In Rilievo Discussione su DVB-I

Non rilasceranno mai una lista o un file ufficiale e questo passo verso il DVB-I ne è una prova se vogliamo.
I broadcaster vorranno sempre un controllo su quella che è l'esperienza utente (e quindi la pubblicità da farti vedere) questo significa non lasciare agli utenti liste da mettere dove gli pare.

Se vorranno (e per il momento mi sembra una cosa abbastanza remota) faranno come è accaduto con le radio e rilasceranno un'app ufficiale con tutte le stazioni principali (l'app si chiama Radioplayer ) oppure se tutti i brodcaster saliranno a bordo dei DVB-I potrebbero usare direttamente questo sistema con l'app di test che già esiste.

Motivo in più per mandare per aria la web TV
Teniamoci stretto sat e dtr
 
Il futuro sarà comunque sempre più su internet anche per quanto riguarda le tv, non peraltro esistono ormai da diversi anni anche gli Smart Tv, non so se DTT e SAT a distanza di anni ancora reggeranno.
 
I test che dovrebbe fare Mediaset sono interni o già rivolti a dei telespettatori più o meno comuni che possono partecipare? E nel caso li dotano di tv o decoder compatibili per provare?
 
Fino a quando sul mercato non ci saranno dispositivi compatibili o fino a quando eventualmente verranno rilasciati aggiornamenti sw, gli utenti non potranno partecipare ai test

Quindi bisognerà avere pazienza, diciamo almeno da Giugno in avanti.

Non sarà necessario fare nulla per partecipare, basterà semplicemente avere un dispositivo compatibile e si avrà il DVB-I attivo e i 4 canali DVB-I in lista
 
I test che dovrebbe fare Mediaset sono interni o già rivolti a dei telespettatori più o meno comuni che possono partecipare? E nel caso li dotano di tv o decoder compatibili per provare?

I test sono "aperti" a coloro che hanno un dispositivo compatibile, il problema sarà quindi rispettare questa clausola con un aggiornamento software oppure con una nuova tv (sempre se ne avremo abbastanza sul mercato)
 
Fino a quando sul mercato non ci saranno dispositivi compatibili o fino a quando eventualmente verranno rilasciati aggiornamenti sw, gli utenti non potranno partecipare ai test

Quindi bisognerà avere pazienza, diciamo almeno da Giugno in avanti.

Non sarà necessario fare nulla per partecipare, basterà semplicemente avere un dispositivo compatibile e si avrà il DVB-I attivo e i 4 canali DVB-I in lista

Quindi, come sospettavo, era impossibile fare un test in Aprile senza uno straccio di dispositivo compatibile sul mercato...

Cosa testi esattamente se nessuno lo può ricevere?
 
Quindi, come sospettavo, era impossibile fare un test in Aprile senza uno straccio di dispositivo compatibile sul mercato...

Cosa testi esattamente se nessuno lo può vedere?

I test ci sono ma al momento sono interni, per il resto bisognerà aspettare l'arrivo su mercato dei primi dispositivi certificati
 
Presumibilmente quando arriveranno?

Sicuramente i televisori LG del 2023 che stanno per uscire in queste settimane saranno tutti compatibili. Si spera che almeno quelli del 2021 e 2022 vengano aggiornati via software
 
Nessun LG 2023, nemmeno il top di gamma Oled G3 menziona DVB-I.
Sarebbe ora di smetterla di farsi dei trip...

Ma veramente i trip per adesso li sta facendo Mediaset, mica io...

Sono loro che da novembre parlano di sperimentazione DVB-I ad aprile 2023 per gli utenti

Io vivo anche senza DVB-I.... :D
 
Ma veramente i trip per adesso li sta facendo Mediaset, mica io...

