Digitale a singhiozzo, impianto nuovo

skryabin ha scritto:
forse ho capito (anche googleando), il derivatore ha un'uscita che attenua meno delle altre, mentre le altre uscite attenuano più di quanto non farebbe il partitore.
Il partitore invece ha le uscite attenuate tutte allo stesso modo.

Nel mio caso, non avendo necessità di fare roba complessa e articolata (non è un condominio), volendo gestire solo 4(o 6) prese un partitore a 4(o 6) uscite forse è la soluzione che fa attenuare di meno e mantiene il livello del segnale uguale su ogni presa
Anche se cosi' facendo potrei rischiare di avere interferenze tra i vari apparecchi, cosa che con un derivatore sarebbe meno probabile (ecco forse perchè consigli un DE6 piuttosto che un PA6)...ma non è che userò mai 6 tv tutti insieme, al massimo saranno 2-3

Si,fondamentalmente è corretto. L' uscita linea del derivatore non dovrebbe servire ad alimentare direttamente una presa, ma ad alimentare un altro derivatore e se non utilizzata va chiusa con una resistenza.
Non ti fare trarre in inganno dalla maggiore attenuazione del derivatore rispetto al partitore.. l'importante è che i livelli siano simili in tutte le prese, a compensare le perdite ci pensa l'amplificatore: nel tuo caso il map 400 ha un guadagno di 19db (mi sembra), sufficienti a compensare i 10-12db persi dal partitore/derivatore più ovviamente le perdite del cavo.
 
skryabin ha scritto:
Anche se cosi' facendo potrei rischiare di avere interferenze tra i vari apparecchi, cosa che con un derivatore sarebbe meno probabile (ecco forse perchè consigli un DE6 piuttosto che un PA6)...ma non è che userò mai 6 tv tutti insieme, al massimo saranno 2-3
Guarda che la separazione tra uscite garantita dal PA6 è praticamente identica a quella di una DE6 (salvo che per la gamma VHF dove il DE6 dovrebbe avere una separazione di 2-3dB in più, ma poco significativi rispetto a una base di partenza di 22dB!).
Poi, se la distribuzione è realizzata in modo corretto e con i giusti accessori, il fatto di usare 2-3 TV o tutte e 6 contemporaneamente non fa alcuna differenza. ;)
Per il resto, segui gli ottimi consigli di tulsadoom. :icon_cool:
 
Sono d'accordo.

Però sei sicuro che la differenza di separazione fra i PA e DE sia così poca? Non ho il catalogo sottomano ma ricordo vagamente che la separazione uscita-uscita nel PA6 è sui 20-22db, mentre ricordo che nei DE6 la separazione fra uscita-linea era sui 25db, quindi la separazione uscita-uscita dovrebbe essere sui 45db.
 
tulsadoom ha scritto:
Sono d'accordo.
Qui ti riferisci al fatto che la quantità di televisori in uso è indifferente, se l'impianto è ben fatto, vero?


tulsadoom ha scritto:
Però sei sicuro che la differenza di separazione fra i PA e DE sia così poca? Non ho il catalogo sottomano ma ricordo vagamente che la separazione uscita-uscita nel PA6 è sui 20-22db, mentre ricordo che nei DE6 la separazione fra uscita-linea era sui 25db, quindi la separazione uscita-uscita dovrebbe essere sui 45db.
Qui mi sa che c'hai ragione tu.
In effetti avevo letto il catalogo e interpretato la separazione sui derivatori DE6 come "separazione uscita - uscita", mentre è come dici tu, cioè tra uscita (passante) e uscita derivata (25dB in VHF e 22 in UHF per il DE6-16). Il che in effetti fa pensare che per cacolare quella tra diverse uscite si debba moltiplicare per due... Pur considerando che anche la separazione di 22dB tra diverse uscite dei partitori PA mi sembra ugualmente abbastanza "ermetica". :icon_cool:
 
Oggi ho aperto due prese (e per le altre toccherà aspettare più tempo, sono davvero situate in posti da mission impossible): ma non ho trovato traccia di derivazioni...ad entrambe le prese arrivava un solo cavo e non ne partiva nessuno :mad:


le prese sono delle Vimar by Harschmann, poi a fianco vedo scritto 5-2400

Quindi c'è un pallino, delle freccette e un un "10dB" li' vicino (almeno le 2 che ho controllato, le altre devo vedere, ma essendo stato fatto l'impianto tutto insieme penso siano tutte uguali)

