Diritti TV Collettivi?!? Non Adesso!

anassimenes ha scritto:
Sebbene condivido il pensiero di lucchini, considerando il fatto che la questione dei diritti tv ancora non è stata risolta, penso che sia ancora utile parlarne, e quindi prego i moderatori di non chiudere questo thread, al massimo di ammonire chi di dovere, nella speranza che ci si impegni da tutte le parti, specialemente da chi fa provocazione, a tenere il topic e non far degenerare la discussione.
Grazie.
Saluti
Non ci sono post con la tua firma,vedi anche il post della vendita all'asta delle frequenze da parte di Mediaset,dove tiri fuori sempre la politica......E poi i provocatori sono gli altri..ah gia'...dimenticavo...come per le intercettazioni...quando sentono Silvio sono legali,quando prendono il secco con le mani nella marmellata,è spionaggio...Invece di lamentarti sempre potresti fare un girotondo...
Senza rancore
Saluti:D
Mac'se
 
Raga....torniamo al "nocciolo" : dopo i vertici di questi giorni ,sembra ormai inevitabile il ritorno ai diritti collettivi ma.....da quando ?? in che modo ??
si vocifera dal 2010 e senza una legge costrittiva , cioe' con la Lega che decidera' autonomamente come gestire e dividere le entrate.....
Ecco che i contratti firmati da Mediaset con la Juve e prossimamente con le altre big ,sono salvaguardati fino al 2010 !! :icon_cool:
 
Sto cominciando ad avere il sospetto che qui quando qualcuno parla male del Dtt e\o di mediaset qualcuno si mette sulla difensiva(per il Berlusca) non apposta.... ma di proposito per far chiudere la discussione...
Saro' paranoico ma e' successo parecchie volte.
Non ci si puo' far niente che Berlusconi e' anche un imprenditore oltre che presidente del consiglio
Che c*** facciamo,Non parliamo piu' di niente...e che pallle.

Fortunatamente questo non e' la sezione dedicata al dtt se no avrebbero gia' cancellato tutto da tempo,ma mi sembra che gli stessi utenti faranno cancellare un 3d anche qui...
 
Ultima modifica:
pressy ha scritto:
si vocifera dal 2010 e senza una legge costrittiva , cioe' con la Lega che decidera' autonomamente come gestire e dividere le entrate.....
Ecco che i contratti firmati da Mediaset con la Juve e prossimamente con le altre big ,sono salvaguardati fino al 2010 !!

Stai insinuando che l'onorevole prendera' una quota dei diritti delle suddette?...chiamalo scemo:badgrin:

Oltre al Sarcasmo..con tutto il rispetto ...Landolfi ieri o l'altro ieri, ha solo fatto il politico...cioe' niente...
Ma se le squadre non riescono a mettersi d'accordo ed il problema e propio questo c'era bisogno di perder tempo ad aprire bocca e dire ovvieta' "sarebbe meglio che le squadre si mettessero d'accordo senza l'aiuto del governo" ...Da applausi :eusa_wall:
Chi le decide le quote? L'inter ,Il Milan La juve...Siamo al punto di partenza,tanto vale non parlare almeno non c'era bisogno di ripartire :eusa_shifty:

cmq non e' una legge costrittiva vera e propia si deve solo annullare unaltra legge(Veltroni)
Possono annullare una legge sbagliata dei loro rivali politici e non lo fanno:5eek:
bha

Acido

P.s Ho saputo che anche la Spagna adottera' i diritti collettivi dal prossimo anno... Siamo UNICI ....:eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
Ferrari599 ha scritto:
Sto cominciando ad avere il sospetto che qui quando qualcuno parla male del Dtt e\o di mediaset qualcuno si mette sulla difensiva(per il Berlusca) non apposta.... ma di proposito per far chiudere la discussione...
Saro' paranoico ma e' successo parecchie volte.
Non ci si puo' far niente che Berlusconi e' anche un imprenditore oltre che presidente del consiglio
Che c*** facciamo,Non parliamo piu' di niente...e che pallle.

