In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Ero io. Grazie per l'info, ma il mio problema non è tanto vedere l'anteprima video, quanto evitare che l'HDD vada in standby quando sono dentro la lista rec.

Bello scherzetto. Ad esempio per me la doppia usb è importante, perchè in salotto ho l'HDD che attacco dietro in modo che il cavo sia nascosto, invece in cucina ho la chiavetta che attacco davanti per controllare se sta funzionando tramite il led che lampeggia.

perchè quanto tempo ci mette ad andare in standby l'hd?

io ho il case del disco/ssd USB 3.0 davanti e lampeggia velocemente per lo Strong 8222, invece col Digiquest con un'altro case USB 2.0 con un hd lampeggia lentamente.
 
Ieri sera avevo la prima registrazione programmato per lo Small Edition.

Anche se lo sapevo, e lo sapevo bene, che nei timer di questo decoder, al contrario dell'Audiola che avevo, bisogna mettere la durata della registrazione e non l'ora di fine registrazione, ho sbagliato comunque. :sad:

A ogni modo, ho così scoperto così che il decoder è capace di registrare per 14 ore consecutive senza problemi. Adesso ho corretto tutti i timer mettendo la durata della registrazione. :eusa_whistle:
 
Dopo ti mando il link Amaz in privato.

OK quando vuoi, dunque la ricerca sul quel sito fa pena!



dunque il suo modello ha un bug seccante per l'orario che il classico non ha per quanto visto finora.



si praticamente le stesse cose sul decoder classico o precedente, ma non penso c'entri il telecomando o il sensore, sul mio risponde bene, hai messo batterie nuove? perchè se erano fornite possono essere scadute. Mentre sta registrando il pallino rosso mi va bene, la cosa che non mi piace che non mostri quale/i stando su canali diversi e mentre registra indica nella lista quali sono con un triangolo blu che ricorda il play non la rec, questa cosa confonde, invece se premi OK ha il pallino rosso correttamente.

Però la sordità del decoder è solo con la prima pressione del tasto INFO durante una registrazione, quando tento di spostarmi sulla barra temporale per vederla dall'inizio.

Per le batterie non ci avevo pensato. Adesso le cambio.
 
Ero io. Grazie per l'info, ma il mio problema non è tanto vedere l'anteprima video, quanto evitare che l'HDD vada in standby quando sono dentro la lista rec.


Bello scherzetto. Ad esempio per me la doppia usb è importante, perchè in salotto ho l'HDD che attacco dietro in modo che il cavo sia nascosto, invece in cucina ho la chiavetta che attacco davanti per controllare se sta funzionando tramite il led che lampeggia.

Sarebbe piaciuta anche a me la seconda USB per comodità di inserimento delle Chiavette. Comunque il TV funziona bene come Media Player, quindi in verità non ci sono problemi.
 
Ieri sera avevo la prima registrazione programmato per lo Small Edition.

Anche se lo sapevo, e lo sapevo bene, che nei timer di questo decoder, al contrario dell'Audiola che avevo, bisogna mettere la durata della registrazione e non l'ora di fine registrazione, ho sbagliato comunque. :sad:

A ogni modo, ho così scoperto così che il decoder è capace di registrare per 14 ore consecutive senza problemi. Adesso ho corretto tutti i timer mettendo la durata della registrazione. :eusa_whistle:

ti ha avrà preso un sacco di giga tutte quelle ore! anche per lo Strong 8222 bisogna mettere la durata non l'orario di fine, e credo anche il vecchio 5222. il Timeshift non lo uso mai, e su questo decoder prende 20 giga in anticipo.

Però la sordità del decoder è solo con la prima pressione del tasto INFO durante una registrazione, quando tento di spostarmi sulla barra temporale per vederla dall'inizio.
Per le batterie non ci avevo pensato. Adesso le cambio.

decoder sordo? cambiando le batterie è migliorato? come si fa a tornare all'inizio della registrazione alla svelta mentre sta registrando?

Una decina di secondi. Se mi fermo a leggere i titoli della schermata o se ne rinomino uno l'HDD si ferma.

dipende dal decoder o più dall'interfaccia/case dell'hard disk? che ha un temo troppo breve di andare in standby, dunque si spegne anche il led? al momento sto usando un case USB 2.0 col Digi e non mi sembra vada a nanna così presto. PS: ho stoppato il play di una registrazione e ho guardato quando si spegneva il led blu del case USB 2.0 collegato al Digi e dopo 5 minuti era ancora acceso.
 
