In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Ciao.

Ma la tua affermazione che stanno facendo sparire i decoder con pvr è reale o una tua sensazione? Perché di modelli C'è ne sono diversi o mi sbaglio?
Ciao, è una mia sensazione alimentata da due fatti concreti, nei TV almeno quelli di marca la registrazione è una funzione che stanno eliminando, se prima era possibile e ora no ci sarà un motivo... ( non di natura tecnica) per lo stesso motivo la cosa secondo me verrà fatta anche con i decoder, è vero che ci sono ancora diversi decoder che registrano ma la maggior parte di questi sono modelli che sono sul mercato già da alcuni anni, mentre i nuovi con questa caratteristica sono sempre meno, aggiungo che potrebbero continuare a commercializzare decoder che registrano ma che fanno registrazioni in formato proprietario non esportabile e visibili unicamente con lo stesso decoder.
 
Ciao, è una mia sensazione alimentata da due fatti concreti, nei TV almeno quelli di marca la registrazione è una funzione che stanno eliminando, se prima era possibile e ora no ci sarà un motivo... ( non di natura tecnica) per lo stesso motivo la cosa secondo me verrà fatta anche con i decoder, è vero che ci sono ancora diversi decoder che registrano ma la maggior parte di questi sono modelli che sono sul mercato già da alcuni anni, mentre i nuovi con questa caratteristica sono sempre meno, aggiungo che potrebbero continuare a commercializzare decoder che registrano ma che fanno registrazioni in formato proprietario non esportabile e visibili unicamente con lo stesso decoder.

già pure la mia tv del 2018 è inibita alla registrazione in Italia e solo nei paesi di lingua tedesca, non è strano?

Parlo per il mio TS6820, se fosse un problema software perchè appena comprato non c'era?

beh allora sembra un guasto o problema tecnico, purtroppo le cose non funzionano sempre come appena comprate, anche la mia tv ha un problema con l'audio da qualche settimana, e mi tocca spegnerla per un po di tempo perchè torni normale.
 
Parlo per il mio TS6820, se fosse un problema software perchè appena comprato non c'era?

Potrebbe essersi aggiornato il firmware via OTA? Che di solito avviene in automatico... quindi magari aggiornandosi potrebbero apparire bug che nel software d'origine non c'erano. Un po' come quando si aggiorna Windows ad una build più recente e compaiono schermate blu o incompatibilità che prima non c'erano.
Oppure è semplicemente un bug/problema che stranamente si è manifestato dopo. Quel modello lo conosco e so che ha pure i micro-blocchi tra un file e l'altro quando viene divisa una registrazione (anche se non sempre è facile notarli, bisogna controllare esattamente il punto preciso).

Per quanto riguarda i PVR, tempo fa uscì questa notizia:
https://www.dday.it/redazione/36054...ta-troppo-ringraziate-siae-e-le-nuove-tariffe

Ormai è diventato difficile trovare un decoder senza problemi... andrebbero provati svariati modelli prima di scegliere quello definitivo o quello più adatto alle proprie esigenze.

Mi viene da pensare che questi dual tuner siano quelli con un software più problematico (che infatti spesso hanno anche la stessa interfaccia)... perché ne ho visto qualcuno single tuner che non ha neanche il limite di spezzare le registrazioni in NTFS.

Avevo adocchiato per caso questa marca/modello, per caso qualcuno ha avuto modo di testarlo? Non saprei in che formato registri e i vari limiti... però il prezzo non è neanche tanto male... sotto i 30€, ovviamente non è un dual tuner, ma è DVB-T2:
https://www.amazon.it/EDISION-ricevitore-terrestre-Support-telecomando/dp/B0848K2Q1W/
 
Ultima modifica:
di certo i twin tuner o quelli che registrano non costano così poco, anzi ho visto rialzi assurdi!
 
di certo i twin tuner o quelli che registrano non costano così poco, anzi ho visto rialzi assurdi!

