Diritti TV Collettivi?!? Non Adesso!

Io lo dico sinceramente... con totale rispetto per tutti i club, per tutti i tifosi e per tutte le opinioni pienamente legittime. Secondo me, per la situazione attuale del calcio europeo (e italiano in particolare), una european league o come diavolo volete chiamara, è l'unica alternativa ad uno scadimento totale dello spettacolo.

E d'altra parte prendo spunto da un articolo di qualche giorno fa di Tosatti. Da quando è stata introdotta la nuova formula della Champion's league, non solo i campionati nazionali hanno perso di fascino e interesse, ma il fenomeno della monopolizzazione degli scudetti si è accentuato in tutti i campionati europei. Italia (Inter, Milan, Juve), Spagna (Real, Barca, Depor, Valencia), Germania (Bayern, Bayer, Werder), Francia (Lione, Monaco), Olanda (peraltro da sempre, Ajax, Feyenord, PSV), Portogallo (Porto), Belgio (Bruges e Anderlecht), Inghilterra (Arsenal, Manchester, Liverpool e ora Chelsea).

Dal 1992 queste squadre si spartiscono, con pochisssime eccezioni (e spesso pagate a caro prezzo, vedi Lazio e Roma), i primi 4 posti della classifica.

Il punto è che non ci sono leggi che tengano: di fronte ai soldi di
Berlusconi, di Moratti, della Fiat, e di pochissimi altri, inutile fare battaglie contro i mulini a vento. Meglio, ma meglio per tutti, staccarsi, fare una lega europea e una campionato italiano "monco".

Cmq son tutte parole... la mia idea, al momento è questa. Prima che si arriverà, anche parzialmente vicini, passerà un secolo... inutile porsi problemi.


PS: Cozza non capisco cosa c'entra???
 
strike-out ha scritto:
Cmq son tutte parole... la mia idea, al momento è questa. Prima che si arriverà, anche parzialmente vicini, passerà un secolo... inutile porsi problemi.


PS: Cozza non capisco cosa c'entra???

Io credo che invece ci si arriverà quanto prima.
Vediamo ad Aprile.

Ricordavo di aver avuto una discussione su Cozza con un utente Milanista.
Mi sembrava fossi tu , ma non vorrei sbagliare.
Cmq non c'entrava niente , scusa.
 
Ecco le ultime novità con la sorpres adell'entrata in gioco di La 7 per i diritti, ecco cosa dice in un articolo oggi la gazzetta:

C'è attesa tra i club soci del consorzio Calcio Italia. Entro oggi Telecom (alias La7) ha garantito che verrà formalizzata la proposta economica annuale per Cagliari, Fiorentina, Lecce, Palermo e Sampdoria: vale a dire le società in scadenza di contratto per il satellitare, cioè la voce attualmente più ricca tra i diritti televisivi. Telecom, attraverso il broker Media Partners, s'è fatto avanti con l'idea di stipulare un contratto omni-comprensivo. Proprio come ha fatto sinora Mediaset con Juve, Inter e Livorno, oltre, presumibilmente, a Milan e a breve Roma. Si spiegano così le cifre importanti messe sul piatto. Per i cinque club in questione ci sono oltre 100 milioni di euro. Alla Fiorentina vengono garantiti 27 milioni di euro, al Palermo 25, al Cagliari 22, alla Samp 18 e al Lecce 14.

Ecco quali sono le squadre che scadono i contratti per il satellite.
Che poi naturalmente La 7 li dorà vendere a sky.
 
scusate ma la B? avrà finalmente lo spazio ke ha occuato l'anno scorso su sky...? avremo una visibilità di tutte le partite? no xkè se la rai anke l'anno prox farà la skifezza di mix sport allora mi arrabbio
 
Dei 100milioni di euro che telecom sborsa ne ha gia' in tasca 60-70 'girati' da Sky per i 'diritti' SAT.......:icon_cool:
 
Ansy ha scritto:
Ecco le ultime novità con la sorpres adell'entrata in gioco di La 7 per i diritti, ecco cosa dice in un articolo oggi la gazzetta:

C'è attesa tra i club soci del consorzio Calcio Italia. Entro oggi Telecom (alias La7) ha garantito che verrà formalizzata la proposta economica annuale per Cagliari, Fiorentina, Lecce, Palermo e Sampdoria: vale a dire le società in scadenza di contratto per il satellitare, cioè la voce attualmente più ricca tra i diritti televisivi. Telecom, attraverso il broker Media Partners, s'è fatto avanti con l'idea di stipulare un contratto omni-comprensivo. Proprio come ha fatto sinora Mediaset con Juve, Inter e Livorno, oltre, presumibilmente, a Milan e a breve Roma. Si spiegano così le cifre importanti messe sul piatto. Per i cinque club in questione ci sono oltre 100 milioni di euro. Alla Fiorentina vengono garantiti 27 milioni di euro, al Palermo 25, al Cagliari 22, alla Samp 18 e al Lecce 14.

