In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Ho notato solo ieri che nel clone TS6820, all'interno dell'EPG, c'è anche il tasto "timer" che fa aprire una finestra di programmazione precompilata con i dati EPG. A quel punto di può modificare o a dare direttamente l'ok e la finestra sparisce e si torna all'EPG. Poi andando a vedere nella lista timer si trova il timer inserito nel primo slot libero.
Peccato che nel DQTT non abbiano aggiunto questa opzione, magari con un futuro aggiornamento...

ah su quello ma non sul Digi che non fa nulla.
 
Dopo qualche settimana dal mio acquisto faccio alcune considerazioni. Io l'ho preso direttamente dal sito Digiquest e credo che sia ricondizionato perchè mi è arrivato senza nessun bollino di sicurezza come già scritto in un precedente post. A chi si lamenta della poco raggio di azione del telecomando consiglio di fare come ho fatto io e cioè aprirlo (se non c'è bollino nessun problema con la garanzia),perchè nel mio il sensore ricevente era completamente disallineato rispetto alla posizione corretta, da qui la scarsa ricezione.
Sono anch'io tornato alla 1.0.31 perchè più reattiva e poi perchè ho un problema che ora illustrerò e non ricordavo se lo faceva anche con la 1.0.31 o introdotto con la 1.0.41.
Succede che se registro un programma, con qualsiasi sistema (da timer o da pulsante REC), è tutto ok e posso cambiare canale senza problemi vedendoli tutti. Se invece ho due registrazioni in contemporanea i canali che posso vedere sono al massimo una decina, come se l'ultimo canale che registro bloccasse la visione solo ai canali con lo stesso MUI. Spero di essermi spiegato. Se elimino una delle due registrazioni tutto torna normale. Per il momento quando accade uso il TV e ovviamente bypasso il problema ma quando lo switch sarà completo? A qualcuno capita la stessa cosa? Il problema della visione con scene scure l'ho avverto pure ma la cosa che più da fastidio è la saturazione dei visi ma solo per alcune trasmissioni. Per il resto sono soddisfatto.
 
Succede che se registro un programma, con qualsiasi sistema (da timer o da pulsante REC), è tutto ok e posso cambiare canale senza problemi vedendoli tutti. Se invece ho due registrazioni in contemporanea i canali che posso vedere sono al massimo una decina
Se fai due registrazioni in contemporanea di due canali appartenenenti a due Mux diversi utilizzi e impegni tutti e due i tuner, potrai fare zapping solo tra i canali appartenenti ai due Mux al quale appartengono i canali che stai registrando, la cosa è normale.

Non so e francamente non ho (ancora) provato se facendo due registrazioni in contemporanea di due canali appartenenti allo stesso Mux viene impegnato un solo tuner :eusa_think: e quindi in teoria si potrebbe vedere qualsiasi altro canale con il secondo tuner, oppure anche in questo caso utilizza il secondo tuner e quindi vale quanto scritto sopra, questo perchè ci sono decoder mono tuner che consentono di registrare più canali in contemporanea appartenenti allo stesso Mux, logicamente durante la registrazione è interdetta la visione di tutti gli altri canali non appartenenti al Mux dal quale si sta registrando.
 
Ultima modifica:
Grazie, sei stato chiaro. farò la prova con due canali dello stesso mux ( e non mui come scritto prima :D )
Dimenticavo un'altra seccatura, quando registra un programma non è possibile registrarne un secondo se non in diretta con il tasto rec perchè il menu per impostare il timer viene disabilitato.
 
Se registri 2 canali dello stesso mux/frequenza potrai guardare qualsiasi altro canale come ne registrassi uno soltanto, l'accesso ai timer non è permesso quando sta già registrando ma penso tutti i decoder non lo permettono.

PS: del raggio d'azione del telecomando non mi da noie, anzi passa sotto la soundbar che impalla quello della tv invece, il decoder sta dietro la tv.
 
Se registri 2 canali dello stesso mux/frequenza potrai guardare qualsiasi altro canale come ne registrassi uno soltanto, l'accesso ai timer non è permesso quando sta già registrando ma penso tutti i decoder non lo permettono.

PS: del raggio d'azione del telecomando non mi da noie, anzi passa sotto la soundbar che impalla quello della tv invece, il decoder sta dietro la tv.


Ok, grazie. Per il telecomando, come scritto, il mio aveva il componente ricevitore all'interno spostato, tutto qui. Adesso va molto bene.
 
