anche l'Etimo sono fermi gli aggiornamenti a settembre 2019, tanto tempo!
Già, però ci sono decoder fermi ad anni fa che hanno meno bug. O meglio, che hanno bug meno gravi e quindi alla fine non è così indispensabile avere nuovi aggiornamenti.
Tutti questi decoder spezzano le registrazioni al massimo a 3,99 giga, probabile perchè le pendrive sono formattate FAT32 o anche perchè non veramente compatibili col NTFS.
Io penso dipenda dal software o dal firmware che gli implementano.
C'era un Digiquest tempo fa che uscì con il firmware di fabbrica che splittava le registrazioni, poi dopo aver installato qualche aggiornamento rilasciato in seguito col tempo faceva files unici in NTFS. C'erano sicuramente dei bug gravi da correggere e allora le funzioni cambiarono radicalmente. Era uno di quelli che registrava anche su scheda SD oltre che da USB. Adesso non ricordo il modello preciso, ma sono sicuro di questi test perché lo aveva un mio amico e ai tempi facemmo queste prove.
Ma comunque il fatto che vengano divise le registrazioni di per sé non sarebbe neanche un problema, se almeno poi quando si uniscono non ci sono interruzioni (e su alcuni modelli datati, ripeto, questo problema non c'è). Escluderei anche un problema di software per unire i files, perché non avrebbe senso che con alcuni decoder non si nota mai nulla mentre su altri ci sono sempre frames persi nel punto in cui va a dividersi la registrazione.
Se ci fosse un problema di dispositivo USB con scrittura lenta, si riscontrerebbero problemi in molti punti della registrazione, praticamente uscirebbe fuori un file pieno di salti in quanto non riuscirebbe a gestire il flusso in maniera stabile... invece dai test che ho fatto con il Twin Tuner Rec, spesso ho l'errore solamente nel punto quando divide il file, è parecchio strana come coincidenza. Vero è che cambiando software per unire si potrebbe avere un risultato differente, perchè dipende anche da come lavorano i frames che rilevano corrotti, ma comunque c'è un problema già all'origine e sicuramente è generato dal decoder che divide le registrazioni saltando qualcosina.
Per fare un esempio: il Digiquest F777 che è un decoder satellitare, aggiornato all'ultimo firmware che è del 2014 (quindi aggiornamenti fermi da parecchio tempo), splitta sia in NTFS che in FAT32 sempre a 4 GB ma non genera nessuna interruzione quando poi si va ad unire, neanche registrando da canali HD a bitrate elevatissimi. E permette anche di registrare due canali della stessa frequenza e di sintonizzarne un terzo (sempre della stessa frequenza). Se avesse anche la funzionalità di dual tuner sarebbe più che perfetto.
Per unire i files si può utilizzare anche un semplice .bat con un comando da Windows, unendo le registrazioni dell'F777 non si nota il minimissimo salto... segno che in questo caso il decoder non salta neanche un frame quando va a dividere, probabilmente perché questo decoder ha un sistema Linux ed il tutto è sicuramente gestito meglio. Se questo metodo invece lo si utilizza su decoder che hanno quel bug che quando dividono saltano qualcosina, allora l'errorino nel punto di giunzione si nota (ripeto, non sempre è ben evidentissimo, probabilmente dipenderà da vari fattori).
Stessa cosa accade utilizzando Videoredo per unire le registrazioni, sul modello F777 non ci sono mai salti nei punti di giunzione (in parecchie registrazioni effettuate non è mai capitato), mentre con altri modelli che presentano quel problema ci sono delle interruzioni.
Per questo dicevo che va a fortuna, ci sono decoder ormai datati anche a livello di hardware che questi problemi non li avevano, mentre altri recenti T2 Dual Tuner hanno mancanze che definirei importanti (come le info dettagliate nell'EPG). Più di segnalare la cosa alla casa produttrice non si può fare... c'è da sperare che si decidano a migliorare qualcosa nei prossimi aggiornamenti (sempre se usciranno, a questo punto).
Inoltre non è così scontato che i decoder PVR permettano di esportare poi le registrazioni su PC, ce ne sono alcuni che registrano in formato proprietario e in quel caso si può rivedere solamente dal decoder stesso. C'è rischio quindi anche di incappare in modelli che hanno questa caratteristica (e se non sbaglio, la Digiquest ne ha alcuni).