Fortunatamente questo non e' la sezione dedicata al dtt se no avrebbero gia' cancellato tutto da tempo,ma mi sembra che gli stessi utenti faranno cancellare un 3d anche qui...
A me sembra proprio l'opposto...C sono molti utenti scai che sono sempre a infamare il dtt per questa cosa o per quella cosa...Non c'è discussione sul dtt nella quale non vemgano a piangere che è caro,fa schifo etc etc.Ma della carta scai,quella che ha 5 eurozzi di tasse,nessuno ha pianto.Tornando in carreggiata,a me che la legge l'abbia fatta Stalin o Benito,quando per me è giusta,basta.Non ho le fette di prosciutto sugli occhi,per poter dire che quello che non fa il mio partito è sterco di vacca.I diritti collettivi portano anche ad un monopolio,sat o dtt ,con la conseguente morte del concorrente.Se a scai gli fanno prendere i diritti collettivi delle serie A,come potrebbe investire qualcuno per una nuova tv sat senza calcio?E per il dtt?Stessa solfa.Se tolgono il singoli diritti la vedo dura....Senza considerare che chi fa il piagnino,lo Zampa,quello che crede nei valori del calcio,è uno che per SOLDI ha lasciato nella cacca il Venezia ed è andato a Palermo...complimenti..
Saluti:D
Mac'se
 
Macchese, per favore, non parlare male di Zamparini... lui ha pienamente ragione. Il campionato si gioca in 20 squadre ed è giusto che tutti devono competere alla pari ma deve essere anche giusto chi deve giocare in Champions League per poter competere alla pari con le altre. Il problema è che hanno tentato tante soluzioni ma non hanno trovato una giusta. Io sono per i diritti collettivi e soprattutto per il bene del calcio. E' da tre anni che parlo del problema diritti individuali che aumenta lo squilibrio tra le grandi e le piccole e i risultati si vedono. C'è certa gente che si è ricordata del mio allarme lanciato tre anni fa e mi ha dato ragione...
In più c'è stata la fuga degli spettatori dagli stadi per tanti motivi: il campionato è sempre uguale, le piccole società hanno applicato in rincaro i prezzi dei biglietti per compensare la diminuizione dei ricavi dalla tv, ecc. Quando ritorneranno i diritti collettivi vedremo un calcio migliore di questo e ovvio che i prezzi allo stadio saranno più bassi (in particolare per i piccoli club).
 
Ferrari599 ha scritto:
Sto cominciando ad avere il sospetto che qui quando qualcuno parla male del Dtt e\o di mediaset qualcuno si mette sulla difensiva(per il Berlusca) non apposta.... ma di proposito per far chiudere la discussione...
Saro' paranoico ma e' successo parecchie volte.
Non ci si puo' far niente che Berlusconi e' anche un imprenditore oltre che presidente del consiglio
Che c*** facciamo,Non parliamo piu' di niente...e che pallle.

Fortunatamente questo non e' la sezione dedicata al dtt se no avrebbero gia' cancellato tutto da tempo,ma mi sembra che gli stessi utenti faranno cancellare un 3d anche qui...
Se ti riferisci a me, ti assicuro che la cosa non è voluta.
Ma la questione dei diritti collettivi è pesantemente condizionata dal conflitto di interessi, e quindi è quasi impossible non parlarne.
Secondo me c'è qualcosa di giusto in intrambe le correnti di pensiero, diritti collettivi e quelli individuali.
Certamente il liberalismo sfrenato introdotto dalla contrattazione individuale, sebbene giusto in linea di principio, ha impoverito il prodotto finale, e questo è sotto gli occhi di tutti. Gioverebbe anche alle grandi una riforma, sempre se loro non si divertano a giocare una partita impari, come quelle pubblicizzate dal "gratta e vinci". Ma sarebbe molto stupido tornare in blocco al sistema precedente.
Gli obbiettivi principali della legge Veltroni erano quelli di impedire un trust e permettere la concorrenza delle paytv satellitari. Se non ci fosse stata quella legge, stream avrebbe chiuso i battenti molto prima (conosco un sacco di persone che era abbonata a stream esclusivamente per vedere le partite della squadra del cuore, e poi si lamentava perchè tolte quelle, non c'era praticamente un tubo da vedere).
Secondo me si dovrebbe tornare alla contrattazione collettiva, ma con contratti di uguale lunghezza di quelli previsti dalla legge attuale, in modo che alla scadenza dei contratti, eventuali nuovi operatori possano partecipare alle contrattazioni e non concedere a sky il monopolio.
Il problema è nella questione del dtt. Mediaset e La7, pur volendo, non si potrebbero aggiudicare i diritti di tutte le squadre, perchè non avrebbero la capacità trasmissiva per mandare in onda tutte le partite. Dovrebbero spartirsi la torta, dopo aver pagato alla lega i diritti collettivi. E non so quanto sia possibile.
Comunque è più giusto che queste cose le decida la lega, e che il parlamento si limiti ad abbondonare ogni velleità di imporsi sul sistema calcio.
 