Quello che ho linkato prima costa 24,90€... alla fine è poco in più rispetto a quelli che non registrano.
Per quanto riguarda le TV, hanno sempre registrato in formato criptato non esportabile... questo perché supportano il CI con il quale sarebbe possibile anche registrare canali pay-tv.
 
Ultima modifica:
Quello che ho linkato prima costa 24,90€... alla fine è poco in più rispetto a quelli che non registrano.
Per quanto riguarda le TV, hanno sempre registrato in formato criptato non esportabile... questo perché supportano il CI con il quale sarebbe possibile anche registrare canali pay-tv.

Non avevo visto prima l'aggiunta di quello, mai sentito! ma se non registra mentre ne vedi almeno un'altro per me sono soldi buttati!
ne ho già uno solo MPEG2 che registra solo ciò che vedi ed è costato circa quella cifra, na scatoletta con telecomando con pulsanti minuscoli! per mani da bambini.
 
Alla fine ho preso Digiquest Twin Tuner perchè i fatto di poter registrare due programmi contemporaneamente equivale in pratica come avere 2 decoder a singola registrazione, quindi è come se avessi preso 2 decoder a 22,5 euro l'uno
è vero che si possono trovano zapper che registrano più o meno a questo prezzo, ma:

Ormai è diventato difficile trovare un decoder senza problemi... /
appunto, e sembra assurdo invece di andare avanti si va indietro...

Avevo già comprato dei mono tuner cinesi a scatola chiusa, con uno ci ho preso una grossa fregatura con l'altro forse no ma devo ancora testarlo bene sul fronte registrazione con e senza timer.

Dopo l'esperienza con questi due decoder mi sono detto, aspetto fino al nuovo switch off per eventualmente comprarne un altro, ma poi lo troverò ancora il Digiquest Twin Tuner?

Prima di prendere il Digiquest mi sono spulciato su Amazon le recensioni di tutti i decoder papabili...

Ho la presunzione di riuscire a capire tra le recensioni negative, quali sono veritiere e quali no, in base a queste l' Edision Picco T265 l'ho scartatato, poi certo bisognerebbe provarlo per vedere esattamente com'è, ma io ho già dato...

10 anni fa ne ho testati tanti di decoder e c'erano differenze abbissali tra un modello e l'altro, alcuni con bug paurosi, però nel mucchio ne ho trovati tre modelli di cui due con funzione REC che hanno fatto e tutt'ora fanno il loro onesto lavoro e mi dispiace che diventeranno oggetti inservibili da buttare anche se perfettamente funzionanti...

Tutta questa "caccia" al decoder che registra (senza bug) per non trovarmi dal giorno alla notte a non poter far più una cosa che faccio da quando sono usciti i primi videoregistratori e cioè videoregistrare.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho preso Digiquest Twin Tuner perchè i fatto di poter registrare due programmi contemporaneamente equivale in pratica come avere 2 decoder a singola registrazione, quindi è come se avessi preso 2 decoder a 22,5 euro l'uno
è vero che si possono trovano zapper che registrano più o meno a questo prezzo, ma:

appunto, e sembra assurdo invece di andare avanti si va indietro...

Avevo già comprato dei mono tuner cinesi a scatola chiusa, con uno ci ho preso una grossa fregatura con l'altro forse no ma devo ancora testarlo bene sul fronte registrazione con e senza timer.

Dopo l'esperienza con questi due decoder mi sono detto, aspetto fino al nuovo switch off per eventualmente comprarne un altro, ma poi lo troverò ancora il Digiquest Twin Tuner?

Prima di prendere il Digiquest mi sono spulciato su Amazon le recensioni di tutti i decoder papabili...

Ho la presunzione di riuscire a capire tra le recensioni negative, quali sono veritiere e quali no, in base a queste l' Edision Picco T265 l'ho scartatato, poi certo bisognerebbe provarlo per vedere esattamente com'è, ma io ho già dato...

10 anni fa ne ho testati tanti di decoder e c'erano differenze abbissali tra un modello e l'altro, alcuni con bug paurosi, però nel mucchio ne ho trovati tre modelli di cui due con funzione REC che hanno fatto e tutt'ora fanno il loro onesto lavoro e mi dispiace che diventeranno oggetti inservibili da buttare anche se perfettamente funzionanti...

