In Rilievo Discussione su DVB-I

Però a un certo punto si deve passare al T2, tutti e anche la Rai, lasciando al limite un solo mux principale Rai/Mediaset in "T1" per un altro po'. Perchè se no chi si è fatto "abbindolare" cambiando un tv che andava ancora bene, perchè dai messaggi informativi sembrava che andavano cambiati a tutti i costi entro il 2022, gli girano un po'. Non capisco perchè non c'è una regolamentazione in merito di passaggio obbligato al T2 ad esempio entro il 2023.

Il DVB-I lo vedo più come una cosa parallela, utilissimo ad esempio nelle zone non ben coperte dal dtt, che per me andava sviluppato contemporaneamente se non prima dell'hbbtv.
 
Però a un certo punto si deve passare al T2, tutti e anche la Rai, lasciando al limite un solo mux principale Rai/Mediaset in "T1" per un altro po'. Perchè se no chi si è fatto "abbindolare" cambiando un tv che andava ancora bene, perchè dai messaggi informativi sembrava che andavano cambiati a tutti i costi entro il 2022, gli girano un po'.

Secondo me chi sta in Rai e Mediaset (mettiamoci dentro anche Dyscovery) al momento importa poco di chi si è fatto abbindolare dalle pubblicità che si avvicinava alla truffa. A chi si è preso un nuovo decoder inutilmente sicuramente può sentirsi preso in giro non lo metto in dubbio.

Non capisco perchè non c'è una regolamentazione in merito di passaggio obbligato al T2 ad esempio entro il 2023

Perchè non c'è nessuna necessità in merito, lo switch off era necessario per liberare le frequenze, tolto quel problema nessuno vuole obbligare la gente a fare un ulteriore switch off quando il primo ha tardato di una infinità di tempo anche se si trattava di una tecnologia di 20 anni fa.
Entro il 2023 non avverrà nulla.

Il DVB-I sarà probabilmente proprio il modo in cui i brodcaster si smarcheranno dalle limitazioni del digitale terrestre e da tutto il legacy che rimarrà in circolazione.

"Non avremo mai 20 canali in 4K su DTT, neppure alla fine della transizione al DVB-T2. La soluzione del futuro sarà quella di avere i canali in qualità più bassa via digitale terrestre che possano essere sostituiti automaticamente sui TV compatibili e connessi con il corrispondente canale in alta qualità, se possibile in 4K. Il tutto senza che l'utente debba fare nulla".
 
Però a un certo punto si deve passare al T2, tutti e anche la Rai, lasciando al limite un solo mux principale Rai/Mediaset in "T1" per un altro po'. Perchè se no chi si è fatto "abbindolare" cambiando un tv che andava ancora bene, perchè dai messaggi informativi sembrava che andavano cambiati a tutti i costi entro il 2022, gli girano un po'. Non capisco perchè non c'è una regolamentazione in merito di passaggio obbligato al T2 ad esempio entro il 2023.

Il DVB-I lo vedo più come una cosa parallela, utilissimo ad esempio nelle zone non ben coperte dal dtt, che per me andava sviluppato contemporaneamente se non prima dell'hbbtv.

Il punto è che per avere il T2 dovremmo avere abbastanza TV compatibili.
Considerato il mio caso: ho 3 TV . Due led del 2012 Samsung che si vedono perfettamente e un led 2015 LG, anche esso in ottimo stato.
Ora, se la vita media di un TV è di almeno 10 anni e tenuto conto che la sezione smart (e quindi anche la potenziale ricezione via internet delle emittenti) è ormai aggiornabile con chiavette separate a 30€, non è così facile chiedere di cambiare TV.

Sappiamo tutti che un aumento della capacità trasmissiva è solo un fattore economico per le TV locali, la cui qualità di trasmissione e numero di utenti interessati sarà sempre minore visto che la crisi già la sentono le nazionali con l'avvento della pay-tv su sat prima e i vari servizi vod ora.