Sampdoria

Il Grande Presidente ha detto che la minaccia di schierare la squadra primavera non la attuerrà contro MEDIASET scusate contro il Milano e te credo ..... come potrebbe spiegarlo a MEDIASET dopo il contratto "in esclusiva" alla faccia di Sky ottenuto.

E' sempre così: "armiamoci e ....partite"
 
Dario Torriani ha scritto:
Il Grande Presidente ha detto che la minaccia di schierare la squadra primavera non la attuerrà contro MEDIASET scusate contro il Milano e te credo ..... come potrebbe spiegarlo a MEDIASET dopo il contratto "in esclusiva" alla faccia di Sky ottenuto.

E' sempre così: "armiamoci e ....partite"

Giustissimo !! :D :icon_wink:
 
anassimenes ha scritto:
Se ti riferisci a me, ti assicuro che la cosa non è voluta.
Ma la questione dei diritti collettivi è pesantemente condizionata dal conflitto di interessi, e quindi è quasi impossible non parlarne.
Secondo me c'è qualcosa di giusto in intrambe le correnti di pensiero, diritti collettivi e quelli individuali.
Certamente il liberalismo sfrenato introdotto dalla contrattazione individuale, sebbene giusto in linea di principio, ha impoverito il prodotto finale, e questo è sotto gli occhi di tutti. Gioverebbe anche alle grandi una riforma, sempre se loro non si divertano a giocare una partita impari, come quelle pubblicizzate dal "gratta e vinci". Ma sarebbe molto stupido tornare in blocco al sistema precedente.
Gli obbiettivi principali della legge Veltroni erano quelli di impedire un trust e permettere la concorrenza delle paytv satellitari. Se non ci fosse stata quella legge, stream avrebbe chiuso i battenti molto prima (conosco un sacco di persone che era abbonata a stream esclusivamente per vedere le partite della squadra del cuore, e poi si lamentava perchè tolte quelle, non c'era praticamente un tubo da vedere).
Secondo me si dovrebbe tornare alla contrattazione collettiva, ma con contratti di uguale lunghezza di quelli previsti dalla legge attuale, in modo che alla scadenza dei contratti, eventuali nuovi operatori possano partecipare alle contrattazioni e non concedere a sky il monopolio.
Il problema è nella questione del dtt. Mediaset e La7, pur volendo, non si potrebbero aggiudicare i diritti di tutte le squadre, perchè non avrebbero la capacità trasmissiva per mandare in onda tutte le partite. Dovrebbero spartirsi la torta, dopo aver pagato alla lega i diritti collettivi. E non so quanto sia possibile.
Comunque è più giusto che queste cose le decida la lega, e che il parlamento si limiti ad abbondonare ogni velleità di imporsi sul sistema calcio.

Non e' riferito a te,Sono d'accordo con te che ci si cade sempre perche' il presidente del consiglio Mediaset,Milan ec... hanno una cosa in comune...
Dei vari intrallazzi Di murduck si puo' parlare ma del Berlusca no perche' ha l'immunita politica :( (io non ho nessuna preferenza politica,mi sto solo lamentando dell'impossibilita' di discutere liberamente di alcune cose(dtt,Mediaset ecc...)per il rischio di flame)