Ok, grazie. Per il telecomando, come scritto, il mio aveva il componente ricevitore all'interno spostato, tutto qui. Adesso va molto bene.

anche il mio decoder è ricondizionato ma a sapere per quale ragione, mai avuto risposta di niente nè assistenza finora! che schifo! e mi lamentavo della Strong e della Telesystem come assistenza.
 
alfredoc ha scritto:
A chi si lamenta della poco raggio di azione del telecomando consiglio di fare come ho fatto io e cioè aprirlo (se non c'è bollino nessun problema con la garanzia)...
Questa è una cosa molto vecchia, lo diceva direttamante lo Stato italiano (tramite non ricordo quale ente), PER LEGGE LA GARANZIA E' DI DUE ANNI, nessuno può diminuirla. Se c'è un bollino che dice di non aprire altrimenti invalidate la garanzia, la GARANZIA LEGALE di due anni rimane, se la garanzia fosse di 5 anni allora il produttore dell'apparecchio vi può togliere i 3 anni ulteriori, ma non possono per legge non coprire i primi due anni di garanzia. Lo stesso nell'usato, se comprato da una partita IVA, da un'azienda, non da un privato, allora la garanzia legale è di 1 anno.

Se non registra con difetti, ma può dipendere dal supporto su cui scrive, la qualità è quella che vedi sulla tv, dal bitrate usato da questo o quel canale e dalla qualità del video trasmesso.
E non dimentichiamoci anche della qualità della tv.

Se si può visionare una registrazione effettuata mentre il decoder sta registrando, è ovvio che questa "cosa" è stata implementata, la state utilizzando. Un'altra questione se questo "doppio video" sullo stesso supporto (di che qualità?) è nella pratica utilizzabile o meno, visto che i decoder fanno tutti schifo, da anni. Quando passerò completamente al digitale comprerò il decoder che mi sembra, dalle vostre opinioni e dalle caratteristiche e da altro, il meno schifoso. Se avrà la funzione "doppio video" la proverò, se non è usabile nella pratica pazienza, sono abituato da 30 anni a registrare o a vedere.

Come funziona l'impostazione TIMER tramite EPG? Non parlo di questo decoder in particolare ma in generale. Serve soltanto a creare un TIMER senza dover immettere i vari dati e basta? Ovvero il dec registra in quell'orario e basta? Perchè con Mediaset capita che dà degli orari e durante il corso della giornata possono variare di alcuni minuti. So di decoder che si può impostare alcuni minuti di anticipo e ritardo automatici su TIMER EPG, ovvero tu scegli il programma da registrare dall'EPG e il decoder crea un timer con gli orari modificati in base alle impostazioni scelte.

Un consiglio, quando comprate un decoder leggete il manuale "parola per parola", anche i paragrafi di funzioni che non vi interessano. Lo dico per esperienza personale, si possono apprendere cose utili anche per utilizzi diversi da quello specificatamente spiegato.
 
Scusate ma chi ha preso il Tune Tuner Small ha problemi? Ve lo chiedo perchè non voglio prendere il Tune Tuner ricondizionato. Mi prendo lo Small su amazon. Ripeto ha problemi lo Small?
Grazie per eventuale risposte.:eusa_think:
 
Come funziona l'impostazione TIMER tramite EPG? Non parlo di questo decoder in particolare ma in generale.
Ogni decoder è diverso. Il DQTT non ce l'ha come sai. Il clone TS6820 crea un timer precompilato modificabile che poi entra nei 30 slot timer disponibili. I miei vecchi decoder SD creano timer non modificabili che si sommano agli 8 slot timer disponibili, funzione che è utile solo se si esuriscono gli 8 slot disponibili, perchè lasciare gli orari dell'epg senza aggiungere minuti all'inizio e alla fine è troppo rischioso.
Mai sentito di un timer dinamico che si aggiorna con l'aggiornamento dell'epg, sarebbe una bella funzione, ma chi garantisce poi che l'epg venga aggiornato in tempo reale?
 
Winder ha scritto:
In ogni caso, sottolineo quello che ha scritto Niola 76: ricevuta o scontrino fiscale alla mano, la garanzia è di DUE anni...usato, ricondizionato o nuovo che sia..questa è la legge...a meno che non ci siano clausole scritte che ne modifichino le condizioni di vendita.
Mi citi dandomi ragione ma poi ti/mi contraddici: NUOVO 2 anni di garanzia, USATO 1 anno di garanzia (NO vendita fra privati). Le clausole scritte non possono ridurre la garanzia legale.

