In Rilievo Digiquest Twin Tuner small edition RICD1201 SE (Sw 1.0.33 - 01/09/2022)

Nella recensione su YT (quella di circa 47min citata più volte) si vede la schermata delle opzioni "sistema tv" ma manca appunto l'opzione "Uscita Video: CVBS, RGB". Considerato che nel suo manuale a pagina 35 (stranamente non però a pagina 19) viene indicata la presenza dell'RGB e che nella prima pagina di questa discussione tra le differenze indicate tra la prima versione e la small non figura anche questa (vengono riportate la differenza della doppia porta USB, del numero pulsanti sul frontale e la disposizione della porta) pensavo magari che al tempo della recensione su YT ci fosse stato un bug poi risolto da un aggiornamento firmware. Quindi c'è anche questa differenza tra le due?
 
Nella recensione su YT (quella di circa 47min citata più volte) si vede la schermata delle opzioni "sistema tv" ma manca appunto l'opzione "Uscita Video: CVBS, RGB". Considerato che nel suo manuale a pagina 35 (stranamente non però a pagina 19) viene indicata la presenza dell'RGB e che nella prima pagina di questa discussione tra le differenze indicate tra la prima versione e la small non figura anche questa (vengono riportate la differenza della doppia porta USB, del numero pulsanti sul frontale e la disposizione della porta) pensavo magari che al tempo della recensione su YT ci fosse stato un bug poi risolto da un aggiornamento firmware. Quindi c'è anche questa differenza tra le due?

Credo ne abbiano parlato altri dell'RGB ma la ricerca nel thread non accetta parole così corte e non mi va di cercare in 25 pagine. Non hai nessun decoder della Digiquest? la recensione video è di circa 14 mesi fa, comunque è strano non ci fosse quella dell'uscita video. i menù sono del tutto uguali ma non il firmware dato che ci sono differenze hardware, penso qualcuno che ha questo small ti risponderà in merito all'uscita video.
 
Skyer ha scritto:
... il segnale analogico in composito oppure RGB. La differenza come qualità è quasi sempre presente, magari non c'è moltissima differenza in alcuni casi (può dipendere dal cavo,ecc.) ma a parità di condizioni la differenza dovrebbe essere evidente perchè inviare le tre componenti cromatiche del colore separate genera sempre meno interferenza rispetto ad utilizzare il composito che invia tutto tramite lo stesso pin/cavo.
Queste cose valevano SOLTANTO per la tv analogica. Lo so per mia cultura personale sia per esperienza personale. Uso il Svhs dal 2005 circa, da quando ho il digitale terrestre il video è PERFETTO sulla tv Full HD. Sulla CRT apppare (poche volte) solo un tipo di disturbo, ma il televisore ha 30 anni.
 
Grazie a tutti

Credo ne abbiano parlato altri dell'RGB ma la ricerca nel thread non accetta parole così corte e non mi va di cercare in 25 pagine. Non hai nessun decoder della Digiquest? la recensione video è di circa 14 mesi fa, comunque è strano non ci fosse quella dell'uscita video. i menù sono del tutto uguali ma non il firmware dato che ci sono differenze hardware, penso qualcuno che ha questo small ti risponderà in merito all'uscita video.

I menù purtroppo non sono uguali è ed proprio questo il problema:

TWIN TUNER REC Small
Menu CONFIGURAZIONE SISTEMA (pagina 19)
Sistema TV
- Risoluzione video: Impostare secondo la propria TV.
- Aspetto: impostare il formato display su 4:3 LB, 4:3 PS, 16:9PS,Auto.
<<<----------------------------MANCA L'OPZIONE PER CONFIGURARE L'USCITA
- Uscita audio digitale: impostare su BS out o LPCM out.