Io stavo propio dicendo che ad esempio non si puo' parlare male dell'attuale Dtt sul forum apposito perche' subito qualcuno che non ha la coscienza apposto("Tifosi" di Mediaset o altro) si mette sulla difensiva dando del sinistroide,oppure dicendo stronzate tipo :"peche Bertinotti avrebbe fatto meglio"...Cose senza senzo va...Addirittura molti 3d sono stati completamente cancellati(non chiusi)
Ecco perche' in pratica se ne puo' parlare solo bene (tranne qualche raro caso)
 
Per la questione dititti collettivi si deve anche riflettere sul fatto che oltre all'aumento della disparita' grandi-medio piccole dei contratti Tv,
i vari Moratti,Moggi,Galliani alzano moltissimo gli ingaggi dei giocatori,con ripercussioni gravissime per le medio piccole (almeno mettessero delle regole in tal senso,ad esempio non permettere all'inter di comprare 40 50 giocatori)
Ad esempio non e' meglio per lo spettacolo Che il Recoba di turno giochi in una medio piccola che nella tribuna di san Siro...?(vabbe ormai guadagna 5 milioni all'anno chi lo toglie piu' da li :( )
Ma finche' ci sara' il trust che io vedo(dato che comandano le 3 santissime su tutto, creando una distorsione del mercato)neanche questo tipo di regole (che nei campionati professionistici americani sono la norma),verrano mai prese in considerazione
 
Diritti Tv: scatta diffida ai grandi network
24/01/2006 13.26.17

(DS) - Milano, 24 gennaio - Il gruppo Della Valle, che comprende Fiorentina, Palermo, Sampdoria e Lecce, ha inviato una diffida ai grandi network. La missiva, ora negli uffici della Lega di Milano, mira ad evitare che anche il Milan e l`Inter cedano in proprio i diritti tv delle partite di calcio, vanificando cosi` ogni eventuale modifica alla legge. Nelle scorse settimane era stata la Juventus a vendere i diritti tv, per il biennio 2007-09, a Mediaset che poi li ha `girati` a Sky.




a ME me pare na str....ata
 
Puo' diffidare quanto vuole lo "scarpaio".....una volta che Mediaset firmera' a cascata con Milan, Inter, Roma e Lazio , anche una nuova legge che regoli i diritti-tv per il calcio approvata entro fine 2006 , non potra' che prendere atto dei contratti firmati con la vecchia legge e partire almeno dal 2010...:icon_cool:

A scarpa'....datte 'na calmata !! :lol: :lol:
 
ma poi diffida di che?? visto che al momento se si parla di LEGGE la LEGGE dice che e' REGOLARISSIMO quello che hanno fatto, anche se io ovviamente non lo condivido..
 
pressy ha scritto:
Puo' diffidare quanto vuole lo "scarpaio".....una volta che Mediaset firmera' a cascata con Milan, Inter, Roma e Lazio , anche una nuova legge che regoli i diritti-tv per il calcio approvata entro fine 2006 , non potra' che prendere atto dei contratti firmati con la vecchia legge e partire almeno dal 2010...:icon_cool:

A scarpa'....datte 'na calmata !! :lol: :lol:
Ma questo è da vedere. Per quanto siano potenti, la Lega dovrebbe essere al di sopra dei grandi club. Quindi, se si decide per i diritti collettivi, le grandi devono solo sottostare ed annullare i contratti. Se si ragionasse così, e cioè col tutelare i contratti in atto, basterebbe che un po' prima della scadenza dei contratti, qualche squadra firmi che tutto debba slittare.
Sicuramente il 2006/2007 è andato, perchè non c'è il tempo materiale di fare un accordo serio sulla spartizione eventuale dei proventi della vendita collettiva, ma dal 2007 la musica cambierà, altrimenti davvero ha più senso far giocare le primavere e gli allievi, così le grandi si divertono ed i tifosi delle grandi non si lamentano.
E gli allievi hanno modo di confrontarsi con dei grandi nomi ed imparare qualcosa!
 
