In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

che rovini l'HD non credo, la registrazione viene troncata se fa così, bisogna provare per esserne sicuri.
Se il decoder ferma la rec prima di andare in standby sì, ma se istantaneamente va in standby e toglie corrente mentre il disco è in scrittura...
 
Ho comprato il Digiquest twin tuner Rec T2, relazione.
Aggiornato via rete internet fw a ver. 1.16.

Interfaccia grafica più gradevole e, pare, completa del Strong SRT8222

Sulle due porte USB, Cosa secondo me importante perché NON SI SA, e ho verificato: si possono connettere due penne USB diverse contemporaneamente, la gestione dalla interfaccia è MOLTO ben fatta. Si può selezionare quale porta USB usare per registrazione e anche se creare/mettere in cartella specifica le stesse.
Molto comodo soprattutto se si vuole lasciare una penna per registrare e un porta usb libera per metterne all'occorrenza un altra o HDD con film/telefilm prestati, senza impazzire a mettere e togliere..
Trovo l'interfaccia molto più piacevole del SRT8222

Mediaplayer: Riesco a playare con successo TUTTI i formati x264/xvid/quicktime/webm in container mp4/avi/mkv/webm. E provato x265 10bit in container mp4.
Quindi rispetto Strong SRT8222 legge in più i codec quicktime (che dovrebbe essere simile a un mpeg2) e webm.
Purtroppo ho dimenticato l'estensione mp4 su tutti i file, ma dubito che abbia il bug di visualizzazione del Strong, in caso aggiornerò.

Registra mentre si guarda, unica stranezza alla fine della registrazione spegne il decoder,.. anche se stai guardando, forse c'è una impostazione devo approfondire.

Telecomando e connettori posteriori sono simili a SRT8222, ma non identici, quindi penso siano "cugini", ma non la stessa mobo rimarcata e con fw diversa.
I comandi mi sembrano più immediati nel DQ TT, ad esempio sopra un film da visualizzare basta premere d'istinto ok e lo playii mentre con Strong SRT8222 dovevi premere il tasto rosso per fare tuttoschermo... cioè DQ per questa piccola cura dei comandi è IMHO più adatto ad utente inesperto o anziano, infatti lo prenderò per miei genitori.

Unico difetto, il vano batterie del telecomando è duro da aprire, mi son dovuto aiutare facendo leva con cacciavite (non pensato per aprirlo così), ma non ho rotto nulla.

IMHO per ora molto meglio questo DQ TT del SRT8222, penso che lo prenderò anche per i miei genitori anche solo per il player

IMHO,
Cordiali saluti

L"ultimo fw è 1.20 aprile 2020 io ho questa versione e non la 1.16
 
L"ultimo fw è 1.20 aprile 2020 io ho questa versione e non la 1.16

è strano che lo abbia aggiornato non all'ultima versione.

Se il decoder ferma la rec prima di andare in standby sì, ma se istantaneamente va in standby e toglie corrente mentre il disco è in scrittura...

per la mia esperienza se stacca improvvisamente o si spegne come andasse via la luce e può capitare, corrompe i dati scritti su pendrive o hard disk, poi basta fare uno scandisk dal pc per correggerli prima che diano problemi dopo, a me è successo col 5222 Strong c'era almeno un file corrotto in una cartella e ovvio il decoder non ti avvisa di nulla, mi sono saltate 2 registrazioni a timer per quel problema, non voleva saperne di registrare, non so come desse fastidio ma finchè non ho corretto il problema del file, il decoder annullava la registrazione subito.
 
Ciao a tutti,

sul mio (già arrivato così) è una V1.0.20

@IamRoby: si uguale anche sul mio 5222. A volte lo scandisk non rileva nulla ma lo HD si rimette a registrare regolarmente. Misteri dello Strong.

Ciao a tutti.
Eros
 
è strano che lo abbia aggiornato non all'ultima versione.
per la mia esperienza se stacca improvvisamente o si spegne come andasse via la luce e può capitare, corrompe i dati scritti su pendrive o hard disk, poi basta fare uno scandisk dal pc per correggerli prima che diano problemi dopo, a me è successo col 5222 Strong c'era almeno un file corrotto in una cartella e ovvio il decoder non ti avvisa di nulla, mi sono saltate 2 registrazioni a timer per quel problema, non voleva saperne di registrare, non so come desse fastidio ma finchè non ho corretto il problema del file, il decoder annullava la registrazione subito.

