si la app beta si ma l'account che usi non dovrebbe scadere
Quello ovviamente non scade
Ma tanto lo lascerò morire perché sennò non potrò usufruire del mese gratuito a servizio già iniziato, ma solo 15 giorni
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
si la app beta si ma l'account che usi non dovrebbe scadere
Idem [emoji1303]Quello ovviamente non scade
Ma tanto lo lascerò morire perché sennò non potrò usufruire del mese gratuito a servizio già iniziato, ma solo 15 giorni
Questo servizio trasmette sport. Se vi rendete conto che è tecnicamente e oggettivamente differente non riuscirete a farvene una ragione quando, con buona probabilità, rimarrete delusi. Ovviamente ci sarà sempre la possibilità di mentire anche a voi stessi.
Sei abbonato alla newsletter di DAZN avendo inserito la tua e-mail. Lo scrivono tutti quelli cui hai dato il consenso per ricevere la loro newsletterPerchè sta scritto sulla mail alla fine:Quest’email ti è stata inviata perché sei abbonato a DAZN.com
Io non mi sono abbonato proprio a niente, ho solo messo la mail per ricevere le novità, perchè fanno queste comunicazioni sbagliate? Partono già col piede sbagliato.
si max devi scaricare un app e testarla sul dispositivo che ti indicano loro

ok, il dispositivo indicatomi è lo smartphone (samsung galaxy S8), però nello store trovo solo l'app DAZN non disponibile per l'italia...![]()
Devi aspettare una loro mail dove ti daranno tutte le informazioni su come scaricare la app provvisoria e relativo codice da inserire![]()
Credo che dovrebbe esserci qualcosa tra DAZN e TimVision...L'unica soluzione tecnica in questi casi sarebbe quello di coinvolgere il provider (Tim Fastweb, Vodafone ecc) e utilizzare il multicast. Solo che se l'idea è che io so io e voi non siete un ca... (cit.) allora le premesse non sono buone
Purtroppo non è colpa di dazn se l'Italia non è adeguata a livello di infrastrutture, speriamo faccia da traino. So bene che tolte le città per il resto è buio pesto, comunque consiglio a chi ha ancora una 7mb di andare spesso sul proprio operatore o in quello di Telecom e fare una verifica della copertura della propria abitazione, non sempre avvisano degli upgrade delle linee
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
L'italia è adeguata come infrastruttura, a marzo 2018 il 78% delle abitazioni era collegato ad un cabinet con almeno 30mbit.
La situazione nei prossimi anni non potrà che migliorare (si punta al 95% entro il 2020), ma questo punto di partenza è già buono.
capisco il discorso, ma non c'entra del tutto con quello che intendevoQuesto servizio trasmette sport. Se vi rendete conto che è tecnicamente e oggettivamente differente non riuscirete a farvene una ragione quando, con buona probabilità, rimarrete delusi. Ovviamente ci sarà sempre la possibilità di mentire anche a voi stessi. Solo con un bitrate adeguato si può ottenere una buona qualità. A 50 Fps ci vogliono almeno 12-15 mbit per ottenere una qualità molto buona (spero almeno che lo stream sia interlacciato se no, a 50 frame al secondo non 50 semi-quadri per secondo, è dura anche con questi bitrate). Che si possa trasmettere a 500-600 mila abbonati a 12-15 Mbit cadauno non ci credo molto . Spero di sbagliarmi. Per ora stanno provando a 6,5 mbit oltretutto per il profilo neanche Full Hd.
L'unica soluzione tecnica in questi casi sarebbe quello di coinvolgere il provider (Tim Fastweb, Vodafone ecc) e utilizzare il multicast. Solo che se l'idea è che io so io e voi non siete un ca... (cit.) allora le premesse non sono buone
Per cortesia non edulcoriamo la realtà, la situazione infrastrutturale italiana quanto a reti ultrabroadband è ancora parecchio deficitaria al di là delle velocità stimate/dichiarate.L'italia è adeguata come infrastruttura, a marzo 2018 il 78% delle abitazioni era collegato ad un cabinet con almeno 30mbit.
La situazione nei prossimi anni non potrà che migliorare (si punta al 95% entro il 2020), ma questo punto di partenza è già buono.
L'italia è adeguata come infrastruttura, a marzo 2018 il 78% delle abitazioni era collegato ad un cabinet con almeno 30mbit.
La situazione nei prossimi anni non potrà che migliorare (si punta al 95% entro il 2020), ma questo punto di partenza è già buono.
bho sara' che tutti gli sfigati li conosciamo noi ? in quasi tutto il cremasco i piccoli paesi sono alla frutta... puoi linkare la fonte del 78%
Per cortesia non edulcoriamo la realtà, la situazione infrastrutturale italiana quanto a reti ultrabroadband è ancora parecchio deficitaria al di là delle velocità stimate/dichiarate.
Speriamo che i piani di intervento pubblico e privato proseguano ed anzi vengano spinti ancora di più.