Diritti Premier League a Sky Sports e BT Sport

Spero che tu stia scherzando
I club hanno due scelte: tenersi gli stadi insicuri e pagare le tasse o fare gli stadi sicuri e avere qualche agevolazione. Ovviamente questa spalmatura decennale farebbe respirare quasi tutti i club di Serie A e B in difficoltà. Fate voi, il modello è la Lazio di Lotito (guarda caso, spalmatura ventennale) che sta facendo invidiare il mondo. Trovatemi un club sano. Dico nessuno.
 
Chi l'ha costruito nuovo non riesce nemmeno a riempirlo
Oppure non riesce nemmeno a terminarlo (vedasi Valencia):lol:

Ecco, diciamo che al "sistema Spagna", quanto a cultura ed educazione, non dobbiamo invidiare proprio niente (a parte l'efficienza delle scuole calcio e dei settori giovanili).
E dopo essere stato là (mi è bastato un weekend a Madrid...) ne sono ancora più convinto
 
La notizia dell'accordo per la Premier League su Digital-Sat.

Gli inglesi, oltre ad aver saputo riformare benissimo il loro calcio che negli anni '90 era noioso e poco appassionante, sanno anche venderlo molto bene. Certo influisce molto la qualità del gioco e il fascino degli stadi sempre ricchi di pubblico e di atmosfera, infatti il loro "capolavoro", per come la penso io, è quello di essere riusciti a trovare il giusto equilibrio per un perfetto sfruttamento dei diritti per la televisione senza svuotare al tempo stesso gli stadi. Forse su questo incide molto la scelta di non trasmettere tutte le partite.

Per Sky comunque era fondamentale, anzi direi vitale, confermarsi la pay TV di riferimento per la Premier League, specie dopo aver perso Champions ed Europa League.
 
La notizia dell'accordo per la Premier League su Digital-Sat.

Gli inglesi, oltre ad aver saputo riformare benissimo il loro calcio che negli anni '90 era noioso e poco appassionante, sanno anche venderlo molto bene. Certo influisce molto la qualità del gioco e il fascino degli stadi sempre ricchi di pubblico e di atmosfera, infatti il loro "capolavoro", per come la penso io, è quello di essere riusciti a trovare il giusto equilibrio per un perfetto sfruttamento dei diritti per la televisione senza svuotare al tempo stesso gli stadi. Forse su questo incide molto la scelta di non trasmettere tutte le partite.

Per Sky comunque era fondamentale, anzi direi vitale, confermarsi la pay TV di riferimento per la Premier League, specie dopo aver perso Champions ed Europa League.

concordo anche io, mi fa davvero impressione peró il fatto che il potere sportivo della lega imponga alle TV che pagano molto di piú che da noi il prodotto calcio, il blackout di tutto il calcio al sabato pomeriggio e nonostante questo le tv paghino davvero cifre gigantesche.

se provo ad immaginare una situazione del genere qui da noi capisco davvero come mai siamo all sfascio.

basta guardare la buffonata delle offerte qui da noi, dove ha vinto chi ha offerto meno...

cmq tornando alla premier pensavo che bt sport puntasse ad avere piu pacchetti, ad ogni modo passare dalla partita del sabato a pranzo a quella del sabato sera, mi pare un miglioramento.

sbaglio o lo slot del venerdi sera é una novitá di questo contratto per loro? non mi pare di vedere premier al venerdi ora o sbaglio?
 
Forse le emittenti stanno alle imposizioni della Premier League perché hanno capito e hanno avuto conferma che questo sistema funziona. Cioè alla fine rinunciano ad alcune partite ma ne guadagna tutto il prodotto e, di conseguenza, le emittenti stesse beneficiano perché si ritrovano in mano un contenuto di alto valore.

Segnalo che ho cambiato leggermente il titolo alla discussione affinché sia più chiaro ed evocativo, ho aggiornato il primo messaggio inserendo la notizia con tanto di collegamento e l'ho spostata in sezione "Pay TV e canali" perché nella sezione di Sky Sport era fuori luogo, dato che Sky Italia non ha niente a che vedere con la vendita dei diritti della Premier League sul mercato interno.
 
sbaglio o lo slot del venerdi sera é una novitá di questo contratto per loro? non mi pare di vedere premier al venerdi ora o sbaglio?
Sì, nuovo orario voluto appunto dalla tv (giacchè non possono trasmettere le partite del sabato delle 16.00, bSkyb potrà trasmettere 126 partite su 380 e BT solo 42 per quelle popo' di cifre...). Al pubblico però sta cosa della poca visibilità della PL in tv non piace visto che continuano ad abbonarsi ad alcune pay estere che fanno vedere più partite a minor prezzo.
 
Sì diciamo che ogni bando aggiungono qualche partita...

2010-13 : 138 match
2013-16: 154 match
2016-19: 168 match

Siamo ancora lontani dalla copertura totale ma qualche passaggio televisivo in più lo hanno guadagnato sopratutto i grandi club
Leggendo su Twitter alcuni commenti di Gary Neville,una delle voci tecniche di SkySports,ci si augura che questo grosso investimento televisivo aiuti i club a calmierare i prezzi sui biglietti problema emerso negli ultimi anni e difatti i club minori cominciano a soffrire con posti vuoti ( nemmeno paragonabile alla nostra situazione comunque )
Lo stesso Neville ha esultato come un qualsiasi dirigente del network:laughing7::D
In Italia,ma ammetto di non frequentare molto i social network,non riesco ad immaginare un Vialli o un Bergomi fare simili dichiarazioni:D
 
Per Sky comunque era fondamentale, anzi direi vitale, confermarsi la pay TV di riferimento per la Premier League, specie dopo aver perso Champions ed Europa League.