Specifiche tecniche (pagina 35)
DECODER
 VIDEO DECODER
MPEG-2 MP@HL, AVC/H.264 HP@L4.1
MPEG-4 ASP SUPPORTED, HEVC/H.265 MP@L4.1
 AUDIO DECODER
MPEG-1 Layer 1,2/PCM/ IEC958 SPDIF
 INPUT RATE
MAX. 48Mbit/s
 VIDEO FORMATS
4:3/16:9 SWITCHABLE
 VIDEO OUTPUT
HDMI, CVBS, RGB <<<-------------------UGUALE
 MODULATION
QPSK, 16QAM, 64QAM, 256QAM



TWIN TUNER REC
Menu CONFIGURAZIONE SISTEMA (pagina 15)
Sistema TV
- Risoluzione video: Impostare secondo la propria TV.
- Aspetto: impostare il formato display su 4:3 LB, 4:3 PS, 16:9PS, Auto.
- Uscita Video: CVBS, RGB. <<<-----------------PRESENTE L'OPZIONE PER CONFIGURARE L'USCITA
- Uscita audio digitale: impostare su BS out o LPCM out.

Specifiche tecniche (pagina 29)
DECODER
 VIDEO DECODER
MPEG-2 MP@HL,AVC/H.264 HP@L4.1
MPEG-4 ASP SUPPORTED,HEVC/H.265 MP@L4.1
 AUDIO DECODER
MPEG-1 Layer 1,2/PCM/HE-AAC V1.0 IEC958 SPDIF/Dolby D+ and Dolby D <<<-----------------DIFFERENTE
 INPUT RATE
MAX. 48Mbit/s
 VIDEO FORMATS
4:3/,16:9 SWITCHABLE
 VIDEO OUTPUT
HDMI, CVBS, RGB <<<-------------UGUALE
 MODULATION
QPSK, 16QAM, 64QAM, 256QAM


come si può vedere manca l'opzione nella versione small. O almeno così sembrerebbe ecco per cui chiedo...tra l'altro si può notare che c'è anche una differenza anche nei codec audio supportati (che ho indicato).

Queste cose valevano SOLTANTO per la tv analogica. Lo so per mia cultura personale sia per esperienza personale. Uso il Svhs dal 2005 circa, da quando ho il digitale terrestre il video è PERFETTO sulla tv Full HD. Sulla CRT apppare (poche volte) solo un tipo di disturbo, ma il televisore ha 30 anni.

forse intendi dire Svideo? perchè il Svhs riguarda solo il tipo di videoregistratore a nastro (che registrava più linee rispetto al VHS standard) ma non è un tipo di connessione video (il Svhs poteva poi essere collegato alla tv in analogico secondo varie modalità, svideo, scart rgb, scart composito, composito, component). In ogni caso da sempre, a parità di condizioni la sequenza a livello qualitativo è sempre stata questa:

Component -> RGB Scart -> Svideo -> Composito

poi a seconda della qualità del cavo utilizzato, della qualità dell'uscita video di chi invia il segnale e di chi lo riceve possono esserci differenze e quindi i risultati possono variare. Non è che al giorno d'oggi si impegnino più di tanto nel controllare la qualità del segnale in uscita analogico (mi ricordo benissimo il passaggio dal mysky al myskhd (entrambi versione prodotta da PACE) dove sempre utilizzando la SCART in modalità RGB, quindi in analogico, sempre collegati allo stesso TV Samsung B LCD, la qualità era nettamente inferiore nel nuovo modello...

Comunque in ogni caso con questa versione small del decoder Digiquest la domanda rimane, esiste o no al momento l'opzione nel menù di configurazione?
 
Ultima modifica:
Non parlo del Svideo ma ho citato il Svhs solo come esempio.
Io tengo impostato Component, il "peggiore", è vedo perfetto. Ho dei cavi con contatti dorati che costavano un occhio, so che la qualità costava ma mi sembravano una rapina. Avranno 15 anni e sono sempre perfetti. La spesa è stata ripagata!
 
Io tengo impostato Component, il "peggiore"
Volevi dire "Composite"... Come hanno già detto, "Component" sarebbe il migliore.
Comunque non esiste su questi decoderini (anche perché richiede cavi separati per colore) e siamo largamente OT.

Purtroppo non ho il Twin Tuner Small Edition, quindi non posso pronunciarmi sull'assenza dell'impostazione RGB.
 
