In Rilievo Digiquest Twin Tuner small edition RICD1201 SE (Sw 1.0.33 - 01/09/2022)

Allora, mi sono sbagliato: il case funziona perfettamente, non bastava attaccare la corrente per accenderlo, ma bisognava anche attaccare l'usb al dispositivo (computer o, nel mio caso, decoder). Solo a quel punto si può accendere o spegnere tramite pulsante. L'ho testato sia con il mio pc, sia col decoder: funziona perfettamente, e adesso il decoder non si riavvia più.
 
Allora, mi sono sbagliato: il case funziona perfettamente, non bastava attaccare la corrente per accenderlo, ma bisognava anche attaccare l'usb al dispositivo (computer o, nel mio caso, decoder). Solo a quel punto si può accendere o spegnere tramite pulsante. L'ho testato sia con il mio pc, sia col decoder: funziona perfettamente, e adesso il decoder non si riavvia più.

Bene almeno hai risolto! credo che dare corrente con l'alimentatore fornito dovrebbe far girare l'hard disk almeno, ma ovvio dev'essere connesso a pc o decoder per la vera accensione, quel tasto/led nell'angolo non serve ad accendere il box?
 
Ciao Roby.
Cambiavo presa di casa per vedere se il difetto potesse essere la presa di casa...
Comunque questo modello funziona così: se lo attacchi alla corrente, non succede niente, anche se schiacci il pulsante ON/OFF. Se, oltre alla corrente, colleghi il case a un computer o a un dispositivo che vuoi tramite USB, il case ancora non si accende: bisogna schiacciare il pulsante ON/OFF del case. A questo punto funziona.
La cosa è anche comoda: il case, col suo hard disk da 2.5 pollici nel mio caso, lo lascio sempre attaccato sia alla corrente che al decoder tramite USB. Quando voglio registrare, semplicemente schiaccio il pulsante ON e il decoder lo rileva immediatamente. Quando finisco di usare l'hard disk, semplicemente espello l'hard disk tramite comando del decoder (Rimozione USB) e schiaccio il pulsante OFF sul case, lasciando tutto (alimentazione e cavo USB) collegato.
Per quanto riguarda Amazon, ho annullato il reso e annullato l'ordine relativo al case dell'altra marca, che era in consegna per domani. Purtroppo era troppo tardi l'annullamento dell'ordine, per cui mi è stato detto di rifiutare la consegna.
 
Ho letto alcune recensioni che dicono che dopo 30 minuti va in standby e bisogna premere quel tasto/led riattivarlo, di solito quelli da 2.5 anche se a qualcuno resta il led acceso il disco non gira più dopo 5-10 minuti, questo Inateck viene acceso dal decoder se metti una rec a timer o devi accenderlo col tasto molto prima come hai detto?
 
Ultima modifica:
Appena ho tempo faccio un po' di prove:

1) per registrazioni programmate, il case va esplicitamente acceso o si accende da solo? Penso che vada esplicitamente acceso. Il case infatti è semplicemente un interruttore on/off aggiuntivo rispetto a un disco autoalimentato, quest'ultimo sempre acceso.

2) se il decoder è in stand-by, il case si accende premendo il tasto on, oppure per accendersi è richiesto che il decoder sia acceso?

3) da quello che ho letto, la sospensione del case succede solo dopo prolungata inattività, e non dovrebbe comportare di schiacciare di nuovo il tasto on. Un po' come gli hard disk autoalimentati: se li lasci a lungo collegati al computer senza usarli, smettono di girare, e quando fai per accedere l'hard disk c'è un attimo di ritardo perché il disco deve riattivarsi.

Comunque, se proprio dovrò fare registrazioni programmate, lascerò il decoder ON (come sempre, non lo metto mai in stand-by) e lascerò pure on il case. Anche se il case andasse in stand-by, il decoder dovrebbe essere in grado di risvegliarlo dallo stand-by, esattamente come un computer quando voglio accedere all'hard disk dopo prolungata inattività.
 
Se il decoder non ha problemi col timer lascialo in standby/spento, invece il box USB penso devi lasciarlo acceso in previsione delle rec timer e non, ma se è vero che va in standby e per riattivarlo devi premere il tasto allora è un problema con le rec a timer, non verrà rilevato nè riattivato dall'accensione del decoder quando lo cerca. Comunque meglio fare le prove personalmente che dare retta a svariate opinioni a volte ridicole.
 