Vero però in prospettiva nemmeno BT Sports è messa benissimo. Ok la Champions ma le partite di Premier rimangono le stesse. Inoltre in questi mesi successivi alla perdita della Champions SkySports ha letteralmente divorato tutti i diritti disponibili sul mercato...e a differenza del nostro mercato in UK anche gli altri sport spostano e difatti incassano belle cifre dai network tv
 
Capisco che Telecom Italia è stata affondata da clientele e malgestioni, ecc ma qui stiamo parlando di una differenza di investimenti tra Telecom Italia e British Telecom che è assolutamente sproporzionata rispetto alla popolazione dei 2 paesi. Non vedo come British Telekom possa recuperari sti soldi solo dalla paytv, o meglio non me lo spiego. Immaginate se Telecom Italia facesse gli stessi interventi sulla paytv che sta facendo ormai da tempo British Telecom, non se li potrebbe nemmeno lontanamente permettere .
E' vero che ovviamente in Inghilterra ci sono più clienti broadband, però in Italia il prezzo medio di un abbonamento broadband è nettamente maggiore , quindi teoricamente Telecom Italia dovrebbe avere un margine migliore. Che poi non lo abbia appunto è il nocciolo del discorso.
 
Non vedo come British Telekom possa recuperari sti soldi solo dalla paytv, o meglio non me lo spiego. Immaginate se Telecom Italia facesse gli stessi interventi sulla paytv che sta facendo ormai da tempo British Telecom, non se li potrebbe nemmeno lontanamente permettere .
Ediscorso.

Giá la aveva, poi venduta agli svedesi che hanno fatto fallire dalhia.
 
ma io parlo della paytv su braodband, bt sport non trasmette su DT.
 
Perchè sono nel mercato delle TLC da decenni e sono gestiti bene. Hanno "solo" due volte e mezzo il fatturato di Sky PLC e soprattutto fanno sempre utili, anche nell'ultimo anno.
Ecco perchè si dice che Vodafone voglia prendere le quote di Murdoch in Sky, la sfida tra le due compagnie in UK è molto sentita.
 
scusa anakin bt è sul mercato delle tlc da decenni dici, ma perchè telecom Italia? cioè hannoa vuto il monopolio fino a poco tempo fa che in Uk non c'è mai stato per cosi tanto tempo. Voggliam parlare delle persone che ancora oggi pagano il canone Telecom? Sono meno di quelle che pagano il canone BT in Uk? E poi vogliam parlare della Tim che comunque fa parte di Telecom Italia e ha uno dei margini di guadagno più alti d'Europa?
No guarda i conti non mi tornano.
Secondo voi Telecom non potrebbe quindi fare dei canali come Mediaset Premium via broadband e poi multipiattaforma, magari anche sul DT e investire pesantemente nella paytv? D'altronde Btsport son 2 canali e con quei 2 canali British telecom fa offerte come quelle della premier League, dopo essersi assicurata la champions(tra l'aptro non ho capito come farà con solo 2 canali) .Poi comunque ha poco altro la Nba, poi boh...
 
scusa anakin bt è sul mercato delle tlc da decenni dici, ma perchè telecom Italia? cioè hannoa vuto il monopolio fino a poco tempo fa che in Uk non c'è mai stato per cosi tanto tempo.
Quando non fai mai ginnastica i muscoli si atrofizzano. Quando operi in regime di monopolio la capacità di fare bene va a farsi benedire. Quanto ODIO i monopoli, soprattutto quando "gestiti" all'italiana :(
 
Direi che è quello che sarebbe successo anche in Italia senza l'introduzione del bidding creativo.
Entrambe le Sky ci hanno provato pesantemente per la CL ma senza andare oltre: in ogni caso hanno scelto di avere il 100% del massimo che potevano vincere per i rispettivi campionati piuttosto che averne il 60/70% più la CL.
 
Ovviamente non posso giudicare le strategie altrui, ma da cliente preferisco avere il 60% più la CL. Un po' per coprire più giorni, un po' per non sentirmi spinto a pluriabbonamenti
 
dal 2010 telecom italia e tim saranno un'unica cosa voi dite che non avrebbero una potenza di fuoco simile a bt sport? In base a cosa , non mi sebra che telecom italia abbia meno abbonati di Bt senza considerare che Tim ha un margine operativo grandissimo
Poi un'altra cosa, ma btsport dove trasmette tutta la champions?
 
Poi comunque ha poco altro la Nba, poi boh...

Non è che la NBA abbia chissà quale seguito in UK...lo sport americano più seguito è la NFL che gode di grande copertura su SkySports
Oltre alla Champions League il piatto forte di BtSports è il rugby...inglese ed europeo...
Hanno anche tanto calcio internazionale ma non credo che sposti più di tanto
Idem per la FA Cup
MotoGp non ha lo stesso seguito che ha da noi
WTA Tennis non saprei ma la non presenza di atlete britanniche competitive non aiuta
 
Indietro
Alto Basso