Ecco quali sono le squadre che scadono i contratti per il satellite.
Che poi naturalmente La 7 li dorà vendere a sky.

Telecom ha già il feedback di Sky, tutto rientrante nell'operazione Sky Cinema - Alice...
 
Nel giro di un paio d'anni lo scenario per la serie A potrebbe essere questo:

SAT su Sky ------ (tutte le squadre)
dTT Mediaset ------ "
Adsl,UMTS Telecom ------ "
Cavo Fastweb ------ "

E vinca il migliore....:D
 
pressy ha scritto:
Nel giro di un paio d'anni lo scenario per la serie A potrebbe essere questo:

SAT su Sky ------ (tutte le squadre)
dTT Mediaset ------ "
Adsl,UMTS Telecom ------ "
Cavo Fastweb ------ "

E vinca il migliore....:D
Mediaset avrebbe tutte le squadre in DTT? E La7 che fa, nisba? Manda al macero le carta+?
E poi, mediaset riuscirebbe a inserire 9 partite contemporaneamente sui sui canali MP (tenendo conto che anche l'anno prossimo riproporranno il GF)?
Una spartizione del genere è abbastanza assurda, sembra un oligopolio bello e buono! Poveri club!
 
La7(Telecom) o si allea con Mediaset(+ probabiile) o con Sky , come ha fatto Sportitalia...da sola non potra' reggere questa concorrenza.....mentre con Adsl2 e Umts parte in netto vantaggio.....:icon_cool:
 
Ecco le ultime notizie da Repubblica e gazzetta dello sport:

Su repubblica:
Mediaset ha ceduto a Sky i diritti satellitari dell'Inter (dal 2007) per 130 milioni. Telecom-La7 entro domani farà un'offerta al Consorzio Italia (5 club).

Gazzetta:
Ieri l'Inter e Sky hanno ufficializzato l'intesa per il satellitare sino al 2009. L'accordo segue quello dell'altra settimana tra i nerazzurri e Mediaset, che così ha subceduto il satellitare e resta in possesso di tutti gli altri diritti (digitale terrestre, adsl, dvb-h per la tv mobile e diritti esteri, eccetto l'Umts) che si riserva di gestire «nella più aperta ottica di mercato».
E oggi Telecom Italia Media presenterà la sua offerta ai soci di consorzio Calcio Italia (Cagliari, Fiorentina, Lecce, Palermo e Samp) per un totale di circa 100 milioni. Anche in questo caso saranno contratti multipiattaforma, con la successiva cessione a Sky per il satellitare.
Ma ieri l'a.d. di Vodafone Pietro Guindani in un'audizione parlamentare sul digitale ha chiesto di limitare l'acquisto dei diritti in esclusiva per varie piattaforme, dalla tv in chiaro, al telefonino alla pay tv satellitare. A giudizio del numero uno di Vodafone la pratica di acquisizione dell'esclusiva «multipiattaforma» dà luogo a «colli di bottiglia» nel mercato che «strozzano i concorrenti e, nel medio termine, riducono l'offerta» di contenuti e servizi ai clienti. «Non ci sono vincoli di legge sui rapporti esclusivi ma l'auspicio — ha detto Guindani — è che siano imposte limitazioni all'acquisizione di diritti multipiattaforma in esclusiva perché ciò aumenta i costi per gli operatori». Dopo l'intesa Mediaset-Tim per il dvb-h, Guindani conferma che Vodafone è in trattativa con Mediaset per utilizzare quelle frequenze. «Se l'accordo si realizza è verosimile che anche Vodafone distribuirà i contenuti di Mediaset. Abbiamo anche una collaborazione con la Rai nel dvb-h».
 
pressy ha scritto:
La7(Telecom) o si allea con Mediaset(+ probabiile) o con Sky , come ha fatto Sportitalia...da sola non potra' reggere questa concorrenza.....mentre con Adsl2 e Umts parte in netto vantaggio.....:icon_cool:
Concordo: la legge di mercato vuole che le alleanze vengano fatte per far maggior concorrenza.
 
pressy ha scritto:
La7(Telecom) o si allea con Mediaset(+ probabiile) o con Sky , come ha fatto Sportitalia...da sola non potra' reggere questa concorrenza.....mentre con Adsl2 e Umts parte in netto vantaggio.....:icon_cool:

Mmmm... Telecom, azionista Sky che si allea con Mediaset non ce lo vedo, ma nella penisola italia tutto può succedere ;)

Ho letto velocemente il thread, ed ho notato che alcuni facevano riferimento al sistema USA.

