Discovery acquisisce il 100% di Switchover Media e diventa terzo editore italiano

monk87 ha scritto:
Ma un altro canale di documentari in chiaro c'è ed è DMAX!!!

DMAX ha una programmazione costituita da programmi factual che trattano di motori, disastri, natura, crimini e lifestyle
sarebbe quasi la versione maschile di real time

non è proprio un canale di documentari.


tornando in tema sarei curioso di sapere qunado ha dovuto sborsare discovery per acquisire tutto swichover media
 
Nicola47 ha scritto:
DMAX ha una programmazione costituita da programmi factual che trattano di motori, disastri, natura, crimini e lifestyle
sarebbe quasi la versione maschile di real time

non è proprio un canale di documentari.


tornando in tema sarei curioso di sapere qunado ha dovuto sborsare discovery per acquisire tutto swichover media
Si certo hai ragione però è proprio la Discovery che sui suoi canali spesso è presente questo genere di intrattenimento...queste "americanate"
 
monk87 ha scritto:
Si certo hai ragione però è proprio la Discovery che sui suoi canali spesso è presente questo genere di intrattenimento...queste "americanate"

e' vero!
 
monk87 ha scritto:
Si certo hai ragione però è proprio la Discovery che sui suoi canali spesso è presente questo genere di intrattenimento...queste "americanate"

andano al sodo la mondadori è della fininvest maggiore azionista di mediaset di cui hanno un canale su mediaset premium chiamato discovery world.
non penso che avranno problemi con focus.
inoltre il canale sta andando abbastanza bene
:)
 
all news e cielo ha scritto:
Come mai nessun rumore e tutto così improvviso? Credo che faccia ben sperare tivusat.
Visto che Real Time e Dmax sono presenti Tivusat, le possibilità che i canali ex-SOM entrino in Tivusat (mi auguro come canali FTA) salgono.

Nicola47 ha scritto:
non penso ci siano problemi con focus.
loro non hanno fatto un canale in chiaro di documentari.
magari potranno migliorarlo con la loro esperienza.
Dmax e Focus sono entrambi canali factual per il pubblico maschile, con Focus posizionato su un target più alto.

Come ascolti Dmax va benissimo, mentre Focus va discretamente, vederemo quali saranno i piani di Discovery.
Se tolgono Focus non è detto che il pubblico si riversi su Dmax.


E' un peccato che Discovery si sia ritirata dalla corsa per l'acquisto di La7.
 
Nicola47 ha scritto:
andano al sodo la mondadori è della fininvest maggiore azionista di mediaset di cui hanno un canale su mediaset premium chiamato discovery world.
non penso che avranno problemi con focus.
inoltre il canale sta andando abbastanza bene
:)
Certo ma io non credi sia in discussione l'esistenza in sè del canale anche visto che sta rendendo abbastanza bene ma piuttosto si sta parlando di come possa evolvere...certo pensare che la Discovery possa offrire un contributo per migliorarlo con contenuti nuovi di per sè può sembrare un bene ma bisogna vedere se questo avviene a discapito di altri contenuti che sparirebbero rendendo magari il canale meno interessante!! In ogni caso al momento stiamo parlando solo di supposizioni vedremo come evolveranno le cose. ;)
 
Decoder TDT ha scritto:
Visto che Real Time e Dmax sono presenti Tivusat, le possibilità che i canali ex-SOM entrino in Tivusat (mi auguro come canali FTA) salgono.


Dmax e Focus sono entrambi canali factual per il pubblico maschile, con Focus posizionato su un target più alto.

Come ascolti Dmax va benissimo, mentre Focus va discretamente, vederemo quali saranno i piani di Discovery.
Se tolgono Focus non è detto che il pubblico si riversi su Dmax.


E' un peccato che Discovery si sia ritirata dalla corsa per l'acquisto di La7.
la differenzia sostanziale è che focus tratta più di documentari di scienza, natura, storia.

comunque dei 4 canali acquisiti da swichovwer media, focus è il frutto di una joint venture
 
ora che posside 6 canali free secondo me dovrebbe puntare ad acquisire un mux
mio parere personale
 
Nicola47 ha scritto:
ora che posside 6 canali free secondo me dovrebbe puntare ad acquisire un mux
mio parere personale
Può darsi ma io penso che in digitale le corporation rivelano scarso interesse per le strutture di trasmissione, si concentrano su ciò che sanno sfornare e potenziare: marchi, share, fatturati pubblicitari....sono veri editori non tecnici, non operatori di rete....questo spiega lo scarso interesse che si è avuto attorno alle strutture tecniche di TIMB che era meno scarso per quel che riguardava la parte editoriale (acquisto de La7 e dei canali collegati che appunto gravitano nel mercato dei marchi, dei contentuti, della pubblicità)
 