Sono loro che da novembre parlano di sperimentazione DVB-I ad aprile 2023 per gli utenti

Io vivo anche senza DVB-I.... :D

ma il DVB-I è un sistema che verrà adottata in tutta Europa o è una cosa che riguarderà solo l'Italia? non vorrei che fosse il solito caso che ci differenzia dal resto d'Europa costringendo le case che producono e vendono televisori a fare televisori solo per il mercato Italiano,...... mi vengono in mente i tempi quando si doveva scegliere fa sistema PAL e sistema SECAM e c'era chi avrebbe voluto adottare entrambi i sistemi, cosa che avrebbe costretto le case che fabbricano i televisori a fare prodotti destinati solo al mercato Italiano con ovvi aumenti dei prezzi dei televisori, costi pagati dagli Italiani; ma a chi giovano queste scelte?
 
ma il DVB-I è un sistema che verrà adottata in tutta Europa o è una cosa che riguarderà solo l'Italia? non vorrei che fosse il solito caso che ci differenzia dal resto d'Europa costringendo le case che producono e vendono televisori a fare televisori solo per il mercato Italiano,...... mi vengono in mente i tempi quando si doveva scegliere fa sistema PAL e sistema SECAM e c'era chi avrebbe voluto adottare entrambi i sistemi, cosa che avrebbe costretto le case che fabbricano i televisori a fare prodotti destinati solo al mercato Italiano con ovvi aumenti dei prezzi dei televisori, costi pagati dagli Italiani; ma a chi giovano queste scelte?

è un sistema che è in sperimentazione anche in altre parti d'europa, per esempio hanno fatto una presentazione analoga alla nostra in Germania qualche tempo fa e li è già partito il progetto pilota in teoria.

https://dvb.org/news/major-pilot-of-dvb-i-launched-in-germany/
https://www.youtube.com/watch?v=8XZCjpiWuhw
 
Ma veramente i trip per adesso li sta facendo Mediaset, mica io...

Sono loro che da novembre parlano di sperimentazione DVB-I ad aprile 2023 per gli utenti

Io vivo anche senza DVB-I.... :D
Si parla di sperimentazione, e non capisco il perché comunque venga annunciata, quando ancora non ci sono dispositivi compatibili, si frena l'adozione del DVB-T2, nonostante si possa passare senza problemi, accelerando quindi l'adeguamento del parco TV. Figuriamoci con il DVB-I che lo vedremo tra anni...

E noi siamo qui a discutere nel nulla cosmico, come al solito...
 
Si parla di sperimentazione, e non capisco il perché comunque venga annunciata, quando ancora non ci sono dispositivi compatibili, si frena l'adozione del DVB-T2, nonostante si possa passare senza problemi, accelerando quindi l'adeguamento del parco TV. Figuriamoci con il DVB-I che lo vedremo tra anni...

E noi siamo qui a discutere nel nulla cosmico, come al solito...

Appunto, se la annunciano in pompa magna con tanto di video intervista su DDay e poi si scopre che non la può vedere nessuno perché non c'è un televisore compatibile, la colpa non è mia o del forum...

Sta a loro rispettare quello che annunciano...

Noi discutiamo semplicemente di quello che hanno detto loro, non del nulla cosmico....
 
Sta a loro rispettare quello che annunciano...

Noi discutiamo semplicemente di quello che hanno detto loro, non del nulla cosmico....
Appunto, secondo me per il momento visto che è sceso il silenzio, è il nulla cosmico. Me la prendo con chi ha fatto l'annuncio in pompa magna, non con voi. Intendevo dire questo.
 
Sicuramente i televisori LG del 2023 che stanno per uscire in queste settimane saranno tutti compatibili. Si spera che almeno quelli del 2021 e 2022 vengano aggiornati via software

Si parla di sperimentazione, e non capisco il perché comunque venga annunciata, quando ancora non ci sono dispositivi compatibili, si frena l'adozione del DVB-T2, nonostante si possa passare senza problemi, accelerando quindi l'adeguamento del parco TV. Figuriamoci con il DVB-I che lo vedremo tra anni...

E noi siamo qui a discutere nel nulla cosmico, come al solito...

