In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Interesante questo decoder, sto cercando un decoder affidabile per poter registrare in HD sia ora sia quando ci sarà il passaggio al DVB-T2 eventalmente anche HEVC se sarà effettivamente adottato... decoder difficile da trovare specialmente con un buon tuner...

Funziona anche in Italia, ok, ma riguardo questa specifica tutta italiana il Main 10 bit.. funziona? si vedono i cartelli di test? scrivo questo perchè in Francia almeno per ora non hanno questo problema e l'obbligatorietà di vendere decoder con questa specifica, la stessa cosa credo vale anche per la Germania.

Altra cosa che a me non interessa ma alla maggior parte degli italiani si, funzionerà regolarmente la LCN Italiana?

Nel manuale c'è scritto che ha la LCN
ha il Tuner DVB-T2 HEVC / H.265 non mettono main 10 ma scrivono che riceve il DVB-T2 tedesco se lo standard è europeo dobrebbe essere main 10 comunque il dubbio rimane
 
Ultima modifica:
LCN lo hanno tutti ma non è detto sia corretto per l'Italia, nè che in Germania usino il profilo Main 10 dell'HEVC.
 
@vignole

grazie per la risposta, purtroppo devo fare le stesse osservazioni che ha fatto IamRoby... per essere sicuri che è compatibile al 100% con l' Italia l'unico sistema è che bisogna provarlo qui... della LCN non mi interessa ma sul fatto dei 10 bit non posso passarci sopra, ho già un decoder che DVB-T2 HEVC ma solo 8 bit, comprato quando dei 10 bit non si sapeva ancora nulla...
 
Già come vedi neanche ti rispondono....speranze quasi vane, prima o poi smettono gli aggiornamenti perchè passano ad altro modello.
Già, l'ultimo aggiornamento però se non ricordo male è del 2020. Non così datato quindi. Dovrebbe essere ancora supportato come modello.

Non costerebbero 50 €....
Sembra a fortuna, alcuni modelli è vero che hanno questi problemi corretti ma magari hanno altri bug minori. Purtroppo non esiste il decoder perfetto al 100%. Diciamo però che alcuni problemi sono più facili da sorvolare, altri molto meno.

Per testarlo bene a pieno l'unica è provarlo da sé e vedere come va.

Quel modello francese che ha lo stesso software del Twin Tuner Rec sarebbe da vedere se non abbia anche lui il bug che quando registra divide la registrazioni creando la micro interruzione. Basterebbe che in NTFS non divida il file, ma comunque altri modelli che splittano ogni 4 GB non hanno questo difetto. Il Digiquest 7600 HD (che è un DVB-T1 single tuner) non aveva questi problemi ad esempio, ed è un decoder uscito 6-7 anni fa.
PS: tra l'altro su Amazon il modello francese viene indicato come "Satellite" nel titolo, sarà un errore? :eusa_think:

https://www.amazon.it/CGV-Etimo-Satellite-Full-set-top/dp/B06XRT13LN/
 
Ultima modifica:
Già, l'ultimo aggiornamento però se non ricordo male è del 2020. Non così datato quindi. Dovrebbe essere ancora supportato come modello.


Sembra a fortuna, alcuni modelli è vero che hanno questi problemi corretti ma magari hanno altri bug minori. Purtroppo non esiste il decoder perfetto al 100%. Diciamo però che alcuni problemi sono più facili da sorvolare, altri molto meno.

Per testarlo bene a pieno l'unica è provarlo da sé e vedere come va.

