tulsadoom
Digital-Forum Senior Plus
skryabin ha scritto:forse ho capito (anche googleando), il derivatore ha un'uscita che attenua meno delle altre, mentre le altre uscite attenuano più di quanto non farebbe il partitore.
Il partitore invece ha le uscite attenuate tutte allo stesso modo.
Nel mio caso, non avendo necessità di fare roba complessa e articolata (non è un condominio), volendo gestire solo 4(o 6) prese un partitore a 4(o 6) uscite forse è la soluzione che fa attenuare di meno e mantiene il livello del segnale uguale su ogni presa
Anche se cosi' facendo potrei rischiare di avere interferenze tra i vari apparecchi, cosa che con un derivatore sarebbe meno probabile (ecco forse perchè consigli un DE6 piuttosto che un PA6)...ma non è che userò mai 6 tv tutti insieme, al massimo saranno 2-3
Si,fondamentalmente è corretto. L' uscita linea del derivatore non dovrebbe servire ad alimentare direttamente una presa, ma ad alimentare un altro derivatore e se non utilizzata va chiusa con una resistenza.
Non ti fare trarre in inganno dalla maggiore attenuazione del derivatore rispetto al partitore.. l'importante è che i livelli siano simili in tutte le prese, a compensare le perdite ci pensa l'amplificatore: nel tuo caso il map 400 ha un guadagno di 19db (mi sembra), sufficienti a compensare i 10-12db persi dal partitore/derivatore più ovviamente le perdite del cavo.