Nel sito Digiquest al momento vedo disponibili sia il normale che lo small. Voi avete ordinato semplicemente il Twintuner e poi vi hanno spedito lo small?
 
Ultima modifica:
Io l'ho comprato dal sito Digiquest circa 3 mesi fa, ovviamente lo vendono per nuovo. Nel caso fosse ricondizionato, sarebbe grave e illegale non menzionarlo..ma tant'è.
Onestamente non ricordo se aveva il sigillo, so che è arrivato perfettamente imballato, sigillato e con tutte le pellicole di protezione, ma quelle non fanno testo e si possono applicare in ogni momento.
A guardarlo bene non presenta il benchè segno di usura, il telecomando è nuovo e l'apparecchio funziona bene..almeno fin ad'ora
Ad essere pignoli, è arrivato in una scatola originale, intatta ma con gli spigoli e i bordi usurati..magari perchè è rimasto in magazzino un certo tempo..non so dire.
In ogni caso, sottolineo quello che ha scritto Niola 76: ricevuta o scontrino fiscale alla mano, la garanzia è di DUE anni...usato, ricondizionato o nuovo che sia..questa è la legge...a meno che non ci siano clausole scritte che ne modifichino le condizioni di vendita.

come il mio...con piccole ammaccature o usura, per quello è strano sia ricondizionato, avevo preso una radio FM DAB e arrivò con la scatola sfondata ma lo era da prima non provocata dal corriere essendo dentro ad un'altra e venduta come nuova. Alla mia lamentela il venditore non mi ha rilasciato il feedback su eBay, ma i soldi li ha presi.

Scusate ma chi ha preso il Tune Tuner Small ha problemi? Ve lo chiedo perchè non voglio prendere il Tune Tuner ricondizionato. Mi prendo lo Small su amazon. Ripeto ha problemi lo Small?
Grazie per eventuale risposte.:eusa_think:

chi l'ha comprato diceva che ha un bug per l'orario impostato automaticamente sui canali tv.

E non dimentichiamoci anche della qualità della tv.

Se si può visionare una registrazione effettuata mentre il decoder sta registrando, è ovvio che questa "cosa" è stata implementata, la state utilizzando. Un'altra questione se questo "doppio video" sullo stesso supporto (di che qualità?) è nella pratica utilizzabile o meno, visto che i decoder fanno tutti schifo, da anni. Quando passerò completamente al digitale comprerò il decoder che mi sembra, dalle vostre opinioni e dalle caratteristiche e da altro, il meno schifoso. Se avrà la funzione "doppio video" la proverò, se non è usabile nella pratica pazienza, sono abituato da 30 anni a registrare o a vedere.

Come funziona l'impostazione TIMER tramite EPG? Non parlo di questo decoder in particolare ma in generale. Serve soltanto a creare un TIMER senza dover immettere i vari dati e basta? Ovvero il dec registra in quell'orario e basta? Perchè con Mediaset capita che dà degli orari e durante il corso della giornata possono variare di alcuni minuti. So di decoder che si può impostare alcuni minuti di anticipo e ritardo automatici su TIMER EPG, ovvero tu scegli il programma da registrare dall'EPG e il decoder crea un timer con gli orari modificati in base alle impostazioni scelte.

Un consiglio, quando comprate un decoder leggete il manuale "parola per parola", anche i paragrafi di funzioni che non vi interessano. Lo dico per esperienza personale, si possono apprendere cose utili anche per utilizzi diversi da quello specificatamente spiegato.

i decoder che permettono l'uso dell'EPG per impostare i timer, per esempio con lo Strong 8222 puoi modificare l'orario EPG che su certi canali appunto varia come gira il vento.

Ogni decoder è diverso. Il DQTT non ce l'ha come sai. Il clone TS6820 crea un timer precompilato modificabile che poi entra nei 30 slot timer disponibili. I miei vecchi decoder SD creano timer non modificabili che si sommano agli 8 slot timer disponibili, funzione che è utile solo se si esuriscono gli 8 slot disponibili, perchè lasciare gli orari dell'epg senza aggiungere minuti all'inizio e alla fine è troppo rischioso.
Mai sentito di un timer dinamico che si aggiorna con l'aggiornamento dell'epg, sarebbe una bella funzione, ma chi garantisce poi che l'epg venga aggiornato in tempo reale?

non credo intenda che il decoder aggiorni i timer da EPG ma che si possa cambiare l'orario EPG si, siccome è sempre un timer si può modificare almeno su questi decoder più recenti.
 