Comprate i prodotti più economici che trovate e poi buttate via tempo per farli funzionare. Io registro e guardo la tv, basta!

Compratevi una chiavetta (MINI, comode da usare) Sandisk, tutte con 5 anni di garanzia:

Cruzer Fit
cruzer-fit-usb-2-0-angle.png.wdthumb.319.319.jpg

https://www.westerndigital.com/it-it/products/usb-flash-drives/sandisk-cruzer-fit-usb-2-0

Ultra Fit USB 3.1
ultra-fit-usb-3-1-angle-right-up.png.wdthumb.319.319.jpg

https://www.westerndigital.com/it-it/products/usb-flash-drives/sandisk-ultra-fit-usb-3-1

Ultra Dual m3.0
ultra-dual-drive-usb-m-3-open-angled.png.wdthumb.319.319.jpg

https://www.westerndigital.com/it-i...sandisk-ultra-dual-drive-m30-usb-3-0-micro-us
Da una parte esce il connettore classico USB, dall'altro il MICRO-usb.
 
Lasciamo perdere le pennette varie, ma hai visto i prezzi per 250 e 500 giga?
 
Per Roby: ho aspettato che il case entrasse in stand-by per inattività, ho quindi schiacciato rec e la registrazione è partita: il decoder ha riattivato immediatamente l'hard disk. Penso che, in presenza di timer, sia quindi sufficiente lasciare il case dell'hard disk acceso. Comunque domani farò la prova.

Per Niola76: se posso permettermi un commento, trovo il tuo intervento fuori luogo. La frase "Comprate i prodotti più economici che trovate e poi buttate via tempo per farli funzionare" non ha senso, oltre al fatto che non corrisponde al vero.
Posto che non compro mai cose scadenti "perché devo risparmiare", nel caso specifico non è neanche ben chiaro a cosa tu ti riferisca con "economico":
1) all'hard disk? Non mi sembra economico un hard disk per registrare; inoltre, mi sembra l'idea migliore e più affidabile per registrare.
2) al case esterno per l'hard disk? Ne farei volentieri a meno, e penso anch'io non sia il massimo della vita. Tuttavia, il decoder va in sovraccarico quando un hard disk autoalimentato viene collegato. Per evitare danni, sono costretto ad alimentare il mio hard disk esternamente, il che richiede l'acquisto di un case esterno per hard disk. La scelta di comprare tale case non è dunque per motivi "economici", ma è una scelta obbligata.
3) al decoder? Ne prenderei volentieri uno migliore e più costoso, purché mi risparmiasse tutti questi problemi. Al momento, ahimè, non ho trovato sul mercato alternative migliori con doppio tuner che registrino.
4) al fatto di non acquistare una chiavetta usb? Non è certo per motivi economici, semplicemente ho scartato a priori le chiavette usb perché molti utenti hanno lamentato difetti (scatti e perdita di fotogrammi) usandole per registrare.

Al più, avresti semplicemente potuto suggerire di usare altri mezzi di registrazione motivandone le ragioni, anziché aggiungere una frase completamente fuori luogo oltre che inutile alla risoluzione del problema.
 
Per Roby: ho aspettato che il case entrasse in stand-by per inattività, ho quindi schiacciato rec e la registrazione è partita: il decoder ha riattivato immediatamente l'hard disk. Penso che, in presenza di timer, sia quindi sufficiente lasciare il case dell'hard disk acceso. Comunque domani farò la prova.

Quanto tempo circa c'ha messo ad andare in standby? bene che si sia 'svegliato' l'hd, quanti secondi circa impiega per mostrarti che è partita la rec dopo premuto il tasto rec? l'hard disk è vuoto? perchè se ha già molti files ci mette più tempo a venire rilevato o caricato, si dovrebbe fare la stessa cosa anche col timer.
 
Purtroppo non lo so, l'ho acceso e sono andato a fare una doccia. Dopo quasi mezz'ora sono tornato ed era in stand-by (la luce del pulsante ON/OFF continuava ad oscillare da luce massima blu a luce completamente spenta, tipico dei prodotti in sospensione). Quando ho premuto rec, la registrazione è partita istantaneamente, quindi il risveglio dell'hard disk è immediato. Sì, l'hard disk è vuoto.
 
Purtroppo non lo so, l'ho acceso e sono andato a fare una doccia. Dopo quasi mezz'ora sono tornato ed era in stand-by (la luce del pulsante ON/OFF continuava ad oscillare da luce massima blu a luce completamente spenta, tipico dei prodotti in sospensione). Quando ho premuto rec, la registrazione è partita istantaneamente, quindi il risveglio dell'hard disk è immediato. Sì, l'hard disk è vuoto.