Tutta questa "caccia" al decoder che registra (senza bug) per non trovarmi dal giorno alla notte a non poter far più una cosa che faccio da quando sono usciti i primi videoregistratori e cioè videoregistrare.

Grazie avevo appena adocchiato il picco t265 per cui dai tuoi suggerimenti direi di scartarlo.
 
Vedendo quel servizio informativo di DDay la vedo male, oltre che sono propensi a non farli più i decoder con PVR, andranno pure via aggiornamento a bloccare tale funzione a quelli che ancora registrano! Davvero una porcata! uno compra tale modello appunto per tale uso e poi loro te lo possono ridurre ad un normale decoder dal costo ben inferiore. La Digiquest che fa aggiornamenti via web...e non sai cosa viene aggiornato, la Strong invece via USB ma se non ti informano che nell'aggiornamento ti bloccano la funzione PVR meglio evitare gli aggiornamenti.

Quello che ho linkato prima costa 24,90€... alla fine è poco in più rispetto a quelli che non registrano.
Per quanto riguarda le TV, hanno sempre registrato in formato criptato non esportabile... questo perché supportano il CI con il quale sarebbe possibile anche registrare canali pay-tv.

sulla mia tv non c'è scritto nulla di formato criptato comunque è inibita la registrazione, pulsanti PVR inutili sul telecomando.
 
Grazie avevo appena adocchiato il picco t265 per cui dai tuoi suggerimenti direi di scartarlo.

a parte che quel decoder Picco che strani nomi, non ha l'uscita passante del segnale antenna, così devi usare un partitore e perdere qualche decibel per vedere anche la tv.
 
Guarda, il nome è l'ultima cosa, picco potrebbe essere l'abbreviazione di piccolo, perché poi un decoder tedesco ha un nome italianeggiante è tutto da capire... posso capire se il nome fosse proprio osceno allora sarebbe un altro discorso, l'importante è che funzionino bene.

In quanto all'uscita passante ai tempi dei VCR VHS che anche loro l'avevanoe a volte poteva creare qualche problema, non si puo splittare o fare un uscita passante senza perdere segnale, nei VCR c'era un amplificatore interno per compensare la perdita ma poi in caso di segnali molto forti creava saturazione in alcuni tuner, il tutto si tramutava in immaggini fantasma e righine trasversali su alcuni canali... tutto dipendeva dalla qualità dei tuner del tv e del VCR... con l'analogico tutto questo era visibile, ora con il digitale no...

Per cui io all' uscita passante di solito preferisco sempre uno splitter ma questa è una scelta personale.

Riguardo i televisori che registrano e io ne ho uno, non l' ho mai usato per registrare appunto perché le registrazioni non sono esportabili, tra parentesi registra solo su HDD e non su pennetta... e poi se stai registrando non puoi vedere un altro canale a meno che non hai un altro decoder colegato... della serie dove sta tutta questa praticità :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Grazie avevo appena adocchiato il picco t265 per cui dai tuoi suggerimenti direi di scartarlo.
Ti ringrazio della fiducia, ripeto bisognerebbe provarlo di persona ma le recensioni fino a tre stelle sono quasi tutte negative non proprio incoraggianti.
 
Ultima modifica:
Paradossalmente spesso accade il contrario, ovvero molti usano il decoder come sintonizzatore ma non per registrare, quindi ad una prima occhiata sembra recensito positivamente quindi non dovrebbe dare problemi... ma poi quando vai a provare le funzioni di timer/registrazione noti che i bug ci sono.
Purtroppo non esiste il decoder perfetto, ogni utente ha esigenze differenti.

Cosa ve ne pare invece di questo? Attualmente non disponibile su Amazon, ma ha parecchie valutazioni...

https://www.amazon.it/Digitale-Terrestre-Ricevitore-Registratore-Preamplificatore/dp/B07QCQ5L32/

Dalle recensioni dicono che registra in .TSV, ma basta rinominare in .TS per la compatibilità con i vari player su PC.
Rimane da capire se divida le registrazioni e se siano affidabili i timer.

