In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Potrebbe essere un problema relativo al segnale che non ha nulla a che fare con la registrazione contemporanea su due mux diversi, possiedo questo decoder ed ho fatto tutte le prove di doppia registrazione contemporanea su mux diversi e non ho avuto problemi, al contrario invece ho riscontrato che il tuner in presenza di segnali "non perfetti" mostra delle "incertezze" e dei comportamenti apparentemente inspiegabili tipo assenza di segnale su un mux dove invece si è certi che il segnale c'è, sperimentato e provato in prima persona... il fatto che altri apparati e cioè TV o decoder non mostrano problemi collegati alla stessa antenna può essere è semplicemente dovuto al fatto che hanno tuner migliori, comunque certe volte questi "scherzetti" possono essere anche provocati da segnali troppo forti o problemi di SFN.

Non ho aggiornato all'ultimo software per ragioni che ho già spiegato.
 
Ultima modifica:
A scanso di equivoci ho solamente reso noto la mia esperienza con questo decoder, nessuna pretesa di essere dententore di verità assolute, quella fatta è solo un ipotesi e comunque da qualsiasi cosa dipende è un bug.

Sul mio esemplare non avevo segnale sul Ch. UHF 38 segnale che il TV ed altri decoder sulla stessa antenna non avevano problemi a ricevere e per stessa antenna intendo proprio la stessa staccata dal TV e attaccata al decoder.
 
Ultima modifica:
A scanso di equivoci ho solamente reso noto la mia esperienza con questo decoder, nessuna pretesa di essere dententore di verità assolute, quella fatta è solo un ipotesi e comunque da qualsiasi cosa dipende è un bug.

Sul mio esemplare non avevo segnale sul Ch. UHF 38 segnale che il TV ed altri decoder sulla stessa antenna non avevano problemi a ricevere e per stessa antenna intendo proprio la stessa staccata dal TV e attaccata al decoder.

Ciao, hai ancora quel problema con UHF 38? una cosa del genere l'avevo col decoder Strong 8222 e quasi lo stesso con la tv Sharp, che non vedeva alcuni mux che invece il vecchio 5222 non aveva problemi a ricevere, ho dovuto cambiare antenna e senza mettere un amplificatore o altro, ha per fortuna risolto, dunque il 8222 ha una scarsa sensibilità del tuner e l'altro forse troppa.
 
Ciao, questo ed altri decoder li ho presi in previsione del prossimo switch off specialmente per la funzione di registrazione e attualmente non li sto usando ma visto che la postazione trasmissiva è sempre la stessa non ho motivo di credere che sia cambiato qualcosa.

Quando lo switch off verra messo in atto ci sarà un nuovo cambiamento di frequenze di trasmissione e composizione mux, ad esempio la Rai non adopererà più la banda VHF dove attualmente vengono trasmessi i 3 canali principali e se veramente si decidono il tutto sarà trasmesso in DVB-T2 quindi una situazione completamente diversa da quella attuale, solo allora a giochi fatti metterò fisicamente le mani sull'antenna nel caso ce ne fosse bisogno.
 
al massimo non riceverai o riceveremo dalla banda VHF, e anche quando taglieranno ancora un pezzo delle frequenze UHF, non credo sia necessario cambiare antenna se non cambiano direzione i segnali, o doverla girare. Non si capisce ancora se dal 1° settembre passeranno tutti a MPEG4 o verrà posticipato, comunque molti canali oltre gli HD trasmettono da mesi con quel codec.
 
In riferimento al canale "incriminato" e cioè il UHF 38 che attualmente trasmette i Mediaset principali in HD non è detto che a Giugno 2022 veicolerà gli stessi canali e questo vale per tutti i mux, quindi se ad esempio il 38 passasse a trasmettere gli Sky a pagamento riceverlo o non riceverlo per me sarebbe la stessa cosa.

Riguardo l'antenna, solo alzandola o abbassandola può cambiare la ricezione, anche la tipologia contribuisce.