Bene che sia così reattivo alimentato al di fuori, a me lo fa in modo simile quella 'sospensione' un case da 2.5 che non rammento la marca, connesso all'altro decoder Strong 8222, se non in uso poi il led si affievolisce e poi riaumenta la luce di continuo, nessun'altro case che ho fa così se non dipende proprio dal decoder quella sospensione, invece il Sabrent collegato al Digiquest ha il led molto luminoso sempre acceso anche se il disco è fermo.
 
Lasciamelo dire Stefanino1993, che sfilza di c az zate!

1) "Non mi sembra economico un hard disk per registrare." Quale hard-disk?
2) "La scelta di comprare tale case ... è una scelta obbligata." La maggioranza dei telespettatori non lo usa, esistono da innumerevoli anni gli hard-disk esterni.
4) "ho scartato a priori le chiavette usb perché molti utenti hanno lamentato difetti*" Quali chiavette?

Le chiavette USB sono usate da milioni di utenti (e anche da telespettatori) in tutto il mondo da anni e anni.
L'unico motivo per cui fanno gli hard-disk è perchè ci sono persone come te che ignorano completamente cosa sia la "tecnologia**" e ancora li acquistano. Sono una tecnologia obsoleta. Vendono MEMORIE A STATO SOLIDO (ssd e altro) con anni e anni di garanzia.

*giustamente la ignori, non è che io debba sapere come funziona un motore di un automobile solamente perchè ho bisogno di tale mezzo di trasporto.

**Oggi è tutto economico e io lamento difetti nelle mie ciabatte dopo che hanno solamente una settimana di vita, con crepe già presenti (e problemi di salute per le mie ginocchie).
 
1) uso un normale hard disk meccanico, non ssd. Per registrare è più che sufficiente.
2) vero, ma siccome sono pieno di hard disk meccanici mi sembra più ragionevole comprare solo un'interfaccia usb che non un hard disk esterno alimentato. Le due soluzioni sono equivalenti.
3) ??
4) non mi interessa sapere che esistono alcune chiavette che funzionano, mi basta sapere che con alcune degli utenti hanno avuto problemi, per cui preferisco optare per un hard disk. Basta scorrere i post legati al "Twin Tuner standard edition" per sapere anche il modello di chiavetta che ha dato problemi. La garanzia di una chiavetta, da te più volte invocata, non ha alcun nesso col problema.

Per tua conoscenza, possiedo anche SSD, quindi so cosa siano.
Nel post precedente, intendevo dire che le mie scelte non sono dettate "dall'idea di risparmiare", il che è una tua deduzione. Inoltre, sempre nel post precedente, volevo farti capire che questa tua erronea deduzione è fuori luogo: proponi (se ce l'hai) una tua idea, senza tirare in ballo dettagli inutili (nonché falsi) come i motivi economici.

Beato te che conosci la tecnologia! Io sono solo un povero ingegnere elettronico con lode, per altro proprio in microelettronica! Al più mi insegnerai tu, dall'alto della tua esperienza, cosa sia la tecnologia.
 
...
2) vero, ma siccome sono pieno di hard disk meccanici mi sembra più ragionevole comprare solo un'interfaccia usb che non un hard disk esterno alimentato. Le due soluzioni sono equivalenti.
.....

Se utilizzi vecchi HDD di recupero, però è inutile che ti lamenti per i problemi di funzionamento, mettere un vecchio HDD in un case e collegarlo ad un decoder per registrare, che, solitamente, eroga poca corrente alla presa USB, può generare i problemi che descrivi.

Poi vedi tu, ma con 60€ prendi un HDD esterno da 2Tb di marca conosciuta, eviti tutti i test e le prove e al 99% registri senza problemi.
 
Ciao bik68,

ma io non mi lamento affatto! Il case funziona perfettamente!
L'unico difetto che riscontravo è che, QUALUNQUE hard disk autoalimentato collegassi (quindi NON SOLO quelli con case), il decoder andava in sovraccarico riavviandosi. Le istruzioni, infatti, dicono di usare hard disk alimentati esternamente.
Usando un case alimentato esternamente, il decoder funziona perfettamente, e insieme a Roby stavo solo facendo delle prove, quando all'improvviso l'utente Niola76 è subentrato con la frase infelice "Comprate i prodotti più economici che trovate e poi buttate via tempo per farli funzionare". Al più, poteva educatamente suggerire un'altra soluzione che, a suo parere, può essere migliore.
 