I menù purtroppo non sono uguali è ed proprio questo il problema

Intendevo a prima vista e graficamente uguali, poi se mancano delle funzioni di uno o l'altro bisognerebbe averli per controllare meglio, comunque i manuali spesso sono imprecisi o incompleti.

Volevi dire "Composite"... Come hanno già detto, "Component" sarebbe il migliore.

è sicuramente migliore il Component dopo l'HDMI e supporta fino alla risoluzione Full HD oggigiorno, non so nelle vecchie tv LCD o CRT (cinescopio)

Non parlo del Svideo ma ho citato il Svhs solo come esempio.
Io tengo impostato Component, il "peggiore", è vedo perfetto. Ho dei cavi con contatti dorati che costavano un occhio, so che la qualità costava ma mi sembravano una rapina. Avranno 15 anni e sono sempre perfetti. La spesa è stata ripagata!

Il component è per immagini video normali/tv, l'RGB è più per computer e quest'ultimo altera un po i colori e non gradevole se sei abituato all'immagine tv come la conosciamo.
 
Il component è per immagini video normali/tv, l'RGB è più per computer e quest'ultimo altera un po i colori e non gradevole se sei abituato all'immagine tv come la conosciamo.

Se si parla del periodo pre-HDMI/DP,ecc quando ancora il collegamento veniva effettuato in analogico, la component era da sempre la connessione migliore da utilizzare per collegare i vari lettori DVD,ecc. alla TV visto che di solito era presente su questi apparecchi. L'RGB (tramite SCART in RGB) era la connessione di riferimento alla TV per i vari decoder base della tv satellitare o altri apparecchi con solo SCART/composito/svideo, perchè era la migliore disponibile su questi apparecchi che non avevano la component. Qundi sia component che SCART-RGB venivano usate per collegarsi alla TV. Il monitor per computer quasi sempre aveva la classica VGA (anche se in passato ho avuto un monitor che aveva anche i vari connettori BNC...ma era una rarità...di solito c'era la VGA e in seguito la VGA e la DVI (considerato che la DVI è stata il punto di passaggio visto che ne esistevano due versioni DVI-I e DVI-D e la prima poteva trasmettere anche il segnale analogico oltre al solo digitale).Poi sono arrivate HDMI e DP...

Comunque andiamo OT. Spero che qualcuno che ha il decoder versione small riesca a rispondere alla mia domanda. Grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
A me da qualche giorno durante la registrazione esce fuori il messaggio "dispositivo troppo lento per la registrazione" anche se poi registra bene almeno il canale warnertv e raiuno, mentrre Cine34 e Boing o Boing plus registra ma con alcuni squadrettamenti ogni volta da cosa può dipendere ?
Ho collegato alla posta usb una memory pen SanDisk Ultra Flair da 128 gb che ho utilizzato per 1 mese e mai avuto problemi a registrare, sempre e solo 3 canali Rai Uno HD Warnertv e Cine34
Ha una velocità di trasferimento di 150 MB/s ed è USB 3.0

Per tagliare la pubblicità dalle registrazioni uso avidemux per video di piccola durata mentre per il resto uso TMPGEnc MPEG Smart Renderer 6 che ho comprato sul loro sito in inglese e funziona molto bene.
 
Ultima modifica:
A me da qualche giorno durante la registrazione esce fuori il messaggio "dispositivo troppo lento per la registrazione" anche se poi registra bene almeno il canale warnertv e raiuno, mentrre Cine34 e Boing o Boing plus registra ma con alcuni squadrettamenti ogni volta da cosa può dipendere ?
Ho collegato alla posta usb una memory pen da 128 gb che ho utilizzato per 1 mese e mai avuto problemi a registrare, sempre e solo 2 canali Warnertv e Cine34.

Warner Tv/WB Tv usa un basso bitrate, Rai1 HD direi il doppio, di solito dipende dalla pendrive, che marca e modello? se i segnali tv sono alti specie quello della qualità allora dipende dalla pennetta.
 