Scommettiamo che da qui a maggio ,quando si insediera' il nuovo governo in Italia, Mediaset avra' firmato contratti in esclusiva triennali fino al 2010 con almeno 8-10 squadre di serie A , con anticipi sostanziosi da versare entro il 2006 ?? E poi......li annulli perche' cambia la legge ?? :icon_rolleyes:
Proprio in italia.....:doubt:
 
pressy ha scritto:
Scommettiamo che da qui a maggio ,quando si insediera' il nuovo governo in Italia, Mediaset avra' firmato contratti in esclusiva triennali fino al 2010 con almeno 8-10 squadre di serie A , con anticipi sostanziosi da versare entro il 2006 ?? E poi......li annulli perche' cambia la legge ?? :icon_rolleyes:
Proprio in italia.....:doubt:
Il problema non è un cambiamento di leggi! Anche se cambiasse il governo, al 99% non si farebbe nessun cambiamento alle leggi attuali (i tempi per l'applicazione sarebbero troppo troppo stretti, e le priorità di un governo appena insediato sarebbero altre).
Chi deve decidere è la lega. Se al consiglio di lega si forma un trust forte, di tutte le medio-piccole, che si rifiuta di giocare se la situazione non cambia, allora le cose sarebbero diverse (ed io non escludo che accada).
Mediaset può anche arrivare ad avere i contratti firmati (anche se con Roma e Lazio non è detto che la cosa vada in porto. Sarebbero l'ago della bilancia, e visto che l'occasione fa l'uomo ladro, non è detto che si accontentino di quello che propongono m7 e sky) delle 5 big, ma se le altre si associano in un cartello, non credo che abbia molto in mano. SKY e Mediaset possono permettersi di non avere i singoli diritti del Treviso o dell'Ascoli, se ne fanno una ragione, ma avere esclusivamente i diritti di 5 squadre, anche se sono le più importanti, renderebbe poco. Chi si abbonerebbe a SKY Calcio, sapendo di poter vedere 2/3 partite al massimo ogni domenica?
Riuscirebbe mediaset a recuperare i soldi dei diritti, vendento 2/3 partite invece di 5 a settimana? io credo di no.
Secondo me Zampa e Della Valle devono iniziare ad essere realisti e mettere in pratica strategie partendo dal piccolo. Dovrebbero iniziare consorziandosi e vendendo i diritti delle 15 (c'è però il problema delle neopromosse....) per il 2006/2007 e poi spingere in lega per avere i diritti collettivi.
 
anassimenes:Chi si abbonerebbe a SKY Calcio, sapendo di poter vedere 2/3 partite al massimo ogni domenica?
Riuscirebbe mediaset a recuperare i soldi dei diritti, vendento 2/3 partite invece di 5 a settimana? io credo di no

scusa ma se anche si formasse questo famoso cartello delle altre 15 squadre (cosa di cui dubito molto visto che anche qualcuna di esse è legata da fraterna amicizia con le 5 :D:D) esse se non si accordano ne con sky ne mediaset x la trasmissione delle partite FALLISCONO !!
mentre mediaset e sky non credo proprio al massimo subiranno qualche perdita

e voglio vedere difronte a questa prospettiva cosa fanno a parole sono buoni tutti

in quanto alle modifica dell'attuale legge dubito molto che sara' effettiva nell'immediato in Italia siamo campioni nel fare leggi che non modificano lo stato attuale delle cose (vedi legge Gasparri )
 
Ultima modifica:
Biramarro ha scritto:
scusa ma se anche si formasse questo famoso cartello delle altre 15 squadre (cosa di cui dubito molto visto che anche qualcuna di esse è legata da fraterna amicizia con le 5 :D:D) esse se non si accordano ne con sky ne mediaset x la trasmissione delle partite FALLISCONO !!
mentre mediaset e sky non credo proprio al massimo subiranno qualche perdita
Ok. mettiamo pure che falliscono. E cosa fanno le grandi, il torneo dell'oratorio, a giocare tutte e cinque fra di loro?
Se si arrivasse ad una situazione del genere, e cioè che i diritti delle 15 non venissero comprati, ciò comporterebbe il blocco dei campionati.
E' impensabile una situazione in cui 15 squadre di serie A falliscono, e vengono sostituite da 15 di B. A questo punto è come arrivare ad una superlega. Ma fatta a 5 squadre, ha sempre poco senso.
Secondo me chi la dura la vince, e l'unico modo di resistere e lottare per le piccole è consorziarsi
 
Indietro
Alto Basso