Ultima modifica:
Comunque il TV funziona bene come Media Player, quindi in verità non ci sono problemi.
Tra l'altro il mediaplayer non legge file grossi. 3GB li digerisce. Ho provato un 10GB e dice che è troppo grande. Dovrei fare dei test per capire quel è il limite max.
Il mio tv Samsung del 2010 invece legge anche file di 40GB.

dipende dal decoder o più dall'interfaccia/case dell'hard disk? che ha un temo troppo breve di andare in standby, dunque si spegne anche il led?
Lo standby è dell'HDD, il decoder non manda i device in standby, ha solo on-off.
Forse ho esagerato, potrebbero essere 20-30 sec, ma mentro rinomino una rec mi va in standby. La luce non si spegne, si spegne la rotazione del disco. In pratica il disco non viene smontato (espulso) dal decoder, il quale lo vede collegato, ma se va a chiedere i dati deve aspettare che si riavvii.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro il mediaplayer non legge file grossi. 3GB li digerisce. Ho provato un 10GB e dice che è troppo grande. Dovrei fare dei test per capire quel è il limite max.
Il mio tv Samsung del 2010 invece legge anche file di 40GB.

su un disco formattato in NTFS immagino, scusa che video è da 10 giga? per il case USB 2.0 mi riferivo a questo
 
ti ha avrà preso un sacco di giga tutte quelle ore! anche per lo Strong 8222 bisogna mettere la durata non l'orario di fine, e credo anche il vecchio 5222. il Timeshift non lo uso mai, e su questo decoder prende 20 giga in anticipo.

decoder sordo? cambiando le batterie è migliorato? come si fa a tornare all'inizio della registrazione alla svelta mentre sta registrando?

dipende dal decoder o più dall'interfaccia/case dell'hard disk? che ha un temo troppo breve di andare in standby, dunque si spegne anche il led? al momento sto usando un case USB 2.0 col Digi e non mi sembra vada a nanna così presto. PS: ho stoppato il play di una registrazione e ho guardato quando si spegneva il led blu del case USB 2.0 collegato al Digi e dopo 5 minuti era ancora acceso.

Cambiando le batterie è uguale a prima, ci sono problemi nella ricezione dei comandi che credo dipendano dal puntamento del telecomando. Non è il primo decoder che trovo con questa prolematica.

Tra l'altro il mediaplayer non legge file grossi. 3GB li digerisce. Ho provato un 10GB e dice che è troppo grande. Dovrei fare dei test per capire quel è il limite max.
Il mio tv Samsung del 2010 invece legge anche file di 40GB.

Ho anch'io una Samsung del 2013 e digerisce praticamente qualunque cosa.

Attualmente ho sperimentato qualcosa di strano.

Ho spento tutti gli aggiornamenti dei canali automatici, ma è già due volte che quando vado su un canale del MUX 3 Mediaset dove ci sono gli HD che mi chiede di risolvere il conflitto di LCN tra i canali provvisori e quelli HD sulle posizioni 4, 5 e 6.

Non so perché l'abbia chiesto la prima volta e perché, soprattutto, me l'abbia chiesto la seconda volta quando avevo già fatto la scelta, senza aggiornamento automatico dei canali.

Comunque ieri la prima registrazione con ora d'inizio e durata è andata finalmente a buon fine.
 
Volevo aggiungere un commento ulteriore sull'interfaccia grafica del decoder che mi sono dimenticato di fare prima.

La GUI del decoder, dal mio punto di vista, è davvero inguardabile e per nulla efficiente.

Ho problemi visivi a distanza e già a 5 metri su un 32" mi risulta impossibile vedere i caratteri bianchi su sfondo azzurro chiaro di alcune schermate.

I caratteri sono anche molto sottili, in verità non si capisce neppure perché visto che sono pure brutti. In pratica il contrasto del testo sullo sfondo è praticamente nullo.

Non parliamone se si attiva la trasparenza dell'OSD, perché tutta l'interfaccia diventa per me inutilizzabile.

Di conseguenza mi tocca impostare le registrazioni a meno di 5 metri e per il resto si va a intuito, specialmente al buio.

Vedremo quando comprerò il nuovo TV 55" che ho in mente.
 
Ho problemi visivi a distanza e già a 5 metri su un 32" mi risulta impossibile vedere i caratteri bianchi su sfondo azzurro chiaro di alcune schermate.
C'è però da dire che la distanza ottimale per un full HD da 32" sarebbe 1,5m.
A 5m dovresti montare un 100" per goderti l'HD.
Te lo dice uno che ha un 40" a 3m, il che mi ha permesso di usare decoder SD senza vedere i quadretti, ma mi ha anche fatto perdere il vantaggio di avere un HD.
 
Ho visto che il tasto info (blu) serve un po' per tutto nel Digiquest Twin Tuner REC small Edition.

...