Warner Tv/WB Tv usa un basso bitrate, Rai1 HD direi il doppio, di solito dipende dalla pendrive, che marca e modello? se i segnali tv sono alti specie quello della qualità allora dipende dalla pennetta.

Gli squadrettamenti li ho anche su Boing e Boing Plus che sono a risoluzione 720x576
La memory pen è SanDisk Ultra Flair da 128 gb 150 MB/s comprata su Amazon
https://www.amazon.it/Sandisk-Ultra...bs_460146031_sccl_5/262-1243498-0491332?psc=1

Sto vedendo ce n'è un altra Kingston DataTraveler Exodia DTX/128GB Flash Drive USB 3.2 Gen 1 è più veloce nel trasferimento almeno sullca carta, pensi che risolverei il problema degli squadrettamenti ?
https://www.amazon.it/gp/product/B08JD4TBM3/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1M7FRYHPPPM8E&th=1
 
Ultima modifica:
pensi che risolverei il problema degli squadrettamenti ?
Non mi aspetterei nulla di buono da pendrive supereconomiche di quel genere.
I 150 MB/s della SanDisk sono in lettura (nominali) quindi è un dato poco utile.
Secondo te perché una penna di media qualità, come la Samsung Bar Plus da 128 GB, costa invece 24€...?
Se t'interessa ne stiamo anche parlando in sezione PC e Windows.

Alla fin fine eviterei comunque le pendrive. Come ho già scritto in altro topic, all'inizio sembra tutto a posto ma prima o poi sui decoder "scatoletta" compare il messaggio di "periferica lenta" con registrazione di conseguenza rovinata (errori, salti, squadrettamenti, drop audio). Provato di persona su pendrive anche sopra la media, Samsung Bar Plus 128 e 256GB. Meglio sempre un hard disk autoalimentato.
 
Non mi aspetterei nulla di buono da pendrive supereconomiche di quel genere.
I 150 MB/s della SanDisk sono in lettura (nominali) quindi è un dato poco utile.
Secondo te perché una penna di media qualità, come la Samsung Bar Plus da 128 GB, costa invece 24€...?
Se t'interessa ne stiamo anche parlando in sezione PC e Windows.

Alla fin fine eviterei comunque le pendrive. Come ho già scritto in altro topic, all'inizio sembra tutto a posto ma prima o poi sui decoder "scatoletta" compare il messaggio di "periferica lenta" con registrazione di conseguenza rovinata (errori, salti, squadrettamenti, drop audio). Provato di persona su pendrive anche sopra la media, Samsung Bar Plus 128 e 256GB. Meglio sempre un hard disk autoalimentato.

hard disk autoalimentato ho letto qui nel forum che questo decoder non li supporta, ma vanno bene solo hard disk con alimentazione esterna dedicata, me lo confermate ?
 
hard disk autoalimentato ho letto qui nel forum che questo decoder non li supporta, ma vanno bene solo hard disk con alimentazione esterna dedicata, me lo confermate ?

Le pendrive sono spesso mal digerite da questi decoder per la scrittura, sia per spazio che i problemi di rec corrotte, da vari anni sono passato agli hard disk alimentati dalla USB del decoder, ho usato dischi da 250 e 500 giga che assorbono meno corrente di drive più grandi, comunque ho letto che con questi decoder più recenti non hanno avuto problemi altri utenti ad usare anche dischi da 1000 giga/1TB, comunque puoi volendo usare un case USB alimentato a parte, ci metterà meno tempo il decoder ad avviarsi e a trovare l'hard disk connesso.
 
hard disk autoalimentato ho letto qui nel forum che questo decoder non li supporta, ma vanno bene solo hard disk con alimentazione esterna dedicata, me lo confermate ?
Ho provato ad installare un hard disk da 1 terabite autoalimentato e non mi dà problemi (Seagate- Expansion)
 
Samsung T7 Portable SSD - 500 GB - USB 3.2
Questo come vi sembra ?

https://www.amazon.it/gp/product/B087DDSXD3/ref=ox_sc_saved_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&th=1