Infatti non vedo perché premere sul T2 quando già ora abbiamo liberato le frequenze 5G e abbiamo un parco TV compatibile con le trasmissioni HD H264. Che ragione c'è di obbligare gli utenti ad aggiornarsi?

Poteva avere senso dall'analogico, ma ora?

Tra l'altro vorrei capire chi dovrebbe trainare al t2.
Rai e Mediaset dubito, sono state le ultime a stare col piede in due scarpe, vedasi mpeg2 e peggio che peggio mpeg4 SD.
Le locali peggio mi sento...dovrebbero spendere in sistemi più moderni compatibili col main10 col freno a mano tirato dalle nazionali che restano in dvbt, rallentando
La diffusione delle TV compatibili t2.

Le uniche davvero potenzialmente interessate sono le pay-tv, ma servirebbe un mux dedicato (a meno che si possa fare dvbt / t2 su una frequenza ��)
 
Infatti non vedo perché premere sul T2 quando già ora abbiamo liberato le frequenze 5G e abbiamo un parco TV compatibile con le trasmissioni HD H264. Che ragione c'è di obbligare gli utenti ad aggiornarsi?

Poteva avere senso dall'analogico, ma ora?

Tra l'altro vorrei capire chi dovrebbe trainare al t2.
Rai e Mediaset dubito, sono state le ultime a stare col piede in due scarpe, vedasi mpeg2 e peggio che peggio mpeg4 SD.
Le locali peggio mi sento...dovrebbero spendere in sistemi più moderni compatibili col main10 col freno a mano tirato dalle nazionali che restano in dvbt, rallentando
La diffusione delle TV compatibili t2.

Le uniche davvero potenzialmente interessate sono le pay-tv, ma servirebbe un mux dedicato (a meno che si possa fare dvbt / t2 su una frequenza ��)
T2 non vuol dire main 10.
Sono gli editori locali a insistere più di tutti per il passaggio al DVB-T2, perché sono stati i più penalizzati e stanno trasmettendo con bitrate risicatissimi. I trasmettitori, gestiti prevalentemente da EI Towers e Rai Way, sono già predisposti per il T2.
Oltre alle locali, anche Persidera è una di quelle che avrebbe vantaggio dal passaggio al T2, in quanto operatore di rete puro, che guadagnerebbe spazio da affittare a terzi. E con il maggior spazio disponibile, anche il costo della banda andrebbe a calare, a beneficio dei piccoli editori che si barcamenano per trasmettere in nazionale.
/OT
 
T2 non vuol dire main 10.
Sono gli editori locali a insistere più di tutti per il passaggio al DVB-T2, perché sono stati i più penalizzati e stanno trasmettendo con bitrate risicatissimi. I trasmettitori, gestiti prevalentemente da EI Towers e Rai Way, sono già predisposti per il T2.
Oltre alle locali, anche Persidera è una di quelle che avrebbe vantaggio dal passaggio al T2, in quanto operatore di rete puro, che guadagnerebbe spazio da affittare a terzi. E con il maggior spazio disponibile, anche il costo della banda andrebbe a calare, a beneficio dei piccoli editori che si barcamenano per trasmettere in nazionale.
/OT

La forza del DVB-I è la possibilità di creare una trasmissione parallela che non deve dipendere dalle logiche legate al digitale terrestre, Mediaset si è buttata su questa soluzione (come viene anche detto nel video da quel che si ricordo) proprio perchè nessuno dei big è intenzionato a sfiorare un ulteriore switch off e anzi la Rai non è neanche riuscita a passare tutta insieme al Mpeg4.

Se Persidera sente la necessità di passare al T2 che lo faccia, nessuno è qua a bloccale le sue mire espansionistiche, poi sarà lei a dover vendere quello spazio tenendo in conto il fatto che la copertura sia inferiore rispetto al T1 dato che i televisori compatibili non son presenti in ogni casa.
 
Indietro
Alto Basso