EteriX ha scritto:
Può darsi ma io penso che in digitale le corporation rivelano scarso interesse per le strutture di trasmissione, si concentrano su ciò che sanno sfornare e potenziare: marchi, share, fatturati pubblicitari....sono veri editori non tecnici, non operatori di rete....questo spiega lo scarso interesse che si è avuto attorno alle strutture tecniche di TIMB che era meno scarso per quel che riguardava la parte editoriale (acquisto de La7 e dei canali collegati che appunto gravitano nel mercato dei marchi, dei contentuti, della pubblicità)

ma a loro non interessava telecom per via dei debiti di mux pieni e di altri fattori.
a mio modo di parere gli basta un mux franco e libero magari potrebbero prendere il mux di retecapri o se tivuitalia diventasse nazionale prendere quello oppure un mux all'asta per i nuovi entranti.
questa è un amia opinione.
 
Nicola47 ha scritto:
ma a loro non interessava telecom per via dei debiti di mux pieni e di altri fattori.
a mio modo di parere gli basta un mux franco e libero magari potrebbero prendere il mux di retecapri o se tivuitalia diventasse nazionale prendere quello oppure un mux all'asta per i nuovi entranti.
questa è un amia opinione.
Si il loro interesse prioritario è il confezionamento di contenuti,
per la parte tecnica vogliono spendere il meno possibile,
io su questo forum vi leggo sempre parlare dei vantaggi di avere un mux,
non sento mai però un accenno ai costi...provate a fare qualche calcolo....
Gestire un mux costa in affitti delle postazioni, corrente, manutenzioni e non sono sicuro che facendo il calcolo agli editori convenga affrontare quelle spese...In questo caso difficilmente entrerebbero proventi da affitti ad altri editori...il mux principalmente servirebbe a loro per diffondere i loro canali...
 
Positivo, fin ora s'è dimostrato un buon editore con real time e dmax.
Su focus ho qualche dubbio. Discovery non ha programmi storici con i quali arricchire l'offerta, e prima o poi magari verrà un po' meno a favore spero di doumentari scientifici e naturalistici (basta che non esagerano con ufo e dinosauri. :laughing7: )

Su giallo spero che rinfreschino e arricchiscano un po' l'offerta, ma dovranno acquistare da altri. stessa cosa per i canali di cartoni...

Non vorrei che a rimetterci saranno i canali di punta con un ridimensionamento degli investimenti nel primo periodo, quando si concentreranno a render più attraenti i nuovi arrivi... E se i ricavi pubblicitari stenteranno ad arrivare, ci potrebbe essere qualche ridimensionamento/razionalizzazione (frisbee + K2 o sopprimendone uno).

Staremo a vedere.

Ora dmax si sta un po' impoverendo, forse è un'impressione mia, o dovranno ancora partire le nuove serie.
 
.....a questo punto perchè non acquisiscono un mux di Timb così...rimane tutto in famiglia.....o no??
 
EteriX ha scritto:
Si il loro interesse prioritario è il confezionamento di contenuti,
per la parte tecnica vogliono spendere il meno possibile,
io su questo forum vi leggo sempre parlare dei vantaggi di avere un mux,
non sento mai però un accenno ai costi...provate a fare qualche calcolo....
Gestire un mux costa in affitti delle postazioni, corrente, manutenzioni e non sono sicuro che facendo il calcolo agli editori convenga affrontare quelle spese...In questo caso difficilmente entrerebbero proventi da affitti ad altri editori...il mux principalmente servirebbe a loro per diffondere i loro canali...

e l'affitto della banda non costa secondo te?
non conviene certamente ad un editore che ha due o tre canali.
ma se uno ne ha sei?
 
Mux X ha scritto:
Positivo, fin ora s'è dimostrato un buon editore con real time e dmax.
Su focus ho qualche dubbio. Discovery non ha programmi storici con i quali arricchire l'offerta, e prima o poi magari verrà un po' meno a favore spero di doumentari scientifici e naturalistici (basta che non esagerano con ufo e dinosauri. :laughing7: )

Su giallo spero che rinfreschino e arricchiscano un po' l'offerta, ma dovranno acquistare da altri. stessa cosa per i canali di cartoni...

Non vorrei che a rimetterci saranno i canali di punta con un ridimensionamento degli investimenti nel primo periodo, quando si concentreranno a render più attraenti i nuovi arrivi... E se i ricavi pubblicitari stenteranno ad arrivare, ci potrebbe essere qualche ridimensionamento/razionalizzazione (frisbee + K2 o sopprimendone uno).