E pensare che io avevo preso il Twin Tuner proprio perché con la Digiquest mi ero trovato bene, avendo già un modello precedente. :doubt:
 
Guarda, il nome è l'ultima cosa, picco potrebbe essere l'abbreviazione di piccolo, perché poi un decoder tedesco ha un nome italianeggiante è tutto da capire... posso capire se il nome fosse proprio osceno allora sarebbe un altro discorso, l'importante è che funzionino bene.

In quanto all'uscita passante ai tempi dei VCR VHS che anche loro l'avevanoe a volte poteva creare qualche problema, non si puo splittare o fare un uscita passante senza perdere segnale, nei VCR c'era un amplificatore interno per compensare la perdita ma poi in caso di segnali molto forti creava saturazione in alcuni tuner, il tutto si tramutava in immaggini fantasma e righine trasversali su alcuni canali... tutto dipendeva dalla qualità dei tuner del tv e del VCR... con l'analogico tutto questo era visibile, ora con il digitale no...

Per cui io all' uscita passante di solito preferisco sempre uno splitter ma questa è una scelta personale.

Riguardo i televisori che registrano e io ne ho uno, non l' ho mai usato per registrare appunto perché le registrazioni non sono esportabili, tra parentesi registra solo su HDD e non su pennetta... e poi se stai registrando non puoi vedere un altro canale a meno che non hai un altro decoder colegato... della serie dove sta tutta questa praticità :eusa_think:

si ricordo di quei problemi, ma nessuno all'epoca mi consigliava di usare partitori ecc. dunque era necessario per vedere solo la tv l'uscita passante. poi i nomi non sanno che nomi dare...poi certi manco il nome hanno, tanti sono cloni l'un dell'altro.
Perchè non registra su pendrive? non ha senso!

Paradossalmente spesso accade il contrario, ovvero molti usano il decoder come sintonizzatore ma non per registrare, quindi ad una prima occhiata sembra recensito positivamente quindi non dovrebbe dare problemi... ma poi quando vai a provare le funzioni di timer/registrazione noti che i bug ci sono.
Purtroppo non esiste il decoder perfetto, ogni utente ha esigenze differenti.

Cosa ve ne pare invece di questo? Attualmente non disponibile su Amazon, ma ha parecchie valutazioni...

https://www.amazon.it/Digitale-Terrestre-Ricevitore-Registratore-Preamplificatore/dp/B07QCQ5L32/

Dalle recensioni dicono che registra in .TSV, ma basta rinominare in .TS per la compatibilità con i vari player su PC.
Rimane da capire se divida le registrazioni e se siano affidabili i timer.

E pensare che io avevo preso il Twin Tuner proprio perché con la Digiquest mi ero trovato bene, avendo già un modello precedente. :doubt:

che si somigliano tutti, ha il telecomando anche quello fatto allo stesso modo dello Strong, sia quello di 10 anni fa che quello recente.
se le recensioni non aiutano difficile dirlo, poi vedi già il prezzo ben superiore al Picco.
 
Ultima modifica:
Già, purtroppo va a fortuna... può cambiare comunque il software e quindi di conseguenza i riscontri possono essere differenti.
Ad esempio questo modello (non più in vendita adesso) registrava file unico su NTFS senza dividere, anche per 10-20 GB. Ed era proprio in formato .TSV
https://www.amazon.it/Crypto-ReDi-Ricevitore-Terrestre-multemediale/dp/B01N5QBG1S/

Qualcuno nelle domande/risposte se ne era anche accorto, anche se sembra una risposta generica sul file system (cioè che NTFS in teoria supporta files più grandi):
https://postimg.cc/JsXCv0GC
 