Il maltempo comunque non mi da tregua...sono costretto a rimandare ulteriormente l'intervento alle uhf e la verifica della vhf
 
Vai avanti così, ché vai bene! :D
Tanto è meglio prima accertare e risolvere le anomalie della distribuzione, sennò è inutile toccare l'antenna... ;)
 
skryabin ha scritto:
Oggi ho aperto due prese (e per le altre toccherà aspettare più tempo, sono davvero situate in posti da mission impossible): ma non ho trovato traccia di derivazioni...ad entrambe le prese arrivava un solo cavo e non ne partiva nessuno :mad:


le prese sono delle Vimar by Harschmann, poi a fianco vedo scritto 5-2400

Quindi c'è un pallino, delle freccette e un un "10dB" li' vicino (almeno le 2 che ho controllato, le altre devo vedere, ma essendo stato fatto l'impianto tutto insieme penso siano tutte uguali)

Bene, incominciamo a capire qualcosa... allora le prese sono passati, cioè hanno al loro interno un piccolo derivatore, che preleva la presa con una attenuazione di 10db e fa continuare la linea con 3 db di perdita per un'altra presa... se la presa è terminale come nel tuo caso è importante che l'uscita sia chiusa con una resistenza... ricontrolla, se non c'è mettila.

A questo punto quindi direi che le due prese in una sola linea sono state realizzate usando le prese passanti, anche però se non si spiegano i disturbi accendendo due tv.

Le prese non dovrebbero essere tutte uguali... le prese attaccate direttamente al PA dovrebbero essere delle passanti a -10db le altre due, collegate all'uscita passante delle prese, dovrebbero essere delle terminali a -5db, nelle quali, considerando i -3db di perdita della presa passante e il cavo, dovremmo avere lo stesso livello di segnale delle altre...

Se l'impianto è così va bene, controlla solo la presenza delle resistenze... però sarebbe il caso di sostituire l'amplificatore con uno leggermente più potente... 19db di guadagno sono un pò pochi per una distribuzione del genere.


skryabin ha scritto:
Il maltempo comunque non mi da tregua...sono costretto a rimandare ulteriormente l'intervento alle uhf e la verifica della vhf

A chi lo dici...anche dalle mie parti (provincia di CT) sono due giorni che non smette di piovere
 
...anche però se non si spiegano i disturbi accendendo due tv.
tradotto in italiano? :eusa_whistle:
Si giustificano o no le interferenze dei due tv nel caso un tv fosse collegato ad una presa passante da cui parte un secondo cavo verso l'altra tv?


Le prese non dovrebbero essere tutte uguali... le prese attaccate direttamente al PA dovrebbero essere delle passanti a -10db le altre due, collegate all'uscita passante delle prese, dovrebbero essere delle terminali a -5db, nelle quali, considerando i -3db di perdita della presa passante e il cavo, dovremmo avere lo stesso livello di segnale delle altre...


Ricapitolando:

- collegate direttamente al partitore vanno messe le prese passanti a -10dB, come le due che ho visto oggi, eventualmente "terminate" con una resistenza se si tratta anche dell'unica presa su quella partizione di linea.

- se dalla presa passante invece parte un prolungamento della linea che arriva ad una seconda presa su quest'ultima ci va una terminale a -5dB...sperando che la linea si fermi li' e che non continui verso una terza presa in cascata, in quel caso le bestemmie le sentiresti fino a li'.

Quindi, per adesso sembra tutto ok (ammesso che le prese visionate oggi siano collegate direttamente al partitore, se invece fossero collegate sul prolungamento di una presa intermedia sarebbe sbagliato)
Proseguendo l'ispezione delle prese, una volta individuata la presa "passante" che prosegue la sua corsa verso una seconda presa devo sperare di trovare su questa seconda presa una terminale, e non una ulteriore passante (anche se terminata con resistenza, sarebbe comunque sbagliato)

Se l'impianto è così va bene, controlla solo la presenza delle resistenze... però sarebbe il caso di sostituire l'amplificatore con uno leggermente più potente... 19db di guadagno sono un pò pochi per una distribuzione del genere.

