Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Basta aspettare........In genere il mese di aprile si conferma con l'uscita di nuovi modelli tv. Mi chiedo: saranno già predisposti all HbbTv di nuova gemerazione?
Ovvio! Ma sto rimandando l'acqisto di un nuovo tv già da troppo tempo...Basta aspettare........
Scusate, ma quando pensate che il DVB-I sia realtà, visto che non si vede la luce nemmeno per il DVB-T2 (a parte il mux RAI che partirà a Settembre)? Oppure attendere l'uscita di tv compatibili, in modo tale che siano pronte, quando verrà adottato?
Se va tutto bene sarà reso obbligatorio per legge verso fine 2025.
Obbligatorio per legge sta a significare obbligo di vendita di tv che lo supportino, come hanno fatto con il DVB-T2 dall'1 gennaio 2017Il DVB-I? Ma se non lo fanno per il DVB-T2, che ha penso il 90% di dispositivi compatibili, lo fanno per il DVB-I? Non ci credo nemmeno se vedo la proposta di legge...
Può essere sicuramente completare al dvb-t / t2, ma non obbligatorio. Quindi chi vuole può acquistare un dispositivo compatibile.
in Italia non è mai arrivata, ma adesso con l'evoluzione tecnologica è possible fare con internet quello che una volta si poteva fare solo con la tv via cavo e anche in Italia la visione dei programmi attraverso antenna terrestre o satellite non è ormi più il solo modo per ricevere le varie emittenti, la televisione attraverso il cavo del telefono (fibra e addirittura il vecchio doppino telefonico nel tratto armadio cliente FTTC) è ormai una realtà, tutti gli smart tv attualmente in vendita consentono la visione di canali tv in streaming oltre ovviamente la visione delle varie piattaforme che offrono video on demandSuperata? In Italia non è mai arrivata. All'estero se la tengono ben stretta.
Non è mai arrivata con un servizio a copertura capillare degno di questo nome come è avvenuto in molti paesi esteri , ma un tentativo che non si può definire sperimentale perchè da sperimentare non c'era più nulla se non il fatto che è stato fatto con trasmissioni in digitale DVB-C nel 1996 era stato fatto, ma ormai era troppo tardi,Superata? In Italia non è mai arrivata. All'estero se la tengono ben stretta.
Ne stiamo già parlando nella discussione sull'offerta digitale Rai. Non c'entra niente con il DVB-IGuardate questo servizio di Leonardo (dal minuto 7.30)
![]()
TGR Leonardo
Leonardo è un telegiornale tematico, un'esperienza unica in Europa che coniuga l'attenzione all'attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell'approfondimento. Tra gli argomenti trattati non solo scienza e tecnologia, ma anche salute, ambiente, economia, società.www.rainews.it
Ciao Ercolino.Non c'è nessuna App.
Il DVB-I è uno standard trasmissivo, come il DVB-T/T2 e il DVB-S/S2, quindi con funzioni "native" insite nel sw del televisore. Non serve nessuna app per il suo funzionamento, salvo ovviamente eventuali servizi o funzioni aggiuntive che possono girare tramite HBBTVCiao Ercolino.
Come fa a non esserci alcuna app (interfaccia) ? Essendo un servizio prospettato via internet per forza sarà necessaria un'applicazione e di conseguenza su una marea di apparecchi non sarà abilitabile se non tramite chiavetta (tipo fire). Come potrebbe essere disponibile su qualsiasi tipo di device connesso su qualsivoglia connessone internet ? Non riceve dal 5G broadcast ma dalla rete internet.
Da fastweb news:
"La riproduzione dei canali può avvenire da qualsiasi dispositivo a disposizione dell’utente, purché connesso ad internet: smartphone, tablet, personal computer e televisori smart"
"Tutti i contenuti televisivi potranno essere gestiti da un’unica interfaccia, dal design semplice e intuitivo. DVB-I è stato pensato sia per esser utilizzato in solitaria che per integrarsi con altri sistemi già presenti. La connessione ad Internet deve essere sufficientemente stabile e forte da permettere la riproduzione."
Il DVB-I è uno standard trasmissivo, come il DVB-T/T2 e il DVB-S/S2, quindi con funzioni "native" insite nel sw del televisore. Non serve nessuna app per il suo funzionamento, salvo ovviamente eventuali servizi o funzioni aggiuntive che possono girare tramite HBBTV
I canali che dici tu non sono DVB-I, sono IP-Channel, che hanno un funzionamento diversoCapisco. Lo standard digitale DVB è compatibile con i TV. Il problema è come verranno gestiti dagli apparecchi. Ok che, similarmente a Samsung, non vedi l'app e ti appaiono nella lista canali dopo il 4000 (Rakuten definibili già come DVB-I in pratica anche se solo in diretta) ma se deve funzionare su tablet, smartphone e monitor precedenti l'app è per forza necessaria per loro. Idem vale per fire tv o similari.
Ci si può immaginare se poi altri utilizzeranno stesso sistema che caos ci sarà sui TV. Vabbé comunque è evidente che il mondo media si sposterà in toto su rete internet in proiezione futura ed in tutto questo gli sviluppi della rete terrestre tradizionale, vedi DVB-T2 o DAB+, hanno un futuro diciamo d'interesse tiepido e superato nonostante i denari che ci hanno fatto spendere per adeguarci e forse per questo nessuno si sta scalmanando ad adottarli.