Premetto che ho seguito la cronologia in modo parziale, e che non possiedo questo decoder.
Le mie osservazioni riguardano la mia esperienza sulla registrazione con HDD multimediali o decoder/PVR.
Per le mie esperienze, mettere un vecchio HDD in un case autoalimentato ha due criticità 1) I vecchi HDD 2.5" interni hanno un basso assorbimento di funzionamento, ma dei picchi in accensione 2) I case per HDD assorbono qualcosa in più di quelli intergrati.
Questo,se non supportati dall'alimentazione del decoder, possono provocare il mancato o tardivo riconoscimento dell'HDD, con la mancata registrazione, o, nei casi con molto assorbimento, un riavvio del decoder.
Gli HDD esterni autoalimentati in vendita, di buona marca, sono testati per evitare di superare le correnti da specifica USB-1 nelle loro fasi di funzionamento.
Quindi, salvo problemi particolari di questo modello, un HDD esterno autoalimentato di marca (Toshiba, Maxtor, WD, Seagate) non ha problemi.
Se, invece, la corrente erogata dal decoder non rispetta le specifiche USB-1 (500 mA) le uniche soluzioni sono un HDD esterno alimentato o un pendrive, per i pendrive meglio sceglierli con una buona velocità di trasferimento, per evitare rallentamenti in scrittura e conseguente fallita registrazione (Es. Samsung Bar plus).