Ecco vedi che spuntano altre magagne :eusa_whistle:
Be mi sembra pure parecchio arrugginito...per adesso meglio non sbilanciarsi su alcun modello in particolare, prima fatemi fare le prove con la uhf verticale per vedere che si piglia con e senza.


A chi lo dici...anche dalle mie parti (provincia di CT) sono due giorni che non smette di piovere

a trapani hanno dichiarato lo stato di calamità, immaginati...
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
tradotto in italiano? :eusa_whistle:
Si giustificano o no le interferenze dei due tv nel caso un tv fosse collegato ad una presa passante da cui parte un secondo cavo verso l'altra tv?

no, non si spiegano... l'impianto finora sembrerebbe fatto bene.



skryabin ha scritto:
Ricapitolando:

- collegate direttamente al partitore vanno messe le prese passanti a -10dB, come le due che ho visto oggi, eventualmente "terminate" con una resistenza se si tratta anche dell'unica presa su quella partizione di linea.


la resistenza va usata in ogni caso per terminare l'ultima presa passante, anche se fossero più di una sulla stessa linea

skryabin ha scritto:
- se dalla presa passante invece parte un prolungamento della linea che arriva ad una seconda presa su quest'ultima ci va una terminale a -5dB...sperando che la linea si fermi li' e che non continui verso una terza presa in cascata.

Quindi, per adesso sembra tutto ok (ammesso che le prese visionate oggi siano collegate direttamente al partitore, se invece fossero collegate sul prolungamento di una presa ermedia sarebbe sbagliato): una volta individuata la presa "passante" che prosegue la sua corsa verso una seconda presa devo sperare di trovarci una terminale e non una ulteriore passante (anche se terminata con resistenza, sarebbe comunque sbagliato)

no, non è sbagliato in effetti, ma ci ritroveremo la prima presa passante con una perdita di 10db, e la seconda con una perdita di 15 ( 10db di suo, 3 db persi nel passaggio dalla prima presa, 1-2 db persi dal cavo che collega le due prese)... la differenza non è tanta, ma usando una presa che perde 5 db invece di 10 ci ritroveremmo con lo stesso valore in entrambe le prese.

Normalmente se ci sono due prese sulla stessa linea si usa una -10db e una -5db, se le prese fossero tre si usa una -15db, seguita da una -10db, e da una -5, ecc


skryabin ha scritto:
Ecco vedi che spuntano altre magagne :eusa_whistle:
Be mi sembra pure parecchio arrugginito...per adesso meglio non sbilanciarsi su alcun modello in particolare, prima fatemi fare le prove con la uhf verticale per vedere che si piglia con e senza.

Non è una magagna vera è propria, solo che tu hai 10db di perdita sulle prese, + altri 9db sul PA4, più le perdite del cavo siamo decisamente oltre i 20db... l'amplificatore ne guadagna 19... è leggermente sottodimensionato..
 
tulsadoom ha scritto:
Non è una magagna vera è propria, solo che tu hai 10db di perdita sulle prese, + altri 9db sul PA4, più le perdite del cavo siamo decisamente oltre i 20db... l'amplificatore ne guadagna 19... è leggermente sottodimensionato..

stavo proprio facendo questi calcoli

19dB ampli -> -9dB sul PA4 -> -10dB sulla presa passante "terminata", totale 0 spaccato, mi sa che è preciso preciso, praticamente si azzera il guadagno dell'ampli, dico bene? senza contare le perdite sul cavo!!! trovandomi a pian terreno già per arrivare alla cassettina il cavo fa 10 metri!

19dB ampli -> -9dB sul PA4 -> -3dB sulla presa passante "in transito" -> -5dB sulla presa terminale -> -xdB sul cavo in più arriviamo anche qui ad avere più o meno la stessa perdita.


E se il tv fosse talmente "rotto" da generare una enorme quantità di interferenze tali da oscurarmi alcune frequenze? in effetti questo tv non si vede più bene, ecco perchè mi sto accigendo a cambiarlo e a sistemare l'impianto...cio' non toglie però che, anche escludendo il tv mezzo rotto, continuo a vedere il mux di mediaset a singhiozzo, come da titolo del thread.

Urge la verifica della vhf, per vedere se è una banda larga, è lei che dovrebbe pigliare il mux di mediaset digitale.