Quel modello francese che ha lo stesso software del Twin Tuner Rec sarebbe da vedere se non abbia anche lui il bug che quando registra divide la registrazioni creando la micro interruzione. Basterebbe che in NTFS non divida il file, ma comunque altri modelli che splittano ogni 4 GB non hanno questo difetto. Il Digiquest 7600 HD (che è un DVB-T1 single tuner) non aveva questi problemi ad esempio, ed è un decoder uscito 6-7 anni fa.
PS: tra l'altro su Amazon il modello francese viene indicato come "Satellite" nel titolo, sarà un errore? :eusa_think:

https://www.amazon.it/CGV-Etimo-Satellite-Full-set-top/dp/B06XRT13LN/

Avendo lo stesso Hardware i file vengono divisi ogni 4 gb anche in NTFS

Con il Twin Tuner Rec quando riunisco i file non ho micro blocchi sul file creato

errore di Amazon sulla descrizionme del prodotto c'è messo DVB-T2
 
Con il Twin Tuner Rec quando riunisco i file non ho micro blocchi sul file creato

Sei sicuro di questo? Perché io ho provato addirittura riproducendo il file da decoder stesso e anche lì se vai al punto di giunzione c'è un saltino (a volte è semplicemente un piccolo buco audio). Forse il micro errore varia in base al canale e/o al bitrate, perché a volte è differente.
Con cosa unisci le registrazioni, se posso chiederti?
 
Sei sicuro di questo? Perché io ho provato addirittura riproducendo il file da decoder stesso e anche lì se vai al punto di giunzione c'è un saltino (a volte è semplicemente un piccolo buco audio). Forse il micro errore varia in base al canale e/o al bitrate, perché a volte è differente.
Con cosa unisci le registrazioni, se posso chiederti?
Io non guardo i file registrati tramite decoder
I file li riunisco con TS-DOCTOR "gratuito per i primi 30 gg." fa tutto da solo quando salvi il file lui verifica il video se non trova punti corrotti lo vedrai senza blocchi viceversa in caso di errori ti segnala i punti esatti dove lo stesso è rovinato
Ti consiglio di usare una chiavetta e/o HARD DISK veloce in scrittura per evitare al minimo questi errori
 
Ultima modifica:
Io non guardo i file registrati tramite decoder
I file li riunisco con TS-DOCTOR "gratuito per i primi 30 gg." fa tutto da solo quando salvi il file lui verifica il video se non trova punti corrotti lo vedrai senza blocchi viceversa in caso di errori ti segnala i punti esatti dove lo stesso è rovinato
Ti consiglio di usare una chiavetta e/o HARD DISK veloce in scrittura per evitare al minimo questi errori

Sì conosco quel software, lo avevo già utilizzato per unire. La prova di riguardare la registrazione tramite decoder e andare al punto l'ho fatta per assicurarmi appunto che i micro blocchi non siano generati dall'unione dei files. Se invece li fa già dal decoder stesso, significa che il salto c'è in origine.

Ho provato anche vari hard disk o chiavette, ma con gli stessi dispositivi su altri modelli di decoder non generano i micro errori, per quello penso siano dovuti proprio al modo di regstrazione del Twin Tuner Rec. Poi che sono micro errori variabili è anche vero, a volte sono quasi impercettibili (penso dipenda da più fattori, come ad esempio il bitrate del canale). Posso chiederti su quali canali hai testato? Se provi su un HD forse il saltino è più evidente (occhio perché non sempre è a livello video quindi facilmente visibile, a volte è un micro salto solamente di audio).
 
Già, l'ultimo aggiornamento però se non ricordo male è del 2020. Non così datato quindi. Dovrebbe essere ancora supportato come modello.

A saperlo fino a quando...

Sembra a fortuna, alcuni modelli è vero che hanno questi problemi corretti ma magari hanno altri bug minori. Purtroppo non esiste il decoder perfetto al 100%. Diciamo però che alcuni problemi sono più facili da sorvolare, altri molto meno.

Per testarlo bene a pieno l'unica è provarlo da sé e vedere come va.