Infatti ho precisato "salvo diverse condizioni contrattuali". Il sito vendite di Digiquest non parla di modelli ricondizionati o usati, quindi la garanzia è due anni, come mi è stato confermato, ribadendo inoltre che il modello è nuovo. Ma a questo punto il dubbio resta ed è lecito.
Recentemente su Amazon c'è un'inserzione dove si vende il modello Slim (cosi chiamano lo small) a 49 euro e il modello Standard a 10 euro in meno (già esaurito), a questo prezzo da davvero l'idea che molti Standard siano ricondizionati, ma nessuno ne fa mai aperta menzione.
Dal sito Digiquest ho acquistato il modello Standard a 49,90 e quello mi è arrivato.

a te è arrivato lo standard, ad un'altro spedirono lo small che small proprio non è, ma senza neanche avvertire che spedivano quello che io manco sapevo esistesse.
 
Proprio per questo adesso mi fido poco del sito Digiquest, mi hanno ribadito che è nuovo...ma poi si legge di acquirenti che hanno ricevuto lo Small al posto dell'altro. Come si dice...a pensar male...:icon_cool:
Dando un'occhiata in giro, pare che il modello Small abbia sostituito lo Standard, infatti si parla di modello più recente ed è in vendita in molti stores con il codice prodotto: RICD1201_SE

già, penso SE stia per second edition, non small, che se guardi le misure non più piccolo dell'altro, gli manca solo la porta USB dietro, dunque ne ha una come tutti i decoder o quasi, preferisco sia dietro, i cavi davanti sono una seccatura per chi usa un hard disk o ssd.
 
Forse SE potrebbe essere Small Edition come poi compare anche nella scatola. Le dimensioni sono leggermente diverse: Standard (mm) 188x135x45. Small (mm) 168x93x38.
Sono d'accordo sulla mancanza di USB posteriore, molto comoda per chi tiene sempre collegato un HD esterno.

nel gergo tecnico o inglese SE è per second edition, comunque sia da quanto mi disse chi lo ha ricevuto le misure non erano così minori.
 
Ti ringrazio a mia volta per l'estrema cortesia, e ti rispondo riguardo al telecomando programmabile anche se siamo leggermente OT, fino ad un certo punto perchè il telecomando serve anche per il Twin Tuner.

Il Fully 8.1 di Meliconi ho guardato sul loro sito, a meno che non sbaglio sembrerebbe non prevedere la Fire TV Stick tra i telecomandi riprogrammabili, neanche un altra marca di telecomandi programmabili a mio avviso superiore alla Meliconi lo prevede, questa marca è la "Superior" stiamo parlando di telecomandi di fascia di prezzo sui 10 euro prima che qualcuno se ne esce con il Logitech Harmony Elite :)

Quindi bisogna provare con un telecomando completamente autoapprendente cioè di quelli che gli si i punta davanti a 2 cm di distanza il telecomando originale e apprende i codice direttamente (ci sono anche tra i Superior ma potrebbe andare bene anche quello che ogni tanto vendono al LIDL) e vedere se accetta i segnali in uscita dalla Fire TV Stick.

Chiedo scusa per l' OT. Ho dato un'occhiata ma non mi sembra che ci sia un topic sul telecomando, devo guardare meglio?

PsOT : scusate, scrivo questa cosa, non chiedo una risposta e chiudo qui: credo che il problema del telecomando per fire stick sia la tecnologia usata (Bluetooth anziché IR).
 
Non credo ci sia un topic specifico sul Fully 8.1 Meliconi dovrebbero esserci invece post generici su telecomandi programmabili, riguardo il telecomando del Fire TV Stick se funziona in Bluetooth allora logicamente nessun telecomando IR potrà andar bene.
 
Mi citi dandomi ragione ma poi ti/mi contraddici: NUOVO 2 anni di garanzia, USATO 1 anno di garanzia (NO vendita fra privati). Le clausole scritte non possono ridurre la garanzia legale.

Nel sito Digiquest al momento vedo disponibili sia il normale che lo small. Voi avete ordinato semplicemente il Twintuner e poi vi hanno spedito lo small?

A me sì.
 
Indietro
Alto Basso