Normalmente se ci sono due prese sulla stessa linea si usa una -10db e una -5db, se le prese fossero tre si usa una -15db, seguita da una -10db, e da una -5, ecc
grande, serviva proprio questo esempio :D
 
Ultima modifica:
Guarda nel frattempo che tu hai scritto questo poema,io avrei gia cambiato l'antenna che sicuramente crea problemi e poi calcolando che le antenne che sono fondamentali hanno circa 15 anni sicuramente quella VHF non riceve tutti i canali VHF sicuramente il canale H2 non lo riceve correttamente quindi per completare il tuo impianto (che conosciamo a memoria)sistema le antenne ed a limite elimina la verticale oppure lasciale entrambe valutando cosa t interessa di più ricevere.

CAMBIA LE ANTENNEEEEEEEEEEEEE.:icon_cool:
 
antenna0078 ha scritto:
Guarda nel frattempo che tu hai scritto questo poema,io avrei gia cambiato l'antenna che sicuramente crea problemi e poi calcolando che le antenne che sono fondamentali hanno circa 15 anni sicuramente quella VHF non riceve tutti i canali VHF sicuramente il canale H2 non lo riceve correttamente quindi per completare il tuo impianto (che conosciamo a memoria)sistema le antenne ed a limite elimina la verticale oppure lasciale entrambe valutando cosa t interessa di più ricevere.

CAMBIA LE ANTENNEEEEEEEEEEEEE.:icon_cool:

il bello è che non sono sicuro abbia più di 10 anni...la blu420 è nuova, messa 2 anni fa in concomitanza con i lavori di ritrutturazione, ma non so se è stata messa anche la vhf nuova per l'occasione, anche chiedendo ai miei non mi sanno rispondere e io non c'ero quando sono stati fatti i lavori. Quindi finchè non leggo il modello esatto dal dipolo non mi pronuncio...e finchè diluvia (con lampi a destra e a manca) non ci salgo sul tetto ^^
Te solo guardando la vhf in foto riesci ad essere certo che si tratta di una vhf vecchia e quindi non a larga banda?
Che devo cambiare pure la blu420 nuova?
 
Mi ricollego solo ora, ma vedo che già è stato fugato ogni dubbio. ;)
Comunque...
skryabin ha scritto:
Te solo guardando la vhf in foto riesci ad essere certo che si tratta di una vhf vecchia e quindi non a larga banda?
A occhio è praticamente impossibile. :icon_rolleyes:
Però va detto a onor del vero che il fatto che sia vecchia non implica necessariamente che sia monocanale (cioè non a larga banda). Le larga banda sono state prodotte praticamente da sempre, solo che in VHF inizialmente (cioè quando su questa gamma c'era solo RAI 1) si preferiva montare un'antenna monocanale dedicata, così da concentrare più facilmente il massimo della potenzialità dell'antenna su un range di frequenza ristretto. :icon_cool:


drakeroma ha scritto:
Che devo cambiare pure la blu420 nuova?
Non mi pare così malandata, anzi... Poi penso lo saprai giudicare tu stesso quando sarà il momento. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Non mi pare così malandata, anzi... Poi penso lo saprai giudicare tu stesso quando sarà il momento. ;)

ma infatti, perchè essere cosi' drastici :D

anche per la vhf, fatemi vedere prima di che si tratta...
 
Guarda una vhf costa 20 euro quindi credo che sostituirla è sicuramente la migliore soluzione poi se è ridotta male (sopratutto ossidata)calacolando che trapani è vicino al mare non sarebbe prorio male comprarne una nuova poi scollega la verticale e vedi che succede,in ogni caso se vuoi rimetterla a nuovo compri una blu420 e una vhf completa con meno di 50 euro hai un antenna nuova performante e non ossidata!!!L'ossido abbassa di molto la potenza di ricezione poi se non ci sono le guarnizioni tra antenna e cavo quando piove si infiltra acqua e succede un casotto sono sicuro che il segnale sgancia per via delle condizioni dell'antenna che è l'unica cosa vecchia rimasta nell'impianto,pensa io ho i cavi interni che hanno 20 anni ma sotto traccia si mantengono quasi come nuovi ho sostituito le antenne e l'amplificatore e ricevo una cannonata!!!!
 