Quel modello francese che ha lo stesso software del Twin Tuner Rec sarebbe da vedere se non abbia anche lui il bug che quando registra divide la registrazioni creando la micro interruzione. Basterebbe che in NTFS non divida il file, ma comunque altri modelli che splittano ogni 4 GB non hanno questo difetto. Il Digiquest 7600 HD (che è un DVB-T1 single tuner) non aveva questi problemi ad esempio, ed è un decoder uscito 6-7 anni fa.
PS: tra l'altro su Amazon il modello francese viene indicato come "Satellite" nel titolo, sarà un errore? :eusa_think:

https://www.amazon.it/CGV-Etimo-Satellite-Full-set-top/dp/B06XRT13LN/

anche l'Etimo sono fermi gli aggiornamenti a settembre 2019, tanto tempo! poi non capisco un'acca di francese, non si sprecano a mettere 2 lingue almeno per i manuali ecc.

di difetti ne aveva anche lo Strong 5222 che allora era un simil clone del TS6291, già nel 2011 il 5222 smisero gli aggiornamenti dopo che ne ebbe vari ma rimaserò certi bug.

molto probabile l'errore di Amazon...quel sito è pieno di errori e info sbagliate e pure recensioni di altre cose mischiate in altri articoli.

qui si vede il retro del decoder che ha solo la presa antenna e l'uscita passante e non quella da sat.
https://www.cgv.fr/merchant/product/etimo-t2-rec

Tutti questi decoder spezzano le registrazioni al massimo a 3,99 giga, probabile perchè le pendrive sono formattate FAT32 o anche perchè non veramente compatibili col NTFS.
 
Ultima modifica:
anche l'Etimo sono fermi gli aggiornamenti a settembre 2019, tanto tempo!
Già, però ci sono decoder fermi ad anni fa che hanno meno bug. O meglio, che hanno bug meno gravi e quindi alla fine non è così indispensabile avere nuovi aggiornamenti.

Tutti questi decoder spezzano le registrazioni al massimo a 3,99 giga, probabile perchè le pendrive sono formattate FAT32 o anche perchè non veramente compatibili col NTFS.
Io penso dipenda dal software o dal firmware che gli implementano.
C'era un Digiquest tempo fa che uscì con il firmware di fabbrica che splittava le registrazioni, poi dopo aver installato qualche aggiornamento rilasciato in seguito col tempo faceva files unici in NTFS. C'erano sicuramente dei bug gravi da correggere e allora le funzioni cambiarono radicalmente. Era uno di quelli che registrava anche su scheda SD oltre che da USB. Adesso non ricordo il modello preciso, ma sono sicuro di questi test perché lo aveva un mio amico e ai tempi facemmo queste prove.
Ma comunque il fatto che vengano divise le registrazioni di per sé non sarebbe neanche un problema, se almeno poi quando si uniscono non ci sono interruzioni (e su alcuni modelli datati, ripeto, questo problema non c'è). Escluderei anche un problema di software per unire i files, perché non avrebbe senso che con alcuni decoder non si nota mai nulla mentre su altri ci sono sempre frames persi nel punto in cui va a dividersi la registrazione.
Se ci fosse un problema di dispositivo USB con scrittura lenta, si riscontrerebbero problemi in molti punti della registrazione, praticamente uscirebbe fuori un file pieno di salti in quanto non riuscirebbe a gestire il flusso in maniera stabile... invece dai test che ho fatto con il Twin Tuner Rec, spesso ho l'errore solamente nel punto quando divide il file, è parecchio strana come coincidenza. Vero è che cambiando software per unire si potrebbe avere un risultato differente, perchè dipende anche da come lavorano i frames che rilevano corrotti, ma comunque c'è un problema già all'origine e sicuramente è generato dal decoder che divide le registrazioni saltando qualcosina.
Per fare un esempio: il Digiquest F777 che è un decoder satellitare, aggiornato all'ultimo firmware che è del 2014 (quindi aggiornamenti fermi da parecchio tempo), splitta sia in NTFS che in FAT32 sempre a 4 GB ma non genera nessuna interruzione quando poi si va ad unire, neanche registrando da canali HD a bitrate elevatissimi. E permette anche di registrare due canali della stessa frequenza e di sintonizzarne un terzo (sempre della stessa frequenza). Se avesse anche la funzionalità di dual tuner sarebbe più che perfetto.
Per unire i files si può utilizzare anche un semplice .bat con un comando da Windows, unendo le registrazioni dell'F777 non si nota il minimissimo salto... segno che in questo caso il decoder non salta neanche un frame quando va a dividere, probabilmente perché questo decoder ha un sistema Linux ed il tutto è sicuramente gestito meglio. Se questo metodo invece lo si utilizza su decoder che hanno quel bug che quando dividono saltano qualcosina, allora l'errorino nel punto di giunzione si nota (ripeto, non sempre è ben evidentissimo, probabilmente dipenderà da vari fattori).
Stessa cosa accade utilizzando Videoredo per unire le registrazioni, sul modello F777 non ci sono mai salti nei punti di giunzione (in parecchie registrazioni effettuate non è mai capitato), mentre con altri modelli che presentano quel problema ci sono delle interruzioni.
Per questo dicevo che va a fortuna, ci sono decoder ormai datati anche a livello di hardware che questi problemi non li avevano, mentre altri recenti T2 Dual Tuner hanno mancanze che definirei importanti (come le info dettagliate nell'EPG). Più di segnalare la cosa alla casa produttrice non si può fare... c'è da sperare che si decidano a migliorare qualcosa nei prossimi aggiornamenti (sempre se usciranno, a questo punto).
Inoltre non è così scontato che i decoder PVR permettano di esportare poi le registrazioni su PC, ce ne sono alcuni che registrano in formato proprietario e in quel caso si può rivedere solamente dal decoder stesso. C'è rischio quindi anche di incappare in modelli che hanno questa caratteristica (e se non sbaglio, la Digiquest ne ha alcuni). :doubt:
 