Buongiorno, solo risposta veloce, farò altri test, cosa avevo fatto:
  • configurato DQ TT Rec e connesso con cavo ethernet, configurato in DHCP IP
  • lanciato aggiornamento via internet
  • DQ si è Resettato/Riavviato dopo pochi istanti
  • ri-lanciato aggiornamento via internet
  • Apparsa scritta (approssimativamente non ricordo parola per parola): Il dspositivo è già aggiornato all'ultimo firmware 1.16

Riproverò, ma nei prossimi giorni.
Saluti,
 
Devo aver preso un granchio e letto male, probabilmente è restata la stessa versione che avevo di base e non è stato aggiornato,
ps: ho aquistato un secondo DQ per altri parenti,
spiego cosa è successo:

* DQ connesso a Internet correttamente (scarica info meteo)
* Se si tenta l'aggiornamento via HTTP, si resetta velocemente... ma al riavvio non ha fatto nulla
* Se si tenta aggiornamento via FTP dice che la versione disponibile è quella corrente (per il secondo DQ acquistato dice 1.1.3) e che non serve aggiornamento
Quindi in verità avevo interpretato il riavvio come aggiornamento ma no, non lo era,

Andando nelle info di sistema si vede che la versione software è per lui H265 1.0.20, che non sembra centrare nulla con la ver.1.1.3 dichiarata quando si connette in FTP per aggiornamento

Reset di Fabbrica non cambia nulla.

Mi viene solo il dubbio che serva una penna USB inserita anche per aggiornamento via rete, proverò domani...o forse è già veramente aggiornato

PS: verificato che riconosce estensioni mkv,avi, webm; aggiornato post originale
 
prova a scaricare il file di aggiornamento da FTP su pendrive, se vedi o sai il link prova dal pc anche.
 
Fatemi sapere se col firmware 1.20 risolvono
-il play durante la rec
-il cambio canale coi numeri durante la rec
-l'aumento da 8 a 30 degli slot timer

come è successo al TS6820 col firmware 2019.
 
Fatemi sapere se col firmware 1.20 risolvono
-il play durante la rec
-il cambio canale coi numeri durante la rec
-l'aumento da 8 a 30 degli slot timer

come è successo al TS6820 col firmware 2019.

Ciao,
- è OK, ho registrato 2 minuti Rai1 mentre guardavo altri canali, ho fatto carellata canali, la registrazione perfetta (mentre registrava visualizzava "REC" rosso in alto a destra, alla fine registrazione mi ha fatto apparire avviso standby, si poteva annullare e continuare a guardare)
- non ho osservato i numeri, mi spiace..
- Ho solo 8 slot

Il numero del firmware è 1.0.20, c'è zero in mezzo
 
prova a scaricare il file di aggiornamento da FTP su pendrive, se vedi o sai il link prova dal pc anche.

Secondo uovo di colombo di IamRoby,

sospettavo ci fosse qualcosa di hardcodato per precludere l'accesso libero (path specifici) invece, copiando nome utente dalla interfaccia e usando come password il PIN 0000, ho acceduto ai file del firmware,
quindi se volete aggiornare DQ TT rec via USB vi basta connettervi in FTP e scaricare i file su una penna, dettagli connessione FTP:

URL: update.digiquest.it
utente: "Twin Tuner Rec" (senza le ", ma con gli spazi)
password: 0000

E entrerete in una cartella remota, troverete vecchio firmware (abs) 1.0.13, e il nuovo 1.0.20 con nome DGQ_TWIN_T2.abs, vi è anche un file di configurazione del download twin_t2_download_setting.cfg che contiene la seguente stringa:
1=3505-00101;1.1.3;DGQ_TWIN_T2.abs

Dove DGQ_TWIN_T2.abs è il nome del file firmware da scaricare (il 1.0.20). Notare che nella stringa mettono questo 1.1.3, che suppondo sia un diverso ID per lo stesso fw. Quindi vi sono due versioni, un ID usato per il sistema e uno per identificare il download,...
e adesso si spiega perché non capivo la discrepanza tra versione di firmware di sistema e quello che tentava di scaricare, alla fine 1.1.3 == 1.0.20

Nota umoristica, accedendo in HTTP l'URL di update, con browser ottenete una pagina statica con questo:
Work in progress. il sito è in costruzione, ci scusiamo per l'attesa. Il servizio sarà disponibile a breve.
Per qualsiasi info inviare un'email all'indirizzo:
info@digiquest.it


Adesso spiegato perché l'update via HTTP fallisce con un riavvio, non lo hanno implementato

Quindi ho il box aggiornato all'ultima versione,
ancora grazie a tutti per il supporto, e spero di aver restituito info utili in cambio delle vostre, gran forum!