Staremo a vedere.

Ora dmax si sta un po' impoverendo, forse è un'impressione mia, o dovranno ancora partire le nuove serie.

ora si vedrà la loro bravura se riusciranno a rimanere il terzo editore in italia.
se si arrivasse ad una fusione tra fresbee e k2 sarebbe una sconfitta per discovery.
ora viene il bello.



rimango dell'idea che a loro servirà un mux per concentrare solo su quel mux la loro offerta tv magari inserendo anche un altro canale.
 
Nicola47 ha scritto:
ora si vedrà la loro bravura se riusciranno a rimanere il terzo editore in italia.
se si arrivasse ad una fusione tra fresbee e k2 sarebbe una sconfitta per discovery.
E perchè mai una fusione tra K2 e fresbee dovrebbe rappresentare una sconfitta per discovery? Sarebbe magari dettato dalla nuova politica del nuovo editore di quei canali e/o potrebbe servire magari per creare al posto del canale dismesso un nuovo canale di altro genere. Sarebbe semplice riorganizzazione di un nuovo editore, mica è vincolato dal mantenere a vita ciò che ha acquistato, potrebbe addirittura stravolgere la programmazione sostituendola con altro, ma ovviamente si sta ragionando per assurdo...
 
Nicola47 ha scritto:
e l'affitto della banda non costa secondo te?
non conviene certamente ad un editore che ha due o tre canali.
ma se uno ne ha sei?
Dipende a quale cifra gli venderebbero un mux e quanti anni ci vorrebbero per ammortizzare l' acquisto,
da chi dovrebbero comprare?
poco tempo fa me li ricordo in lizza per l' acquisto delle tv di Timedia
ma si sono ritirati dall' offerta di acquisto..
quali altri mux nazionali risultano essere in vendita?
se proprio tenevano a fare sta cosa avrebbero mantenuto l' offerta che avevano formulato
e che forse riguardava solo le tv del La7 e non i mux (dovrei ricontrollare)...
Magari hanno trovato più vantaggioso orientarsi all' acquisto delle reti S.O.M.
 
Boomer ha scritto:
E perchè mai una fusione tra K2 e fresbee dovrebbe rappresentare una sconfitta per discovery? Sarebbe magari dettato dalla nuova politica del nuovo editore di quei canali e/o potrebbe servire magari per creare al posto del canale dismesso un nuovo canale di altro genere. Sarebbe semplice riorganizzazione di un nuovo editore, mica è vincolato dal mantenere a vita ciò che ha acquistato, potrebbe addirittura stravolgere la programmazione sostituendola con altro, ma ovviamente si sta ragionando per assurdo...

io vorrei sapere quanto ha pagato per questi 4 canali.
comunque fondendoli non è detto che l'auditel del nuovo presunto canale che facciamo noi l'ipotesi sia la somma tra k2 e freesbe.

dico sconfitta perchè ha comprato dei canali gia funzionali e stravolgerli potrebbe causare un danno ma i canali sono i loro e possono fare ciò che vogliono.


comunque noto che conviene più che fondere due canali in uno farne nuovo vedi quello che sta facendo mediaset con la 5 italia 2 o la creazione di cartoonito quest'ultimo era uno spazio di boing)
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Dipende a quale cifra gli venderebbero un mux e quanti anni ci vorrebbero per ammortizzare l' acquisto,
da chi dovrebbero comprare?
poco tempo fa me li ricordo in lizza per l' acquisto delle tv di Timedia
ma si sono ritirati dall' offerta di acquisto..
quali altri mux nazionali risultano essere in vendita?
se proprio tenevano a fare sta cosa avrebbero mantenuto l' offerta che avevano formulato
e che forse riguardava solo le tv del La7 e non i mux (dovrei ricontrollare)...
Magari hanno trovato più vantaggioso orientarsi all' acquisto delle reti S.O.M.

telecom vendeva tutto in blocco.
i 3 mux i 2 canali la 7 e la7d con i relativi costi di la 7.
la partecipazione che ha telecomo del 51% di mtv italia, gli spazi sul mux gia affittati a prezzi decisi da telecom e la pubblicità di la 7 data a cairo per tot anni quest'ultima cosa ha frenato molti investitori)
senza contare l'indebitamento attuale che avrebbero ereditato di ti media.

comunque possono acquistare un mux all'asta che si farà o tra quelli che ci sono esempio retecapri mettendolo a posto o se tivuitalia diventasse mux nazionale.

i miei sono consigli
io penso che con un mux starebbero bene .
 
Indietro
Alto Basso