Ultima modifica:
col vecchio Strong 5222 ho sempre trovato problemi nelle registrazioni a livello di editing e giunzioni sul pc, che quasi sempre provocava il fuori sincronia video audio.
errori dovuti all'hardware o software o ad interferenze dei motori non schermati durante la registrazione, o all'hard disk o pendrive lente o non gradite al decoder, mistero! se usando il pc avessi tutte ste noie sai quanti problemi nel sistema nascerebbero? per il formato proprietario quale sarebbe come codec? per i files registrati non spezzati temo sia una cosa rara, credo che i dual/twin tuner diano o abbiano più problemi con i files spezzati, sul 5222 a rivedere i video sul decoder non ho mai notato problemi, soltanto se la registrazione era veramente corrotta, forse per problemi di alimentazione al limite dell'hard disk in quei casi. Ho provato un SSD da 240 giga della PNY e manda in tilt lo Strong 8222 HD, fa spegnere pure il display! la porta USB 2.0 del decoder come sappiamo fornisce i 500mA ma l'SSD assorbe fino a 1000mA, l'unico modo per evitare tale problema con questo decoder e inserire l'SSD dopo che ho acceso il decoder, altrimenti il decoder quasi collassa mettendoci molti secondi prima che appaia l'immagine e si riaccenda il display.
 
I decoder che registrano in formato proprietario lo fanno in maniera criptata, cioè da PC non puoi aprire i files registrati. Il codec penso non cambi, essendo registrazioni native viene mantenuto quello d'origine (dunque se il canale trasmette in mpeg2, viene registrato in mpeg2 ad esempio). Praticamente le registrazioni sono visibili solamente dal decoder stesso e basta. Uno dei decoder che fanno così, è questo qui: https://www.amazon.it/Digiquest-DGQ990-HD-terrestre-telecomando/dp/B0816KP7VR/
Confermato anche dalle domande/risposte di Amazon (quello che ha risposto credo sia un rivenditore): https://i.postimg.cc/DZBwdkHz/amazon.png
Questa cosa delle registrazioni criptate di solito avviene nelle TV che registrano tramite USB, in quel caso perché supportano i moduli CAM con il quale si potrebbero registrare degli eventi pay-tv e quindi non permettono di esportare le registrazioni, ma implementare un sistema del genere su un decoder digitale terrestre free to air (che quindi non è adibito a vedere canali a pagamento) che senso ha? :eusa_think:
Inoltre anche i decoder ufficiali certificati Tivùsat, quasi tutti (ci sono delle eccezioni ma davvero pochissimi modelli), hanno le registrazioni criptate non esportabili.

