In Rilievo Discussione su DVB-I

Oramai, non si può più parlare di "intervento normativo",
l'erà del duo polio Rai-Mediaset è finita e se la storia ci insegna qualcosa, dovremmo ricordare come è finita la storia del decoder unica Tale+ - StreamTV.
Allora avrebbero dovuto fare una normativa anche per omologare tutte le piattaforme Netfix e NowTV e company,
viviamo effettivamente in un epoca dove certi produttori di TV possono fare concorrenza ad emittenti ed editori con le loro piattaforme, quindi non si può neanche più recriminare se Rai e Mediaset decidono di dotarsi di tecnologie trasmissive proprietarie e magari diverse come nel caso sia hbbtv 2.4 per Rai ed DVB-I per Mediaset, che potrebbero fare anche accordi per rivendere i loro canali dentro le piattaforme proprietarie Samsung, Lg o Sony.

Chi vuole seguire determinate piattaforme si attrezzi o si abboni.
 
Se consideri che l'AGCOM ha imposto ai produttori di mettere un'icona standard identica per tutti per identificare i canali del digitale terrestre, non è così impossibile che, sempre per via normativa, impongano che tutti i televisori in commercio debbano includere il DVB-I tra gli standard compatibili. Se poi lo faranno è tutto da vedere, ma di base non è un'opzione da escludere.
 
Se consideri che l'AGCOM ha imposto ai produttori di mettere un'icona standard identica per tutti per identificare i canali del digitale terrestre, non è così impossibile che, sempre per via normativa, impongano che tutti i televisori in commercio debbano includere il DVB-I tra gli standard compatibili. Se poi lo faranno è tutto da vedere, ma di base non è un'opzione da escludere.
Vero.
Ma a questo punto perché non imporre la piena compatibilità ad hbbtv, NowTV, Netflix e magari 8K ?
 
I produttori di televisori vanno sempre più verso il modello FAST, spesso con canali e piattaforme proprietarie da cui ricavano dati e pubblicità. È normale perciò che da parte loro non ci sia alcun interesse ad implementare il DVB-I. Anzi è l'esatto contrario, cioè hanno interesse a non metterlo per cercare di portare il pubblico verso i canali FAST e toglierli alla TV tradizionale. Non a caso è un'azienda come Mediaset che invece spinge per il DVB-I.

Penso che se non ci sarà un intervento normativo che renda questo standard obbligatorio per legge, nessun produttore lo inserirà nei propri prodotti di sua iniziativa. Non ne avrebbe alcun vantaggio.

Infatti non è nell'interesse di Mediaset spingere per questa tecnologia al di là di questo test che hanno provato in 3

Per un semplice motivo: è l'unica TV privata che ha la proprietà di 3 mux terrestri (con 18 dei primi 60 canali nazionali per LCN... :ROFLMAO:)

Una transizione al DVB-I via internet cancellerebbe di colpo i privilegi che hanno da più di 40 anni visto che le frequenze terrestri non varrebbero più nulla a quel punto

Quindi si tratta di uno specchietto per le allodole per far vedere che sono innovativi ma statene certi: sfrutteranno la cara vecchia antenna degli anni '50 fino alla fine dei loro giorni

Senza quel privilegio "tecnico" non sarebbe nemmeno in grado di competere nel mercato attuale
 
Ultima modifica:
Perche' scusa se mi permetto, ma cosa cambierebbe? Lcn potrebbero benissimo lasciare l attuale con in piu' il dvbi che fa il suo lavoro nell eventualita' che non vi sia copertura terrestre ,
 
Per un semplice motivo: è l'unica TV privata che ha la proprietà di 3 mux terrestri (con 18 dei primi 60 canali nazionali per LCN... :ROFLMAO:)

Perche' scusa se mi permetto, ma cosa cambierebbe? Lcn potrebbero benissimo lasciare l attuale con in piu' il dvbi che fa il suo lavoro nell eventualita' che non vi sia copertura terrestre ,
Guarda che è già così.
Il canale di backup dvb-i sostituisce il medesimo canale in dvb-t, perciò la lcn è la stessa. :evil5:
 
Perche' scusa se mi permetto, ma cosa cambierebbe? Lcn potrebbero benissimo lasciare l attuale con in piu' il dvbi che fa il suo lavoro nell eventualita' che non vi sia copertura terrestre ,

Appunto, fa da backup ma perché mai dovrebbero perdere il vantaggio competitivo che hanno? Le frequenze terrestri sono limitate per definizione, internet no....

È lo stesso discorso della rete telefonica in rame per Telecom che ha mantenuto sotto il suo controllo per 60 anni....

Adesso che la rete in rame non vale più niente perché stanno passando tutti in fibra ottica, chissà come mai hanno deciso di scorporare la rete per recuperare soldi...

L'unico modo per cui Mediaset abbandonerebbe il terrestre sarebbe se lo Stato vendesse tutte le frequenze ad altri scopi che non siano la televisione

Ci vorrebbero decenni comunque e i broadcaster dovrebbero essere risarciti
 
Appunto niente, ti hanno detto che non cambierebbe niente.
Non arrampicarti sugli specchi.
 
  • Haha
Reazioni: d65
Certo per Ei Towers ed Elettronica Industriale non cambierebbe proprio niente... :D
 
L'unico modo per cui Mediaset abbandonerebbe il terrestre sarebbe se lo Stato vendesse tutte le frequenze ad altri scopi che non siano la televisione

Ci vorrebbero decenni comunque
È l'ITU a decidere, non lo stato. Hanno gia cominciato col 4G poi col 5G, e non tarderanno molto a prendersi quel che rimane della uhf.
 
È l'ITU a decidere, non lo stato. Hanno gia cominciato col 4G poi col 5G, e non tarderanno molto a prendersi quel che rimane della uhf.

Certo ma i soldi li incassa lo Stato italiano

Ad ogni modo facciamo fatica a implementare il 5G come si deve , figuriamoci un eventuale 6G
 
Continuo a non Capire, un notevole risparmio lo avrebbero: la Diffusione dei programmi attraverso lo standard attuale , ha molto dispendio in termini di corrente elettrica consumata, concessioni nazionali e manutenzione di apparati di trasmissione, per non parlare dei link via satellite per connettere i vari tx terrestri
 
E' sbagliato (per me) eliminare del tutto l'etere, garantisce la trasmissibilità dei canali in caso di instabilità della rete mobile, che oltretutto non copre ancora tutto lo Stivale...
 
Purtroppo stanno andando spediti verso questa direzione, usando la rete hanno soltanto vantaggi: niente più spese per la catena di trasmettitori, incassi miliardari per gli abbonamenti per la connessione e servizi vari, piu spazio per le offerte pay, tracciamento e profilazione degli utenti, vendita dei dati personali, e tanto altro che la trasmissione lineare non consente. Del resto l'europa fa scuola con la rete internet veloce e capillare che ha e all'itu non frega niente se l'italia é indietro, quando decideranno lo stop della uhf sarà valido per tutti. Sarà gia bello se ci sarà questo dvbi gratuito, qui in svizzera si deve pure pagarlo (bluewintv e similaria).
 
Ultima modifica:
Quindi a me, che sto aspettando che prenda piede il dvb-i, almeno per le emittenti nazionali principali, per mettere una TV secondaria nella stanza, dove mettere il filo dell'antenna sarebbe a vista e antiestetico, consigliereste di rinunciare? 😅
 
Indietro
Alto Basso