Disco SSD ed Utility SSD Fresh Plus

O

Ospite

Scusate e chiedo agli esperti del settore, è la prima volta che con computer nuovo utilizzo un "ssd" per precauzione da subito tramite l'utility SSD Fresh Plus che ho trovato in dotazione ho trovato disattivato tutto tranne l'inidicizzazione che manulamente ho disattivato io ed ora è tutto ottimizzato in verde tuttoquesto per ragioni ovvie che in un ssd a differenza di un hdd devono essere disattivate tutte quelle utilità di sistema e manutenzione automatica che ne accorcerrebbero la vita, fin qui tutto ok, però vedendo il punteggio delle ottimizzazione dei settaggi sto a 9 e non a 10, come posso fare per raggiungere il massimo? Cosa dovrei verificare ulteriormente? :eusa_think:
 
Se è tutto verde, non mi preoccuperei più di tanto; quello che puoi fare manualmente è di spostare su hdd (sempre se è presente) le cartelle Documenti, Download, Immagini, Musica e Video.
Inoltre:

  • controlla che siano disattivati sia il ripristino che l'ibernazione
  • controlla che nelle opzioni del risparmio energetico sia disattivato lo spegnimento dell’SSD
  • controlla che sia disattivato l'avvio rapido
  • sposta il file di swap su hdd (anche se una parte di esso rimane sempre sulla partizione c del s.o.)
Se poi vuoi essere proprio maniaco, puoi spostare su hdd la cartella TEMP di windows e le cartelle della cronologia di firefox e chrome (sempre che usi questi browser)
Comunque, a meno che non scrivi una mole enorme di dati al giorno, i nuovi ssd durano veramente tanto (vent'anni e più)
 
Ciao, io usavo la versione 2015 con un Disco Crucial, ma usavo la versione Free.
Prova ad elencare le Ottimizzazioni che hai selezionato.
 
Ok grazie manualmente farò tutte quelle operazioni mancanti per raggiungere il 10 come punteggio di ottimizzazione dell SSD.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Scusate e chiedo agli esperti del settore, è la prima volta che con computer nuovo utilizzo un "ssd" per precauzione da subito tramite l'utility SSD Fresh Plus che ho trovato in dotazione ho trovato disattivato tutto tranne l'inidicizzazione che manulamente ho disattivato io ed ora è tutto ottimizzato in verde tuttoquesto per ragioni ovvie che in un ssd a differenza di un hdd devono essere disattivate tutte quelle utilità di sistema e manutenzione automatica che ne accorcerrebbero la vita, fin qui tutto ok, però vedendo il punteggio delle ottimizzazione dei settaggi sto a 9 e non a 10, come posso fare per raggiungere il massimo? Cosa dovrei verificare ulteriormente? :eusa_think:

L'indicizzazione ti occorre, per questo era attivata.
 
Se è tutto verde, non mi preoccuperei più di tanto; quello che puoi fare manualmente è di spostare su hdd (sempre se è presente) le cartelle Documenti, Download, Immagini, Musica e Video.
Inoltre:

  • controlla che siano disattivati sia il ripristino che l'ibernazione
  • controlla che nelle opzioni del risparmio energetico sia disattivato lo spegnimento dell’SSD
  • controlla che sia disattivato l'avvio rapido
  • sposta il file di swap su hdd (anche se una parte di esso rimane sempre sulla partizione c del s.o.)
Se poi vuoi essere proprio maniaco, puoi spostare su hdd la cartella TEMP di windows e le cartelle della cronologia di firefox e chrome (sempre che usi questi browser)
Comunque, a meno che non scrivi una mole enorme di dati al giorno, i nuovi ssd durano veramente tanto (vent'anni e più)

E' comunque tutto verde, nel risparmio energia ho messo l'opzione mai, idem in quelle avanzate ho scelto mai.
Riguardo invece allo spostamento del file swap l'ho applicato su HDD ma come dimensioni personalizzate ho messo lo stesso numero sia in quelle inziali che quelle massime, il numero che ho inserito è quello della dimensione totale di file swaping "consigliato", può andar bene? :eusa_think:
Inoltre in pratica come sposto il contenuto della cartella Temp di Windows da SSD a HDD? Basta un semplice taglia ed incolla oppure c'è un metodo specifico? :eusa_think:
 
