Sky Diritti cinematografici di Sky Cinema

La pirateria è sbagliata a prescindere. Non cerchiamo scuse od inutili giustificazioni
 
Esatto, spesso il prezzo è solo una giustificazione bella e buona.

Anche a me piacerebbe avere una macchina da 80.000 euro, ma non me la posso permettere e non per questo mi sento autorizzato a rubarla. Semplicemente me ne compro una più economica o ci rinuncio del tutto e vado a piedi.

Non vedo perché in ambito televisivo debba essere diverso. A volte pare che film, serie TV e musica siano "dovuti" per chissà quale diritto universale e quindi se non si possono comprare perché cari, allora è giusto rubarli tramite pirateria.

Probabilmente il prezzo di quei film è alto proprio perché introvabili su altre piattaforme, compresa Sky a quanto ho capito.

Per quanto riguarda i titoli passati ad Amazon Prime Video, si è poi saputo nulla riguardo il loro passaggio anche su Sky? Il comunicato di Amazon non parla di esclusiva ma di streaming, quindi farebbe pensare che abbiano acquistato i diritti per gli OTT e non quelli della finestra pay TV, però sarebbe utile avere conferme al riguardo.
 
ho la sensazione che soprattutto Amazon fino a quando non avrà un suo listino corposo come ha fatto Netflix, puntera' su qualche altra acquisizione di primo passaggio per attirare piu clienti. per fortuna a Netflix bastano le seconde visioni e puntano alle loro acquisizioni e produzioni perchè se no Sky avrebbe avuto 2 concorrenti non da poco, peggio di Mediaset Premium agli inizi.

e comunque ho sempre pensato che Sky avrebbe potuto di volta in volta riacquisire listini mancanti ma ne avrebbe perso sempre a turno qualc'altro, impossibile mantenere e offrire tutto.

regolatevi di conseguenza ;)
 
Ultima modifica:
che poi chiedete quando viene trasmesso quello o quell'altro perchè vi basate solo su quanto viene acquistato da chi distribuisce in sala, ma nell'ultimo anno Neflix ha soffiato molto direttamente dai mercati di acquisizione film per le varie nazioni e ciò che sarebbe potuto andare al cinema e quindi su Sky ora non lo è piu'; quindi non è piu' irrisoria la percentuale di titoli che ha solo Netflix e quelli si che sono in esclusiva assoluta.
 
regolatevi di conseguenza ;)

Piuttosto che passare a Netflix butto il televisore e mi dedico alla campagna. Sono arroganti e hanno una mentalità distruttiva del mercato che non mi è mai piaciuta.

In ogni caso, questa è l'ennesima dimostrazione che Sky non è affatto monopolista e che la concorrenza oggi è la più forte di sempre. Nel cinema i danni finora Sky è riuscita a limitarli meglio di quanto fatto nello sport e speriamo che prosegua a fare lo stesso.
 
Piuttosto che passare a Netflix butto il televisore e mi dedico alla campagna. Sono arroganti e hanno una mentalità distruttiva del mercato che non mi è mai piaciuta.

non vedo tutta questa arroganza e distruttività, al massimo potrebbero permettere che alcuni suoi titoli di punta vengano per periodo distribuite in sala, x il resta Netflix dall'arrivo anche in Italia non ha fatto che bene ampliando l'offerta dell'intrattenimento sul mercato italiano e ideando e sopratutto migliorando (c'ha provato Infinity ad anticipare il tutto ma aveva la zavorra Mediaset Premium) un nuovo metodo di fruizione dei contenuti a basso costo.
 
Non si sa nulla ancora, però se vuoi essere aggiornato non appena ci saranno notizie ti consiglio di seguire la discussione ufficiale dedicata proprio a Netflix su Sky Q che trovi in sezione Sky - Commerciale.
 
Claudio Plazzotta su Twitter:

"Dopo l'acquisizione di Sky da parte di Comcast, cambiano alcune cose anche per il comparto cinema di Sky Italia: Vision Distribution, dal 1° luglio 2019, avvierà una partnership con Universal (Comcast), non rinnovando il contratto con Medusa (Mediaset)."

Dovrebbe riguardare solo la distribuzione delle copie nelle sale cinematografiche, da quello che ho capito.
 
Ragazzi, alla luce delle ultime vicessitudini in tema di diritti, il film Captain Marvel passerà su Sky?

Su Wikipedia si legge: "Captain Marvel è il primo film distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures a non approdare su Netflix, in seguito alla decisione della Disney di lasciar scadere il contratto con la piattaforma di streaming, progettando di distribuire Captain Marvel sul proprio servizio di streaming, Disney+, la cui apertura è stata annunciata per il 2019."
 
Indietro
Alto Basso