Diritti partite mondiali

Euplio ha scritto:
Certamente! Ma comunque rimane ammirevole il fatto che i grandi eventi di tennis (Roland garros, Wimbledon) e il campionato mondiale di calcio siano fta. Diciamo che le pay tv tedesche non hanno cannibalizzato tutto come Sky da noi

Hanno semplicemente una situazione "normale", come deve essere. Un giusto equilibrio tra tv pubblica, tv privata, pay-tv, satellite, cavo, ecc. Uno spazio per tutti in una normale concorrenza.

phelps ha scritto:
La differenza sta tutta nella maturità del pubblico e nella forza reale della concorrenza ...

Due cose da poco, quindi! :D
E che in Italia non esistono!
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
E che in Italia non esistono!

Concordo in pieno ! Ho molti amici tedeschi e lavoro quotidianamente con aziende tedesche. Il loro modo di pensare è totalmente diverso dal nostro; infatti loro non ci capiscono, e non voglio andare OT più di così :5eek: .
 
ragazzi anche io vorrei vederli!!!:crybaby2: :crybaby2:

cmq se oriento la parabola per prendere i canali tedeschi,si vedono le partite???
grazie per la risposta
 
Restiamo in tema comunque, tornando al discorso precedente e prendendo spunto dal tennis a parte la BBC non penso che altre tv statali diano giustizia allo stesso modo a questo sport come le paytv come scelta del campo anche se questa opzione secondo me viene un po volgarizzata dal fatto che ad ogni pausa parte la pubblicita'.

E poi penso che ARD e ZDF abbiano meno evasori per quanto riguarda il canone e poter acquisire in questo modo diritti costosi come quelli per la Coppa del Mondo e Olimpiadi.

Poi se questi avvenimenti in passato sono stati trattati come spazzatura o come un fastidio dalla RAI non si puo' dare la colpa alla tv a pagamento, potrei benissimo prendermi una scheda tivusat anche domani per vedere la RAI ma visto il suo approccio dilettantistico per le cose che fa preferisco seguire gli avvenimenti su altri lidi...
 
TIKAL ha scritto:
Poi se questi avvenimenti in passato sono stati trattati come spazzatura o come un fastidio dalla RAI non si puo' dare la colpa alla tv a pagamento.
Su questo sono d'accordo con te ;)
 
TIKAL ha scritto:
Si certo e i soldi per il canone ??

Shh... che poi lo sanno tutti! ;)

Recentemente ho letto comunque che al Bundestag tedesco gira un progetto di legge per legare la tassa televisiva alla proprietà immobiliare della casa.
 
Dov'è il mio messaggio!!??

Rincariamo la dose: CANALI STRANIERI SUL SATELLITE IN CHIARO CHE TRASMETTANO LE PARTITE QUALI SONO?? I NUMERI???

Maledetta Italia devi solo sprofondare nella ***** più totale.... :mad: :mad:
 
Alabama75 ha scritto:
Rincariamo la dose: CANALI STRANIERI SUL SATELLITE IN CHIARO CHE TRASMETTANO LE PARTITE QUALI SONO?? I NUMERI???

Maledetta Italia devi solo sprofondare nella ***** più totale.... :mad: :mad:

Vedi di calmarti evitando di scrivere in maiuscolo...... :eusa_naughty:
 
Boothby ha scritto:
Sono comunque le 25 partite più importanti, quindi economicamente hanno più valore delle altre (in media).

Dopo un'analisi attenta (meno di un minuto ;) della programmazione RAI per i mondiali ho scoperto il facile criterio che ha determinato la scelta delle partite più importanti nella prima fase:

Tranne la partita inaugurale e quelle dell'Italia, le altre sono semplicemente partite che si giocano alle 20:30 indipendentemente dalle nazionali coinvolte.

Nè importanza né qualità quindi, solo l'opportunità della prima serata... :crybaby2:
 
Si parlava di costi, e infatti intendevo esattamente la stessa cosa, l'importanza economica (valore economico/pubblicitario) di una partita delle 20.30 è maggiore di una delle 16 o addirittura delle 13.
 
L_Rogue ha scritto:
Nè importanza né qualità quindi, solo l'opportunità della prima serata... :crybaby2:
Non mi pare una follia in quanto sono le partite che nonostante l'importanza e la qualità dei protagonisti in campo saranno quelle che permetteranno i migliori ascolti e di conseguenza i maggiori introiti pubblicitari :eusa_think:

Ops... Boothby mi hai preceduto
 
No, non è una follia, ma l'appeal di un Cile - Spagna è paragonabile a quello di un Brasile - Portogallo?

Fatemi vedere la seconda partita in differita alle 20:30, piuttosto.

Avrei da dire anche su un Inghilterra-Algeria al posto di Germania-Serbia e altre cosucce.

Non è che le 20:30 sono la bacchetta magica per gli ascolti se lo spettacolo offerto è mediocre...
 
L_Rogue ha scritto:
Non è che le 20:30 sono la bacchetta magica per gli ascolti se lo spettacolo offerto è mediocre...
Certo ma è l'orario dove è più facile trovare pubblico davanti alla TV visto che purtroppo in Italia troppa gente è ancora costretta a lavorare per vivere :D :D

PS
Una replica alle 20:30 secondo me è un suicidio perchè solo gli sfegatati si sobbarcano una partita di cui già conoscono il risultato :eusa_think:
Io già mi addormento con quelle in diretta figuriamoci con le repliche :lol:
 
Dingo 67 ha scritto:
Certo ma è l'orario dove è più facile trovare pubblico davanti alla TV visto che purtroppo in Italia troppa gente è ancora costretta a lavorare per vivere :D :D

PS
Una replica alle 20:30 secondo me è un suicidio perchè solo gli sfegatati si sobbarcano una partita di cui già conoscono il risultato :eusa_think:
Io già mi addormento con quelle in diretta figuriamoci con le repliche :lol:

E' anche per questo che in passato registravo molto le partite in diretta al pomeriggio. :eusa_whistle:
 
L_Rogue ha scritto:
Dopo un'analisi attenta (meno di un minuto ;) della programmazione RAI per i mondiali ho scoperto il facile criterio che ha determinato la scelta delle partite più importanti nella prima fase:

Tranne la partita inaugurale e quelle dell'Italia, le altre sono semplicemente partite che si giocano alle 20:30 indipendentemente dalle nazionali coinvolte.

Nè importanza né qualità quindi, solo l'opportunità della prima serata... :crybaby2:

Non era difficile capirlo, eh? ;)

Sarà così anche nella seconda fase ovvero sempre la partita delle 20.30 escluso nel caso in cui giocasse l'Italia alle 16 ;)
 
Indietro
Alto Basso