PS: forse sarebbe utile copiare parte di queste informazioni in un post in "vista"?
PS2: ho aggiornato il mio post originario con TUTTE le informazioni https://www.digital-forum.it/showth...tuner-Rec-T2&p=6771327&viewfull=1#post6771327
 
Ultima modifica:
Vi volevo informare che avevo contattato il centro assistenza perché all'interno della scatola non avevo trovato le batterie del telecomando, mentre sul sito sono menzionate. Pensavo che mi avrebbero mandato a quel paese, invece mi hanno risposto celermente e chiedendomi l'indirizzo per l'invio delle batterie. Ottimo servizio, brava assistenza Digiquest

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Vi volevo informare che avevo contattato il centro assistenza perché all'interno della scatola non avevo trovato le batterie del telecomando, mentre sul sito sono menzionate. Pensavo che mi avrebbero mandato a quel paese, invece mi hanno risposto celermente e chiedendomi l'indirizzo per l'invio delle batterie. Ottimo servizio, brava assistenza Digiquest

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Faccio anche io! Tnx
 
Secondo uovo di colombo di IamRoby

contento che ti sia stato utile il suggerimento, vedo che ne capisci di cose informatiche. grazie delle info, se mai lo comprerò in futuro.

Fatemi sapere se col firmware 1.20 risolvono
-il play durante la rec
-il cambio canale coi numeri durante la rec
-l'aumento da 8 a 30 degli slot timer

come è successo al TS6820 col firmware 2019.

come dice cowin, interessa se ti permette di vedere un'altra registrazione precedente mentre registri.
per il cambio canale intende se puoi cambiarlo con i tasti numerici o con le frecce mentre registra.
e se l'ultimo aggiornamento che hai fatto ha aumentato da 8 a 30 timer per la registrazione.

Vi volevo informare che avevo contattato il centro assistenza perché all'interno della scatola non avevo trovato le batterie del telecomando, mentre sul sito sono menzionate. Pensavo che mi avrebbero mandato a quel paese, invece mi hanno risposto celermente e chiedendomi l'indirizzo per l'invio delle batterie. Ottimo servizio, brava assistenza Digiquest

quasi incredibille per delle batterie...che rispondano e che te le mandino.
 
Volevo chiarire che non ho richiesto le batterie per i soldi, ma per principio, perché sul loro sito c'è scritto che nella scatola erano presenti. Avendo aperto il pacco la sera ( l'ho comprato su Amazon) quando ho visto che non c'erano ho sma......., le ho prese dal telefono cordless e poi il giorno dopo le ho comprate. Se invece c'era scritto le avrei comprate prima. Però sono rimasto anch'io della loro gentilezza. Un punto decisamente a loro favore, spero che se intervengono per dei piccoli problemi siano disponibili anche per grossi.
Tornando al decoder non sto ancora facendo le prove di altri utenti, ma sembra un ottimo prodotto.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Non so loro...ma di altri venditori citati...manco rispondono per problemi del decoder, comunque non tieni mai una confezione di batterie ministilo di riserva? io ne ho prese su eBay varie confezioni e compresa la spedizione si risparmia, spesi 11 euro invio compreso per 32 batterie alcaline, importante sapere la scadenza, perchè scadute non valgono nulla oltre che possono rilasciare sostanze.
 
Ultima modifica:
L'ho acquistato proprio oggi (ho letto il libretto di istruzioni e già mi è venuta l'ansia....)!!! Per poter utilizzare il solo telecomando del decoder anche per controllare il televisore (funzione telecomando due in uno) bisogna fare un bel pò di passaggi e posizionare i due telecomandi uno di fronte all'altro per far si che il telecomando del decoder memorizzi i tasti spegnimento e volume del telecomando del televisore, no dico io non bastava fare un telecomando con un solo tasto premendo il quale si disabilitava il telecomando del televisore!? Nel libretto delle istruzioni non c'è scritto se il decoder è in grado di formattare o meno un dispositivo Usb. C'è scritto che è possibile cmq eliminare le cartelle create. Si è parlato quì nel forum che il decoder è Usb 2.0 mentre invece nel libretto è raccomandato di usare penne o HDD autoalimentati Usb 3.0
 
Indietro
Alto Basso