anche se sono stato tra i primi a focalizzami sulle antenne adesso come adesso dò ragione ad AG-brasc: non costa niente prima di tutto darci un'occhiata, magari non sono così malandate; piuttosto, alla luce degli ultimi sviluppi sembrerebbe che l'amplificatore sia un pò "deboluccio" per sopportare tutta la distribuzione del segnale...
 
reggio_s ha scritto:
anche se sono stato tra i primi a focalizzami sulle antenne adesso come adesso dò ragione ad AG-brasc: non costa niente prima di tutto darci un'occhiata, magari non sono così malandate; piuttosto, alla luce degli ultimi sviluppi sembrerebbe che l'amplificatore sia un pò "deboluccio" per sopportare tutta la distribuzione del segnale...

Prima di mettere mano all'ampli fatemi controllare come arrivo ad avere 6 prese a partire da 4 uscite dal partitore :icon_bounce:
Ormai son curioso di scoprirlo...

verifico che non ci siano errori (ovvero che tutte le prese collegate al partitore siano passanti e terminate con resistenza se sono anche le uniche collegate su quella linea)
ma soprattutto devo verificare che le 2 prese extra siano di tipo terminale e ciascuna montata a valle di una passante (sperando quindi non ce ne ne siano 3 su un'unica linea, il che complicherebbe le cose a dismisura)
Una volta che la perdita è equilibrata su tutte le prese (cosi' ho capito bisogna fare) allora dimensioniamo l'amplificatore e vediamo quali antenne tenere e quali togliere/sostituire

Ovvio che se la uhf verticale fa troppa interferenza e non serve va tolta (e al suo posto in cima si mette la blu in orizzontale), come pure va tolta la vhf se si conferma essere di quelle canalizzate di una volta (e ci metto la BLV6F come mi è stato consigliato), ma finchè non controllo di che modello specifico si tratta meglio non sbilanciarsi.
 
Ultima modifica:
antenna0078 ha scritto:
novità poi com'è finita??

si, ci sono novità, scusate il ritardo ma non è che mi ci sia dedicato a tempo pieno :D

Per quanto concerne la linea

Allora, ho controllato tutte le prese e penso ci siano un paio di errorini.

Delle quattro linee che partono dal partitore PA4
- due arrivano ad una presa passante -10dB terminata con resistenza dietro (soluzione corretta)
- le altre due arrivano ad una presa passante come le precedenti (e fin qui nulla di sbagliato), ma ciascuna prosegue verso una ulteriore presa passante terminata con la resistenza (e come mi è stato detto a valle della passante forse era il caso di mettere una terminale -5dB)
I conti tornano, 4 cavi che escono dal partitore -> 6 prese, ecco come ci si arriva ;)
Se ho capito bene la cosa sbagliata è l'aver usato lo stesso tipo di presa per tutte le 6 prese, forse è il caso di sostituire le due passanti "a valle"

Cambiando discorso, veniamo alla questione oscuramento di mediaset quando si accende la tv in salotto
Il tv in salotto che provoca l'oscuramento di mediaset digitale in camera mia stranamente non è "a monte" del tv che si oscura, come sarebbe stato facile ipotizzare, ma è su linea separata ed è l'unica presa su quella linea.

Cosi' ho provato a cambiare TV su quella presa in salotto ed effettivamente l'oscuramento in camera mia non avviene più!
Come vi avevo detto il TV in salotto non era in perfetta forma (qualche disturbo all'immagine), cosi' ho fatto venire un tecnico e mi ha fatto vedere degli elettroliti che perdevano...adesso sono senza tv aspettando me la ripari per qualche decina di euro, quin
Ora mi chiedo: possibile che un tv mezzo rotto crei una cosi' grave interferenza tale da giungere fino al partitore e poi ripercuotersi cosi' pesantemente sulle altre linee tale da oscurare totalmente la frequenza del mux di mediaset dvb B?

E' scomparso il fenomeno l'oscuramento, ma il singhiozzo sul digitale terrestre continua ad esserci (come da titolo del thread), anche togliendo il tv mezzo rotto non è cambiato nulla.

Senza quella TV non è il caso di testare cosa succede sul fronte antenna (al momento c'ho solo un televisorino di emergenza e il digitale sul pc)...ci risalgo quando ritorna il televisore dal tecnico, tempo permettendo, perchè qui in Sicilia sembra già inverno -_-'
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso