gherardo
Digital-Forum Friend
Lo deciderà l' ITU. E hanno parecchia fretta....Gli switch off sono impensabili per i prossimi decenni.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo deciderà l' ITU. E hanno parecchia fretta....Gli switch off sono impensabili per i prossimi decenni.
La Svizzera non è l'Italia, il tasso di adozione del digitale terrestre tra le 2 non era paragonabile. Noi non abbiamo neanche la TV via cavo.In Svizzera gli impianti terrestri per la diffusione della televisione sono stati dismessi recentemente a favore di internet e del satellite
Per queste cose ci sono molte attività di lobbying, non crediate che chi ha interessi nel digitale terrestre non faccia tutto il possibile per mandarlo avanti. Possono avere tutta la fretta che vogliono in merito.Lo deciderà l' ITU. E hanno parecchia fretta....
Ovvio, ma sottolineavo come una possibile un periodo di transizione non possa portare ad diminuzione dei costi.Mica lo devono realizzare domani
Gamberetto ha scritto:Per queste cose ci sono molte attività di lobbying, non crediate che chi ha interessi nel digitale terrestre non faccia tutto il possibile per mandarlo avanti. Possono avere tutta la fretta che vogliono in merito.gherardo ha scritto:Lo deciderà l' ITU. E hanno parecchia fretta....
2027 ci sarà un nuovo taglio di frequenze dal UHF 39al UHF 48 e l' itu lo a già detto varie volte bisognerà vedere se l Italia aderira' ' ...in teoria dovrebbe ,quindi entro il 2030 l etere subira ennesimo taglio di frequenze come sopra citato ....PS ma se si và avanti così ci saranno molto poche TV private vista la moria o meglio fusione di molti gruppi medio piccoli non credo che che stiano molto bene di salute molte TV piccole o medie se ogni giorni calano un po' in giro per il paese .Questo è quello che volevano i potenti politici amici dei circuiti nazionali e ci stanno riuscendo .Se arriverà il dvbi ci sarà una resurrezione delle TV locali ma se ciò rimarrà come ora l'unica soluzione è il webLo deciderà l' ITU. E hanno parecchia fretta....
Quando ci sono decisioni dell'itu TUTTE le nazioni europee sono obbligate ad osservarle.2027 ci sarà un nuovo taglio di frequenze dal UHF 39al UHF 48 e l' itu lo a già detto varie volte bisognerà vedere se l Italia aderira'
Quindi mai. Alcune zone non potranno mai essere coperte adeguatamente. Già è tanto che arrivi la FTTC, visto che in alcune zone del mio paese, non è possibile attivare una nuova linea telefonica, perché la centrale è satura...L'ITU dovrebbe tenere conto della particolare situazione dello Stivale, lo spegnimento dell'etere è fattibile solo quando la quasi totalità del territorio italiano sarà coperta dalla fibra FTTH.
Per quello ci sarà ancora il satellite. Queste scelte dell'itu devono sempre essere rispettate da tutte le nazioni, altrimenti si creerebbero gravi interferenze reciproche soprattutto nelle zone di confine.L'ITU dovrebbe tenere conto della particolare situazione dello Stivale, lo spegnimento dell'etere è fattibile solo quando la quasi totalità del territorio italiano sarà coperta dalla fibra FTTH.
robisat ha scritto:Se arriverà il dvbi ci sarà una resurrezione delle TV locali
Olemrac ha scritto:L'ITU dovrebbe tenere conto della particolare situazione dello Stivale, lo spegnimento dell'etere è fattibile solo quando la quasi totalità del territorio italiano sarà coperta dalla fibra FTTH.
Vorrei proprio vedere come lo stato obbligerá i condomini a spendere migliaia di euro per fare inpianti impossibili dove dovrebbero anche cambiare tutti i fili delle canaline per portare il satPer quello ci sarà ancora il satellite. Queste scelte dell'itu devono sempre essere rispettate da tutte le nazioni, altrimenti si creerebbero gravi interferenze reciproche soprattutto nelle zone di confine.
Speriamo che per questo 2025 ci si inizi a muovere con qualche tv compatibile con questo standard
Solo per citare le uniche due attualmente disponibili...Ma già le TV compatibili ci sono… Telefunken, Vestel solo per citarne due.
Ma già le TV compatibili ci sono… Telefunken, Vestel solo per citarne due.
E sono marchi di basso livello.Solo per citare le uniche due attualmente disponibili...
E che cosa dovrebbe approvare il ministero? È uno standard certificato, già insito nel DVB.E di conseguenza al suo utilizzo, che dovrà essere poi approvato dal ministero, altrimenti si farà la fine del dvb-t2, che pur potendolo utilizzare non ci passa nessun altro, al momento.