Lascia stare così, hai già ottimizzato più del necessario. :)
Il Disco Ssd ti durerà più del PC. :lol:
 
Ok grazie Biscuo, solo un ultima cosa riguardo invece all'utilità di sistema pulizia del disco e l'uso vario di Ccleaner e pulitori vari del registro meglio non abusare con queste operazioni ma giusto quando necessario per quanto riguarda un SSD, giusto? :eusa_think:
 
Per quello, stesse considerazioni di un disco meccanico.
Usare cautela. ;)
 
Sul tablet con Windows 10 che ha una sorta di ssd (si nota l'avvio veloce del s.o.) ho cambiato alcune cose come consigliato in questa discussione, palesemente era abilitata la deframmentazione automatica giornaliera, ma non lo sanno che è un tablet e non ha l'hard disk? Ma in generale usare lo stesso s.o. per PC e tablet ha delle lacune e mancanze.
 
Un SSD non ha niente di particolare e speciale rispetto un HD se non il fatto di non avere organi meccanici in movimento.
Per questo motivo si dice che la deframmentazione non è necessaria in quanto su un HD la testina sarebbe in continuo movimento e il continuo cambio magnetico sui dischi influisce sulla sua durata, mentre in una memoria classica ciò non esiste.
Comunque il tempo di accesso in nS fa si che la frammentazione non influisce rispetto all'HD, ma comunque rallenta sempre il processo di esecuzione.
 
In un HD tradizionale, in caso di vera necessità di recupero dati, si può effettuare la classica operazione a "cuore aperto" cioè prelevare il disco magnetico dell'HD "andato" e sostituirlo in un HD nuovo identico, recuperando i dati.
In un SSD no.
 
Comunque ho letto in altra discussione che è preferibile riattivare l'indicizzazione, infatti mi ci mette tempo a trovare qualsiasi comando digitato nella casella cerca ad esempio del pannello di controllo, come mi consigliate di fare?
SSD che ho io è "Corsair" consigli?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Non ti fare tanti problemi, usalo normalmente facendo solo attenzione a deframmentare saltuariamente solo i file statici abbastanza frammentati. Non ti fare ingannare dalla percentuale di frammentazione generale ed i relativi GB, guarda solo il numero di frammenti di ogni singolo file.
Con defraggler puoi andare sul secondo tab, e clicchi sull'header del numero di frammenti. Ad ogni click li riordina dal più alto numero a scendere o viceversa. Quindi selezioni nelle caselle a sinistra solo i file con alto numero di frammenti ed avvii il processo. Lui deframmenterà solo quelli.
Non deframmentare file di Windows perchè lui li modifica in continuazione, casomai sposta il file di paging sull'HD, anche se le performance globali con un SSD aumentano proprio con la presenza di tale file in C.
 
Bene grazie mosquito, ho già spostato anche il file di paging su HDD, ora non mi rimane che ripristinare l'indicizzazione, riattivato il servizio Windows Search impostandolo su Manuale e rimettere la spunta su proprietà del SSD consenti indicizzazione dell'unità e sottocartelle.
Intanto ho spostato la cache di Windows e cioè TEMP e Temp in HDD e per Firefox (che è il browser che utilizzo normalmente) sono riuscito a spostare tutta la cache nell'unità HDD, riguardo però alla cache di sistema TEMP e Temp mi sorge ora un dubbio, in caso di formattazione in futuro con successiva installazione del sistema operativo, filirà tutto liscio se dovrò reinstallare Windows 10 o "Reimpostarlo" o avrò problemi? :eusa_think:
 
No perchè reinstallandolo lui ricomincerà da zero, ossia tutto in C, oppure se indicato di mantenere la configurazione attuale, reinstallerà i file nelle posizioni attuali.
 
Ma se si deframmentasse con Windows tutta la ssd ogni tot. mesi, sarebbe un operazione veloce per una ssd e non credo che ne accorci la vita. L'importante è non fare deframmentazioni inutili tutti i giorni (inutili e faticose anche per i normali hard disk, cosa guadagni deframmentando, gli accorci la vita a forza di deframmentare...).
 
Indietro
Alto Basso