L'ho comprato, mi dovrebbe arrivare domani, poi vi dirò se ho risolto qualcosa

la marca la conosciamo, ma 70 euro sono tanti! ok USB 3.2 ma la porta del decoder è 2.0, io ho messo un hard disk 2.5" 7200 RPM e si sentono di notte o quando c'è silenzio, in un box da 3.0 ma solo perchè il box è più grande della media e ha uno switch così posso spegnerlo senza staccare il cavo, ovvio messo su OFF non quando è attivo, al massimo se il disco non gira.

sul sito li scrivono delle enormi cavolate in specifiche prodotto che non c'entrano nulla con gli SSD: ‎3600 watt, Capacità della batteria al litio ‎2 Kilowattora, Pile ‎1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) ecc.
 
Ultima modifica:
la marca la conosciamo, ma 70 euro sono tanti! ok USB 3.2 ma la porta del decoder è 2.0, io ho messo un hard disk 2.5" 7200 RPM e si sentono di notte o quando c'è silenzio, in un box da 3.0 ma solo perchè il box è più grande della media e ha uno switch così posso spegnerlo senza staccare il cavo, ovvio messo su OFF non quando è attivo, al massimo se il disco non gira.

sul sito li scrivono delle enormi cavolate in specifiche prodotto che non c'entrano nulla con gli SSD: ‎3600 watt, Capacità della batteria al litio ‎2 Kilowattora, Pile ‎1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) ecc.

Si lo so che il mio decoder e il mio pc hanno porte massimo 3.0 e immaginavo i dati su amazon un pò sparati ma sicuramente consuma meno di un disco meccanico e essendo disco a stato solido dovrebbe resistere meglio agli spostamenti su di un mobile tv con ruote come nel mio caso.
vediamo come va
 
Si lo so che il mio decoder e il mio pc hanno porte massimo 3.0 e immaginavo i dati su amazon un pò sparati ma sicuramente consuma meno di un disco meccanico e essendo disco a stato solido dovrebbe resistere meglio agli spostamenti su di un mobile tv con ruote come nel mio caso.
vediamo come va

qualcuno su amazon si lamenta della velocità...ma essendo USB 3.2 e spesso i PC hanno porte 3.0 e direi costosi quelli con le evoluzioni USB più recenti, restano delusi ignorando i dati tecnici e le variabili da computer all'altro.

Ho un SSD Crucial credo 240 giga e indica 1 Ampere di assorbimento, quasi il doppio dell'hard disk che uso, almeno non ha un motorino d'avvio dei dischi, ma non è vero che usi meno energia, il mio decoder ci mette circa lo stesso tempo a rilevarlo. Al peggio potrai usarlo come disco C per velocizzare il sistema operativo o altro. su Amazon non hanno certo cura dei dati che scrivono sulle info tecniche, un minestrone!

per gli hard disk ovvio da non spostare mentre stanno specie scrivendo/leggendo dati, altrimenti le botte vanno evitate per qualunque oggetto delicato.
 
qualcuno su amazon si lamenta della velocità...ma essendo USB 3.2 e spesso i PC hanno porte 3.0 e direi costosi quelli con le evoluzioni USB più recenti, restano delusi ignorando i dati tecnici e le variabili da computer all'altro.

Ho un SSD Crucial credo 240 giga e indica 1 Ampere di assorbimento, quasi il doppio dell'hard disk che uso, almeno non ha un motorino d'avvio dei dischi, ma non è vero che usi meno energia, il mio decoder ci mette circa lo stesso tempo a rilevarlo. Al peggio potrai usarlo come disco C per velocizzare il sistema operativo o altro. su Amazon non hanno certo cura dei dati che scrivono sulle info tecniche, un minestrone!

per gli hard disk ovvio da non spostare mentre stanno specie scrivendo/leggendo dati, altrimenti le botte vanno evitate per qualunque oggetto delicato.

Sto leggendo il manuale online e dice che consuma 1,5 A ! argh
Mi stai facendo venire più dubbi di quelli che già ho, ma quindi dici che il decoder non me lo alimenta a dovere ? Richia di non farcela ?
 
Indietro
Alto Basso