Già, purtroppo va a fortuna... può cambiare comunque il software e quindi di conseguenza i riscontri possono essere differenti.
Ad esempio questo modello (non più in vendita adesso) registrava file unico su NTFS senza dividere, anche per 10-20 GB. Ed era proprio in formato .TSV
https://www.amazon.it/Crypto-ReDi-Ricevitore-Terrestre-multemediale/dp/B01N5QBG1S/

Qualcuno nelle domande/risposte se ne era anche accorto, anche se sembra una risposta generica sul file system (cioè che NTFS in teoria supporta files più grandi):
https://postimg.cc/JsXCv0GC

Mai sentita neanche quella marca Crypto, ho visto su eBay dalla Germania il modello 260 non testato, merce ritornata e senza telecomando, che serve se manca quello?! raro che non spezzino i video anche in NTFS, altrimenti in FAT32 quello lo tagliava a circa 4 giga?
 
raro che non spezzino i video anche in NTFS, altrimenti in FAT32 quello lo tagliava a circa 4 giga?

Sì per forza, in FAT32 è un limite del file system e non può andare oltre i 4 GB (alcuni decoder ho visto che dividono persino ogni 1 GB).
Mentre in NTFS teoricamente non c'è necessità che venga diviso il file, quando succede è perché il software del decoder l'hanno predisposto così.
Anche su un vecchio Digiquest 7600 HD (purtroppo non supporta il DVB-T2) in NTFS crea un file unico anche oltre i 4 GB, sono rari ma ci sono.
Infatti le chiavette ricevitori DVB-T/T2 per PC non hanno questo limite del file diviso (a meno che non venga impostato via software), possono registrare su file unico (sempre scrivendo su NTFS, ovviamente).
Eh appunto, paradossalmente marche e modelli (tipo quel Crypto) che sembrano sperduti hanno invece caratteristiche difficili da reperire in altri più famosi... sicuramente anche in questo caso è una questione di software.
 
il mio vecchio Strong 5222 li spezza a circa 928 mega, dunque meno di 1 giga, invece l'8222 a 3,99 come la maggior parte penso dei decoder HD e non, per il futuro perchè ora non ho intenzione di comprare un'altro decoder, temo venga inibita la registrazione come diceva quel tale nel video su youtube, ma che hanno nella testa quelli al governo? si mettono a tassare oltre ogni ragionevole motivo tanto da costringere chi li importa e vende a fare tale modifica.
 
Discorso riguardo i decoder della stessa marca, prendiamo ad esempio Digiquest ma il discorso vale per qualsiasi marchio, chi si è trovato bene con un modello magari si orienta su un altro della stessa marca fiducioso nella stessa riuscita e pensando che magari ha caratteristiche similari se non lo stesso tipo di firmware, ebbene tranne i casi di marchi che veramente ingegnerizzano i modelli e poi li fabbricano in casa loro o li fanno fabbricare in Cina su loro specifiche i cui decoder possono avere qualcosa in comune, per il resto sono decoder progettati in cina e marchiati a seconda di chi li commercializza , quindi tra un modello e un altro dello stesso marchio può non esserci nulla in comune, possono differire nel firmware come nell'estensione dei file delle registrazioni, come nella sensibilità del tuner come nell 'affidabilità compessiva del prodotto.

Come sulle recensioni su Amazon se ne leggono di tutte i colori, anche qui capita di leggere qualche sfondone... tipo ad esempio che la Digiquest ha la fabbrica a Nettuno... In Italia non si fabbrica più niente di elettronica di questo tipo, anche la Mivar ha chiuso i battenti.

A Nettuno ci sono degli uffici ed al massimo un magazzino anche perché ci sono stato di persona, è vero ci sono stato più di 10 anni fa ma non credo che hanno messo su una fabbrica di decoder, del resto chiaramente sulla targhetta di identificazione del decoder c'è scritto made in Cina.

Riguardo lo Strom 506 Decoder Digitale Terrestre DVB T2, mi sa che abbiamo metodi diversi nella valutazione e interpretazione delle recensioni di Amazon, secondo me anche questo decoder teoricamente è da scartare , solo per dirne una costa più del Digiquest Twin Tuner e questo già mi sembra un motivo valido, già nel prezzo non è compettitivo, ma logicamente non mi baso solo su questo per giudicare/valutare.