Per quanto riguarda gli hard disk, ho quasi sempre utilizzato quelli da 2,5" autoalimentati e non ho mai avuto particolari problemi con i modelli di decoder che ho adoperato. Con SSD mai provato.
Sicuramente in alcuni casi è meglio usare una pen drive (che in genere consuma poco) o un hard disk con alimentazione a parte, non tutti i decoder riescono sia ad alimentare l'hard disk che a registrarci dentro, poi ovviamente dipende dai dispositivi utilizzati.
Per l'SSD forse potresti provare uno di quegli adattatori SATA-USB che hanno l'alimentazione a parte, sicuramente il decoder te lo gestirebbe meglio.

Sì è vero che è raro trovare un decoder che non splitti in NTFS, finora questa cosa l'ho vista solamente in due modelli della Digiquest, in tutti gli altri provati (comprese altre marche) hanno sempre splittato. Alcuni decoder addirittura splittavano ogni 1 GB. I dual tuner sembrano avere software molto simile tra loro, quasi in tutti c'è questo problema per unire poi i files che a volte lascia una micro interruzione.
Con che programma o metodo per unire avevi i files fuori sincronia? Ad esempio con Videredo ti eliminerebbe i frames corrotti in modo da evitare questo inconveniente.
 
Ultima modifica:
I decoder che registrano in formato proprietario lo fanno in maniera criptata, cioè da PC non puoi aprire i files registrati. Il codec penso non cambi, essendo registrazioni native viene mantenuto quello d'origine (dunque se il canale trasmette in mpeg2, viene registrato in mpeg2 ad esempio). Praticamente le registrazioni sono visibili solamente dal decoder stesso e basta. Uno dei decoder che fanno così, è questo qui: https://www.amazon.it/Digiquest-DGQ990-HD-terrestre-telecomando/dp/B0816KP7VR/
Confermato anche dalle domande/risposte di Amazon (quello che ha risposto credo sia un rivenditore): https://i.postimg.cc/DZBwdkHz/amazon.png
Se si prendono per oro colato le "Recensioni clienti" di Amazon, aiuto!
spesso variopinto campionario di complottisti, terrapiattisti e NoVax...

Ma anche lato venditori non è che siamo messi tanto meglio... A partire già dalla stessa Digiquest. Infatti anche per il Twin Tuner REC (RICD1201) oggetto di questo thread trovi la stessa cosa, e purtroppo è stata scritta già da DGQ:
https://www.digiquest.it/prodotto/twin-tuner/
SPECIFICHE TECNICHE
...
Registrazione video in formati proprietari
...e sappiamo tutti che non è vero!

Poi nelle "Domande e risposte dei clienti" Amazon per il Twin Tuner REC trovi puntualmente anche lì...:
Le registrazioni effettuate si possono rivedere solo tramite il decoder stesso o ne posso fruire anche da un computer (mac o pc)?
Ciao, solo tramite il decoder perché usa una sua crittografia non traducibile da altri apparecchi.
Da Pierluigi in data 30 aprile 2019
Inoltre non vedo perché il DGQ 990 REC dovrebbe criptare visto che modelli analoghi già provati (es. 960 REC) non lo fanno.
Ed anche per il 960 REC c'era la stessa cosa, scritta purtroppo da DGQ: "Possibilità di registrare, in formati proprietari"...
Vai a credere a quel che scrivono... Forse i cinesi intendevano che sono registrazioni strutturate, composte da molteplici file video e dati accessori, non semplici file video singoli. Invece "formati proprietari" è quanto hanno capito qua in Italia, prima di tutto già alla DGQ... :laughing7:

Non ne vale la pena. Buon proseguimento... :badgrin:
 
il Telesystem TS6820, molto simile ma non ha questo problema almeno, il DQ quanto l'hai pagato? hanno prezzi un po alti sti decoder 'economici'. il TS6820 ne registra 2 da diverse frequenze/mux, e puoi vederne un terzo.

Ho seguito il consiglio tuo e di vignole.... reso il digiquest e comprato il telesystem 6820 (circa stesso prezzo, 43.90 il primo, 47 il secondo, amazon).
Grazie a tutti!
 