Su canali su cui è in corso una registrazione:

1 pressione del tasto INFO: mostra la barra di registrazione per poter cominciare a vederla prima che sia finita (muovendosi con tasti freccia destro e sinistro + Play). Il decoder è un po' sordo. Ogni tanto non riconosce i comandi e prosegue a registrare per i fatti suoi. Non so se sia un problema del software o di puntamento del telecomando.

...

ciao a tutti, vorrei sapere più in dettaglio questa cosa. I tasti freccia dx e sx sono quelli attorno al tasto OK giusto?(cioè non quelli << e >> che stanno sotto i due tasti VOL- e VOL+ (https://www.digiquest.it/wp-content/uploads/2020/12/telecomando-twin-tuner.jpg)) ovvero: una volta fatta apparire la barra temporale uso tali due tasti per far scorrere il cursore da cui riprendere la visualizzazione? (di solito la barra è suddivisa in 10 gap cioè ho un avanzamento istantaneo del 10% quindi ad es. per una rec da 2 ore ho salti da 12 minuti e quindi posso andare direttamente al min.12 o al min.24 ... è cosi anche con questo decoder? invece del tasto play per dare conferma di ripresa visualizzazione si può schiacciare il tasto OK? (sarebbe più comodo))

Più in generale: mancando il tasto GoTo per saltare direttamente ad una qualsiasi coordinata temporale della registrazione come viene gestita tale funzione? non ditemi che si possono usare solo i tasti << e >>, per quanto veloce possa andare la velocità massima (32X suppongo) dato che le registrazioni possono durare anche molte ore questa limitazione renderebbe tale decoder inusabile... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
C'è però da dire che la distanza ottimale per un full HD da 32" sarebbe 1,5m.
A 5m dovresti montare un 100" per goderti l'HD.
Te lo dice uno che ha un 40" a 3m, il che mi ha permesso di usare decoder SD senza vedere i quadretti, ma mi ha anche fatto perdere il vantaggio di avere un HD.

Lo so, ma quando è nato il mio appartamento non è stata messa al centro dell'arredamento la TV, quindi mi sono dovuto adattare.

Al prossimo giro cambio TV e mobili, così adeguerò il tutto alle esigenze di visione.
 
ciao a tutti, vorrei sapere più in dettaglio questa cosa. I tasti freccia dx e sx sono quelli attorno al tasto OK giusto?(cioè non quelli << e >> che stanno sotto i due tasti VOL- e VOL+ (https://www.digiquest.it/wp-content/uploads/2020/12/telecomando-twin-tuner.jpg)) ovvero: una volta fatta apparire la barra temporale uso tali due tasti per far scorrere il cursore da cui riprendere la visualizzazione? (di solito la barra è suddivisa in 10 gap cioè ho un avanzamento istantaneo del 10% quindi ad es. per una rec da 2 ore ho salti da 12 minuti e quindi posso andare direttamente al min.12 o al min.24 ... è cosi anche con questo decoder? invece del tasto play per dare conferma di ripresa visualizzazione si può schiacciare il tasto OK? (sarebbe più comodo))

Più in generale: mancando il tasto GoTo per saltare direttamente ad una qualsiasi coordinata temporale della registrazione come viene gestita tale funzione? non ditemi che si possono usare solo i tasti << e >>, per quanto veloce possa andare la velocità massima (32X suppongo) dato che le registrazioni possono durare anche molte ore questa limitazione renderebbe tale decoder inusabile... :eusa_wall:

Finora ho avuto problemi di "sordità" del decoder proprio con quella prima pressione INFO su canale in registrazione, quindi non posso dire se quella funzione sia buggata o più in generale un work in progress del firmware.

Funziona anche il tasto OK, quando il decoder rileva la pressione.

Io comunque finora ho visto l'avanzamento veloce a 24X massimo + l'avanzamento a circa il 10% del totale registrato come indicavi tu. Non ho trovato altri modi per avanzare velocemente.

Edit: qui parlo sempre dello Small Edition.
 
Finora ho avuto problemi di "sordità" del decoder proprio con quella prima pressione INFO su canale in registrazione, quindi non posso dire se quella funzione sia buggata o più in generale un work in progress del firmware.

Funziona anche il tasto OK, quando il decoder rileva la pressione.

Io comunque finora ho visto l'avanzamento veloce a 24X massimo + l'avanzamento a circa il 10% del totale registrato come indicavi tu. Non ho trovato altri modi per avanzare velocemente.

Edit: qui parlo sempre dello Small Edition.

