uomoombra70
Digital-Forum Master
- Registrato
- 16 Agosto 2002
- Messaggi
- 690
è probabile.il fatto è che non vorrei sbagliare ma mi sembra che ha più possibilità di diventrare il prossimo standard definitivo il dvb-i che il dvb-t2...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
è probabile.il fatto è che non vorrei sbagliare ma mi sembra che ha più possibilità di diventrare il prossimo standard definitivo il dvb-i che il dvb-t2...
1) Il DVB-S2 è comunemente usato da tivusat.Visto che ognuno dice la sua legittima opinione, io penso che a dover essere imposto sia il DVB-I, non il DVB-T2 né il DVB-S2.
A parte che condivido in parte il tuo ragionamento sul fatto di favorire anche l'uso del DVB-I, il costo della rete di distribuzione in fibra non è affatto banale, oggi è in buona parte supportato dal PNRR e bisogna considerare il costo di esercizio delle CDN, non è che puoi usare un PC per fare da server WEB.Non so se qualcuno ha considerato i costi e l'inquinamento dei ripetitori televisivi: ad occhio e croce un sistema cablato basato su una rete di tipo TCP/IP in fibra ottica dovrebbe consentire molti risparmi alle emittenti, e nei primi tempi di adozione i loro guadagni potrebbero servire ad alimentare incentivi per l'acquisto di nuovi televisori compatibili.
Se il DVB-I verrà implementato con la stessa tempistica e modalità del DVB-T2, aspettando che la gente comprino un televisore DVB-T2 (-I), aspetta e spera...Esattamente. I due sistemi possono coesistere, ma il DVB-I non può ora essere adottato, per assenza (quasi totale) dei dispositivi compatibili.
Se io avessi cambiato televisore 1 o 2 anni e fa mi dicessero che lo devo cambiare di nuovo, mi girerebbero parecchio i maroni...Però ci sono decoder da poche decine di Euro con hardware e software limitati, la vedo dura o se lo fanno possono alzare parecchio i prezzi.
Però il DVB-I se si ricevono tutti i mux dtt DVB-T e T2 non è praticamente uno sfizio? Il DVB-I lo vedo più come una specie di Tivùsat versione streaming per le zone mal servite dal dtt. E se lo comprassi anche adesso un tv sulla carta compatibile col DVB-I non starei per niente tranquillo, lo standard potrebbe non essere definitivo e cambiare nei prossimi anni.Se io avessi cambiato televisore 1 o 2 anni e fa mi dicessero che lo devo cambiare di nuovo, mi girerebbero parecchio i maroni...