Ritornando al Digiquest Twin Tuner le mie prove fatte ieri sono andate molto bene rispetto a quelle fatte in precedenza, con anche molte cose da capire tipo il giorno prima nella programmazione non sono riuscito a far partire con il timer due registrazioni in contemporanea :eusa_think: e quando facevo le programmazioni mi diceva che lo spazio temporale tra una è l'altra doveva essere più di un minuto (mi sembra) ieri invece ho fatto due registrazioni con Timer allo stesso orario su due canali appartenenti a mux diversi e me le ha fatte senza nessun problema.

Ho riempito anche il timer con 8 programmazioni e me le ha fatte tutte quante sia lasciando il decoder acceso, sia lasciando il decoder in standby, in questo caso ogni volta che ha finito una registrazione il decoder si è riposizionato in standby fino alla successiva e così via, queste prove sono state fatte con pennetta usb 2.0 da soli 8 Giga.

Nelle prove di ieri, escluse quelle degli 8 timer, solo una volta è partita la scritta evento iniziato prima che venisse riconosciuta la pennetta USB ma potrei aver anche sbagliato qualcosa :eusa_think:

Proseguirò con altre prove per chiarire meglio tutti i dubbi relativi alle registrazioni programmate, per il resto aggiungo che il decoder non scalda quindi non diventa una stufetta... e che la sensibilità del Tuner è nella media anche se il Tuner del TV LG è superiore

Consuma acceso intorno ai 400 mA. misurati. passa a 580 mA con un HDD 2.5 WD da 160 GB. collegato ed oscilla tra i 590 e i 690 mA. max 700 durante la registrazione di Raiuno HD con picchi di 750mA se si registrano 2 canali HD contemporaneamente , nel caso della misurazione sono Raiuno HD e la 7HD.

Per quanto nelle istruzioni suggeriscono periferiche di registrazione HDD e pen drive 3.0 secondo me la presa USB è una semplice 2.0 perchè a livello hardware di solito le 3.0 esteticamente all'interno sono di colore blu e non nero, anche se non so se questa colorazione blu è una cosa obbligatoria.

Non noto nessuna dominante del colore rosso come ho letto in un post.

Anche se sono l'ultimo arrivato in questa discussione chiedo una cortesia, di non continuare a elencare quello che facevano o fanno decoder di altre marche, perché qui si discute di un modello in particolare e aggiungendo troppe informazioni tecniche si crea confusione e in certi tratti non si capisce più di quale decoder si sta parlando, faccio solo un esempio: i post # 97 e #98 dove è scritto:

Nella sezione supporto del sito web della Digiquest per questo decoder non trovi nulla ne manuali e ne firmware appena acquistato ho provato a collegarlo alla rete e nella sezione relativa agli aggiornamenti del decoder ho selezionato la voce "aggiornamento tramite rete" trovando una versione più aggiornata di aprile 2020.

Il formato di registrazione usa l'estensione MTS quello usato per creare i BLU RAY

La registrazione è di 2 ore quella 27/10 .mts +. mts1 sono i due file video.
Di che decoder si sta parlando? :eusa_think: perche se del Digiquest Twin Tuner REC non è così almeno nel modello in mio possesso, quindi se veramente era così, con l'ultima versione del firmware non lo è più.
 
Ultima modifica:
Anche se sono l'ultimo arrivato in questa discussione chiedo una cortesia, di non continuare a elencare quello che facevano o fanno decoder di altre marche, perché qui si discute di un modello in particolare e aggiungendo troppe informazioni tecniche si crea confusione e in certi tratti non si capisce più di quale decoder si sta parlando, faccio solo un esempio: i post # 97 e #98 dove è scritto:

Di che decoder si sta parlando? :eusa_think: perche se del Digiquest Twin Tuner REC non è così almeno nel modello in mio possesso.

OK, dove parla del DQ è chiaro, dell'altra parte credo parlasse dello Strong 8222.
 
Indietro
Alto Basso