Ciao. Nel Twin Tuner "classico" (quello con due porte USB) l'avanzamento veloce si può fare anche in questo modo: clicca su Menù, poi entra nel menù Media Player, quindi vai in Impostazioni PVR ed infine clicca su Salto. Qui si può scegliere la durata del "salto" tra 30 secondi e 30 minuti. Io ho impostato 1 minuto che mi è utile per saltare la pubblicità in 3 o 4 "salti". Il comando per il "salto" si fa con il tasto "doppia freccia a destra con barra" per andare avanti (è il tasto posto sotto il pulsante "set") e per andare indietro con il tasto "doppia freccia a sinistra con barra" che è posto diametralmente opposto al primo (sotto il tasto neutro). Se il modello Small Edition ha lo stesso telecomando e il software più o meno identico al modello "classico", la procedura dovrebbe essere identica. Ciao.

Petrus 51
 
Finora ho avuto problemi di "sordità" del decoder proprio con quella prima pressione INFO su canale in registrazione, quindi non posso dire se quella funzione sia buggata o più in generale un work in progress del firmware.

Funziona anche il tasto OK, quando il decoder rileva la pressione.

Io comunque finora ho visto l'avanzamento veloce a 24X massimo + l'avanzamento a circa il 10% del totale registrato come indicavi tu. Non ho trovato altri modi per avanzare velocemente.

Edit: qui parlo sempre dello Small Edition.

forse è colpa della distanza a cui comandi il decoder, non ricordo entro quanti metri si debba stare, più distante più sei più probabile non riceva bene, hai provato da un paio di metri?

per uscire dall'avanzamento o indietro veloce con le >> devo premere play, altrimenti dopo la massima passa alla velocità minima di spostamento.

Poi c'è la funzione spostamento impostabile nel menù da pochi secondi a vari minuti premendo le >>l o dall'altro verso, io le ho messo a 5 minuti per saltare gli spot.

Ciao. Nel Twin Tuner "classico" (quello con due porte USB) l'avanzamento veloce si può fare anche in questo modo: clicca su Menù, poi entra nel menù Media Player, quindi vai in Impostazioni PVR ed infine clicca su Salto. Qui si può scegliere la durata del "salto" tra 30 secondi e 30 minuti. Io ho impostato 1 minuto che mi è utile per saltare la pubblicità in 3 o 4 "salti". Il comando per il "salto" si fa con il tasto "doppia freccia a destra con barra" per andare avanti (è il tasto posto sotto il pulsante "set") e per andare indietro con il tasto "doppia freccia a sinistra con barra" che è posto diametralmente opposto al primo (sotto il tasto neutro). Se il modello Small Edition ha lo stesso telecomando e il software più o meno identico al modello "classico", la procedura dovrebbe essere identica. Ciao.

Petrus 51

ecco come fai te tranne il tempo di salto, che comunque si può cambiare se serve.
 
è cosi anche con questo decoder? invece del tasto play per dare conferma di ripresa visualizzazione si può schiacciare il tasto OK? (sarebbe più comodo))
Sì, con le frecce sx e dx muovi il cursore del 10% e poi premi ok per andare al punto indicato dal cursore, il tutto rimanendo in play.
Arrivato lì usi i tasti |<< e >>| col salto che hai scelto di impostare. Quindi conviene impostare 30sec o 1min per fare gli spostamenti di precisione dopo che sei arrivato nella zona che ti interessa.
Per la rifinitura finale i tasti << e >> tra 2x e 24x, che però non funziona bene con rec HD, nel senso che il decoder non riesce a far vedere le immagini che scorrono veloci e non capisci dove sei arrivato se non guardando il tempo.
Quindi hai 3 livelli di spostamento.
 
Sì, con le frecce sx e dx muovi il cursore del 10% e poi premi ok per andare al punto indicato dal cursore, il tutto rimanendo in play.
Arrivato lì usi i tasti |<< e >>| col salto che hai scelto di impostare. Quindi conviene impostare 30sec o 1min per fare gli spostamenti di precisione dopo che sei arrivato nella zona che ti interessa.
Per la rifinitura finale i tasti << e >> tra 2x e 24x, che però non funziona bene con rec HD, nel senso che il decoder non riesce a far vedere le immagini che scorrono veloci e non capisci dove sei arrivato se non guardando il tempo.
Quindi hai 3 livelli di spostamento.

dipende dal decoder o dall'hard disk che non mostra il video veloce? a me lo fa a volte anche con le SD.
 
dipende dal decoder o dall'hard disk che non mostra il video veloce? a me lo fa a volte anche con le SD.
Penso da entrambi, ma con lo stesso HDD i vecchi decoder non davano questo problema. Con i canali SD va un po' meglio ma non è precisissimo.
 
Purtroppo la cosa che mi da più noia almeno del mio è che si vede troppo scuro! per esempio in film di vampiri le zone scure non si distinguono, ma non era trasmesso così sulla tv, che diventano un tutt'uno, poi ho notato durante uno show tv che a volte sul nero apparivano dei contorni o macchie verdi che non ho mai visto prima su altri decoder nè su tv.
 
Indietro
Alto Basso