I 2 sistemi hanno pregi e difetti. Crunchyroll sfrutta sottotitoli nel formato ASS, questo le permette di creare dei cartelli dinamici a schermo invece di dover ogni volta inserire tutte le informazioni all'interno delle scritte dei dialoghi.
Questa cosa porta, sopratutto con le serie animate, un risultato migliore dal punti di vista visivo, ma ha diversi punti negativi come l'impossibilità di personalizzare cose come font e grandezza dei sottotitoli e l'incompatibilità con taluni player come quelli delle televisioni dove invece di mettere a disposizione il sottotitolo in se Crunchyroll direttamente crea una versione della puntata in cui il tutto viene encodato con tutte le informazioni necessarie.
Praticamente si ha uno strumento più potente, ma meno flessibile.
Prime video, come quasi tutte le atre piattaforme in streaming, utilizzano un sistema più semplice e flessibile (compatibile con tutto e con la possibilità di personalizzazione). Crunchyroll continua a creare sottotitoli in ASS, ma ha sviluppato un processo di conversione che non sempre è efficace al 100%. Alcune volte i sottotitoli vengono riempiti con le informazioni a schermo e altre il timing non è perfetto.