcha automaticamente sull'ingresso HDMI. I canali dovevano essere già tutti HEVC Main 10, ma la stanno tirando lunga perché sanno che non tutti sono disposti a cambiare televisore o mettere un decoder per continuare a vedere la tv in chiaro.dunque se vuoi vedere quei canali tipo Rai4 HD ecc. ti tocca usare il decoder
ho anch'io una tv anche se abbastanza recente non supporta i 10 bit e credo neanche HEVC perchè allora il canale test 100 era a schermo nero.
Lo switch automatico è comodo quando sei tu ad accendere il decoder, ma nel caso del Digiquest manda l'impulso anche quando si accende da solo per una registrazione programmata, e interrompe il programma che stai guardando in tv. Cosa che non succede con un vecchio lettore bluray Samsung con hard disk integrato, che se si accende per registrare un programma non fa switchare il televisore su HDMI. Se invece lo accendi tu manda il segnale al tv.Ma il 40 in T2 in varie zone ha dato un sacco di problemi col segnale ballerino o disturbato, in 3 mesi ha funzionato un mese, e sembra abbiano rimesso a posto da poco da me, altrimenti canali inguardabili, e non è neanche in 10 bit per compatibilità maggiore con tutte le tv ecc. La mia tv non cambia sulla porta HDMI da sola, e non ho mai usato la funzione CEC.
Sul Samsung va, ma in maniera intelligente. Fa lo switch se sono io ad accenderlo, mentre non manda il comando se si accende autonomamente per registrare.quel switch a me lo faceva connessa la vecchia tv con la Scart ma anche con queste moderna, commuta con quel segnale, per il Digi non distingue fra accensione solo per vedere che quando parte una rec col timer, si vede che il Samsung non ha o non va la funzione CEC.
Sembra quasi venga trasmetto come la codifica nei dvd che hanno i file VOB (praticamente degli mpg con mux di altri segnali) in 720x576 (standard SD pal) ma con il flag 16:9 che in pratica gestisce il fattore anamorfico.Per i moderatori:
tutta questa disquisizione sul il corretto aspect ratio di RTV SM potrebbe sembrare OT ma è per evitare equivoci e cercare di contribuire a chiarire una volta per tutte (si spera) se l'emissione nel Mux Rai B in DVB-T2 di RTV san Marino è corretta e corrisponde a tutti gli standard o no.
Io con il digiquest twin tuner rec tradizionale continuo a vederlo in 16:9
lo screenshoot e l'analisi del file è stata fatta con il PC ma sul TV lo vedo così sia in diretta che registrato.
e l'ho registrato con il digiquest twin tuner rec tradizionale.
General
ID : 2 (0x2)
Complete name : D:\ALIDVRS2\[TS]2025-06-16.10.59.50-RTV San Marino-30\000.ts
Format : MPEG-TS
File size : 8.26 MiB
Duration : 41 s 255 ms
Start time : 2025-06-16 09:00:04 UTC
End time : 2025-06-16 09:00:19 UTC
Overall bit rate mode : Variable
Overall bit rate : 1 680 kb/s
Frame rate : 25.000 FPS
Network name : Rai
Country : ITA
Timezone : +02:00:00
Video
ID : 208 (0xD0)
Menu ID : 1073 (0x431)
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main@L3@Main
Codec ID : 36
Duration : 40 s 960 ms
Bit rate : 1 403 kb/s
Width : 720 pixels
Height : 576 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 FPS
Standard : PAL
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0 (Type 0)
Bit depth : 8 bits
Bits/(Pixel*Frame) : 0.135
Stream size : 6.85 MiB (83%)
Audio
ID : 308 (0x134)
Menu ID : 1073 (0x431)
Format : MPEG Audio
Format version : Version 1
Format profile : Layer 2
Codec ID : 3
Duration : 40 s 824 ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 192 kb/s
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 kHz
Frame rate : 41.667 FPS (1152 SPF)
Compression mode : Lossy
Delay relative to video : -358 ms
Stream size : 957 KiB (11%)
Language : Italian
Menu
ID : 123 (0x7B)
Menu ID : 1073 (0x431)
Format : HEVC / MPEG Audio
Duration : 40 s 890 ms
List : 208 (0xD0) (HEVC) / 308 (0x134) (MPEG Audio, Italian)
Language : / Italian
Service name : RTV San Marino
Service provider : Rai
Service type : reserved for future use
Non l'ho taroccato
Telenovela che all' origine era 4:3 ma che è stata zoomata tagliata in alto e in basso per renderla più accettabile su un tv 16:9, questo spiega le piccole bande nere si lati.
Si, perchè continuare a discutere sul Digiquest in quello sarebbe stato OT, ma sarebbe stato OT anche discutere di aspect ratio in generale...Ma questi post sono il continuo degli ultimi di questo 3D?
Eh, ormai mi sono fossilizzato alla risoluzione HD che è nativa in 16:9!!Si, perchè continuare a discutere sul Digiquest in quello sarebbe stato OT, ma sarebbe stato OT anche discutere di aspect ratio in generale...
Tutti i canali in SD 720x576 che si vedono in TV con aspect ratio 16:9 sono trasmessi in anamorfico indipendentemente da come sono prodotti all'origine... quindi per non avere problemi sui TV 16:9 il tag dovrebbe /deve essere obbligatorio, altrimenti ecco che esce fuori il problema delle due bande nere e l'immagine in 4:3 distorta in cui si vedono tutti alti e magri...