C'è da chiarire che il sistema statunitense è molto complesso e profondamente diverso da quello calcistico.

Non dico italiano, ma proprio calcistico... gli atleti NFL, NBA, NHL, MLB sono quasi tutti americani e difficilmente in questi sport scelgono altre strade, e da questo punto nascono i draft giovanili che contano moltissimo.

Poi c'è da dire che in US si parla di leghe private, nessuno entra se il commissioner (e la maggioranza dei cosiddetti owner) non da il benestare.

Poi c'è il salary cap a fare da ciliegina sulla torta.

Per ottenere un sistema (che personalmente considero quasi perfetto) come quello dello sport americano si dovrebbero fare modifiche radicali nel sistema calcistico.

Faccio un esempio banale: se in italia venisse applicato il salary cap (che in sintesi è un monte ingaggi annuale) ci sarebbe un fuggi-fuggi generale dei giocatori verso gli altri lidi europei che, ovviamente, pagherebbero molto di +.

Da qui è neto il mio abbandono al calcio, che riesce a farmi emozionare in gran poche occasioni, ma questa rimane una mia opinione...
 
Emperor ha scritto:
Mmmm... Telecom, azionista Sky che si allea con Mediaset non ce lo vedo, ma nella penisola italia tutto può succedere ;)
Telecom è uscita da Sky un paio di anni fa e inoltre voci politiche/economiche degli ultimi mesi parlano di un eventuale acquisto da parte di Finivest di Telecom ... quindi come dicevi tu stesso... tutto puo' succedere
 
Ecco le ultime notizie dall gazzetta di oggi:

L'offerta è salita. In quattro si spartiranno quasi 80 milioni di euro. Alla Fiorentina andranno 29 milioni di euro, al Palermo 27, alla Sampdoria 16 e al Lecce 12,5. Nelle ultime ore, insomma. i club soci del consorzio Calcio Italia hanno strappato nel complesso 4,5 milioni di euro in più su base annuale, non dimenticando mai che la proposta è su base triennale, risolvendo i problemi di quelle società che erano rimaste senza contratto per il satellitare. Ora, infatti, alla finestra resta il solo Messina che sta trattando con Mediaset.
Ma l'innalzamento dell'asticella ha indotto Telecom Italia Media a prendere tempo sino a lunedì. E' un problema formale più che altro. Diciamo che in questa settimana di frenetici contatti non sono mancati i contrattempi per Media Partners, società di brokeraggio dei diritti tv che sta facendo da tramite tra la società di Tronchetti Provera e i soci del consorzio Calcio Italia.
Ma alla lunga ogni ostacolo è stato superato con disinvoltura. Ad esempio inizialmente l'offerta riguardava anche il digitale terrestre del Cagliari (già sotto contratto sino al 2007 per il satellitare), tuttavia Massimo Cellino ha preferito lasciarsi la porta aperta per valutare in particolare lo sviluppo dei new media.
A giorni, però, Telecom Italia Media dovrebbe affondare i colpi anche con il consorzio di Pmt. Oltre a Chievo ed Empoli sono nel mirino anche Atalanta e Brescia nell'eventualità di una promozione in A.
Ieri, intanto, il presidente della Sampdoria Riccardo Garrone ha provato ad attutire il peso delle sue parole di 24 ore prima con cui aveva rinnovato la minaccia di non giocare contro la Juve. «Intendo innanzitutto precisare che il mio intervento non era volto — dice Garrone — a sollecitare un'offerta economica immediata da parte dei competitor televisivi, bensì a rimarcare il fatto che a causa dello stato in cui versa il calcio italiano si rende assolutamente necessario ed indispensabile trovare in brevissimo tempo un accordo quadro con un' equa ripartizione delle risorse generate dalle squadre affiliate alla Lega, che garantisca alle società medio-piccole la solidità dei propri bilanci e di conseguenza renda più avvincente anche la competizione sportiva. Pertanto auspico che l'assemblea del 3 marzo prossimo sancisca definitivamente un equo accordo tra le parti».
Quindi l'ideale mano tesa ai suoi rivali degli ultimi tempi: «Mi affido al buon senso ed alla grande esperienzadidirigenticomeGalliani eGiraudo affinché diano un valido contributo alla soluzione di questo problema».

Eè tutta questa settimana che continuano a posticipare la firma.
Vedrem
 
Che coerenza sti presidenti...
Prima sparano le bombe e poi rincarano subito la dose...
 
Indietro
Alto Basso