Digitale a singhiozzo, impianto nuovo

tulsadoom ha scritto:
Ovviamente se non dovessi più collegare la uhf verticale puoi chiudere anche l'altro ingresso che resterà libero.

non solo quindi nelle prese terminali ma pure li', azz, vediamo di trovarne un paio cosi' da otturare quello che c'è da otturare...ma a che serve quell'ingresso con guadagno negativo (perdita)? -4dB ci sta scritto :eusa_think:
che è un ingresso non amplificato?

ovvio che la sicurezza viene prima di tutto...se monto una seconda accoppiata di antenne stavolta le piazzo al centro del tetto, più facili da spippolare piazzando una scaletta senza pericolo di cadere nello strapiombo...non come sono adesso praticamente sospese nel vuoto :badgrin:
 
Ultima modifica:
l' ingresso di cui parli è attenuato, penso sia un ingresso di banda I o III, sbaglio?

ebbene in certi casi servono a compensare le differenze di livello tra bande, differenze che esistono poichè, a parità di distanza (e al limite di potenza irradiata), le frequenze più basse hanno un' attenuazione di tratta minore, o se vuoi, sono caratterizzate da una propagazione migliore;)

chiudere gli ingressi non utilizzati ed inoltre porre al minimo eventuali attenuatori; se non altro con il tappo di chiusura eviti ossidazioni interne dell' ingresso F
un' ultima cosa: se il tuo ampli ha la telealimentazione sugli ingressi disattivala prima di avvitare la resistenza.
 
antonioST4 ha scritto:
l' ingresso di cui parli è attenuato, penso sia un ingresso di banda I o III, sbaglio?

si è un ingresso vhf con su scritto -4dB
sta la foto nel secondo post ;)

l'ampli è il map400...devo disattivare qualcosa prima di mettere le resistenze perchè c'è il rischio che rompa qualcosa o, peggio, mi becchi una bella scarica? :asd:
 
no, su quell'amplificatore non devi disattivare nulla, devi solo avvitare le resistenze.
Se non usi l'ingresso uhf, oltre alla resistenza, come ha suggerito giustamente antonio, potresti portare al minimo l'attenuatore... solo che sul map la regolazione è scomoda,occorre un cacciavite molto sottile, per questo non te l'avevo suggerito, al limite monti solo la resistenza e lasci tutto com'è.

Non ti preoccupare, l'alimentazione dell'amplificatore è a 12 volt, quindi non c'è pericolo di prendere la scossa :D

EDIT:
Visti i tuoi problemi di stabilità del segnale digitale in banda vhf, direi che l'uso della resistenza sull'ingresso vhf vuoto è quasi obbligato... il segnale digitale soffre molto i disadattamenti di impedenza, e un ingresso aperto soprattutto in vhf è probabile che ne provochi... è poca cosa, ma sai com'è, ogni ficatieddu ri musca è sustanza ;)
 
Ultima modifica:
tulsadoom ha scritto:
EDIT:
Visti i tuoi problemi di stabilità del segnale digitale in banda vhf, direi che l'uso della resistenza sull'ingresso vhf vuoto è quasi obbligato... il segnale digitale soffre molto i disadattamenti di impedenza, e un ingresso aperto soprattutto in vhf è probabile che ne provochi... è poca cosa, ma sai com'è, ogni fichitieddu ri musca è sustanza ;)

si, quindi anche questa cosa di chiudere il vhf attenuato attualmente vuoto farà sostanza per la ricezione in vhf (dove c'è il mux mediaset su cui ho i maggiori problemi col segnale che si blocca ogni 10 secondi)
buono a sapersi :badgrin:

non sono i volt che mi preoccupano, come disse il mio professore di elettronica digitale, sono gli ampere che ti ammazzano ^^
 
Indietro
Alto Basso