IL CH.38 per il prossimo switch off è stato assegnato a rete nazionale n°9

fonte:
Codice:
https://www.agcom.it/documents/10179/13779032/Allegato+7-2-2019/686d83ed-9d0d-4815-923e-087786cdf93c?version=1.0
 
Ultima modifica:
In riferimento al canale "incriminato" e cioè il UHF 38 che attualmente trasmette i Mediaset principali in HD non è detto che a Giugno 2022 veicolerà gli stessi canali, e questo vale per tutti i mux, quindi se ad esempio il 38 passasse a trasmettere gli Sky a pagamento riceverlo o non riceverlo per me sarebbe la stessa cosa.

anche da me in Veneto sul 38 c'è Mediaset in HD, sul 49 invece quelli in SD, su questo forum un ex antennista mi consigliò di non usare amplificatori perchè aumentano il segnale ma anche i disturbi, essendo a neanche 10 Km dai ripetitori il segnale è abbastanza, la percentuale o livello qualità prevale sulla forza del segnale per la stabilità dell'immagine. Non ho usato le 2 antenne separate come mi diceva ma una combo VHF-UHF a cui si può invertire la polarizzazione della VHF, dipolo e 2 elementi dietro, di solito queste combo non lo permettono, se non le modifichi facendo buchi, quella usata invece è predisposta.

PS: stiamo andando off topic...fuori argomento.
 
Rieccomi ieri mi è arrivato il digiquest e testato subito, aggiornato all'ultmo fw e come decoder ci siamo. Provata la registrazione singola (su chiavetta da 16gb) sia manuale che a timer tutto ok. Ma i problemi arrivano se voglio fare una seconda registrazione in contemporanea: tipo mi metto su rai1 e premo REC, poi mi sposto su canale5 ma schermo nero con al centro un pallino azzurro e la scritta "nessun segnale" con sotto la finestra azzurra del nome del canale :eusa_think:
Sono io che sbaglo qualcosa?

Ho fatto altre prove e facendo doppie registrazioni sullo stesso mux nessun problema di ricezione invece!

sembra un problema così anomalo il mio :icon_rolleyes:

I canali li prende bene e ripeto il probblema di schermo nero c'è solo se cambio canale a registrazione avviata e su un mux diverso.

Voi come procedete di solito? Vi mettete su un canale, premete "rec" e poi come andate su altro canale? con il tastierino numerico?
 
Rieccomi ieri mi è arrivato il digiquest e testato subito, aggiornato all'ultmo fw e come decoder ci siamo. Provata la registrazione singola (su chiavetta da 16gb) sia manuale che a timer tutto ok. Ma i problemi arrivano se voglio fare una seconda registrazione in contemporanea: tipo mi metto su rai1 e premo REC, poi mi sposto su canale5 ma schermo nero con al centro un pallino azzurro e la scritta "nessun segnale" con sotto la finestra azzurra del nome del canale :eusa_think:
Sono io che sbaglo qualcosa?

Se non registri, confermi che il canale si vede perfetto? io questo problema non l'ho notato ma ho provato solo il fw precedente. Ho provato a registrare due canali contemporaneamente e aveva funzionato, certo non ricordo se fossero o o meno dello stesso mux o simili. Forse domani passo per casa e vedo.
 
sembra un problema così anomalo il mio :icon_rolleyes:

I canali li prende bene e ripeto il probblema di schermo nero c'è solo se cambio canale a registrazione avviata e su un mux diverso.

Voi come procedete di solito? Vi mettete su un canale, premete "rec" e poi come andate su altro canale? con il tastierino numerico?

qualunque canale metti dopo la 1a registrazione? che lo cambi con tastierino o a scorrimento non cambia nulla, è un problema del decoder, se colpa dell'ultimo aggiornamento non so.
 
Io posso solo confermare che con il firmware originale non ho avuto nessum problema a fare registrazioni simulatanee su mux diversi e le ho provate in tutti i modi timer compreso, devo confessare anche che sono rimasto stupito di come il decoder si è comportato senza fare una piega, se fosse stato diversamente e non faceva quello che prometteva lo avrei rimandato immediatamente indietro.