Premetto che ho seguito la cronologia in modo parziale, e che non possiedo questo decoder.

Le mie osservazioni riguardano la mia esperienza sulla registrazione con HDD multimediali o decoder/PVR.

Per le mie esperienze, mettere un vecchio HDD in un case autoalimentato ha due criticità 1) I vecchi HDD 2.5" interni hanno un basso assorbimento di funzionamento, ma dei picchi in accensione 2) I case per HDD assorbono qualcosa in più di quelli intergrati.
Questo,se non supportati dall'alimentazione del decoder, possono provocare il mancato o tardivo riconoscimento dell'HDD, con la mancata registrazione, o, nei casi con molto assorbimento, un riavvio del decoder.

Gli HDD esterni autoalimentati in vendita, di buona marca, sono testati per evitare di superare le correnti da specifica USB-1 nelle loro fasi di funzionamento.

Quindi, salvo problemi particolari di questo modello, un HDD esterno autoalimentato di marca (Toshiba, Maxtor, WD, Seagate) non ha problemi.

Se, invece, la corrente erogata dal decoder non rispetta le specifiche USB-1 (500 mA) le uniche soluzioni sono un HDD esterno alimentato o un pendrive, per i pendrive meglio sceglierli con una buona velocità di trasferimento, per evitare rallentamenti in scrittura e conseguente fallita registrazione (Es. Samsung Bar plus).
 
Ti ringrazio per la risposta.
Penso che sia proprio questo modello di decoder a non supportare hard disk autoalimentati. Ho collegato infatti anche un western digital di un anno fa "originale" (già assemblato) da 1TB, e anche in tal caso il decoder si riavviava. La cosa non mi sorprende più di tanto, visto che le istruzioni del decoder dicono di usare esclusivamente hard disk alimentati esternamente.
Il mio hard disk da 2.5 pollici, con case alimentato esternamente, funziona alla grande! Siccome questi case esterni implementano una funzione di "sospensione" dopo 10 minuti di non utilizzo, con Roby stavo solo provando a vedere se il decoder, in presenza di una registrazione programmata tramite timer, era in grado di riattivare l'hard disk. La prova si è conclusa con successo: il decoder riattiva istantaneamente l'hard disk, permettendo di registrare.
Per quanto riguarda le pendrive, è proprio quello che dici tu ad avermi fatto desistere dall'usarle per registrare: bisogna stare attenti a quale prendere onde evitare il problema che dici tu. Per questo le ho subito scartate preferendo un hard disk (anche se, secondo alcuni esperti, uso l'hard disk per ignoranza tecnologica).
Ripeto: il problema non esiste, perché il case alimentato esternamente con un hard disk da 2.5 pollici funziona perfettamente, si stavano facendo solo prove sui dettagli, prima che subentrasse l'utente Niola76 con sue deduzioni fuori luogo.
 
Ti ringrazio per la risposta.
Penso che sia proprio questo modello di decoder a non supportare hard disk autoalimentati. Ho collegato infatti anche un western digital di un anno fa "originale" (già assemblato) da 1TB, e anche in tal caso il decoder si riavviava. La cosa non mi sorprende più di tanto, visto che le istruzioni del decoder dicono di usare esclusivamente hard disk alimentati esternamente.
....

Se un HDD autoalimentato da 1 Tb WD non funziona allora, salvo l'utilizzo di prolunghe USB (da evitare) o il tuo modello ha un problema all'alimentatore, oppure questo decoder non è dimensionato per gli assorbimenti degli HDD.

Sul sito c'è la dicitura:

...Su / da HDD esterno o Pen Drive. Non tutti gli HDD e HUB USB sono compatibili, si consigliano HDD alimentati esternamente.


Nel caso che non riesca ad alimentare un HDD, a mio parere è una grave limitazione, per un decoder twin tuner pensato per la registrazione, probabilmente superabile con un alimentatore più performante, ma mi sembra molto strano, le specifiche di alimentazione sono simili ad altri decoder PVR, come il Telesystem TS 6822 (alim. 12v 1A) e penso che riescano ad erogare i necessari 0.5A a 5V della presa USB.

P.S. la stessa dicitura è presente nel manuale d'uso del TS 6822.
 
Indietro
Alto Basso