Ferrari599 ha scritto:
Sto cominciando ad avere il sospetto che qui quando qualcuno parla male del Dtt e\o di mediaset qualcuno si mette sulla difensiva(per il Berlusca) non apposta.... ma di proposito per far chiudere la discussione...
Saro' paranoico ma e' successo parecchie volte.
Non ci si puo' far niente che Berlusconi e' anche un imprenditore oltre che presidente del consiglio
Che c*** facciamo,Non parliamo piu' di niente...e che pallle.
Fortunatamente questo non e' la sezione dedicata al dtt se no avrebbero gia' cancellato tutto da tempo,ma mi sembra che gli stessi utenti faranno cancellare un 3d anche qui...
Se ti riferisci a me, ti assicuro che la cosa non è voluta.
Ma la questione dei diritti collettivi è pesantemente condizionata dal conflitto di interessi, e quindi è quasi impossible non parlarne.
Secondo me c'è qualcosa di giusto in intrambe le correnti di pensiero, diritti collettivi e quelli individuali.
Certamente il liberalismo sfrenato introdotto dalla contrattazione individuale, sebbene giusto in linea di principio, ha impoverito il prodotto finale, e questo è sotto gli occhi di tutti. Gioverebbe anche alle grandi una riforma, sempre se loro non si divertano a giocare una partita impari, come quelle pubblicizzate dal "gratta e vinci". Ma sarebbe molto stupido tornare in blocco al sistema precedente.
Gli obbiettivi principali della legge Veltroni erano quelli di impedire un trust e permettere la concorrenza delle paytv satellitari. Se non ci fosse stata quella legge, stream avrebbe chiuso i battenti molto prima (conosco un sacco di persone che era abbonata a stream esclusivamente per vedere le partite della squadra del cuore, e poi si lamentava perchè tolte quelle, non c'era praticamente un tubo da vedere).
Secondo me si dovrebbe tornare alla contrattazione collettiva, ma con contratti di uguale lunghezza di quelli previsti dalla legge attuale, in modo che alla scadenza dei contratti, eventuali nuovi operatori possano partecipare alle contrattazioni e non concedere a sky il monopolio.
Il problema è nella questione del dtt. Mediaset e La7, pur volendo, non si potrebbero aggiudicare i diritti di tutte le squadre, perchè non avrebbero la capacità trasmissiva per mandare in onda tutte le partite. Dovrebbero spartirsi la torta, dopo aver pagato alla lega i diritti collettivi. E non so quanto sia possibile.
Comunque è più giusto che queste cose le decida la lega, e che il parlamento si limiti ad abbondonare ogni velleità di imporsi sul sistema calcio.