Anche se come ha scritto @IamRoby non ha importanza di come si sceglie il canale, io nelle prove di solito ho richiamato la lista a schermo e muovendomi su e giu con le frecce ho scelto i canali da registrare.
 
Ultima modifica:
In riferimento al canale "incriminato" e cioè il UHF 38 che attualmente trasmette i Mediaset principali in HD non è detto che a Giugno 2022 veicolerà gli stessi canali e questo vale per tutti i mux, quindi se ad esempio il 38 passasse a trasmettere gli Sky a pagamento riceverlo o non riceverlo per me sarebbe la stessa cosa.

Riguardo l'antenna, solo alzandola o abbassandola può cambiare la ricezione, anche la tipologia contribuisce.

IL CH.38 per il prossimo switch off è stato assegnato a rete nazionale n°9

fonte:
Codice:
https://www.agcom.it/documents/10179/13779032/Allegato+7-2-2019/686d83ed-9d0d-4815-923e-087786cdf93c?version=1.0

questa la mia antenna , non ho potuto alzarla più di tanto, comunque non poteva sovrastare un grosso edificio a circa 200 metri.
 
sembra un problema così anomalo il mio :icon_rolleyes:

I canali li prende bene e ripeto il probblema di schermo nero c'è solo se cambio canale a registrazione avviata e su un mux diverso.

Voi come procedete di solito? Vi mettete su un canale, premete "rec" e poi come andate su altro canale? con il tastierino numerico?

Hai provato registrando su altre chiavette, se lo fa comunque?
 
Grazie a tutti per i suggerimenti, sono arrivato alla soluzione....
Come dicevo ho inserito una chiavetta da 16gb (solo per fare qualche prova in attesa che mi arrivi il case per l'hdd), di cui 2/3 già occupati e credevo che 5gb liberi fossero più che sufficienti ma mi sbagliavo!

Il fatto è che quel messaggio di nessun segnale mi aveva depistato... fosse apparso "memoria insufficiente" forse avrei capito subito il problema :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per i suggerimenti, sono arrivato alla soluzione....
Come dicevo ho inserito una chiavetta da 16gb (solo per fare qualche prova in attesa che mi arrivi il case per l'hdd), di cui 2/3 già occupati e credevo che 5gb liberi fossero più che sufficienti ma mi sbagliavo!

Il fatto è che quel messaggio di nessun segnale mi aveva depistato... fosse apparso "memoria insufficiente" forse avrei capito subito il problema :eusa_wall:

Eheh, non so perché ma lo immaginavo che fosse un problema legato al supporto di registrazione. Perché è strano che capiti proprio quando vai per fare una seconda registrazione...
 
è comunque un bug del software che ti informa in modo sbagliato, se provi a registrare senza inserire pendrive ecc. che messaggio da?
 
Grazie a tutti per i suggerimenti, sono arrivato alla soluzione....
Come dicevo ho inserito una chiavetta da 16gb (solo per fare qualche prova in attesa che mi arrivi il case per l'hdd), di cui 2/3 già occupati e credevo che 5gb liberi fossero più che sufficienti ma mi sbagliavo!

Il fatto è che quel messaggio di nessun segnale mi aveva depistato... fosse apparso "memoria insufficiente" forse avrei capito subito il problema :eusa_wall:

Mi autoquoto perchè non ho risolto una cippa :mad:

Nei giorni seguenti il problema di "nessun segnale" si è ripresentato, provate chiavette a 16 e 32gb sia fat32 che ntfs.
Ieri ho testato l'hdd e pure con 500gb liberi il problema c'è ma solo se voglio vedere o registrare un 2° canale.
 
Mi autoquoto perchè non ho risolto una cippa :mad:

Nei giorni seguenti il problema di "nessun segnale" si è ripresentato, provate chiavette a 16 e 32gb sia fat32 che ntfs.
Ieri ho testato l'hdd e pure con 500gb liberi il problema c'è ma solo se voglio vedere o registrare un 2° canale.

Qualsiasi 2° canale che provi a registrare? sembra una problema più unico che raro...mai sentito credo, prova a contattare l'assistenza, se difettoso te lo cambiano.
 
Indietro
Alto Basso