Alla fonte per me tutto sembrerebbe regolare, immagine SD anamorfica riprodotta in 16:9 e con il tag giusto, vedi analisi postata nell'altra discussione e foto allegate sopra, nessuna banda nera aggiunta come se fosse pillarbox.Quello che non ho capito, e lo si dovrebbe vedere dal pc nella registrazione, è se in questo caso le bande nere che si vedono sono messe dal sistema per adattare il 16:9 in 4:3 (non capendo che non deve farlo dato che è già a posto) oppure escono dalla fonte (e quindi nella realtà l'immagine è ancora più schiacciata).
Visto che con altri apparati e decoder pare si veda bene, suppongo che sia il decoder a mettercele (opzione 1..).
Credo sia il decoder, perché ho provato a collegare il digiquest twin tuner small edition e si vede perfettamenteAlla fonte per me tutto sembrerebbe regolare, immagine SD anamorfica riprodotta in 6:9 vedi analisi postata nell'altra discussione. e foto allegate sopra, nessuna banda nera aggiunta come se fosse pillarbox.
Width : 720 pixels
Height : 576 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 FPS
Nel caso di @baronzoli
In Rilievo - Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)
Ciao, guarda che su UHF 40 o 626 MHz ci sono quei canali HD in T2 HEVC ma a 8 bit, li vedi sulla tv?www.digital-forum.it
è chiaramente anamorfica quindi le bande nere sono aggiunte dal decoder o dal TV mentre l'immagine dovrebbe essere semplicemente allargata a tutto lo schermo.
Sembrerebbe essere il decode (o il TV) aggiungere le bande nere, la cosa strana però è che io con lo stesso identico decoder non riscontro il problemaè per questo che non ho fatto a meno di intervenire.
Allora l'unica spiegazione logica rimane il firmware differente perché altrimenti non mi spiego la cosa, e poi convieni con me che se fosse colpa di RTV San Marino teoricamente dovrebbe accadere su tutti i decoder.Credo sia il decoder, perché ho provato a collegare il digiquest twin tuner small edition e si vede perfettamente
Si ma infatti é il dubbio che é venuto anche a me. Ho ancora da qualche parte sulla chiavetta la 1.0.31 ma credo che non si risolva niente. Vabbé vuol dire che siccome sul telecomando ho la funzione AR, quando guarderò RTV S.Marino lo metterò in 4:3 cosí lo vedrò in 16:9Allora l'unica spiegazione logica rimane il firmware differente perché altrimenti non mi spiego la cosa, e poi convieni con me che se fosse colpa di RTV San Marino teoricamente dovrebbe accadere su tutti i decoder.
Secondo me hai invertito i decoder, sul "tradizionale" dovresti vederlo correttamente, sullo "small" invece in 4:3.Credo sia il decoder, perché ho provato a collegare il digiquest twin tuner small edition e si vede perfettamente
Infatti l'impostazione corretta è questa, non 60 Hz (così vengono sdoppiati alcuni fotogrammi).in Italia e in Europa per il DVB-T T2 si usa 50 Hz
Le impostazioni di codifica sono corrette, immagine SD 720x576 con flag 16:9, quindi nella maggior parte dei dispositivi si vede correttamente.Quello che non ho capito, e lo si dovrebbe vedere dal pc nella registrazione, è se in questo caso le bande nere che si vedono sono messe dal sistema per adattare il 16:9 in 4:3 (non capendo che non deve farlo dato che è già a posto) oppure escono dalla fonte (e quindi nella realtà l'immagine è ancora più schiacciata).
Visto che con altri apparati e decoder pare si veda bene, suppongo che sia il decoder a mettercele (opzione 1..).
Ho 3 Twin tuner rec tradizionali e tutti mi danno lo stesso problema. Lo small edition l'ho tirato fuori dalla scatola stamattina e si vede bene. Con i tradizionali ho provato anche a 50 hz ma non vedo miglioramentiSecondo me hai invertito i decoder, sul "tradizionale" dovresti vederlo correttamente, sullo "small" invece in 4:3.
Infatti l'impostazione corretta è questa, non 60 Hz (così vengono sdoppiati alcuni fotogrammi).
Le impostazioni di codifica sono corrette, immagine SD 720x576 con flag 16:9, quindi nella maggior parte dei dispositivi si vede correttamente.
Questi decoder probabilmente utilizzano lo stesso chip di decodifica (come spesso accade), quindi un problema hardware. Comunque le registazioni sono ok, ma vengono visualizzate dal decoder con proporzioni sbagliate.
Una precisazione... Il codec HEVC nello standard televisivo è stato pensato per l'UHD o al massimo per canali HD (dove non esiste il 4:3), è un'anomalia utilizzarlo per canali SD 720x576, e questi decoder lo gestiscono in modo, appunto, anomalo, considerando l'immagine in 4:3, ma avendo il flag 16:9 vengono aggiunte le bande nere laterali.
Come consigliato anche QUI, avrebbero dovuto utilizzare una risoluzione SD in 16:9, 960x540 a 25fps (progressivo, che il canale utilizza già) per non avere problemi.