Per capirci se basterà meno banda in t2 dubito che chiederanno lo stesso spazio del t1
 
Si parla di sperimentazione, e non capisco il perché comunque venga annunciata, quando ancora non ci sono dispositivi compatibili, si frena l'adozione del DVB-T2, nonostante si possa passare senza problemi, accelerando quindi l'adeguamento del parco TV. Figuriamoci con il DVB-I che lo vedremo tra anni...

E noi siamo qui a discutere nel nulla cosmico, come al solito...

Scusa ma chi lo ha annunciato? Mediaset in un convegno.?
 
Il punto è che per avere il T2 dovremmo avere abbastanza TV compatibili.
Considerato il mio caso: ho 3 TV . Due led del 2012 Samsung che si vedono perfettamente e un led 2015 LG, anche esso in ottimo stato.
Ora, se la vita media di un TV è di almeno 10 anni e tenuto conto che la sezione smart (e quindi anche la potenziale ricezione via internet delle emittenti) è ormai aggiornabile con chiavette separate a 30€, non è così facile chiedere di cambiare TV.

Sappiamo tutti che un aumento della capacità trasmissiva è solo un fattore economico per le TV locali, la cui qualità di trasmissione e numero di utenti interessati sarà sempre minore visto che la crisi già la sentono le nazionali con l'avvento della pay-tv su sat prima e i vari servizi vod ora.

Per capirci se basterà meno banda in t2 dubito che chiederanno lo stesso spazio del t1
I FSMA hanno contrattualizzaro Tot banda con gli operatori di rete come se i Mux fossero in DVB-T2. La banda contrattualizzata è stata, però, riproporzionata "d'ufficio" per permettere di farci stare tutti i FSMA ammessi in graduatoria, nello spazio ridotto del DVB-T
 
Se Mediaset avesse voluto avviare il servizio avrebbe fatto comunicati stampa. Quello era un convegno tecnico, probabilmente hanno anticipato una data indicativa al giornalista, ma ancora non ufficializzata da Mediaset.

Esatto, non esiste nessuna data ufficiale in merito a tale progetto.

A proposito di questo vi ricordo il 20° Forum Europeo Digitale di Lucca dove saremo presenti come media partner ufficiale e dove sarà trattata anche questa tematica :)

https://www.digital-forum.it/showthread.php?216312-20-Forum-Europeo-Digitale-Lucca-8-e-9-Giugno-2023
 
Come sempre accade nei thread a base di aria fritta, leggendo certi interventi precedenti si ha la netta impressione che ormai l'astrazione teorica ha raggiunto livelli insopportabili, degni degli allenatori da bar... :D
 
L'avvento sarà lungo, per ora meglio dedicarsi ad altro piuttosto che soffermarsi troppo sul DVB-I, è chiaro che non ci sarà alcun aggiornamento sui televisori, Smart tv e decoder esistenti, ma solo i futuri prodotti avranno integrato anche questa nuova tecnologia, a dimostrazione che internet a lungo andare avrà la meglio su tutto, anche per quanto riguarda il settore delle tv
 
Ultima modifica:
Fino a quando sul mercato non ci saranno dispositivi compatibili o fino a quando eventualmente verranno rilasciati aggiornamenti sw, gli utenti non potranno partecipare ai test

Quindi bisognerà avere pazienza, diciamo almeno da Giugno in avanti.

Non sarà necessario fare nulla per partecipare, basterà semplicemente avere un dispositivo compatibile e si avrà il DVB-I attivo e i 4 canali DVB-I in lista

i flussi sono gli stessi usati per lo streaming classico?
 
anche la stessa Sky non durera' in eterno in italia l'uso del satellite, in Uk gia' hanno comunicato che lo abbandoreranno.
 
Chiudiamo fino a quando non ci saranno novità ;)

Altrimenti si parla del nulla
 
Indietro
Alto Basso