Se si prendono per oro colato le "Recensioni clienti" di Amazon, aiuto!
spesso variopinto campionario di complottisti, terrapiattisti e NoVax...

Ma anche lato venditori non è che siamo messi tanto meglio... A partire già dalla stessa Digiquest. Infatti anche per il Twin Tuner REC (RICD1201) oggetto di questo thread trovi la stessa cosa, e purtroppo è stata scritta già da DGQ:
https://www.digiquest.it/prodotto/twin-tuner/
...e sappiamo tutti che non è vero!

Poi nelle "Domande e risposte dei clienti" Amazon per il Twin Tuner REC trovi puntualmente anche lì...:

Inoltre non vedo perché il DGQ 990 REC dovrebbe criptare visto che modelli analoghi già provati (es. 960 REC) non lo fanno.
Ed anche per il 960 REC c'era la stessa cosa, scritta purtroppo da DGQ: "Possibilità di registrare, in formati proprietari"...
Vai a credere a quel che scrivono... Forse i cinesi intendevano che sono registrazioni strutturate, composte da molteplici file video e dati accessori, non semplici file video singoli. Invece "formati proprietari" è quanto hanno capito qua in Italia, prima di tutto già alla DGQ... :laughing7:

Non ne vale la pena. Buon proseguimento... :badgrin:

Sai che in alcuni casi è successo persino il contrario? :D
Ovvero che il rivenditore dice che il decoder registra ed è tutto visibile su PC e poi invece l'utente scopre che è criptato... se non ricordo male su un decoder Tivùsat.
Sul Twin Tuner Rec comunque ci sono tante recensioni, e ce n'è più di una dove dicono che non ci sono problemi a lavorare le registrazioni su PC. Un errore può capitare su una risposta, ma quando più utenti scrivono che è editabile non ha senso che sbaglino tutti.
Forse a questo punto i rivenditori, per evitare castronerie, dicono a prescindere che l'esportabilità della registrazione non è garantita, quindi sta all'utente poi verificarlo. Così in caso si dovesse ritrovare dei files criptati, loro lo avevano detto...
Questa cosa poi dello registrare in "formato proprietario" è parecchio fuorviante in effetti.
 
Sì conosco quel software, lo avevo già utilizzato per unire. La prova di riguardare la registrazione tramite decoder e andare al punto l'ho fatta per assicurarmi appunto che i micro blocchi non siano generati dall'unione dei files. Se invece li fa già dal decoder stesso, significa che il salto c'è in origine.

Ho provato anche vari hard disk o chiavette, ma con gli stessi dispositivi su altri modelli di decoder non generano i micro errori, per quello penso siano dovuti proprio al modo di regstrazione del Twin Tuner Rec. Poi che sono micro errori variabili è anche vero, a volte sono quasi impercettibili (penso dipenda da più fattori, come ad esempio il bitrate del canale). Posso chiederti su quali canali hai testato? Se provi su un HD forse il saltino è più evidente (occhio perché non sempre è a livello video quindi facilmente visibile, a volte è un micro salto solamente di audio).

Ho voluto vedere tramite il decoder un registrato è arrivato al punto di giuntura non ho avuto nessun micro blocco forse la velocità di un SSD fa la differenza.
 
Già bisogna prenderle con le pinze le risposte, specie se unica, ma se più persone dicono una cosa simile qualche fondamento lo avrà.
per il decoder ho usato un cavo a Y per doppia alimentazione e usando un alimentatore da cell da 5 volts per fornire più corrente a quell'SSD, il decoder se collegato già all'SSD stenta ma almeno non si spegne il display e il canale appare molto prima. Forse su richiesta di qualcuno mettono le registrazioni criptate antipirateria.
 
Ultima modifica:
Ho voluto vedere tramite il decoder un registrato è arrivato al punto di giuntura non ho avuto nessun micro blocco forse la velocità di un SSD fa la differenza.

Su che canale hai fatto questa prova? Era un HD?
Con SSD non ho mai provato, effettivamente.
 
Indietro
Alto Basso