Discorso riguardo i decoder della stessa marca, prendiamo ad esempio Digiquest ma il discorso vale per qualsiasi marchio, chi si è trovato bene con un modello magari si orienta su un altro della stessa marca fiducioso nella stessa riuscita e pensando che magari ha caratteristiche similari se non lo stesso tipo di firmware, ebbene tranne i casi di marchi che veramente ingegnerizzano i modelli e poi li fabbricano in casa loro o li fanno fabbricare in Cina su loro specifiche i cui decoder possono avere qualcosa in comune, per il resto sono decoder progettati in cina e marchiati a seconda di chi li commercializza , quindi tra un modello e un altro dello stesso marchio può non esserci nulla in comune, possono differire nel firmware come nell'estensione dei file delle registrazioni, come nella sensibilità del tuner come nell 'affidabilità compessiva del prodotto.
Come sulle recensioni su Amazon se ne leggono di tutte i colori, anche qui capita di leggere qualche sfondone... tipo ad esempio che la Digiquest ha la fabbrica a Nettuno... In Italia non si fabbrica più niente di elettronica di questo tipo, anche la Mivar ha chiuso i battenti.
A Nettuno ci sono degli uffici ed al massimo un magazzino anche perché ci sono stato di persona, è vero ci sono stato più di 10 anni fa ma non credo che hanno messo su una fabbrica di decoder, del resto chiaramente sulla targhetta di identificazione del decoder c'è scritto made in Cina.
Riguardo lo Strom 506 Decoder Digitale Terrestre DVB T2, mi sa che abbiamo metodi diversi nella valutazione e interpretazione delle recensioni di Amazon, secondo me anche questo decoder teoricamente è da scartare , solo per dirne una costa più del Digiquest Twin Tuner e questo già mi sembra un motivo valido, già nel prezzo non è compettitivo, ma logicamente non mi baso solo su questo per giudicare/valutare.
Ritornando al Digiquest Twin Tuner le mie prove fatte ieri sono andate molto bene rispetto a quelle fatte in precedenza, con anche molte cose da capire tipo il giorno prima nella programmazione non sono riuscito a far partire con il timer due registrazioni in contemporanea

e quando facevo le programmazioni mi diceva che lo spazio temporale tra una è l'altra doveva essere più di un minuto (mi sembra) ieri invece ho fatto due registrazioni con Timer allo stesso orario su due canali appartenenti a mux diversi e me le ha fatte senza nessun problema.
Ho riempito anche il timer con 8 programmazioni e me le ha fatte tutte quante sia lasciando il decoder acceso, sia lasciando il decoder in standby, in questo caso ogni volta che ha finito una registrazione il decoder si è riposizionato in standby fino alla successiva e così via, queste prove sono state fatte con pennetta usb 2.0 da soli 8 Giga.
Nelle prove di ieri, escluse quelle degli 8 timer, solo una volta è partita la scritta evento iniziato prima che venisse riconosciuta la pennetta USB ma potrei aver anche sbagliato qualcosa
Proseguirò con altre prove per chiarire meglio tutti i dubbi relativi alle registrazioni programmate, per il resto aggiungo che il decoder non scalda quindi non diventa una stufetta... e che la sensibilità del Tuner è nella media anche se il Tuner del TV LG è superiore
Consuma acceso intorno ai 400 mA. misurati. passa a 580 mA con un HDD 2.5 WD da 160 GB. collegato ed oscilla tra i 590 e i 690 mA. max 700 durante la registrazione di Raiuno HD con picchi di 750mA se si registrano 2 canali HD contemporaneamente , nel caso della misurazione sono Raiuno HD e la 7HD.
Per quanto nelle istruzioni suggeriscono periferiche di registrazione HDD e pen drive 3.0 secondo me la presa USB è una semplice 2.0 perchè a livello hardware di solito le 3.0 esteticamente all'interno sono di colore blu e non nero, anche se non so se questa colorazione blu è una cosa obbligatoria.
Non noto nessuna dominante del colore rosso come ho letto in un post.
Anche se sono l'ultimo arrivato in questa discussione chiedo una cortesia, di non continuare a elencare quello che facevano o fanno decoder di altre marche, perché qui si discute di un modello in particolare e aggiungendo troppe informazioni tecniche si crea confusione e in certi tratti non si capisce più di quale decoder si sta parlando, faccio solo un esempio: i post # 97 e
#98 dove è scritto:
Nella sezione supporto del sito web della Digiquest per questo decoder non trovi nulla ne manuali e ne firmware appena acquistato ho provato a collegarlo alla rete e nella sezione relativa agli aggiornamenti del decoder ho selezionato la voce "aggiornamento tramite rete" trovando una versione più aggiornata di aprile 2020.
Il formato di registrazione usa l'estensione MTS quello usato per creare i BLU RAY
La registrazione è di 2 ore quella 27/10 .mts +. mts1 sono i due file video.
Di che decoder si sta parlando?

perche se del Digiquest Twin Tuner REC non è così almeno nel modello in mio possesso, quindi se veramente era così, con l'ultima versione del firmware non lo è più.